Chiesa di Santa Maria Assunta Detta I Gesuiti

832 reviews

Salizada dei Spechieri, 4877, 30121 Venezia VE, Italy

+390415286579

About

Chiesa di Santa Maria Assunta Detta I Gesuiti is a Catholic church located at Salizada dei Spechieri, 4877, 30121 Venezia VE, Italy. It has received 832 reviews with an average rating of 4.7 stars.

Photos

Hours

MondayOpen 24 hours
TuesdayOpen 24 hours
WednesdayOpen 24 hours
ThursdayOpen 24 hours
FridayOpen 24 hours
SaturdayOpen 24 hours
SundayOpen 24 hours

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Chiesa di Santa Maria Assunta Detta I Gesuiti: Salizada dei Spechieri, 4877, 30121 Venezia VE, Italy

  • Chiesa di Santa Maria Assunta Detta I Gesuiti has 4.7 stars from 832 reviews

  • Catholic church

  • "la chiesa non è sempre aperta, ma se lo è vi si accede con un biglietto di 2€"

    "Una chiesa poco nota tra le tante disseminate per Venezia, ma sicuramente eccezionale, anche più bella di altre chiese più famose"

    "Secondo alcune fonti[1] la chiesa venne fondata con il titolo di Santa Maria Assunta dei Crociferi da un certo Pietro Gussoni[2] o, secondo il Doge Andrea Dandolo, Cleto Gussoni nel 1148 e dotata di terreni, acque e paludi"

    "A parte la chiesa, che è senz'altro da visitare x la sua magnificenza e i suoi tesori pittorici, si inserisce nell'omonimo Campo piena di vita, frequentato da bambini, giovani (vedi la vicina residenza studentesca con ampi chioschi aperti al pubblico e annesso bar trattoria) e meno giovani della venezianita' autentica"

    "Bellissima chiesa barocca fatta costruire dai padri Gesuiti agli inizi del Settecento"

Reviews

  • Francesco PAVONCELLI

la chiesa non è sempre aperta, ma se lo è vi si accede con un biglietto di 2€.La chiesa va visitata anche solo per il suo pulpito drappeggiato in marmo intarsiato che è unico al mondo. Se ci si chiede, ma come sia stato possibile realizzare un’opera come questa? La risposta c’è! Immediatamente infatti ci si chiede,quando si vedono queste opere d'arte,come ha fatto l'uomo ad avere questa capacità di trasformare un pezzo di marmo in una stoffa di una morbidezza incredibile...genialità barocche, ma la tecnica era tutto sommato semplice e ingegnosa. Il modello, in scala reale, veniva prima creato con un broccato di stoffa vera, che si fissava (indurendola con acqua e colla stesa su una forma di gesso) e poi si cominciava, con pazienza a riprodurre al vero usando il marmo, cominciando dal primo dei due materiali, cioè il marmo bianco, sul quale veniva poi riportato, centimetro per centimetro, il disegno che il modello drappeggiato già conteneva e dunque si ricreava l’intarsio inserendovi il marmo verde. Un lavoro davvero lungo, difficile e molto delicato, ma che un gruppo ben affiatato di marmorini poteva realizzare con sicurezza e in tempi ragionevoli. Per costruire tutta la chiesa serviranno 14 anni di lavori, per gli intarsi non si sa, forse gli ultimi tre (la chiesa è infatti piena di marmo verde intarsiato). Se poi ci si va vicino si vede come il Verde Alpi, inserito tra gli intarsi, presenta tante mini crepe, il che la dice lunga sulla difficoltà di ritagliare e inserire il duro materiale nei solchi incisi… e si tratta di forme precise e piene di curve, come quelle qui sotto, che ho fotografate proprio ai Gesuiti di Cannaregio nel 2020. La indispensabile lucidata finale, coi giusti abrasivi, completava l’opera. La medesima tecnica è stata applicata per realizzare la predella su gradini dell’Altar Maggiore dove i marmi cambiano per tendere alla riproduzione di un tappeto orientale.

  • Rocco Curtale

Una chiesa poco nota tra le tante disseminate per Venezia, ma sicuramente eccezionale, anche più bella di altre chiese più famose. Si trova sul perimetro esterno della città, raggiungibile con il vaporetto che va alle isole esterne o semplicemente a piedi dalla zona della ca' d'oro. Compare all'improvviso dopo aver attraversato calli e ponticelli in un vasto campo (piazza). La facciata esterna è già spettacolare ornata da colonne neoclassiche e statue. L'interno è davvero mozzafiato. Tutta la chiesa è tappezzata con un ricamo damascato che fa pensare ad una stoffa mentre in realtà si tratta di pregevole lavoro ad intarsio di marmo. Quello che colpisce immediatamente è il pulpito, ornato con morbidi drappeggi dello stesso colore anche essi, incredibilmente, in marmo. Anche l'altare maggiore ha un tappeto in marmo di pregevole fattura. Il soffitto è decorato totalmente e presenta dei dipinti incastonati. L'ingresso è a pagamento, ma è la cifra più bassa in tutta Venezia, solo 1 euro, se confrontata con altre chiese, meno belle, con ingressi più alti, anche questo è incredibile.

  • Edmund Mart

Secondo alcune fonti[1] la chiesa venne fondata con il titolo di Santa Maria Assunta dei Crociferi da un certo Pietro Gussoni[2] o, secondo il Doge Andrea Dandolo, Cleto Gussoni nel 1148 e dotata di terreni, acque e paludi. Nel 1154 Cleto la dotò di un Ospitale per la cura dei poveri infermi, sia uomini che donne. Un altro Gussoni, di nome Buonavere, parente ed erede del precedente, la dotò infine di vigne e altri suoi possedimenti nei distretti di Chioggia e Pellestrina. Nel 1214 venne distrutta da un incendio ma fu ricostruita rapidamente. Passati sotto commenda tutti i beni dei Crociferi questo complesso fu assegnato al cardinale Pietro Barbo (il futuro papa Paolo II) e poi al cardinale Bessarione. Alla morte di quest'ultimo il Senato cercò di insediarvi senza seguito prima le monache Francescane, poi i Canonici Regolari di Santo Spirito (1481) ed infine i Servi di Maria (1498). Nel 1514 fu devastata da un altro incendio e di nuovo ricostruita. Nel 1568 fu riconsegnata ai Crociferi con la riforma dell'ordine operata da Pio IV

  • Paola Giacomin

A parte la chiesa, che è senz'altro da visitare x la sua magnificenza e i suoi tesori pittorici, si inserisce nell'omonimo Campo piena di vita, frequentato da bambini, giovani (vedi la vicina residenza studentesca con ampi chioschi aperti al pubblico e annesso bar trattoria) e meno giovani della venezianita' autentica. Si può sostare sulle panchine sotto gli alberi e non. Da non dimenticare di fronte alla Chiesa la Scuola dei Crociferi, collezione di un'importante quadreria, da non perdere anche se non sempre aperta. Il tutto si configura come un luogo piacevole dove intervallare momenti culturali e di piacevole riposo anche x i turisti. Da utimo non dimentichiamo che a due passi, a conclusione del Campo verso est ci sono le Fondamenta Nove da cui si gode di splendidi panorami della laguna Nord (Cimitero, Murano, Burano) e sono una splendida passeggiata estiva xké in ombra il pomeriggio.

  • Luca Sperandio

Bellissima chiesa barocca fatta costruire dai padri Gesuiti agli inizi del Settecento. L'interno, a navata unica e di dimensioni piuttosto ampie, è di una ricchezza decorativa strabiliante e assolutamente inusuale a Venezia, prendendo infatti a modello i grandi esempi romani del Seicento. Le pareti sono totalmente ricoperte di marmi bianchi e verdi, mentre il soffitto è decorato con affreschi di Francesco Fontebasso e Louis Dorigny, incorniciati in stucchi policromi. Oltre alla grande decorazione d'insieme, vanno segnalati anche alcuni importanti dipinti presenti all'interno, tra i quali spicca la pala di Tiziano con il Martirio di San Lorenzo. Eccezionale anche il ciclo di tele di Palma il Giovane conservato nella sacrestia. Visita davvero consigliata, chiesa spettacolare.

  • António Simões Lima

Igreja de Santa Maria Assunta conhecida como Os Jesuítas. Datada do século XII, a construção primitiva da igreja pertencia à ordem das Crucíferas, mas em 1657 os jesuítas compraram-na juntamente com o mosteiro vizinho e reconstruíram-na. Na sacristia há pinturas de Jacopo Palma, o Jovem. Estes incluem o Martírio de São João Batista entre São Lanfranco e São Libério, de 1610, que já foi colocado na capela da Arte dei Varoteri (a guilda de furriers de Veneza).
Visitato in data
Giorno feriale

  • Iris Piantoni

Un gioiello dei meno noti di Venezia, ma sicuramente meritevole di essere cercato e visitato. Stile barocco, con belle colonne tortili sull'altare, pareti decorate con marmi intarsiati di un insolito colore bianco e verde, pulpito decorato con un marmo che sembra un tessuto drappeggiato. Infine, ma non ultimo, la pala del Tiziano con il martirio di San Lorenzo, anch'essa insolita per lo stile più noto dell'artista, ma di sicuro effetto. La graticola del martirio sembra ardere veramente!

  • Angie A.

Un ricamo di marmo declinato in sculture e fregi, con affreschi di Jacopo Palma il Giovane e dipinti di Tiziano e Tintoretto. Il meno noto dei capolavori religiosi di Venezia è anche il più inatteso, nel cuore di un tranquillo campo storicamente legato alla presenza dei Gesuiti, dove la facciata monumentale spezza la vita quotidiana dei bimbi che giocano e dei ragazzi che sorseggiano da bere tra chiacchiere e risate. Avrete di che bearvi.

  • Patrizia Manzoni

Chiesa splendida! Il pulpito ha un drappeggio scolpito nel marmo che pare un tessuto! Le pareti sembrano tappezzate con carta da parati arabescata, in realtà si tratta di intarsi di marmo! L'altare maggiore è affiancato da bellissime colonne di marmo grigio! Questo colore domina tutta la Chiesa rendendola speciale per l'armonia che la tonalità infonde. Il soffitto è riccamente decorato con dipinti. L'effetto d' insieme è unico.

  • Ambrogio

Vale la pena una visita a Venezia per ammirare questo gioiello barocco che racconta la maestria delle corporazioni artigiane che hanno reso splendida l’Italia è qui celebrano una apoteosi di armonia. Volumi, colori, materiali, pitture e sculture ed elementi tortili dialogano generando un’unità che suscita stupore e meraviglia per ogni dettaglio. I marmi sembrano lavorati all’uncinetto. Emozionante per chi ama i particolari.

  • Laura Papa

Uma grata surpresa ao passear e se perder pelas ruas e canais de Veneza! Foi mesmo ao acaso e esta igreja possui uma beleza espetacular. O altar é extremamente detalhado e com formas que jamais vi em outros sítios. As esculturas em mármore são lindíssimas. O bilhete custa 1€, mas vale a visita!!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • adone dei rossi

Una chiesa molto bella e particolare. I suoi marmi bianchi e verdi sembrano dei damaschi. Particolare la statua della ss. Trinità. Tutto bello e da vedere. Richiedono un piccolo contributo di una euro a tutti(veneziani e stranieri) per il restauro delle tele
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Paolo Baratto

L'opera architettonica di pregio superlativo contiene eccellenze pittoriche e architettoniche incredibili sulle quali è opportuno approfondire la storia. Interessante è la storia delle "beghe" tra Santa Sede e Il Doge e tutta la storia che riguarda l'epilogo dell'ordine dei Gesuiti in terra Veneziana. Da non perdere la visita dell'oratorio dei Crociferi.

  • Andrea Colovini

Grande e maestosa chiesa barocca vicino alle fondamente Nove. L'esterno imponente di marmo particolarmente ricco. L'interno colpisce moltissimo per la luminosità e la ricchezza di decorazione come ci si aspetta dall'arte barocca. Molte opere di pregio sono contenute, per chi passa in quella zona è sicuramente una tappa molto interessante per una visita.

  • Adriana

Venice has many churches, but this one is surely among the most beautiful, the marble art is breathtaking, especially the altarpiece and the different chapels decorated with paintings by artists such as Titian (and his Martyrdom of Saint Lawrence). This is a hidden gem, and the entrance fee is only 1€, so there isn't really any excuse not to visit it.

  • Haleh Magnus

I have seen so many churches but this one has this work of art on marble that looks like wall paper but it’s on marble. Everything was marble. So gergous. It’s only 1€. It’s kind of hidden and not advertised as well as other churches.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Nadia De Lazzari

La chiesa è retta dai Gesuiti, l'ordine religioso di Papa Francesco. E' imponente, ampia, ad una sola navata. La pianta è a croce latina allungata con cappelle laterali. All'ospite consiglio una sosta. A pochi passi si trovano le Fondamenta Nuove. Da qui con i battelli si possono raggiungere le isole di Murano, Burano, Torcello.

  • Pierantonio Rosada

Pagare 1 euro d'entrata per vedere questa autentica meraviglia mi sembra folle. Un euro , meno di un caffè per godere di una delle più belle chiese di Venezia. Senza contare che all'interno trovate uno dei quadri più belli della storia dell'arte: il martirio di San Lorenzo di Tiziano. Un euro solamente...mah...

  • federico iannaccone

Il Barocco nascosto offre tanti spunti di curiosità che sono unici Ovviamente la città offre e più del più ma questa è molto interessante per le opere che contiene i marmi sembrano carte da parati
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Paola P

Una delle più belle chiese di Venezia. Il gioco degli intarsi in marmo bianco e verde dà l'impressione che siano stoffe, arazzi, ma non è così. Il tappeto in marmo che ricopre i gradini dell'altare è un incanto. Poi vi si trova anche un capolavoro di Tiziano: il martirio di San Lorenzo. Da non perdere

  • Valeria Mazza

Per me è una delle chiese più belle di Venezia con la sua incredibile decorazione di marmo su tutte le pareti. A destra entrando si trova il MARTIRIO DI SAN LORENZO bel quadro dell'artista veneto TIZIANO. Si paga un euro d'entrata per il restauro della chiesa. Consigliata la visita.

  • Bruno

Buena iglesia pero no vengáis a propósito hasta aquí solo para verlo. Lo óptimo es echarle un vistazo mientras esperas por el vaporetto a Murano/Burano.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Anna Marra

Un "angolo" di architettura barocca romana a Venezia. La chiesa è in linea con i modelli dei gesuiti (come "casa Professa" a Palermo): ricchissima pur restando elegante e sobria. Le mura con le decorazioni di marmo bianco e verde e l'oro del soffitto. Bellissima

  • Antonella Bonvicino

I Gesuiti , fondati dall'aristocratico e militare Ignazio da Loyola, che proprio a Venezia era diventato sacerdote, potentissimo ordine religioso, a Venezia incontrarono le ambizioni della ricca famiglia Manin e ai confini di Cannaregio con … Altro

  • The Polite One

Beautiful church and some stunning mosaics, especially the drapes. Well worth popping in before/after the ferry to Murano.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Manuela Bellotto

Una chiesa stupenda... contiene opere meravigliose. Un tendaggio sul pulpito in marmo che sembra broccato. Quadri molto belli di vari artisti. Colonne di marmo intarsiato da ammirare a bocca aperta. Andatela a visitare!

  • M. Defran

All'interno, bellissima ed imponente. Due pale d'altare notevoli, una di Tiziano e l'altra di Tintoretto. Merita di essere vista con attenzione la sacrestia che ospita ben venti dipinti di Jacopo Palma il Giovane.

  • Viaggio Nel Mondo

Superlativa Chiesa barocca che custodisce il martirio di San Lorenzo di Tiziano e tutto un ciclo pittorico di Palma il Giovane nella sacristia. Pareti interamente coperte di raffinati intarsi di marmi policromi.

  • Maria Assunta Livio

Magnifica Chiesa in stile Barocco con preziosi affreschi e varie opere d'arte. Da visitare come tutte le altre Chiese di Venezia, grande serbatoio di testimonianze culturali, storiche,artistiche e religiose.

  • alessandro pasi

Da vedere assolutamente. Per i gruppi marmorei, i quadri del tintoretto e di Palma il giovane.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • don Pierpaolo Rossini

Edificio sacro affascinante sia in facciata che all'interno caratterizzato da tappeti di marmo che risalgono i muri. Un po' buia e in restauro. Speriamo che alla fine riacquisti maggiore luminosità

  • Renée Hilgersom

Prachtige barok kerk met heel veel marmer. Toegang was €1,- per persoon voor de restauratie.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Manuel Barboni

Spettacolare gioiello barocco nascosto ai più...in una zona poco turistica e più residenziale vicino a Fondamenta Nuove. Arrivi e rimani letteralmente senza fiato dalla bellezza dei suoi interni!

  • magda scaboro

Bellissima chiesa anche se un po' buia consiglio di vederla per le decorazioni in marmo oro e verde che simboleggiano oro la gloria di Dio e il verde il paradiso già qui in terra

  • Mariana Cirlan

Bellissima .Se passate a Venezia merita essere visitata.1euro l entrata.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Rossella Santantonio

Una meraviglia scoperta per caso perdendosi a Venezia. Come al solito, soprattutto in questa città magica, bisogna perdersi e alzare la testa dal navigatore ed ignorarlo un po'.

  • Bruno Galderisi

Semplicemente meravigliosa. Non condivido il fatto che si debba pagare per entrare in un luogo di culto ma l'euro speso per vedere questa meravigli è stato davvero ben speso.

  • Tommaso Toffolo

All'interno: il martirio di San Lorenzo di Tiziano, l'assunzione di Maria di Tintoretto e nella sacrestia opere di Palma il giovane. La controfacciata é di Jacopo Sansovino.

  • Giovanna Contardo

Da vedere assolutamente, stile architettonico barocco ! Marmi alle pareti come damascati, notevole il pulpito ( Francesco Bonazza )e gli affreschi del soffitto.

  • nadia zavarise

Lungo molto bello nella Venezia meno caotica. Si paga un euro per entrare. La facciata esterna e l'interno sono molto belli con un importante pala del Tiziano.

  • Coronata Eberli

Opere d'arte di Tiziano, Tintoretto e altri, ma soprattutto un apparato decorativo spettacolare, degno del miglior barocco. L'entrata costo solo 1 euro!

  • Alex Fratini

Scoperta per caso, dopo lo sbarco dal traghetto in fondamenta nove, oserei dire se non la più magnifica di certo la meglio conservata chiesa di venezia

  • Davide Massanzana

Scenografica, tra le mie preferite a Venezia. Non un must, ma una magnifica scoperta. Prezzo per il biglietto di ingresso 1,00 euro (al 27/02/2023).

  • enea mice

Chiesa 1700-esca fantastica! Se avete già visitato la città e state andando a prendere il traghetto per murano fermatevici... ve lo consiglio ;) !

  • Giulia Pandora

Una delle chiese più particolari e meno conosciute di Venezia
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Carmen Grillo

Veramente interessante ed inaspettato l'interno con pareti e colonne in marmo bicolore e decorato, dipinti di grande interesse. Da visitare!

  • Roberta Vigo

Chiesa molto bella, poco conosciuta, con sacrestia dipinta da Palma il Giovane. É ricamata di marmi verdi su fondo bianco. Merita la visita

  • Matteo Raimondi

Un'opera d'arte incredibile assolutamente da visitare (è richiesto solo un euro peraltro a fini di restauro... non un centesimo di più).

  • Nicole Cova

Bellissima chiesa, perla rara, peccato che c'erano i francesi
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • alf fada

Incredibile il lavoro architettonico ritrovato col marmol. Sembra di essere in una chiesa con la carta parata ma è tutto vero marmol.

  • Paolo Pegoraro

Chiesa di Santa Maria Assunta Venezia. Da non perdere nella navata di sinistra un capolavoro del Tiziano, il martirio di San Lorenzo.

  • Pietro Viale

Magnifico l'interno ricoperto con marmo bianco e verde, sembra dipinto ma se ci si avvicina si capisce la maestosità architettonica

  • Nadia Pasquali

Marmo che parla... ricreato sull'altare maggiore il tappeto di marmo , la stessa morbidezza... e i diversi spessori..incredibile

  • Cecilia Corradi

Una meraviglia, sorprese di scagliola a non finire, Tiziano, Sansovino, Palma il giovane...tutta una scoperta! Merita la visita

  • Laurence Caberlon

Stupenda chiesa molto decorata ma poco conosciuta. Vale la pena cercarla e visitarla. Entrata 1€ come contributo x il restauro.

  • Lau lmbcodi

Dall esterno è una bella chiesa italiana ma una volta entrati è uno splendore per l l'unità di colori e la finezza dei marmi

  • Corrado de Rovigno

Tiziano, Tintoretto e Palma il giovane...e gli intarsi di marmo verde scuro su bianco...da togliere il respiro! Incredibile

  • Renato Sinato

Bellissima,mi è piaciuto molto l' Altare e quello che sembra un tappeto invece è di marmo! Come i tendaggi del pulpito

  • Maddalena Gemma

Splendida all'esterno, incredibile all'interno, grazie alla particolarissima decorazione di marmi bianchi e verdi.

  • Alessandro Zorzi

Straordinario esempio di chiesa controriforma barocca veneziana, sulla memoria della antica chiesa dei Crociferi

  • Alessandro Saibene

Grandissimo capolavoro del Barocco con uno dei Tiziano dell'ultimo periodo più belli in assoluto. Immancabile

  • Plinio Romagna

Magnifica chiesa legata alla storia dei Gesuiti, in una zona non troppo frequentata ricca di cose da vedere.

  • Susanna Quarti

Bellissima, ci sono pareti e colonne di marmo bianco con disegni intarsiati in verde scuro, eccezionali

  • Alberto Alberti

Io vorrei sapere che seri problemi hanno le persone che hanno dato 1/2 stelle a questo tempio dell'arte

  • Stefano Bevilacqua

Bellissima chiesa. Merita una visita l'interno. Spettacolari i marmi policromi dell'altare.

  • Maurizio Bossi

Stupenda chiesa barocca. Capolavoro del Tiziano entrando a sinistra martirio di san Lorenzo

  • Carla Bergantin

Meravigliosa...situata in posto non molto conosciuto...da sola merita un viaggio a Venezia

  • Hossein Jelveh

Una delle chiese più belle di Venezia, nascosta in una zona poco frequentata dai turisti.

  • Cristina Franceschi

Bellissima chiesa, si paga solo un euro per entrare, rapporto qualità-prezzo superlativo

  • Andrea Zorz

Chiesa barocca che si affaccia su di un campo tra i più belli e autentici di Venezia

  • Marina Boffa

Merita assolutamente una visita. Non ci sono parole per descrivere questa bellezza.

  • Mr. Bobo

Chiesa non delle più note, ma merita comunque di essere vista per la sua unicità

  • enrico b

Anche se meno conosciuta di altre chiese, è una delle mie preferite a Venezia

  • Jole Byloos

Il quadro del Tiziano è assolutamente da vedere, come tutta la chiesa....

  • Cristiana Tomietto

Non sono nemmeno all'altezza di commentare una Meraviglia così grande...

  • stefania massari

Decorazione marmorea unica e fantastica merita assolutamente la visita

  • Paolo Aimar

Chiesa bellissima. Mi ha stupito molto lo splendore del baldacchino!

  • Gianna Francesca

Bella da togliere il fiato, fede e storia che si intrecciano....

  • Alfredo Gasparretti

Uno spettacolo da visitare. Una meraviglia la consiglio a tutti

  • Padraig Curran

Una bella chiesa che si trova in una zona tranquilla di Venezia

  • Matthew Azzopardi

Spettacolare! Piena di grande sorprese artistiche mai viste!

  • Matteo Bertazzo

Non amo lo stile Barocco ma questa chiesa fa eccezione ...

  • antonio bertoldini

Chiesa con interni in marmo verde sontuosamente realizzati

  • Anna

Chiesa da visitare, Tiziano, Tintoretto, Palma il giovane

  • Gualberto Zonda

Veramente Bella poco conosciuta a Venezia dai Turisti

  • Luigi Errante

Jacopo Tintoretto ed altri. Bella piazza dei Gesuiti.

  • Renata Ferrini

È una delle più belle chiese esistenti. Va visitata!

  • Gianni DALL'AGATA (GDA CDB)

Portone d'ingresso con sculture in rame come da foto

  • Michelino Calenda

Storica chiesa ricostruita nel '700 dopo un incendio

  • Angelo Perbellini

Una delle più incredibili e belle chiese di Venezia

  • Gianfranco Mangiaracina

Una chiesa bellissima con un quadro del tintoretto

  • Monia Nisi

Bellissima. Merita l'euro che chiedono x entrare

  • Michele Ferullo

Stupende le colonne tortili dell'altare maggiore

  • Massimo Mariotto

Bellezza ovunque...da perdere la testa. Dio c'è

  • Dino Pagano

Angolo spettacolare della affascinante Venezia

  • paolo zuffi

Chies magnifica decorazioni in marmo stupende

  • Dario Bauer

Bellissima. Merita ASSOLUTAMENTE una visita.

  • matteo vianello

Dentro ci sono opere di Tiepolo e Caravaggio

  • chiara felis

Chiesa splendida e ottimi prodotti dei Frati

  • Giorgia Bulla

Bellissima chiesa da visitare assolutamente

Similar places

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

10408 reviews

San Polo, 3072, 30125 Venezia VE, Italia

St. Mary of the Lily Venice

2496 reviews

Campo Santa Maria del Giglio, 30125 Venezia VE, Italy

Basilica di Santa Maria Assunta

2444 reviews

Via isola, Campiello Lazzari, di, 30142 campello VE, Italia

Chiesa di San Zaccaria

2091 reviews

Campo S. Zaccaria, 4693, 30122 Venezia VE, Italia

Church of Saint Mary of Miracles Venice

1866 reviews

Campiello dei Miracoli, 30121 Venezia VE, Italy

Parrocchia di Santa Maria Formosa

1736 reviews

Calle Seconda de la Fava, 5263, 30122 Venezia VE, Italy

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo

1655 reviews

P.za Baldassarre Galuppi, 20, 30142 Venezia VE, Italia

Chiesa della Pietà - Santa Maria della Visitazione

908 reviews

Riva degli Schiavoni, 30122 Venezia VE, Italia

Parish Church of Saint Moisè( Venice)

755 reviews

Salizada S. Moisè, 1390/A, 30124 Venezia VE, Italy

Chiesa di San Cassiano

678 reviews

Calle dei Morti, 30125 Venezia VE, Italia