Museo Falcone-Borsellino presso Il tribunale di Palermo

85 reviews

Palazzo di Giustizia, 90134 Palermo PA, Italy

www.progettolegalita.it

About

Museo Falcone-Borsellino presso Il tribunale di Palermo is a History museum located at Palazzo di Giustizia, 90134 Palermo PA, Italy. It has received 85 reviews with an average rating of 4.5 stars.

Photos

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo Falcone-Borsellino presso Il tribunale di Palermo: Palazzo di Giustizia, 90134 Palermo PA, Italy

  • Museo Falcone-Borsellino presso Il tribunale di Palermo has 4.5 stars from 85 reviews

  • History museum

  • "Nel nostro percorso sulla legalità dopo aver vissuto il tour con Addio Pizzo, aver visitato il museo No Mafia Memorial non potevamo non andare al museo dedicato a Falcone e Borsellino"

    "Cordialità e disponibilità del personale che ci lavora, nulla da eccepire in questo"

    "5 stelle sono davvero poche per valutare questa esperienza"

    "Secondo me è un luogo da visitare assolutamente se si è di passaggio a Palermo: pochi uomini contemporanei hanno avuto la rilevanza culturale di Falcone e Borsellino e poter vedere dove hanno lavorato, quali attrezzature hanno utilizzato e il frutto del loro lavoro è un'esperienza unica, che racconta più di ogni altra cosa il loro amore verso la giustizia"

    "Bellissima esperienza"

Reviews

  • Verusca Friggieri

Nel nostro percorso sulla legalità dopo aver vissuto il tour con Addio Pizzo, aver visitato il museo No Mafia Memorial non potevamo non andare al museo dedicato a Falcone e Borsellino. Entrare a palazzo di giustizia, camminare nei corridoi dove loro sono passati ed entrare nel Bunkerino è una forte emozione. I loro uffici lasciano la sensazione che loro stiano per tornare: faldoni, ritagli di giornale, sigarette, borsa, la strumentazione per digitalizzare tutto il materiale del maxi processo, il faldone scritto da Falcone delle dichiarazioni di Buscetta. Insomma un tuffo nel passato, nella loro quotidianità, nel loro impegno, nella loro dedizione, nei loro sacrifici, nella loro professionalità. Accompagnati dai racconti di Nicola con chiarezza, precisione, passione ed altrettanta professionalità. Una visita importante per non dimenticare, per tenere accesa l'attenzione soprattutto nelle generazioni future, per prendere esempio da uomini che hanno lottato per noi con grande dignità e coraggio. Visita gratuita da prenotare al sito del museo.

  • AYG Fly

Cordialità e disponibilità del personale che ci lavora, nulla da eccepire in questo. Per visitare il museo tuttavia i maschi adulti sopra i 18 anni devono indossare pantaloni lunghi: regola del tribunale. Anche se la temperatura sfiora i 40 gradi. Allora, a parte il fatto che un luogo pubblico con funzione pubblica pagato con le tasse dei cittadini dovrebbe esser aperto a tutti, un'annotazione. Come mai i maschi devono avere le gambe coperte mentre le donne possono entrare in minigonna e canottierina? Vorrei tanto sapere chi ha avuto la brillante idea di fare questo regolamento (poveretto, fa pena)... Non servono ulteriori commenti e neanche frasi come l abito non fa il monaco etc: siamo in Italia, e aimè meritocrazia e interesse si fanno da parte lasciando il posto a etichette e formalismi pieni di ipocrisia. Penso che il luogo insulti la memoria dei due Giudici, e questo provoca sommo dispiacere...

  • Mario “Dobermann”

5 stelle sono davvero poche per valutare questa esperienza. Importante sapere che è necessario mandare una richiesta tramite il sito per poter visitare il museo che si trova all'interno del palazzo di giustizia di Palermo, nel minibunker che ospita quelli che erano gli uffici del Dr. Falcone & Borsellino. Tanti i reperti storici, le foto, gli oggetti appartenuti ai due magistrati..ma a rendere davvero unica questa esperienza è la guida d'eccezione che vi accompagnerà in questo "viaggio della memoria" estremamente emozionante: Giovanni Paparcuri! Autentica memoria storica, fedele collaboratore dei due magistrati, unico sopravvissuto all'attentato del giudice Chinnici..un emozione unica parlare con lui e sentire aneddoti e racconti vissuti in prima persona. Non andatevene da Palermo senza aver vissuto questa esperienza!

  • Laura Trapani

Secondo me è un luogo da visitare assolutamente se si è di passaggio a Palermo: pochi uomini contemporanei hanno avuto la rilevanza culturale di Falcone e Borsellino e poter vedere dove hanno lavorato, quali attrezzature hanno utilizzato e il frutto del loro lavoro è un'esperienza unica, che racconta più di ogni altra cosa il loro amore verso la giustizia. Un complimento particolare va alla persona che ci ha fatto da guida e raccontato con passione la storia dei due uomini, colmando le mie lacune storiche e nozionistiche della vicenda. Per visitare questo luogo è necessario prenotare online.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Alessandro Giannini

Bellissima esperienza. Il luogo dove lavoravano i due magistati più famosi d'Italia. Si capisce in che maniera lavoravano e quanto erano isolati e soli rispetto a tutto e a tutti. L'arredamento è tutto originale, ci sono i computers dell'epoca (parliamo del 1984, un vera eccellenza per il periodo) e tutta la documantazione sul maxi processo alla mafia. Grazie a Marco di Progetto Legalità che ci ha fatto da guida e per il suo appassionato racconto. Questo è un luogo dove tutti dovrebbero andare, soprattutto i giovani e le scuole. Consiglio a tutti di prenotare una visita.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Guido Serra

Consiglio a tutti di vedere questo museo situato nel palazzo di giustizia dove potete ammirare le stanze di Falcone e Borsellino con la documentazione ed archivio del maxi processo. Potrete vedere anche la strumentazione usata in quell'epoca. Numerose sono le foto rappresentanti le feste dove partecipavano e manoscritti. Da visitare.... Il personale che vi assiste nella guida e' disponibile e molto preparato....vi fanno ripercorrere i periodi dal 1982 al 1992 anno invii furono assassinato i due grandi uomini al servizio dello stato..
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Erich Grisoglio

Partendo dall'iconico atrio del Palazzo di giustizia si sale al primo piano per poi ridiscendere verso il Bunkerino, ovvero le stanze di lavoro del pool antimafia composto da pochi magistrati, tra i quali spiccano Falcone e Borsellino . Accompagnati da una piacevolissima e preparata guida ci si trova di fronte a documenti e testimonianze fondamentali per l'istruzione del Maxi Processo. È consigliato prenotare e per gli uomini è necessario indossare pantaloni lunghi e almeno le mezze maniche. Non sono ammesse canottiere ed infradito .

  • Piera Greco

Esperienza a inizio luglio molto positiva. Nessuna difficoltà per prenotazione (necessaria). Accesso regolamentato da controlli sicurezza e sull'abbigliamento sia per maschi che per femmine. Esposizione da parte di Marco accurata ed appassionata. Emozionante respirare il contesto in cui operarono i paladini della legalità. Consigliato a tutti, ma soprattutto a quei giovani affascinati da falsi miti costruiti nel web.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata
No

  • Sara Venturiero

Abbiamo visitato questo luogo spinti dall'affetto, dalla stima ed anche dalla curiosità che nutriamo verso due Uomini come Falcone e Borsellino.. Visitare quegli ambienti ed ascoltare i racconti della guida trasmettono emozioni da far venire la pelle d'oca, sia per il coraggio di questi Uomini sia per la drammaticità di certi avvenimenti.. Vale davvero la visita! Inoltre, consigliamo vivamente di prenotarne una anche al CIDMA, il centro/museo di ricerca contro la mafia che si trova nel paesino di Corleone!

  • Antonino Parlato

Non mi dilungo più di tanto, per commentare questo luogo non servono le parole: bisogna visitarlo! Non si può descrivere l'emozione di entrare nelle stanze in cui lavorarono Giovanni Falcone e Palo Borsellino, così come non si può descrivere l'emozione di conoscere dal vivo Giovanni Paparcuri, l'autista di Rocco Chinnici. Dico solo questo: la visita al bunkerino (non chiamatelo "museo", Paparcuri si incazza!) vale da sola la visita a una città (peraltro bellissima) come Palermo!

  • Francesca An

La visita guidata è gratuita su prenotazione (dettagli in foto) e dura circa 1 ora e mezza. Più che come una destinazione, va vissuta come un punto di inizio. Per documentarsi sulla mafia, imparare a riconoscere questo fenomeno e iniziare a capirne l’orrore. Una tappa obbligata se si visita Palermo. Importantissimo anche il lavoro che viene fatto con le scuole.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • paola rossi

Un fiume di emozioni, riflessioni, pensieri, tanta rabbia, ma anche tanta speranza: l’esempio di questi due magistrati non potrai mai perdersi se ci impegnammo tutti a rinnovarlo ogni giorno, nella vita quotidiana. Un grazie sentito a chi ci ha accompagnato nella visita, alla sua passione che si percepisce viva come tutto fosse accaduto ieri. Paola
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Gabriella Colella

Ringrazio Giovanni paparcuri che x un'ora e mezza con le sue spiegazioni ci ha fatto vivere con sincerità le giornate di questi due magistrati. Il bello e il brutto che hanno dovuto affrontare e chi sono stati i loro veri collaboratori indipendendentemente dal proprio titolo di studio. Esperienza unica la consiglio a tutti. Una "boccata" di verità
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • p f

2 ore colme di nozioni di una importante storia d’Italia, raccontata con passione, competenza e minuzia di particolari. Con l’unico lodevole fine di informare le persone, perché l'Italia continui a cambiare in meglio. Complimenti. Assolutamente consigliata.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • cinzia magi

Una opportunità assolutamente da non perdere. Sarà Giovanni Paparcuri, unico sopravvissuto alla strage Chinnici, e collaboratore di Falcone e Borsellino, ad accompagnarvi in questo viaggio nella momoria denso di emozioni. Non è un museo è una esperienza di vita, renderà indelebile un pezzo di storia drammatica e fondamentale per tutti noi italiani.

  • Roberta iudica

Semplicemente grazie per avermi fatto capire in che modo lavoravano i Giudici e soprattutto un grazie a colui che ci ha spiegato come vivevano i Giudici unico sopravvissuto alla strage del Consigliere Chinnici. Grazie Giovanni..
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Salvatore Torre

Esperienza Bellissima ! Se si è in sintonia si apprezza ancora meglio. La guida è una brava persona, molto preparata. Io ho portato i miei figli. Bisogna prenotare prima tramite email, se venite da fuori Palermo consiglio di prenotare un po di giorni prima.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Michela Trevisan

Meraviglioso e commovente. L'esperienza migliore a Palermo. Complimenti a chi spiegava, perché si notava che erano persone preparate. Unica pecca: secondo me questo museo dovrebbe essere pubblicizzato maggiormente; io ad esempio l'ho scoperto per puro caso, cercando tutt'altro. Fortunatamente sono riuscita a visitarlo in tempo

  • FRANCESCA SALEMI

Questa esperienza è stata davvero emozionante e dolorosa. Non ci sono altri commenti se non che questa tappa è doverosa. Per non dimenticare e perché sono pagine della nostra storia e lo saranno sempre. Per cui prenotate la visita e troverete una persona davvero brava anche a spiegare questa visita di un'ora. Grazie davvero

  • Mattia D .Santi

Bellssima esperienza poter visitare i luoghi dove hanno realmente lavorato Falcone e Borsellino. Luogo ricco di curiosità, aneddoti, ideale per ampliare la conoscenza sull'antimafia palermitana. Nonostante ci avessero detto diversamente, è stato facile prenotare via mail e la guida si è rivelata cortese e molto preparata.

  • Francesca Guerra

Condivido la pessima esperienza vissuta! Nessun sito su cui prenotare, nessuna prenotazione online o in presenza. Posto gestito da incompetenti e nessuna disponibilità verso i turisti che desiderano visitare quel posto ricco di storia. Speriamo che presto le cose possano cambiare.
Visitato in data
Giorno feriale

  • DIEGO CALVARUSO

Emozioni uniche , entrando nelle stanze che furono di Falcone e Borsellino. In questa recensione mi piace ricordare una frase di Giovanni Falcone , beati quei popoli che non hanno bisogno di eroi ! Citazione che prende spunto da Bertol Brecht , famoso drammaturgo tedesco . Da visitare , per non dimenticare !

  • Doriana Bungaro

Un'emozione unica, visitare gli uffici di due grandi uomini che li dentro ci passavano giornate intere a lavorare contro la mafia. È stato come se loro fossero ancora lì a sussurrare alle coscienze dei visitatori di combattere in qualunque modo questo sistema marcio e velenoso.

  • Francesca Arnolfo

Tappa d'obbligo, obbligatoria la prenotazione sul sito della fondazione. E' stato emozionante sentire i racconti appassionati di Marco. Grazie grazie grazie
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Franca Caneve

Grazie a Marco di Progetto Legalità che ci ha fatto da guida e per il suo dettagliato e appassionato racconto. Si tratta di un luogo dove lavoravano i due magistati Falcone e Borsellino che con la loro vita pagarono il loro impegno e l'essere d'esempio a noi.

  • Gabriella Martina

È stato un onore ed emozionante visitare il bunkerino, luongo in cui due magistrati, ma soprattutto persone perbene hanno lottato contro la mafia. #30GiovanniFalconePaoloBorsellino
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Pierpaolo Romagnoli

Una tappa obbligatoria per ricordare e rinnovare lo spirito di dedizione e giustizia di chi ha dato la vita per noi tutti!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Francesco Botti

Sarebbe stato bello visitare il museo, ma nessuno ha risposto alle mie ripetute email di prenotazione. Sul posto mi hanno detto che il museo era chiuso temporaneamente. In questo caso sarebbe utile aggiornare il sito...

  • Driver

Complimenti x tutto competenza dedizione e posto davvero unico pieno di sentimenti e passione si evince tutto il lavoro che facevano i due eroi soli contro un muro gigante.... Un plauso x tutto …

  • Lorena Ambroz

Visita molto interessante accompagnati da persona estremamente competente. Assolutamente soddisfatti
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Donny Passe

Emozionante. Un sincero ringraziamento a Marco per la sua disponibilità e ineccepibile professionalità.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata

  • Matteo Renoldi

Esperienza molto bella, particolare. Bisogna prenotare online e si avrà poi accesso ad una visita guidata. Esperienza ottima!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

Un posto da visitare per il suo spessore, per la sua possibile influenza.... Peccato che tanta bellezza abbia così poco spazio.... Come può non essere aperto al pubblico al sabato e la domenica....

  • Francesca C

Ottima esperienza per inoltrarsi in un mondo molto complesso, adatto a tutte le età
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Claudio Marino

Il museo si propone di creare un luogo di memoria per l'intera collettività ed in particolare per le nuove generazioni. Un "cicerone" come Giovanni Paparcuri renderà l'esperienza indelebile.

  • Stefano Masseretti

Quando esci comprendi che è una tappa imprescindibile di Palermo. Hai la netta sensazione di comprenderne meglio chi fossero e in quali condizioni lavorassero due grandi uomini dello stato.

  • Domenico Lamboglia

Esperienza assolutamente da vivere, per conoscere chi ha fatto realmente la Storia del Nostro paese. Grazie a chi continua a far vivere i giudici Falcone e Borsellino ancora oggi.

  • Orietta Palli

Merita una visita... L'accompagnatore Giovanni Paparcuri, vittima sopravvissuta dell'attentato Chinnici, ci ha permesso una verrà immersione nella storia dei due Magistrati.

  • nicola salviato

Appassionato racconto della storia e dei momenti salienti della lotta alla mafia da parte di chi ora è simbolo di sacrificio e dedizione al servizio dello stato

  • Florian

Make sure you make reservations well ahead of your visit. Difficult to get a slot for the museum tour. Not open on weekends.
Prenotazione consigliata

  • Lorena Lazzari

Indicazioni stradali errate, si entra direttamente dal palazzo di giustizia, ma bisogna prenotare sul sito!in questi giorni è chiuso, peccato

  • Benedetta Pellegrini

Molto interessante!! La guida è stata ottima, gentile, ha spiegato tutto in maniera chiara, ha risposto anche alle domande. Consigliato!

  • Fiore Costa

Volevo tanto visitarlo ma non sono riuscita ad entrare perché era chiuso...una curiosità mia mah è dentro il tribunale

  • Stefano Chiappetta

Mi sarebbe piaciuto visitarlo, ma non me lo hanno permesso perché indossavo dei bermuda. A Palermo c'erano 23 gradi! Mah.

  • elisa il grande

Assolutamente da vedere. Un'emozione unica.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Giuseppe Sorrentino

Esperienza Unica e Indimenticabile... La Storia Che Non Si Deve Assolutamente Dimenticare...

  • Luigi Simone

Impossibile visitare questo posto fantastico perché gestito da incompetenti

  • ANTONIO D'AVERSA

Esperienza molto positiva, tutto molto toccante e ben organizzato.

  • Andrea Restiotto

Un luogo incredibile anche per le spiegazioni che vengono fornite

  • Alessandro Verga

Posto denso di emozioni e che aiuta a non dimenticare.

  • Francyjudge

Visita molto interessante con reperti autentici.

  • Patrizio Ulivieri

Tanto si doveva... A chi si sente democratico

  • Elia Rigamonti

Davvero molto intenso ed emozionante. Grazie

  • Davide Monte

Molto interessante e soprattutto toccante!

  • Chiara Scardaccione

Esperienza fantastica, emozionante!

  • Giada Lucito

Meravigliosa esperienza

  • Bogdan Bogdan

Need reservation

  • Andrea Conte
  • Elisa Orrù
  • Arianna Proserpio
  • Giovanni Micheli
  • Jack Fiokko7
  • anna De Santis
  • Gianluca Guercio
  • Giuseppe Marraudino
  • Gabriele Cavallo
  • Gianluca Geraci
  • Anna Molinaro
  • Roberta Giachino
  • Francesco Stringhetti
  • Francesca Piras
  • Matteo Munini
  • Andre Estima
  • Chiara Verdelli
  • Gialli85
  • filippo Restiotto
  • Angelo Piraino
  • Gabriella Schirò
  • Fabio Galeotti
  • Margherita Marseglia
  • Innocenza Manno
  • Marianna Roversi
  • Fabrizio Famularo