Chiesa di Santa Maria della Catena

120 reviews

Piazzetta delle Dogane, snc, 90133 Palermo PA, Italy

About

Chiesa di Santa Maria della Catena is a Catholic church located at Piazzetta delle Dogane, snc, 90133 Palermo PA, Italy. It has received 120 reviews with an average rating of 4.4 stars.

Photos

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Chiesa di Santa Maria della Catena: Piazzetta delle Dogane, snc, 90133 Palermo PA, Italy

  • Chiesa di Santa Maria della Catena has 4.4 stars from 120 reviews

  • Catholic church

  • "Chiesa di origine tardo medievale dedicata alla Madonna della Catena e ubicata nei pressi del porto"

    "La Chiesa fu costruita, al posto di una piccola cappelletta, tra il 1490 e il 1520 a opera dell'architetto Matteo Carnilivari, prese questo nome per la devozione alla Madonna della Catena sorta un secolo prima, di cui era ritenuta simbolo, su un muro della chiesa, un'estremità, lì posta nel 1500, della catena che chiudeva il porto della Cala"

    "Nel portale d'ingresso, la chiesa mette insieme elementi catalani, come l'arco ribassato, mischiati ai rinascimentali, come le colonne con capitelli"

    "Posizionata sopra una breve scalinata, con portico tripartito da archi catalani e sostenuto da colonne con capitelli ionici"

    "Chiesa medievale palermitana dedicata alla Madonna della Catena, che prende il nome da una lunga catena che veniva qui tesa con lo scopo di proteggere l'ingresso del porto commerciale"

Reviews

  • Alessandro Cutelli

Chiesa di origine tardo medievale dedicata alla Madonna della Catena e ubicata nei pressi del porto. Qui infatti, si trovava una lunga catena che veniva tesa fino al "Castello a mare" con lo scopo di proteggere l'ingresso del porto commerciale della città. L'aspetto esterno rivela uno stile rinascimentale con alcuni influssi normanni nell'uso degli archi ribassati del loggione, mentre la struttura interna richiama, nell'uso delle volte a crociera costolonate, la tradizione tardo-gotica italiana. Da non perdere, l'affresco situato nella seconda cappella laterale di destra, raffigurante la Vergine allattante, nota come Madonna delle Grazie, e risalente al XIV sec. d.C. Ai lati dell'affresco mariano vi sono testimonianze di pitture risalenti al periodo post-tridentino, che avevano coperto l'affresco originario per via della nudità del seno della Vergine. L'accesso alla chiesa, al di fuori delle cerimonie religiose, avviene tramite l'acquisto di un biglietto di soli 2,5 €, con possibile sconto se avete già visitato le chiese del circuito palermitano.

  • Alberto Carrotta

La Chiesa fu costruita, al posto di una piccola cappelletta, tra il 1490 e il 1520 a opera dell'architetto Matteo Carnilivari, prese questo nome per la devozione alla Madonna della Catena sorta un secolo prima, di cui era ritenuta simbolo, su un muro della chiesa, un'estremità, lì posta nel 1500, della catena che chiudeva il porto della Cala. La leggenda parla di un miracolo che alla fine del XIV secolo fece sciogliere al sole le catene di alcuni prigionieri condannati ingiustamente, che avevano chiesto aiuto alla Vergine delle Grazie poi chiamata, per questo, col titolo di Madonna della Catena.[4]

  • Francesco Galletta

Nel portale d'ingresso, la chiesa mette insieme elementi catalani, come l'arco ribassato, mischiati ai rinascimentali, come le colonne con capitelli. Fu edificata su progetto di Matteo Carnilivari, importante architetto siciliano, tra il 1490 e il 1520. L'insieme della facciata è molto caratteristico grazie all'altissima scalinata (rifatta però nelle forme attuali nel 1845). L'interno, molto ricco, è in linea con l'esterno. Bella la posizione accanto alla Cala e a piazza della Kalsa. Spesso è utilizzata per matrimoni importanti.

  • Salvatore Sciammetta

Posizionata sopra una breve scalinata, con portico tripartito da archi catalani e sostenuto da colonne con capitelli ionici. All'interno tre navate separate da colonne che sono di appoggio ai pilastri rettangolari che reggono gli archi catalani, soffitto con volte a crociera. Molti affreschi, sculture marmoree ornamenti in particolare nelle cappelle, a pavimento monumenti funebri e lapidi. Fondata dal 1490 al 1520 una fusione del gotico e l'arte rinascimentale, negli anni l'impianto ha subito numerose sovrapposizioni.

  • Iacopo Mezzano

Chiesa medievale palermitana dedicata alla Madonna della Catena, che prende il nome da una lunga catena che veniva qui tesa con lo scopo di proteggere l'ingresso del porto commerciale. Ricca di stili architettonici differenti, dal normanno al tardo-gotico, è ricca al suo interno di pitture e sculture degne di nota, e per questo merita assolutamente una visita.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Raf Ior

Abbiamo visitato questo luogo di culto, nel corso della manifestazione "la via dei tesori" e grazie alla bravissima guida abbiamo potuto conoscere l'affascinante storia di questa chiesa. Vi consigliamo la visita perchè è veramente un posto interessante sia dal punto di vista artistico che storico.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Emiliano N.

ho avuto la fortuna di visitare questa chiesetta durante una funzione, si svolgeva un matrimonio, sicuramente non fra le piu gettonate ma ha un fascino particolare difronte una piazzetta quasi in riva al mare uno di quei tesori di Palermo che vi farà innamorare non solo della città ma dell intera sicilia, una regione da vivere e portare per sempre nel cuore

  • Adriana Anello

Sposata in questa chiesa ..la chiesa più bella di Palermo per me .. ho sempre voluto per il mio matrimonio una chiesa con una grande e alta scalinata e questa e' fantastica.. il luogo dove e' situata e' bellissimo.. di fronte la Cala .. 5 stelle sicuramente …

  • Francine Laura

If you are down at the Cala, this is an interesting all the church to see. It is called St Mary of the Chains because during medieval times there was literally a chain attached to the church which closed the gates to the city port.

  • paola maggio

Ho visitato questa chiesa il cui accesso è a pagamento, €2,50, mi è sembrata carina, con gli archi gotico catalani, ma il biglietto è eccessivo, se ne può fare a meno, sinceramente. Molto più bella la visione esterna della chiesa.

  • Kuala Bound

Built basically in Gothic Catalan style derives its name from a nearby chain blocking entrance to the harbour. Among various tombs there is also a Roman sarcophagus! P.S. Restart is a good idea not so well functioning.

  • Miloš Obilić

Luogo caro ai palermitani, dove nel fine del 300,un miracolo avvenne sul lungo mare, furono spezzate le catene ai prigionieri per intercessione divine della beata Vergine. Li un secolo dopo fu erette questa chiesa

  • Elke Seiferlein

Molto bella esternamente, si distingue da uno stile molto diverso da tutte le altre di Palermo. Purtroppo dentro non è molto ben mantenuta

  • Andrea R.

Storica ed antica chiesa nascosta tra le abitazioni che la circondano, sembra tenuta bene e sfortunatamente chiusa al mio passaggio.

  • Elisa Gava Williams

La chiesa deve il suo nome alla presenza di una catena al muro che sbarrava l'accesso alle navi dirette al porto della Cala.

  • Marco Ferraglioni

Peccato che è a pagamento della visita, suggestiva chiesa del 1490. Visto 2.5 euro per entrare

  • Arturo Bellini

Attenzione agli inginocchiatoi in uscita. Guardare il pavimento anziché il resto o si vola.

  • Turan Kalfa

So many beautiful churches in Palermo, one is more interesting than other. Must see city.

  • Giulio Luzzardi

Well maintained and used for all ceremonies. The location is superb .

  • Pietro Pirico'

Affascinante la scalinata ma purtroppo chiusa al pubblico vedi Covid

  • Claudia Malva

Chiesa bellissima che merita i soldi del ticket per poterla visitare

  • Silvia Ripoll

Un tardo gotico accogliente dovuto all'illuminazione.

  • Aleksios Sgorbi

Bellissima architettura, ma è lasciata all'incuria.

  • Elemento Neutro

2 euro e 50 per vedere quel poco che c'è dentro....

  • Armando Moreschi

Visitata con Le Vie dei Tesori. Ottima spiegazione.

  • H. K. S. de Zoysa

A Very attractive and historically important place.

  • felice minacori

Bella cosa e sfruttata adeguatamente dal clero..

  • Riccardo Liga

Bella chiesa romanica con opere di gagini

  • Mr Winston

Chiesa incantevole, piccola e rifinita.

  • Antonio Aiello

Molto bella, merita di essere visitata

  • Gianna Gianna

1 chiesa molto bella da visitare.....

  • lorenzo gatto photographer

Chiesa storica di Palermo molto bella

  • Alessandro Mancuso

E una bellissima Chiesa storica

  • Gasparino Lauricella

Bella chiesa da visitare

  • Mario La Mantia

Tanta storia e arte

  • Antonino Busalacchi

Bella , da vedere

  • CARLA QUESTI

Un gioiellino

  • Zoharon

Very nice

  • Riccardo Garzari

Bella.

  • Souaibou Sané

Good

Similar places

Chiesa del Gesù di Casa Professa

3440 reviews

Piazza Casa Professa, 21, 90134 Palermo PA, Italy

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

1756 reviews

Via dei Benedettini, 16, 90134 Palermo PA, Italia

Church of San Cataldo

1483 reviews

Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA, Italy

Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria

1323 reviews

Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA, Italia

Chiesa di San Francesco di Paola

1175 reviews

Piazza S. Francesco di Paola, 90138 Palermo PA, Italy

Church of Saint Augustine

849 reviews

Via Francesco Raimondo, 3, 90134 Palermo PA, Italy

Church of San Giuseppe dei Padri Teatini

718 reviews

Via Vittorio Emanuele, SNC, 90134 Palermo PA, Italy

Church of St. Ignatius at Olivella

626 reviews

Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA, Italy

Church of the Immaculate Conception

523 reviews

Via Mura di Porta Carini, 38, 90134 Palermo PA, Italy

Church of Saint Domenico

499 reviews

Piazza S. Domenico, 90133 Palermo PA, Italy