Biblioteca Reale

108 reviews

P.za Castello, 191, 10122 Torino TO, Italy

www.museireali.beniculturali.it

+3901119211630

About

Biblioteca Reale is a Library located at P.za Castello, 191, 10122 Torino TO, Italy. It has received 108 reviews with an average rating of 4.2 stars.

Photos

Hours

Monday8AM-6:30PM
Tuesday8AM-6:30PM
Wednesday8AM-6:30PM
Thursday8AM-1:30PM
FridayClosed
Saturday8AM-6:30PM
Sunday8AM-6:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Biblioteca Reale: P.za Castello, 191, 10122 Torino TO, Italy

  • Biblioteca Reale has 4.2 stars from 108 reviews

  • Library

  • "Mi sono recato, con mia figlia, al Salone Monumentale della Biblioteca Reale di Torino, in una giornata splendida"

    "La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città e conserva oltre 200"

    "Do una stella non tanto per il sito in sé (che è anche interessante, tutto sommato), ma per la pessima accoglienza che mi è stata riservata dall'impiegata preposta all'attenzione al pubblico (tale "Maria Cosima T"

    "Sono stato alla biblioteca per consultare la sua collezione di libri contemporanei"

    "Volevamo visitare la biblioteca reale, dato che avevamo comprato (di persona) i biglietti per il palazzo Reale, ma nonostante al momento dell'acquisto, ci hanno illustrato che potevamo visitare con lo stesso biglietto sia il palazzo che la galleria sabauda, il museo archeologico e la biblioteca, arrivare sul posto e sentirsi dire di dover pagare altri 20 euro a testa (oltre ai 15 cad"

Reviews

  • Alessandro Volucello

Mi sono recato, con mia figlia, al Salone Monumentale della Biblioteca Reale di Torino, in una giornata splendida. Chi ci ha accolto e chi ci ha dato qualche informazione all’interno è stato molto gentile e professionale, mentre l’ingresso in sé è apparso invitante e molto ben integrato con l’idea classica della conoscenza attraverso i tomi. Il legno domina, dalla pavimentazione agli armadi di varie fogge destinati a custodire volumi variamente alti e spessi e delle più diverse sfumature cromatiche attinenti la carta. L’atmosfera, man mano che ci si avvicina all’ambiente principale, è sempre molto adatta a chi cerca cosa e come apprendere. Avvolgente senza dubbio. Immagino ragazzi curiosi di oggi, talentuosi discenti di ieri, divertiti ricercatori e anche nobili ricevuti a corte che avranno preferito la compagnia di un buon libro qui che quella di, magari noiosi, loro pari. Immagino, però, anche la cura posta da dipendenti e collaboratori nel tenere in ordine il posto, nell’assistere il dotto in perlustrazione come il turista nella sua capata mattutina, nonché nel dedicarsi alla pulizia (di rimarchevole importanza). La bellezza di un luogo simile circonda, girando su se stessi per 360° e al nadir come allo zenit, dove nomi di matematici, medici, chimici, astronomi e fisici riempiono un’elegante e lunga volta a botte. Insieme ai nomi i loro volti; lineari, quasi minimalisti e, soprattutto, perfettamente centrati nella forma del disegno, nel layout, diremmo oggi, e nei colori, con l’arredamento intorno. Un balconcino suggestivo posto a un livello superiore perimetra l’ambiente e permette di consultare titoli, mantenendo la fascinosa sensazione di esser lì per merito di una macchina del tempo. Tornando giù, mettendo un piede dopo l’altro in questo “lungo corridoio” ci si imbatte, a un certo punto, in due grosse e stupende sfere, realizzate quasi completamente in legno, che costituiscono un mappamondo classico e un mappamondo di tipo floro-faunistico. La sensazione di osservarli come se ci si trovasse, ancora una volta, centocinquant’anni fa sul posto è forte. Quest’aria Ottocentesca si respira con gran dettaglio. Se si è dalle parti di Torino per qualsiasi motivo, ma anche solo se si abita in Piemonte, consiglio caldamente una visita a quest’angolo di arte e storia, specialmente se si amano i libri. È un po’ come andare a vedere un’atelier di moda se vi è passione per i capi firmati. In questo salone a Torino, l’interesse verso la carta stampata che promana cultura trova modo, per quelle mezz’ore di visita almeno, di esser soddisfatto.

  • Davide Pizzi

La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città e conserva oltre 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e disegni, come il celebre “Autoritratto” di Leonardo da Vinci. Nel 1831 Carlo Alberto di Savoia-Carignano decide di ampliare la biblioteca di corte con l’inserimento di innumerevoli volumi acquistati presso gli antiquari di tutta Europa e della sua raccolta personale. Per il progetto di sviluppo della Biblioteca, il re incarica una ristretta cerchia di collaboratori che intraprendono numerosi viaggi di ricerca all’estero per aggiornarsi sui progressi delle lettere, delle scienze e delle arti. Nel corso di questi viaggi vengono raccolti documenti sulla storia dei domini di Casa Savoia e opere notevoli per la loro rarità o bellezza: la Biblioteca si arricchisce così di preziosi volumi, libri antichi e codici miniati. Nel 1839 Carlo Alberto acquista dal collezionista Giovanni Volpato una raccolta di disegni dal Quattrocento al Settecento di grandi maestri italiani e stranieri, fra i quali Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Leonardo da Vinci. Di Leonardo, in particolare, la Biblioteca possiede 13 fogli autografi e il Codice sul volo degli uccelli, che giunge però in Biblioteca per donazione nel 1893. Con il rapido accrescimento dei fondi librari, l’antica sede posta al primo piano del Palazzo Reale si rivela ben presto insufficiente. Il progetto per la nuova sede viene affidato all’architetto di corte Pelagio Palagi, che disegna anche gli arredi e gli scaffali addossati alle pareti, disposti su due livelli. Nel 1842 viene inaugurata la nuova sede della biblioteca palatina al piano terreno dell’ala di levante di Palazzo Reale. In origine la Biblioteca Reale era destinata al servizio della corte, agli ufficiali e ai dotti interessati allo studio della storia patria e delle belle arti. Dopo la seconda guerra mondiale, con il passaggio allo Stato dei beni di Casa Savoia, la Biblioteca Reale diventa una biblioteca pubblica statale e dal 2016 è Istituto annesso ai Musei Reali di Torino.

  • Andrea Ciuffoli

Do una stella non tanto per il sito in sé (che è anche interessante, tutto sommato), ma per la pessima accoglienza che mi è stata riservata dall'impiegata preposta all'attenzione al pubblico (tale "Maria Cosima T."). Quando le ho mostrato il biglietto del palazzo reale, mi ha risposto seccata e in malo modo; alla mia richiesta, cortese e pacatissimo, di ripetere quanto aveva detto, si è messa a urlare che il biglietto non era necessario, aggredendomi verbalmente. Inoltre, per il semplice fatto di aver aperto il catalogo di un archivio (senza estrarre né consultare alcun documento, e, dunque, senza infrangere alcuna norma del plesso), è tornata ad aggredirmi verbalmente. Scrivo questa recensione sotto sua stessa richiesta, dal momento che, alla mia reazione stupita, mi ha invitato - per non dire provocato - a lasciarle una recensione negativa. Se non ha voglia di svolgere il proprio lavoro o di avere contatti con il pubblico, può sempre andare in pensione o cambiare mestiere. Non si tratta così un turista e, in generale, un altro essere umano.

  • vincenzo quintaba'

Sono stato alla biblioteca per consultare la sua collezione di libri contemporanei. Il personale è straordinariamente collaborativo e gentile. Plaudo al regolamento molto stretto che a differenza di altre biblioteche vieta l'invasione degli studenti che si imboscano per studiare i loro libri tra una lezione e l'altra, per cui in certe fasce orarie non si trova neanche un ripiano libero per sedersi a compilare il modulo di prestito. Persino la Nazionale ha dovuto mettere cartelli per vietare di gettare nei contenitori di rifiuti vasetti di yogurt e altri resti di snack fatti nella sala di cui pure ha dovuto ribadire il divieto. Ho potuto lavorare in perfetto silenzio e senza nessun disturbo dovuto al continuo via-vai e all'armeggiare con lo smartphone così tipico dello studente italiano persino alle lezioni universitarie. Ottima e seria istituzione, quindi, non solo per le mostre, ma anche per i servizi riguardanti quella straordinaria fonte di cultura che è il libro.

  • Giada Albe

Volevamo visitare la biblioteca reale, dato che avevamo comprato (di persona) i biglietti per il palazzo Reale, ma nonostante al momento dell'acquisto, ci hanno illustrato che potevamo visitare con lo stesso biglietto sia il palazzo che la galleria sabauda, il museo archeologico e la biblioteca, arrivare sul posto e sentirsi dire di dover pagare altri 20 euro a testa (oltre ai 15 cad. già spesi) l'ho trovato una follia. Motivazione? Per la mostra temporanea di Leondardo da Vinci. Peccato che non a tutti interessi e nel prezzo del biglietto per il palazzo sia compresa pure la biblioteca. In sostanza una presa in giro. Piuttosto fatelo presente al momento dell'acquisto invece di deridere così la gente.

  • Enrico Pasquino

Istituita negli anni 30 del diciottesimo secolo dal Re Carlo Alberto e destinata al servizio della Corte ed, in particolare, degli studiosi di storia, scienze e belle arti, la Biblioteca Reale si è progressivamente ampliata con l'acquisizione di numerosi volumi di notevole valore nonché di pergamene, carte, manoscritti e disegni eseguiti , tra il 1400 ed il 1700, da grandi Maestri, quali Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Rembrandt, Dürer. La Biblioteca conserva, in tutto, circa 200.000 opere, tra queste la più famosa è rappresentata dall'autoritratto di Leonardo, di cui il medesimo istituto ha ricevuto in donazione anche il celebre "Codice sul volo degli uccelli".

  • Lorenzo Rolla

Fantastica notizia! Da sabato 25 settembre e fino al 3 ottobre 2021 saranno esposti l'Autoritratto e gli altri disegni di Leonardo Da Vinci. Inoltre dall’anno prossimo e fino al 2025 (dal 16 al 25 aprile 2022, dall’8 al 16 aprile 2023, dal 30 marzo al 7 aprile 2024 e dal 19 al 27 aprile 2025), i tredici meravigliosi fogli saranno esposti a cadenza regolare nella settimana di Pasqua. Il prezzo del biglietto è di 20 €.

  • Giovanna Delponte

Ieri pomeriggio ore 1608 ho visitato la mostra "intorno a Leonardo", collezione con straordinari artisti. Ie due sale sono poco illuminate e quindi difficile visualizzare i particolari.NESSUNO HA VERIFICATO i biglietti all'ingresso perche'? Ci sono telecamere attive dentro e fuori.Dopo gli incidenti accaduti a Barcellona non mi sento più' tranquilla

  • Valeria Demontis

La Biblioteca Reale è bellissima e molto ben conservata, sono stata fortunata perchè c’era anche una piccola mostra dedicata a Leonardo Da Vinci che era molto bella ed interessante. Consiglio a tutti la visita. È possibile visitarla gratuitamente se si ha l’abbonamento musei. La biglietteria chiude alle 18:00.

  • Manuel Ibba

Meravigliosa raccolta di libri più o meno antichi provenienti da tutta Europa (e non solo), frutto delle numerose donazioni di vari sovrani alla dinastia dei Savoia. Qui si trova il celebre autoritratto di Leonardo Da Vinci, situato in una stanza sotterranea, è l'opera più preziosa della biblioteca.

  • azzurra ale

Dall' ottocentesca cancellata di Pelagio Pelagi si entra nella Biblioteca Reale, dove possiamo ammirare le ricche raccolte del salone Palagiano, sotto la suggestiva volta decorata. Documenti d'archivio e libri d'epoca raccontano la storia della città. La biblioteca ospita spesso mostre interessanti

  • Alessandro I.

Poche parole perché ne servirebbero troppe: emozionante e toccante. Un sincero consiglio, se potete visitate la biblioteca e la mostra con i disegni di Leonardo. Vi ritroverete in quella che fu la mia amata città e tramite la mostra sarete di fronte a disegni di un valore incalcolabile.

  • Epifanio Epifania

La bella biblioteca sabauda purtroppo non mostra i suoi tesori al visitatore occasionale: i famosissimi disegni di Leonardo vengono esposti solo in occasione di rare mostre. La breve visita, inclusa nel biglietto del Polo Reale, è comunque interessante e suggestiva e non va mancata!

  • Roberto Brambilla

La mostra ripercorre la storia del disegno italiano di pittori che hanno intrapreso il modello di stile di Raffaello. Una esposizione di disegni di particolare fascino, che conduce il visitatore a scoprire la tradizione delle opere rinascimentali.

  • Saverio Anastasio

Una delle migliori biblioteche storiche d'Italia, ricca di più di 200.000 volumi, la cui caratteristica straordinaria è la collezione di opere di Leonardo da Vinci (13 disegni compreso il famoso autoritratto) e il codice sul volo degli uccelli).

  • Saverio Iacomussi

La biblioteca Reale è stupenda sia architettonicamente che per il patrimonio conservato. Abbiamo visitato la mostra sugli schizzi di Leonardo "A tu per tu con Leonardo" che grazie alla ottima Guida che ci ha accompagnato è stato una … Altro

  • Asia Paglino

Biblioteca assolutamente da vedere. In questo momento stanno tenendo all'interno una mostra dove si possono ammirare numerosi disegni di artisti famosi, tra cui Leonardo Da Vinci, con il suo famoso ritratto.

  • Leonardo Pelagotti

Biblioteca dal stile storico e classico. Mostra di disegni di artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffello nei due caveats aperta in certe occasioni al pubblico per 5€. Consigliata

  • Marce62

Ho visitato la biblioteca ma purtroppo non c'erano ne mostre ne visite guidate. Si può comunque gratuitamente fare un giro nella prima parte. In ogni modo posto affascinante

  • Silvia Calvi

L'ambiente è meraviglioso e trasuda conoscenza, così come sono pregiati e unici da ammirare gli arredi della biblioteca e alcuni volumi, vere e proprie opere d'arte.

  • Domenico Olivero

Attiva con la sua marea di antichi documenti e con la bellezza degli spazi, poi c'è l'incredibile raccolta di disegni di Leonardo che già da solo vale la visita

  • Monica Eula

Silenziosa, confortevole Purtroppo è solo per la consultazione dei suoi testi, non per la lettura di propri. Non ha collegamenti Internet per gli utenti

  • Andrea Tavella

se prendete il biglietto di palazzo reale comprensivo di tutto un salto da 10 minuti fatelo è particolare. visitare solo questo non credo valga la pena.

  • Franco Papalia

La maggior parte delle opere appartiene alle raccolte di Casa Savoia. Presenti anche alcuni fogli di Leonardo da Vinci, tra cui il famoso Autoritratto.

  • Carmelina Petruccelli

Un dei posti più interessanti di Torino. Entrando si respira magnificenza, cultura e tanta cortesia e professionalità dagli addetti che vi lavorano.

  • Luca felice Cerrito

Entrata gratuita, non molto grande. Da vedere solo a se siete interessati. Da considerare per una sosta al caldo quando fuori fa freddo.

  • veronica settembrino

Stupenda biblioteca storica che custodisce al suo interno un nucleo di opere di Leonardo da Vinci. Merita assolutamente una visita.

  • Laura Premoselli

Bellissima!!!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Gaetano Picone

Solo l'autoritratto di Leonardo vale il biglietto : grazie Leonardo da Vinci (a 500 anni dalla morte).

  • Diego Marzorati

attualmente presenta una mostra di disegni di Leonardo da Vinci tra cui il famoso autoritratto

  • Gianni Lamberti

Come può essere chiuso la domenica? Che pena !!!!!
Prenotazione consigliata
Non so

  • Marco Lombardi

Affascinante visita alla biblioteca e ai disegni di Leonardo. A presto per Raffaello!

  • Riccardo Ceccaroni

Anche se il personale fa di tutto per essere scontroso, la biblioteca è molto bella.

  • Luigi Izzo

Stupenda! Peccato che l’autoritratto di Leonardo da Vinci non sia sempre esposto.

  • Giulia Tambu

Bellissimo posto e visitata la storia e il genio di Leonardo! Guida bravissima!

  • Diego Sifuentes

Bellissimo dentro...peccato per il personale pignolo

  • Giuseppe Borghetti

Visti i disegni di Leonardo. Visita fantastica

  • Ciro F.

Mostra Leonardo - A tu per tu con Leonardo

  • Riccardo Rosetta

Ambiente favoloso, curato e silenzioso

  • Walter Picco

Molto interessante e poco valorizzata

  • Enrico Cammarata

Fantastico l'autoritratto di Leonardo

  • Daniele Ansaldi

Biblioteca da visitare assolutamente.

  • Dehn Whitz

Bellissima. Assolutamente da vedere

  • Rosalinda.SAilOR.MOON. ROSAliNDA.SAilOR.MOON.

ROSAilOR.MOON.PUBBliCA.VAMPiRA.

  • Diego Terzi

Da visitare, molto interessante

  • Giorgio Ricciotti

La storia della città è qua!

  • Valentina Caoduro

Molto carina...Da vedere!

  • Vin Catt

Bellissima esperienza

  • Francis Salas

Spettacolare!

  • Emanuele Lizzi

Bella!

Similar places

Biblioteca Civica Centrale

221 reviews

Via della Cittadella, 5, 10122 Torino TO, Italy

Turin Polytechnic - Engineering Central Library

64 reviews

Corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino TO, Italy

Biblioteca Del Seminario Arcivescovile

12 reviews

Via XX Settembre, 83, 10122 Torino TO, Italy

Biblioteca dell'Accademia delle Scienze

8 reviews

Via Maria Vittoria, 3, 10123 Torino TO, Italia

Istituto Piemontese Per La Storia Della Resistenza E Della Societa' Co

7 reviews

Via del Carmine, 13, 10122 Torino TO, Italy

Università Degli Studi di Torino - Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica

4 reviews

Palazzo Nuovo, Università degli Studi di Torino, Via Sant'Ottavio, 20, 10124 Torino TO, Italy

Biblioteca dell'Ospedale San Giovanni Antica Sede

4 reviews

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 31, 10123 Torino TO, Italy

Biblioteca di Matematica - Giuseppe Peano

2 reviews

Via Carlo Alberto, 10, 10123 Torino TO, Italy

Biblioteca del Circolo ricreativo aziendale lavoratori della Sip

Via Giovanni Carlo Cavalli, 6, 10138 Torino TO, Italia

Library

Via della Cittadella, 5, 10122 Torino TO, Italy