Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano

5222 reviews

V.le Gadio, 2, 20121 Milano MI, Italy

www.acquariodimilano.it

+390288465750

About

Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano is a Tourist attraction located at V.le Gadio, 2, 20121 Milano MI, Italy. It has received 5222 reviews with an average rating of 3.9 stars.

Photos

Hours

Monday10AM-5:30PM
Tuesday10AM-5:30PM
Wednesday10AM-5:30PM
ThursdayClosed
Friday10AM-5:30PM
Saturday10AM-5:30PM
Sunday10AM-5:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano: V.le Gadio, 2, 20121 Milano MI, Italy

  • Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano has 3.9 stars from 5222 reviews

  • Tourist attraction

  • "Un capolavoro di stile liberty nel cuore di Milano"

    "Ho avuto l'opportunità di visitare l'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano e ho trovato l'esperienza piuttosto interessante"

    "Adoro gli acquari e mi chiedevo come potesse esserci un sito con grandi acquari in città"

    "L'acquario civico di Milano è una visita obbligatoria per chi ha figli piccoli e vuole cogliere occasione di fare qualcosa di diverso nel fine settimana"

    "Visita durante Domenica al Museo"

Reviews

  • Giuseppe Stabile

Un capolavoro di stile liberty nel cuore di Milano. L’Acquario di Milano, uno dei più antichi d’Europa, ha sede in un palazzo Liberty viennese progettato dall’architetto Sebastiano Locati come padiglione per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906, al termine della quale fu donato al Comune. Il percorso espositivo, rimodernato nel 2006 insieme al resto della struttura, segue il percorso dell’acqua dalle sorgenti alpine fino ai 30 metri di profondità marina, suddividendo gli ambienti rappresentativi in 10 vasche di acqua dolce e 12 di acqua salata, tre delle quali aperte. Le rappresentazioni biocenotiche presenti offrono la possibilità di osservare specie tipiche del territorio italiano vivere in equilibrio con l’ambiente presente all’interno degli allestimenti. Lungo il percorso non sono stai inseriti ambienti acquatici esotici, fatta eccezione per la vasca tropicale in cui è stata ricostruita la barriera madreporica del Mar Rosso, utile per immaginare una possibile evoluzione futura del Mediterraneo, visto l’aumentare della temperatura delle nostre acque e le migrazioni attualmente in atto di specie dal Canale di Suez sino alle coste liguri e toscane (migrazioni lessepsiane). Vista la struttura ad anello in cui sono disposte le vasche il viaggio può iniziare da destra o da sinistra, a seconda che si decida di seguire il corso del fiume Adda dalla sorgente alla foce per poi giungere al mare o viceversa. La struttura accoglie oltre 50 specie animali provenienti da diversi habitat, dalle trote che abitano i freddi torrenti di montagna alle tinche presenti all’interno della riproduzione del lago di Como. Gli storioni, definiti veri e propri fossili viventi, sono stati scelti come specie ittica rappresentativa della foce del fiume, che collega la sezione di acqua dolce a quella marina. Questa offre la possibilità di osservare creature tipiche dei fondali sabbiosi e dei litorali rocciosi, all’interno dei quali si nascondono diversi esemplari che in natura vivono nelle grotte marine. Superate le meduse si può ammirare la vasca a ponte, dedicata all’area pelagica, la quale ospita squali gattopardo e trigoni che nuotano sopra le teste dei visitatori. Il retro dell’acquario, chiuso da un porticato semicircolare, si affaccia su un giardino aperto al pubblico, con vasche e bacini artificiali dove sono stati riprodotti alcuni ecosistemi tipici della Pianura Padana ormai divenuti sempre più rari nei dintorni di Milano.

  • Giovanni Albano

Ho avuto l'opportunità di visitare l'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano e ho trovato l'esperienza piuttosto interessante. La parte più notevole è stato il percorso espositivo che offre una panoramica affascinante della vita marina, della biologia e della ricerca idrobiologica. Le esposizioni sono informative e ben organizzate, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare un'ampia varietà di creature marine e di comprendere meglio l'importanza della conservazione degli ecosistemi acquatici. È evidente che il personale del museo si dedica con passione a promuovere la consapevolezza ambientale e la ricerca scientifica. Tuttavia, non posso fare a meno di notare alcune criticità che meritano attenzione. Il palazzo che ospita l'acquario è un esempio interessante di stile Liberty, ma è evidente che necessita urgentemente di un restauro. Alcune parti dell'edificio sembrano trascurate, con segni evidenti di deterioramento che potrebbero compromettere il suo valore storico e estetico. Inoltre, ho notato che alcune delle vasche espositive sembrano essere piccole e non sufficientemente mantenute. Questo è un problema significativo, poiché il benessere degli animali dovrebbe essere una priorità in un acquario. Vasche in cattive condizioni possono influire negativamente sulla salute e sul comportamento degli animali. Nonostante queste criticità, ritengo che l'Acquario Civico abbia un grande potenziale. Sarebbe meraviglioso vedere ulteriori investimenti nella manutenzione del palazzo e delle vasche espositive, in modo che il museo possa continuare a prosperare come una risorsa educativa e culturale per la città di Milano. La bellezza della vita marina e la necessità di proteggerla meritano sicuramente uno spazio degno e ben curato come questo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Manuela Andriotto

Adoro gli acquari e mi chiedevo come potesse esserci un sito con grandi acquari in città. Certo non ci sono gli squali o i delfini, ma all'entrata della zona acquario c'è una grande vasca a ponte con diversi pesci marini insieme tra cui le razze le quali quando traversano da sopra sembrano volare.. Inoltre ci sono molti pesci d'acqua dolce e le teche di pesci tropicali. Le teche sono pulitissime, e presentano buone ambientazioni e flora sana. Bella la parte esterna che confina con un parco, e le vasche esterne. Anche la parte esterna è perfettamente pulita. La parte superiore della struttura ospitava una mostra. Ci sono però dei piccoli problemi sulla scala per raggiungere la mostra, è leggermente disconnessa. Il prezzo è decisamente contenuto 5€ per gli adulti. Potrebbero tranquillamente alzarlo un pochino e ristrutturare la scala. Comunque sono stata piacevolmente colpita dall'insieme e dalle teche così curate.

  • Alessandro Viapiano

L'acquario civico di Milano è una visita obbligatoria per chi ha figli piccoli e vuole cogliere occasione di fare qualcosa di diverso nel fine settimana. Vale la pena anche solo per la struttura che è magnifica dal punto di vista architettonico. Stile liberty dei primi del 900 offre un magnifico impatto già a guardarla dall'esterno. All'interno il percorso è molto breve, ma racchiude la storia dell'acqua dai torrenti montani fino allo sfocio nel mare. E' presente anche una vasca mediterranea a ponte. Alcune descrizioni delle vasche non erano leggibili a causa della mancanza di illuminazione e questo è un peccato perché indice di poca cura e attenzione. Il biglietto ha un costo di 5€ per gli adulti e gratis per i bambini. Se si vuole visitare nel fine settimana è necessario prenotare la visita dal sito dato che gli ingressi sono contingentati.

  • marco fraguglia

Visita durante Domenica al Museo. Facente parte dei musei civici di Milano, è stato possibile visitarlo gratuitamente. Si dispone su 3 piani e un giardino esterno. Aspetti positivi: consigliato soprattutto ai più piccoli che potranno apprezzare maggiormente la visita data l'atmosfera di scoperta non solo dei pesci ma altri animali, sculture esterne a tema marino decorano le facciate. Aspetti negativi: purtroppo appare trascurato (vedasi il giardino), le insegne descrittive a volte sono rotte e l'auditorium è uno spazio vuoto. Con i suoi difetti ha tuttavia un gran potenziale. Sculture floreali (come nel museo di Bilbao) a tema marino, bookshop e murales arricchirebbero il potenziale attrattivo. Come arrivarci: duomo - castello - Parco Sempione. Con il castello alle spalle andare sulla destra e seguire esternamente il marciapiede del parco.

  • Arianna Cesana

Visitato in occasione di una delle domeniche di apertura gratuita, l'acquario civico è piccolo ma ben strutturato. Si trova accanto all'Arena civica, ai margini del Parco Sempione. La palazzina che lo ospita è stata costruita nei primi anni del 1900 e rappresenta un'ottima testimonianza dello stile Liberty. Il percorso obbligato si sviluppa in tondo e raccoglie diverse vasche con flora e fauna ittica dai laghi e fiumi di montagna, ai paesaggi della pianura, alla laguna ed ai mari più caldi. Accanto alle vasche ci sono utilissimi pannelli illustrati con spiegazione in lingua italiana ed inglese. Non è stato possibile visitare il piano superiore, dove sono visibili strumenti ed oggetti legati alla pesca ed al lavoro del pescatore. Sul sito ci sono indicazioni sui prezzi (3/5 euro) e sulle giornate di apertura gratuita.

  • Lorenzo Tognini

Il nuovo percorso espositivo dell'acquario racconta la storia dell'acqua da quando le precipitazioni atmosferiche confluiscono in un torrente montano fino ad arrivare al mare, attraverso i principali ambienti che si formano. Dieci sono le vasche degli ambienti d'acqua dolce e dodici sono quelle dedicate agli ambienti marini, di cui due a cielo aperto. Del mare vengono mostrati i principali ambienti della zona infralitorale, circalitorale e pelagica. Gli ambienti ricostruiti sono italiani e mediterranei, ad eccezione di una vasca fuori percorso che ripropone la scogliera madreporica del Mar Rosso come esempio di possibile evoluzione nei prossimi anni del Mar Mediterraneo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Sasha Arditti

Acquario piccolo ma grazioso, contenuto all'interno di una magnifica struttura Liberty a poca distanza dal castello sforzesco. La gran parte dei pesci non sono tropicali avendo l'acquario l'obiettivo primario di rappresentare la fauna ittica lombarda. Le vasche, molto scenografiche e ben tenute, attirano stormi numerosi di bambini rumorosissimi. L'amministrazione potrebbe investirci di più con esposizioni permanenti negli abbondanti spazi vuoti ma, del resto, c'è il museo di storia naturale a breve distanza. Biglietto €5.00.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Ferdinando Benati

Ho potuto fare una visita all'Acquario Civico per ammirare prima la mostra di Caterina Crepax, "Sotto il segno dei Pesci", una esposizione di alcune sue opere, sia di sculture di vestiti, di foto(nicola crepax), e di composizioni tramite l'uso della carta anche riciclata e di effetto complessivo e nel dettaglio davvero suggestiva e impressionante. La area delle vasche con tante specie di pesci, murena ,ricci marini, meduse, e altri..è stata la seconda parte della visita, consiglio di andare a vedere tutto!
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Manfredi Speroni

L'acquario civico di Milano è un padiglione dell'esposizione del 1906 che non è mai stato demolito a differenza degli altri. L'edificio è un capolavoro del Liberty, con la fontana con la bocca di ippopotamo e le decorazioni con animali acquatici tra cui un polpo. È stato ristrutturato una quindicina di anni fa, molto piccolo, sono ricostruiti alla perfezione tutti gli ambienti acquatici della Lombardia (laghi, fiumi, laghi alpini, torrenti di montagna, rogge, fontanili, zone umide) ed alcuni ambienti marini. Ingresso 5€, assolutamente da non perdere, una bellissima esperienza per tutti

  • Marco ヅ

Piccolo acquario situato all'ingresso del parco Sempione, non lontano dal castello Sforzesco. Il percorso espositivo è caratterizzato da una serie di vasche che offrono una dettagliata visione degli ambienti acquatici d'acqua dolce e marini italiani. Molto bella la vasca ad arco delle razze. La location interna risulta curata...un po' meno le vasche esterne che necessitano sicuramente di maggior cura e pulizia. Il percorso ha una durata di circa un'oretta. Il personale interno sempre a disposizione dei visitatori. Prezzo del biglietto corretto: adulti 5 euro, ridotto 3 euro.

  • Maria Grazia

Meravigliosa esperienza Io e la mia compagna eravamo circondate da una mandria di bambini super gasati per tutto quanto, ma la verità è che l’acquario stupisce piccoli e bambini senza differenze di sorta Ho amato tantissimo questa giornata È stato bello vedere le varie specie nelle vasche.. ho imparato e mi sono affascinata tanto Parlo anche a nome della mia compagna Il biglietto ha uno costo del tutto accessibile e si può comprare sul momento senza problemi/file
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Laura Ivana Mainardi

Era dai tempi delle elementari negli anni 80 che non ci mettevo piede, allora c'erano solo delle piccole vasche d'acquario come se ne possono trovare a casa degli appassionati, oggi è moderno e le ambientazioni sono quelle tipiche dei nostri laghi, fiumi e litorali, sono ben fatte, curate e di grande effetto; per il momento alcune vasche sono in manutenzione ma è sicuramente un posto molto bello da visitare; l'edificio è in stile liberty e ci sono anche dei piccoli stagni sul retro accessibili a metà del percorso espositivo. Ottimo per tutti, grandi e piccini.

  • Rosa Luraschi

L'esposizione segue il percorso dell'acqua, dalle sorgenti alpine fino ai 30 metri di profondità marine, presentando specie tipiche del territorio italiano che vivono in equilibrio con l'ambiente presente all'interno degli allestimenti. In una vasca è stata ricostruita la barriera madreporica del Mar Rosso, utile per immaginare una possibile evoluzione futura del Mediterraneo, a causa dell'aumentare della temperatura delle nostre acque e le migrazioni attualmente in atto di specie dal Canale di Suez sino alle coste liguri e toscane (migrazioni lessepsiane).

  • Valeria Mastroianni

La visita non è molto lunga. I pesci sono per lo più di provenienza padana, tranne una vasca che accoglie i pesci tropicali. All'esterno ci sono delle piscine che ospitano tartarughe, anatre, carpe e ninfee. Purtroppo la terrazza non era accessibile, e il giardino d'inverno era chiuso. Il personale era molto cordiale e gentile. C'era anche un gruppo di bambini, seguiti da un ragazzo dello staff molto competente e li ha coinvolti per tutta la visita. Ho pagato 3€ per un biglietto ridotto, in quanto studentessa. Il costo di quello intero è 5€.

  • Giorgio Alfredo Spedicato

Ho rivisitato l'acquario civico di Milano durante una delle prime domeniche del mese in cui il museo è gratis . È un piccolo acquario civico specializzato, soprattutto in pesci d'acqua dolce italiani, con qualche raccolta di animali dei fondali mediterranei con una forte impronta didattica . Veramente molto bello , e ne vale la pena visitarlo, almeno una volta anche nei giorni a pagamento dove il biglietto costa €6.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Arianna Rodigari

È veramente un acquario molto carino, piccolo ma con belle piscine e descrizioni. Perfetto per bimbi piccoli. Non è come l'acquario di Genova, non ci sono squali o delfini ma è fatto veramente bene. Non capisco quelli che dicono che Milano meriti di più. Lo sanno che è il terzo più antico in Europa ? Sì, forse andrebbe curato di più; per esempio l'ippopotamo fuori sulla facciata andrebbe pulito secondo me. Per il resto nulla da dire, anzi, l'arco dove si può passare sotto e vedere le razze è fantastico. Mi piacerebbe tornare.

  • Elettra Morgia

Nel circuito dei musei civici milanesi, gratuiti la prima domenica del mese, non può mancare una tappa alla palazzina Liberty dell'acquario. Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, ma poi ristrutturata e restituita alla cittadinanza, ospita diverse vasche con pesci provenienti da aree marine e oceaniche diverse. Tutto è documentato da pannelli esplicativi chiari e semplici. Luogo ideale dove portare i bambini.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Simonetta Sarchi

E una palazzina liberty collocata in un ombreggiato parchetto. Recentemente restaurato. Personalmente poco interessata alla fauna ittica ma incantevole la piccola nicchia delle meduse bianche nonché la volta entro la quale si riescono a vedere le razze nel loro viaggio sopra le nostre teste. Scopo della visita la mostra "convergenze," di Letizia fornasero che con straordinari quadri regala intensi colori e rappresentazioni legate al mondo acquatico fontanili rogge e ninfee. Straordinaria mostra come del resto l'autrice.

  • Matteo Arienti

L'acquario civico è molto interessante. Il giro completo soffermandosi il tempo giusto ad ogni vasca richiede circa un ora/un ora e mezza. Consigliato come tappa nel parco. PER CHI HA BAMBINI: l'accesso con i passeggini è agevolato e c'è spazio per parcheggiarli all interno. La parte principale della mostra è su un unico piano (c'è poi un piano interrato con scale, ma non è l'attrazione principale). Quasi tutte le vasche partono da terra, per i bambini è quindi divertente e riescono a vedere molto bene

  • Biagio Paolino

Onestamente sono rimasto molto deluso dalla visita all'acquario. Le vasche non sono molte e il numero preciso è ben indicato sul sito. Il problema è che sono molto piccole e alcune anche mal tenute. Inoltre l'atmosfera all'interno è molto cupa. È vero che si tratta in parte di necessità, ma non si riesce a leggere nemmeno il cartello di ogni rispettiva vasca. Il disastro arriva quando si va nel giardino. Francamente, è difficile commentare. Lascio parlare le foto in allegato.

  • Mattia

Per aver pagato il ridotto 3 euro mi va bene cosi, è effettivamente un acquario che vale 3 euro o che comunque va visitato quando l’entrata è gratis. È abbastanza piccolo e il giardino secondo me potrebbe essere tenuto meglio. In generale avrei preferito pagare magari anche 10/15 euro ma vedere un bell’acquario grande, a più piani e fare una bella visitata. Per quello che ho pagato va bene, ma potrebbe offrire di più, è una visita che in 20 minuti al massimo si conclude

  • Simone Ceriani

A due passi dal castello Sforzesco si trova questo piccolo ma molto bello acquario,si trovano un ampia varietà di pesci e a fianco di ogni vasca c è la descrizione del pesce e dell'habitat in cui vive. Ideale per portarci i bambini x fare trascorrere un oretta del loro tempo. C è anche un area esterna con le vasche,ma assolutamente da ristrutturare e sistemare delle specie di pesci Il prezzo di ingresso per gli adulti è di 5€ mentre i bambini l ingresso è gratuito

  • Fabrizio Viotti

Un poco deluso. La struttura é ospitata in una bella palazzina liberty e le vasche piccole ma ben tenute, anche se alcune sono in rifacimento. Credo però che la struttura sia troppo piccola e misera per chiedere 9 euro per gli adulti. Credo sia un prezzo non giustificato anche alla luce della mostra secondaria sulle ninfee che ho trovato non interessante. Milano meritebbe un acquario più grande e bello, che credo sarebbe molto apprezzato dal pubblico.

  • Livio Benerecetti

Edificio liberty interessante, immerso nel verde (e tra suoni di pappagalli che svolazzano nel cielo). Personale molto cortese. Vasche di pesci nostrani ed esotici in una buona collocazione. Quello che disturba sono le decine di bambini ululanti che si stendono davanti ai vetri, impedendo l'accesso a tutti e non muovendosi, anche se si tenta di avvicinarsi. Particolarmente interessante è la vasca con le meduse. Ipnotiche nel loro lento movimento.

  • Hostal Havana

L'edificio è a livello architettonico molto bello, facilmente raggiungibile con i mezzi dato che è in pieno centro, vicino al parco e all'Arena. L'acquario è molto piccolo,.ma non siamo in una città di mare quindi inutile aspettarsi strutture imponenti stile Genova o Valencia. A me è piaciuto molto lo stesso, i bimbi poi si sono divertiti tantissimo. 4 stelle e non 5 solo perché all'entrata non ho visto la rampa per disabili o per i passeggini.

  • Sonia Baglione

Ci siamo recati in questo Acquario la prima domenica del mese, usufruendo della promozione che prevede l'ingresso gratuito. Poco da dire, in realtà, visto che l'acquario è molto piccolo e alcune delle vasche erano vuote mentre altre chiuse per allestimento. Al piano -1 invece un piccolo e breve museo, molto spoglio e poco invitante. Sinceramente sono felice di aver risparmiato questi 10€, perché nel complesso non ci valgono.

  • Pasquale Cal.

Sono andato con la famiglia, è piccolino, ma i bimbi si sono comunque divertiti molto si dentro che fuori nelle vasche all'aperto. È bello che siano associate all'acquario anche mostre e attività diverse, arricchiscono l'uscita. Tra a acquario e le altre attività ci siamo stati un'ora circa, economico visto che i bambini non pagano. Importante fare i biglietti online per evitare file, il sito è ben organizzato e chiaro.

  • Maira Massaro

Non è ovviamente un acquario di enormi grandezze. Un 45 minuti occorrono per visitarlo. All'interno tutte le vasche dei pesci, con tutte le spiegazioni scritte di fianco le vasche ; esternamente tartarughe e pesci di acqua dolce. Per un bambino è molto bello ed entusiasmante. Io ho un bimbo di 7 anni e faceva wow continuamente. I bambini non pagano, gli adulti 5 euro.. La prima do è oca del mese si entra gratuitamente

  • Giacomo Fumagalli

Piccolo, ma con vasche ben tenute, pulite. L'ingresso costa 5€ per gli over 18. Forse il giro delle vasche è fin troppo breve, non aspettatevi una visita di ore, basta una mezz'oretta (se leggete e guardate tutte le vasche). Peccato solo per alcuni aspetti come: "cartelli" con le informazioni piuttosto datati e alcuni non in perfette condizioni. In generale, per una breve pausa, i bambini si divertiranno!

  • Rocco Affinito

L'acquario é davvero piccolo non ci vuole tanto per girarlo tutto. Personalmente reputo il prezzo di ingresso troppo alto per quello che offre, ma fortunatamente questo museo rientra tra quelli gratuiti la prima domenica del mese. La struttura é davvero carina in stile Liberty ed é tenuta bene. Le vasche esterne, visitate ad Aprile 2018, erano davvero mal tenute anche se piene di tartarughe.

  • Sara

Consiglio l'acquisto dei biglietti online per semplicità. Comunque molto gentili all'ingresso, nessuna attesa. Acquario non grandissimo, però molto molto carino e ordinato. Semplici e scorrevoli le descrizioni dei pesci e delle vasche, adatto anche ai bimbi.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Chica vegan mama Viv

Carino per fare un giretto ma più che altro bambini fino a un max di 10 anni ....alcune vasche sono in ristrutturazione. Personale gentile aria condizionata presente . Prezzo onesto un giretto vale la pena anche perché si è a 2 passi dal castello sforzesco
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Sara Oliva

Facile da raggiungere a piedi dalla stazione di Cadorna o dal metrò fermata Lanza. È un antico museo situato in una bella palazzina liberty, piuttosto piccolo. Le vasche sono poche ma carine, per una visita veloce coi bambini; ci sono pesci tropicali e poi orate, branzini, scorfano, razze, meduse e gamberetti. I WC al seminterrato sono antichi come il museo.

  • Peps Peps

Una città come Milano dovrebbe offrire molto più. Per non parlare del costo di accesso, davvero spropositato rispetto all’offerta. Andate la prima domenica del mese che viene offerto l’ingresso gratuito. Pochissime le vasche, inoltre alcune ferme per manutenzione . Varietà di pesci molto limitata. Struttura molto bella, ma gestita così… anche no

  • Dario De Lucia

Molto piccolo, tempo 30 minuti lo avete girato tutto. Io lo consiglio in particolare per la zona dell'acquario a volta dove potrete vedere squali e mante nuotare sopra la vostra testa. La parte esterna e inferiore con qualche animale in bottiglia andrebbero curate meglio. É possibile acquistare i biglietti online, si trova a 2 passi dal castello sforzesco.

  • Laura Landi

È un edificio di pregio con una storia ultra secolare. Inaugurato nel 1906 pare sia uno dei tre più antichi d’Europa. Fu costruito nel parco Sempione in occasione dell’esposizione internazionale di Milano e fortunatamente l’unico padiglione a non essere smantellato. Come Aquario non l’ho visitato perché era chiuso al termine della sessione convegnistica.

  • Andrea Pizzola

Un palazzo liberty di inizio 900, con copertura di piastrelle di Richard Ginori. All’interno vasche di pesci di torrente, di lago e tropicali. Parecchie schede esplicative e di dettaglio. Un buon posto dove trascorrere una mattinata con i bimbi e stare in relax davanti alle vasche. All’esterna piccole vasche di nutrimento di tartarughe e altri animali.

  • Viky Allocco

In stile liberty del 1902, con una discreta varietà di pesci d'acqua dolce e marini, dai caldi colori che piacciono ai bimbi ma anche agli adulti...grazie per averlo mantenuto in vita fino ad oggi senza eliminarlo dopo l'esposizione universale.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Veronica

Sono stata all’acquario con l’apertura gratuita della prima domenica del mese. Bella esperienza, l’acquario non è molto grande ma merita una visita, non abbiamo fatto coda, si visita in meno di 1h. Purtroppo alcune sezioni erano abbastanza trasandate (ad esempio dei cartelloni con le indicazioni delle vasche scrostati e quindi non si leggeva).

  • Giacomo Cortese

Palazzina liberty splendida ma purtroppo con molte parti ammalorate; l’interno dell’esposizione oggettivamente non è mantenuto ai livelli che ci si aspetta per una struttura così importante nel centro di Milano. Molti pannelli espositivi sono rotti, le scritte non si leggono bene per mancanza di un’illuminazione corretta. Peccato davvero…

  • Rosa G

Un acquario piccolo soprattutto visitato da bambini. Vicino ad ogni vasca ci sono delle didascalie ma non sempre quello che è scritto corrisponde a quello che si trova in vasca. Si parla di mare, fiumi,laghi sia dei pesci sia delle piante che vivono in questi ambienti. Al piano inferiore ci sono degli esemplari conservati sotto alcol.

  • Massimo Meterangelo

Piccolo acquario situato nel parco Sempione e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Nonostante visitato ad agosto in settimana ho trovato il posto molto visitato anche se, ancorché abbia trovato l'acquario molto ordinato, obiettivamente dispone di poche vasche. Simpatica la fontanella con i pesciolini rossi all'esterno.

  • Ale Ale

Carino, educativo, non paragonabile ad acquari famosi ma consiglio la visita, diverse specie di pesci rari e protetti, ambiente silenzioso, prezzi bassi, dalla fermata della metro circa 400 metri, una piccola passeggiata, bar e ristori nelle vicinanze.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Francesca Fazzini

Era da tanto che non venivo all'acquario civico di Milano e con mia sorpresa ho visto dei cambiamenti. Mi è piaciuto vedere l'arco e dava la sensazione di essere sott'acqua. Ci sono anche le vasche esterne. I pesci sono vari e le spiegazioni inerenti all'habitat e ovviamente anche alle razze di pesci presenti, sono esaustive.

  • Mariagrazia Emma

Entrati gratis con la carta abbonamento musei Lombardia una chicca molto ben curata ben esposte le tipologie ambientali dall ambiente del ruscello montano al fondale tropicale.. particolare l ambientazione di fauna e flora di un relitto marino
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Nataniele Paghini

Forse troppo piccolo per una città come Milano, si ha la sensazione che non goda di sufficienti investimenti. Il giardino esterno potrebbe essere migliorato, rendendolo una sorta di zoo idrico. Ideale per i bambini e per le famiglie, si visita in un'oretta. Fuori c'è il parco Sempione, per due passi rilassanti.

  • francesco Musio (Fra)

L'acquario esternamente é un gioiello, con statue e bassorilievi raffiguranti animali marini, la fontana con la testa di ippopotamo é bellissima. All'interno é bel organizzato e le vasche sono accompagnate da delle descrizioni dettagliate.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Luca Salto

La prima domenica del mese l ingresso è gratuito.Posto veloce per vedere qualche varietà di pesce e molluschi e ambiente marino rocce e piante.Abbiamo passato un gradevole inizio pomeriggio siamo entrati senza cada o attesa era frequentato ma non affollato.
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Riccardo Mariani

Nell’acquario dove si può passare serenamente 30 / 40 minuti con i propri bambini. Un po’ piccolino per il prezzo che si paga. Offre molteplici varietà di pesci da vedere.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Alessandro Di Vita

Meraviglioso, ricco di informazioni e soprattutto di pesci. È molto piccolo ma costruito molto bene, ci sono andato varie volte nel corso degli anni e non smetto mai sorprendermi vedendolo. Il personale è estremamente cordiale e competente, e l'atmosfera è meravigliosa.

  • Elena Prof

Bel posto da visitare sia per grandi che per piccini. Consiglierei di sistemare di più l'area esterna, ha un grosso potenziale e magari aggiungere qualche altro esemplare da poter vedere da vicino.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • manuela gaiani

Abbiamo seguito il percorso con guide molto preparate che hanno saputo coinvolgere I bambini con divertenti giochi e risposto ad ogni loro curiosità
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Ivan Galluzzo

Piccolo acquario nel cuore di Milano,nonostante è molto carino da visitare x la gioia dei bimbi. La prima domenica del mese l ingresso è gratuito
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Dany Mottu

Sono andato con un gruppo di amici ed è stato una bella esperienza. Per quanto l'acquario non sia così grande e stato molto divertente.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • massimo rizzo

Tenuto pulito e ordinato. L'ingresso costa 5 euro ma i bambini non pagano. Le vasche sono grandi dunque i pesci non sembrano sofferenti. Dallo Storione ai pesci tropicali c'è un po' tutto pure le meduse. Una visita la consiglio a grandi e piccini.

  • JM C

Posto semplice e carino. Si visita in una mezz'oretta circa. Poco impegnativo. Equilibrato al costo del biglietto. A due passi dal Castello Sforzesco e al Parco Sempione. Ottimo posto per passare un momento di libertà e tranquillità domenicale.

  • lucilla limonta

Ero a Milano per visitare la Torre Branca è vengo a conoscenza che li in zona c'è un acquario Sorpresa!!!!! Piccolo, non certo quello di Genova, ma per una buona mezz'ora mi trovo immersa in vari ambienti tra mare, lago e fiume. Complimenti

  • Luca Lunelli

Percorso che conduce dall'origine di un fiume lombardo al Mediterraneo, attraverso tutto gli ecosistemi acquatici (acqua dolce e salata) separati per livelli idrologici. Ecosistemi lombardi fluviali e lacustri, mediterraneo e pesci … Altro

  • Andrea Sanna

Piccolo acquario inserito nel bel contesto di Parco Sempione. La visita può essere abbinata ad una passeggiata nel quartiere Brera, particolare e grazioso. Lo consiglio a chi con bimbi vuole trascorrere un piacevole pomeriggio.

  • azzurra ale

Situato in una bella palazzina liberty, vicino al parco Sempione. Struttura piccola, ma pulita. Varietà di pesci di acqua dolce, salata e una bella ricostruzione della barriera corallina, con pesci coloratissimi del mar rosso.

  • Bulldogs Sailing Team Bru

ottimo per bimbi molto piccoli che posso in un'ora girare e vedere i pesci e altre meraviglie senza stress
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • barbara chiera

Avevo voglio di vedere qualcosa che mi ricordasse il mare. L'acquario e' piccolo per una citta' come Milano ma per la sede storica va bene cosi'. Diciamo che 9 euro e' un po' tantino per un percorso cosi corto.

  • andrea bucco

Un acquario all'interno di parco Sempione che per atte di vedere dal vivo pesci di tante specie diverse
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Gabriele Patti

Piccolo ma bello lo definirei in questa maniera. Ha diverse vasche tra cui quella dove ho trovato diversi pesci visti nelle nostre coste, una parte dove ci sn i pesci di lago e una quelli esotici. … Altro

  • Michela C.

Luogo ben tenuto, personale cortese e disponibile a eventuali delucidazioni. Poca biodiversità. Di dimensioni contenute, ma ben tenuto. Sulla parte esterna dovrebbe ci si dovrebbe investire maggiormente.

  • Mara Mauro

Carino, peccato che i genitori non seguano i propri bimbi in maniera adeguata. Abbiamo visto un bimbo rompere il display di fianco alla vasca tropicale con un calcio eil genitore non ha proferito parola

  • Maila Vallacchi

Piccolino ma ben tenuto. Interessante la visita nel dietro le quinte con la biologa (gratis su prenotazione). In mezz'oretta vedi tutto, sia le vasche che la mostra al piano -1. I bambini si divertono.

  • Loris Rigamonti

Sicuramente un posto piacevole, dove si trovano in prevalenza pesci d'acqua dolce. Gratuito la prima domenica del mese ma munitevi di pazienza, personalmente ho fatto un'ora di coda prima di entrare.

  • Angelo Penone

Acquario piccolino ma ideale per un breve giro con i bambini più piccoli che ovviamente non pagano. Esistono anche dei giorni con ingresso gratuito, ma in quel caso potreste trovare discrete code.

  • Giulia

Non ci ero mai stata e ho prenotato per la prima domenica del mese che è gratis. Esperienza bellissima, che consiglio a grandi e piccini. Certo, non sarà l'acquario di Genova ma ne vale la pena.

  • Paola Tomasello

Luogo caratteristico, posizionato bene i prezzi abbastanza convenienti, ottimo che abbiamo aderito alle aperture gratuite del comune. Piccolo raccolto ma decisamente mozzafiato x i più piccoli

  • Silvana Svedese

Acquario bello per portare i bambini. Vicino alla stazione della metro verde Lanza. La prima domenica é gratis l'ingresso. Tra mezz'oretta e un'ora si fa il giro di tutto. Non é molto grande.

  • Lale v (Lale)

Un bellissimo posto un po’ trascurato, ma da visitare comunque! Pochi pesci dal mondo…
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • alessia panone

Un piccolo acquario al centro della città ben tenuto economico ma pieno di sorprese.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Claudia Morgese

Carino, certo nulla in paragone all'acquario di Genova, però il personale è molto cortese, l'ambiente è tranquillo e i pesci non sono scontati ma particolari. Vale la pena di visitarlo.

  • Mauro Devizzi

Super consigliato per andare con i bambini, costo corretto, visitato il 25/11/23
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Davide Anzel

Poco distante da Parco Sempione, buona varietà di fauna sia esotica che locale. Molto interessante l'area esterna.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Renato Grisa

Ho accompagnato mio nipote un sabato: è stato entusiasta. L'ultima volta che ci ero andato era con il suo papà almeno 30 anni fa. Era bello allora ora è magnifico …

  • Pierluigi Verganti

Piccolo ma concreto e ben curato. Visitare e portare dei bambini a vedere qualche specie di pesci è sempre un piacere. La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito.

  • Valeria Farris

Luogo interessante e consigliato soprattutto ad alunni in viaggio d'istruzione. Non ha molto di più rispetto ad altri acquari rinomati già visti. Carina la vasca tropicale

  • Luciano Baldi

Adatto per bambini, dotato di una biblioteca fornitissima su tutto quello che riguarda la fauna e flora marina. Le vasche sono ben distribuite anche se non molto numerose.

  • Tasha Medeniuk

le cose che ci sono è stra belli però c'è poco da vedere, praticamente abbiamo messo circa 20 minuti per girarsi e guardare tutto. prezzo è buono per queste condizioni.

  • Carolina Canepa

Acquario piccolo ma tenuto bene. Specie di pesci diverse per lo più di acqua dolce. Presenti anche delle vasche esterne nel giardino. Nel complesso mi è piaciuto.

  • Marco Aceto

Piccolo ma ben organizzato.Attrazione principale sono le razze e l'arco dove è possibile ammirarle a 360gradi.I bambini si divertono e il costo è abbordabile.

  • Adriano Nassi

Pesci d'acqua dolce sono la principale attrazione. Super consigliato anche per gli adulti. Consiglio di prendere una guida.
Visitato in data
Weekend

  • Francesco Ricci

Un acquario davvero scarso e poco fornito di attrattive e caratteristiche, peccato perche si trova in un parco splendido, c'è il giusto indispensabile.

  • Vincenza Di Falco

Piccolo siano entrati in una giornata in cui l' ingresso era gratis . In mezz'ora si riesce a girare per i bimbi è molto bello . 5€ non li spenderei

  • Davide Clementelli

Acquario deludente, poche vasche e non sempre ben curate. Spesso i pesci sono tanti e non hanno lo spazio per nuotare. Potrebbe essere molto meglio.

  • Nuri Ayachi

Bel palazzo stile liberty. Poche vasche, piccole ma ben tenute . Acquario piccolino che si gira in 30min. Troppo piccolo per una città come Milano

  • Riccardo Porta

Sempre un piacere passare un quarto d'ora in questo piccolo acquario milanese. C'è un po' di tutto, per 5 euro non si può pretendere di più.

  • Marco Almerigogna

L’Acquario cittadino è piccino ma bello e curato. Paradiso dei bimbi, portateli senza dubbio. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.

  • LogDan

Piccolo ma interessante. Biglietto 5 euro ma entrata gratuita la prima domenica del mese. Una visita ne vale sicuramente la pena.

  • Lale

Oggi ho portato il mio nipotino all'acquario è stata una bellissima esperienza e lui si è divertito molto lo consiglio vivamente

  • Rosario Houdini

Acquario carino, un pó piccolo si gira in 15/20 minuti, vasche curate con molte varietà di pesci. Bagni puliti

  • Claudia Cerchioni

Molto carino, per far passare un’oretta ai bambini. Piccolo ma ben tenuto.
Visitato in data…
Altro

  • andrea zanellini

novembre 2022: acquario antico con vari pesci, molto piccolo si gira in 20 minuti. prezzo medio alto

  • Rocco Contini

Carino per i bambini ma molto piccolo... bastano 30 min per vederlo tutto.

  • Ornella Gatti

Molto bello, per bambini e per adulti. Tanti pesci in begli ambienti.

  • Denis Trivellato

bellissimo posto da portare la propria bimba. si torna!

Similar places

Piazza Gae Aulenti

31329 reviews

Piazza Gae Aulenti, 1785, 20154 Milano MI, Italia

Cathedral Square

8961 reviews

P.za del Duomo, 20122 Milano MI, Italy

Piazza dei Mercanti

4931 reviews

Piazza dei Mercanti, 20123 Milano MI, Italia

Fontana di Piazza Castello

1553 reviews

Piazza Castello, 20121 Milano MI, Italia

Piazza Duca d'Aosta

1219 reviews

Piazza Duca d'Aosta, 20100 Milano MI, Italy

Diamond Tower

325 reviews

Via Mike Bongiorno, 20124 Milano MI, Italy

Madonnina

226 reviews

P.za del Duomo, 14, 20122 Milano MI, Italy

Canal Naviglio Grande

210 reviews

Alzaia Naviglio Grande, 160, 20144 Milano MI, Italy

Walk of Fame Milano

204 reviews

Corso Europa, 20122 Milano MI, Italy

Conca dell'Incoronata

194 reviews

Via S. Marco, 20121 Milano MI, Italy