Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

2505 reviews

Piazza di Sant'Apollinare, 46, 00186 Roma RM, Italy

www.museonazionaleromano.beniculturali.it

+3906684851

About

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps is a Archaeological museum located at Piazza di Sant'Apollinare, 46, 00186 Roma RM, Italy. It has received 2505 reviews with an average rating of 4.6 stars.

Photos

Hours

Monday9:30AM-7PM
Tuesday9:30AM-7PM
WednesdayClosed
Thursday9:30AM-7PM
Friday9:30AM-7PM
Saturday9:30AM-7PM
Sunday9:30AM-7PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps: Piazza di Sant'Apollinare, 46, 00186 Roma RM, Italy

  • Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps has 4.6 stars from 2505 reviews

  • Archaeological museum

  • "Grazie all'amore per il bello e per il collezionismo di uomini illuminati di famiglie nobili, e al prestigio che ne derivava, noi ancora oggi possiamo ammirare capolavori dell'arte che altrimenti sarebbero andati dispersi o distrutti"

    "Allora, ci tengo che questa recensione non venga presa come cattiva o severa, però sento il dovere di esprimere la mia opinione sul museo (che non significa necessariamente criticare chi la gestisce o ci lavora)"

    "Era da tempo che Palazzo Altemps era nella lista dei luoghi da visitare e, come volevasi dimostrare, si è rivelato un piccolo gioiello, che tutti dovremmo visitare almeno una volta: opere ben conservate e dalle collezioni molto interessanti; spazi meravigliosi sia all'interno, sia all'esterno del palazzo"

    "Il palazzo deve il suo nome al cardinale proveniente dall’Alto Tirolo, Marco Sittico Altemps, che lo acquistò nel 1568 eleggendolo a sua dimora romana"

    "Un Museo bellissimo, che è stato realizzato in uno dei tanti Palazzi nobiliari (questo è del 1400/500) che si incontrano per Roma e che si apre alla vista dei visitatori con un meraviglioso cortile, e poi statue di epoca romana, stanze affrescate, frammenti di affreschi e opere varie per lo più provenienti da collezioni private"

Reviews

  • Ufficio Prorettorevicario

Grazie all'amore per il bello e per il collezionismo di uomini illuminati di famiglie nobili, e al prestigio che ne derivava, noi ancora oggi possiamo ammirare capolavori dell'arte che altrimenti sarebbero andati dispersi o distrutti. Le più belle collezioni di sculture romane e greche possedute nel XVI/XVII da alcune famiglie aristocratiche di Roma, sono conservate ed esposte in uno dei palazzi rinascimentali più belli della città, residenza nel XVI secolo del cardinal Marco Settico Altemps, anch'esso un collezionista: Palazzo Altemps. Fatto edificare da Girolamo Riario e passato nel 1568 alla famiglia Altemps Sono esposte in questo museo le opere appartenute alle famiglie Ludovisi Boncompagni, Mattei, Del Drago Albani, Altemps, e alcuni esemplari delle collezioni Pallavicini Rospigliosi e Veneziani. La visita del Palazzo si svolge su due piani disposti intorno ad un bellissimo cortile decorato da una fontana monumentale. Al di sopra del fabbricato svetta l’altana, una torre-belvedere sormontata dallo stambecco rampante, stemma della famiglia Altemps Di particolare valore la nota collezione Boncompagni Ludovisi. Il cardinale Ludovico Ludovisi raccolse una notevole quantità di pregiati marmi antichi che conservava nella sua proprietà sul colle Quirinale. La raccolta comprendeva circa 450 sculture note in tutto il mondo che decoravano i viali e i giardini della Villa. Le sculture vennero poi restaurate e reintegrate nelle parti mancanti da alcuni tra i più importanti scultori dell’epoca come Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi, Ippolito Buzzi. Quando la villa venne distrutta alla fine dell’Ottocento per la creazione dell’attuale quartiere Ludovisi, parte della collezione venne dispersa. Tra le 104 sculture che lo Stato riuscì ad acquisire, ora esposte nelle sale del Palazzo, si possono ammirare il gruppo del Galata suicida con la moglie, Oreste ed Elettra, l’Ares e la testa di Giunone e il famoso originale greco del V sec. a.C. cosiddetto “Trono Ludovisi”, proveniente da scavi effettuati in quella zona. La collezione del cardinale Marco Sittico Altemps contava in origine di 120 sculture di epoca greca e romana. Attualmente si conservano 15 sculture quattro delle quali sono visibili sotto le arcate del portico settentrionale. Nei portici del cortile e nelle sale del primo piano sono esposte le opere relative alla collezione Mattei, raccolte dalla famiglia per decorare Villa Celimontana. A palazzo Altemps si può ammirare anche un consistente nucleo della collezione egizia del Museo Nazionale Romano: in particolare i materiali provenienti dal santuario di Iside e Serapide del Campo Marzio e i reperti dello scavo del santuario siriaco del Gianicolo.

  • Sax CP

Allora, ci tengo che questa recensione non venga presa come cattiva o severa, però sento il dovere di esprimere la mia opinione sul museo (che non significa necessariamente criticare chi la gestisce o ci lavora). La collezione di opere è sicuramente interessante e il palazzo molto bello. Tuttavia devo segnalare le problematiche che ho riscontrato: innanzitutto non esiste un percorso di alcun tipo, lo spettatore si trova a vagare tra le stanze senza capire bene dove andare; ho faticato anche a comprendere la disposizione delle opere nelle sale (tuttavia sempre ben illuminate) che davano, a volte, l'impressione che queste fossero lì quasi per caso; infine, sicuramente la più importante, dato che le descrizioni dei dipinti le ho trovate tutte sempre poco utili (limitate semplicemente a descrivere ciò che si vede e qualche aneddoto di scarso valore), ho faticato davvero molto nella visita nel tentativo di trovare un contesto alle opere esposte, al periodo in cui furono scolpite, ai significati dei simboli, ai soggetti raffigurati, dovendo rivolgermi più di una volta a Wikipedia per ricostruire il contesto storico e per capire in qualche modo il valore di ciò che avevo di fronte... in particolare i reperti di Evan Gorga li ho trovati i più difficili da valutare, perchè non c'era alcun modo di sapere qualcosa in più su quegli oggetti, visto che un comune cittadino come me, non più esperto di storia romana o di archeologia della media, non ha gli strumenti per comprenderli semplicemente guardandoli. Tutto questo rende la visita estremamente disordinata, superficiale ed incompleta (oltre che frustrante per chi come me si fa prendere almeno un minimo dalla curiosità). Quello che in fondo vorrei segnalare è che, al netto del fatto che sono certo che lo staff del museo si impegni al massimo per rendere l'esperienza della visita la migliore possibile, sarebbe molto facile, economico e poco dispendioso in fatto di tempo creare un percorso più coinvolgente che accompagni il visitatore nella comprensione dell'inestimabile ricchezza che si trova di fronte (in particolare se si ha dimestichezza con la tecnologia disponibile al giorno d'oggi...). Ad esempio riprendendo quanto fatto nelle sale della BNL con i QR Code, i pannelli e quant'altro.

  • Ilaria

Era da tempo che Palazzo Altemps era nella lista dei luoghi da visitare e, come volevasi dimostrare, si è rivelato un piccolo gioiello, che tutti dovremmo visitare almeno una volta: opere ben conservate e dalle collezioni molto interessanti; spazi meravigliosi sia all'interno, sia all'esterno del palazzo. Quando sono capitata, poco prima di Ferragosto, anche la mostra nel cortile si è rivelata godibile. Tuttavia, non mi sento di dare più di tre stelle per via di alcune problematiche che ci sono state. Innanzitutto, la temperatura all'interno del palazzo, senza aria condizionata, ha reso invivibile la visita, tanto che non vedevo l'ora di uscire da lì, anche se avrei preferito rimanere più a lungo. In secondo luogo, il tempo di visita è veramente troppo ridotto: un orario di visita 11-18 (con ultimo accesso alle 17 per giunta, al pari di altri siti del Museo Nazionale Romano) limita qualsiasi turista che, magari, ha una tabella di marcia molto serrata e vorrebbe visitare più di un museo. Questo a mio avviso rischia fortemente di penalizzare Palazzo Altemps, che essendo meno conosciuto di altri luoghi, verrebbe scartato per dare spazio a qualcos'altro! Un orario 10-19 sarebbe di gran lunga migliore, perché permetterebbe la prima entrata un'ora prima e l'ultima un'ora più tardi (alle 18). Altrimenti, almeno per la bella stagione, sarebbe bello poter visitare il palazzo con entrata serale! Per il resto, il personale in biglietteria è stato molto gentile e, soprattutto, anche disponibile a dare delucidazioni su un qualsiasi percorso da seguire, nel momento in cui sono state richieste. Mi sembra assurdo che in un museo come Palazzo Altemps, dove anche un percorso cronologico sarebbe interessante, non ci siano indicazioni. Inoltre, come punto a favore, ciò che mi ha piacevolmente sorpreso è la possibilità di fare il biglietto sul momento, che non è scontato, poiché ad oggi molti musei e attrazioni turistiche preferiscono l'acquisto online. Consiglio calorosamente la visita a chiunque voglia andare e sicuramente tornerò con la stagione più fredda, ma spero che certe questioni come l'orario si risolvano.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Michele Maione

Il palazzo deve il suo nome al cardinale proveniente dall’Alto Tirolo, Marco Sittico Altemps, che lo acquistò nel 1568 eleggendolo a sua dimora romana. L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps. Sono inoltre visibili singoli esemplari provenienti da diverse collezioni. Le sculture sono presentate secondo il gusto antiquario per l’ostentazione dei capolavori dell’antichità propria di quel tempo. Le statue sono state restaurate nei secoli XVI e XVII con integrazioni eseguite da eccellenti scultori dell’epoca quali Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi e Ippolito Buzio. La sezione dedicata alla raccolta egizia costituisce una delle più significative testimonianze sulla diffusione dei culti egizi a Roma. La visita del Palazzo si svolge su due piani disposti intorno ad un bellissimo cortile decorato da una fontana monumentale. L’edificio conserva parte degli affreschi e delle decorazioni originari che si possono ammirare soprattutto nella loggia dipinta e nella chiesa dedicata a papa Sant’Aniceto. Al di sopra del fabbricato svetta l’altana, una torre-belvedere sormontata dallo stambecco rampante, stemma della famiglia Altemps.

  • Franco M.

Un Museo bellissimo, che è stato realizzato in uno dei tanti Palazzi nobiliari (questo è del 1400/500) che si incontrano per Roma e che si apre alla vista dei visitatori con un meraviglioso cortile, e poi statue di epoca romana, stanze affrescate, frammenti di affreschi e opere varie per lo più provenienti da collezioni private. Il museo prende il nome dalla famiglia Altemps che gli ha dato lustro. Tra le tante prestigiose collezioni cito quella del lascito Ludovisi. Il Palazzo conserva anche la stanza, posta difronte alla Chiesa di S.Apollinare, della bellissima duchessina Maria Hardouin Altemps di Gallese, dove incontrava, nottetempo, il Poeta Gabriele D'Annunzio allora ventenne. La duchessa diventerà poi Principessa consorte di Montenevoso dopo aver sposato il Vate e di cui rimarrà la prima e unica moglie. A dieci passi da piazza Navona, non si può perdere una visita che può essere compiuta in un paio di ore, anche solo per osservare ed ammirare la struttura del Palazzo rinascimentale

  • Gianluca Pica

Palazzo Altemps è uno degli edifici più belli del Rinascimento romano, sorto alla fine del Quattrocento e poi completamente restaurato ed abbellito il secolo successivo seguendo lo stile ed il gusto tipici dell'epoca. Il finto pergolato al piano superiore, così come il cortile interno e la splendida altana esterna sono tutti elementi fantastici di un edificio speciale perché, ad oggi, ospita una sede del Museo Nazionale Romano. All'interno delle belle sale è ospitata una straordinaria collezione d'arte antica, il cui nucleo centrale è composto dai pezzi della celebre Collezione Ludovisi, tra cui spiccano il bellissimo Ares, considerata una delle sculture più belle del mondo antico. E poi il Galata Suicida, un maestoso sarcofago completamente ricoperto a rilievi con scene di battaglia, per non parlare della cappella privata, unica al mondo ad ospitare la sepoltura di un Papa. Tante meraviglie per un museo che merita una visita.

  • Nelea Tiron

Una vera sorpresa a pochi passi da piazza Navona questa magnifica dimora che è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo. Il percorso di visita, su due piani, svela una successione di sale decorate, un intrigo di scale e corridoi che conducono di scoperta in scoperta. La Sala delle Stagioni la Sala delle Prospettive Dipinte, sono tante e dai soffitti così belli che risulta veramente difficile abbassare lo sguardo In tutti questi splendidi ambienti il Palazzo Altemps ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose, dalle statue e rilievi delle collezioni Altemps, Boncompagni Ludovisi, Mattei, Del Drago, alle sculture Jandolo, Veneziani, Brancaccio, alla raccolta egizia, fino ad arrivare alla Galleria delle incisioni e dei marmi antichi. Che dire... Da togliere il fiato!❤️

  • Felman73

Nel cuore di Roma, a due passi da piazza Navona, Palazzo Altemps si mostra come scrigno rinascimentale di importanti collezioni di scultura antica, tra le quali si distinguono la raccolta del cardinale Marco Sittico Altemps della seconda metà del XVI secolo e la storica collezione della famiglia Boncompagni Ludovisi, acquisita dallo Stato italiano nel 1901. Tra le opere esposte spiccano i celebri capolavori della collezione Boncompagni Ludovisi: il famoso Trono e l'Acrolito, datati al V secolo a.C., l'Ares, opera della fine del II secolo a.C. restaurata da Bernini, e il gruppo del Galata suicida, copia romana da un originale bronzeo del III secolo a.C. Palazzo Altemps, a differenza di altri musei, è un po' come un tuffo dal precipizio di uno scoglio anziché da un trampolino a filo di una piscina; spettacolare e unico.
Visitato in data
Weekend

  • antonio napolitano

Il Museo Nazionale Romano è un museo statale italiano con sede a Roma; ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica. Il museo originariamente aveva sede all’interno delle Terme di Diocleziano, mentre dal 1990 fu diviso su quattro sedi. Le foto che potete vedere sono state scattate nel Palazzo Altemps con una selezione di collezionismo archeologico rinascimentale. Questo museo è facilmente raggiungibile in quanto si trova a pochi passa da Piazza Navona, Rione Ponte Piazza San Apollinare 44. La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Tra le opere principali potrete ammirare la “Galata suicida”, “il Sarcofago Grande Ludovisi” e tanto altro. Museo consigliatissimo!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Giulia De Luca

Mi sono piaciuti molto gli affreschi e in generale l'architettura di questo palazzo; ho notato nelle stanze, ad esempio, molti tetti con uno stile inusuale e rari da vedere nei vari palazzi presenti a Roma. Mi hanno colpito anche alcuni oggetti delle esposizioni, in particolare le "bambole" e i lucernari. Purtroppo però mi sento di dare solo 3 stelle perché non sono rimasta molto soddisfatta dalla visita, forse anche perché mi ero fatta aspettative diverse. È stato piacevole visitare il palazzo ma non lo consiglierei a qualcuno che magari deve scegliere tra visitare questo o altro...consiglio più per chi è di Roma e vuole scoprire nuovi posti.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Anna Luigia Fioramonti

Palazzo del ' 400 , alle spalle di piazza Navona, bellissimo e perfettamente conservato. Attualmente una delle 4 sedi del museo nazionale romano...davvero una chicca , poco nota...ma che merita di essere scoperta e vissuta per le tante statue di origine greca e romana provenienti dalle collezioni dei palazzi nobiliari dei Ludovisi boncompagni o della famiglia altemps...una curiosità...nella piccola ma suggestiva cappella , nell 800, fu celebrato il matrimonio tra D Annunzio e la Arduini!! Biglietto euro 8.00 e gratuito la prima domenica del mese! Da vedere assolutamente sia per la bellezza delle opere esposte che per lo stupendo palazzo nobiliare!!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Lucia

Meno bello e ricco della sede centrale del Museo Nazionale Romano, eppure incantevole. Un piccolo gioiello nascosto a pochi passi da Piazza Navona, poco visitato e di conseguenza adatto ad un'esperienza di ammirazione in totale quiete. Pregevoli le stanze del Palazzo Altemps, con sculture antiche romane, greche, perfino egizie, che lasciano a bocca aperta. Unico mio appunto, l'illuminazione che - soprattutto al piano terra - potrebbe forse essere migliorata per poter meglio apprezzare i preziosi marmi. Il Trono e l'Acrolito Ludovisi, e il Galata Suicida sono le vere perle custodite nel museo. Bellissima anche la collezione di artefatti e oggetti quotidiani di epoca romana, perfettamente conservati, che costituisce la sezione finale del percorso.

  • Marco Rutigliano

Palazzo Altemps fa parte del circuito del museo nazionale Romano insieme a palazzo Massimo crypta Balbi e terme di Diocleziano. È possibile acquistare a 15 euro biglietto unico valido tre giorni per visitarli tutti. Altrimenti biglietto singolo a 10 euro. Splendido palazzo cinquecentesco che ospita una ricca collezione di scultura antica con capolavori assoluti pervenute in proprietà statale dopo acquisizione da collezioni appartenenti famiglie nobiliari, Ludovisi, Boncompagni, Mattei, Altemps. Vi si trovano sia sculture greche romane ed egiziane. All'interno è presente anche la Chiesa di S.Aniceto che ha visto celebrare il matrimonio della duchessa Maria Hardouin con Gabriele D'Annunzio. Da vedere assolutamente

  • Anna Serena Bianco

Abbiamo visitato il palazzo con l'audio guida ed è stata un'esperienza molto piacevole. Il palazzo è grande e ci sono moltissime opere di cui vale la pena conoscere la storia quindi consiglio di visitarlo con una guida altrimenti si rischia di non apprezzarne il valore. Le opere presenti sono stupende e conservate/presentate perfettamente. Unica nota negativa dell'audio guida è che a volte non si capiva bene quale fosse la tappa successiva ma non era un problema così grande perché le foto sul dispositivo in dotazione e il numerino nelle sale aiutavano a orientarsi.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Michele Soldovieri

Il museo statale situato all'interno di palazzo Altemps è liberamente fruibile ai visitatori dal 1997 Comprende una collezione inestimabile di capolavori della scultura antica. La decorazione delle sale dove sono collocate nel loro ideale isolamento splendide statue raffiguranti gli dei greci simboleggianti antichi miti impreziosisce e rende la bellezza che anima il luogo un sentimento ultraumano. Bella anche la piccola raccolta egizia e sorprendente e curiosa la collezione archeologica di Evan Gorga. Meravigliosi gli affreschi Pallavicini Rospigliosi. Un museo non solo da visitare anche da respirarne l'anima che in ogni statua l'artista ha voluto infondere.

  • DaanZ

English below! Questo museo è una piccola perla nel centro di Roma. Non solo le statue qui presenti sono belle, ma anche l'edificio e il cortile sono davvero meravigliosi. Un luogo perfetto per sfuggire alla confusione della città e contemporaneamente ammirare qualcosa di bello! This museum is a little gem in the center of Rome. Not only are the statues displayed here beautiful, but the building and courtyard are also quite amazing. A perfect place to escape the hustle and bustle of the city and at the same time see something beautiful!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Roberto Cecchini

Bellissimo ma molto dispersivo....troppi spazi e troppo ampi (e questo è un bene) che ospitano pezzi rari e capolavori ma senza un progetto di visita e un percorso pensato. Tutte le statue - o quasi - hanno un nome (e anche questo è un bene) ma le didascalie sono risicate e ridotte ai minimi termini. Ospita la collezione di un privato? Benissimo direte....no, con tutto quello spazio le vetrine sono addossate un un paio di sale. Il chiostro è bellissimo e la terrazza affrescata un capolavoro. Peccato perché merita. Una delle 4 sedi del museo nazionale Romano....uno scandalo l'inezia che si paga per l'ingresso. Da valorizzare.

  • Eleonora Tundo

Museo stupendo per chi apprezza l'arte antica greco-romana ma anche per tutti gli amanti dell'arte e del bello in generale, perché alcune sculture sono talmente mozzafiato che hanno un valore universale impossibile da non riconoscere. Il biglietto intero è di 8€, fra le categorie che hanno diritto a una riduzione ci sono gli under26 e gli studenti di discipline artistiche. La visita dura 1 e 1/2h ma non ci sono restrizioni per chi volesse sedersi e godere delle opere per più tempo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Elettra Morgia

Palazzo Altemps è una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, insieme alle Terme di Diocleziano, a Palazzo Massimo e alla Crypta Balbi. Notevole la collezione di statuaria classica, con il Galata suicida, così come il loggiato del secondo piano, decorato con un affresco che riproduce un pergolato. Ospita anche mostre temporanee. È gratuito la prima domenica del mese, quando però si verificano anche lunghe code per l'ingresso.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Romualdo Cordelli

Bellissimo palazzo rinascimentale ricco di affreschi, situato vicino a Piazza Navona. Al suo interno delle collezioni eccezionali di statuaria, la maggior parte provenienti dalla collezione Ludovisi, in seguito acquistata dallo Stato Italiano. Tra i vari pezzi il Trono Ludovisi, il Galata Suicida, il Sarcofago Ludovisi, l'Ares a riposo e tanti altri. Il museo è ben organizzato e mai molto affollato. Non occorre prenotazione.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Fabrizio Broccolini

Collezione superba di marmi dell'antichità classica greco-romana, tra cui alcuni molto famosi (es. il Galata suicida, il trono Ludovisi, l'Ares ultore, il sarcofago grande Ludovisi, l'Afrodite Cnidia, l'Atena Partenos ecc.), in uno splendido palazzo della Roma rinascimentale, appartenuto alla famiglia di origine austriaca Altemps. Azzeccati anche gli accostamenti di installazioni di Arte contemporanea. Raccomando decisamente di visitarlo, dedicandogli il giusto tempo e la giusta attenzione.

  • Giovanni Pernazza

Sono stato a Palazzo Altemps Domenica 17 Febbraio 2018, in occasione della mostra su Fornasetti. Non ci ero mai stato prima, l'edificio in se è splendido, ricco di statue romane, greche ed egizie, con sale affrescate e ricche di decorazioni, merita più di una visita. La mistra anche è molto bella, forse però un po' troppo dispersiva e lunga, il connubio tra Fornasetti e la statuaria classica è riuscitissimo e raffinato. Il biglietto intero è di 13 euro, secondo me ben spesi.

  • Simona Scotuzzi

La bellezza di questo museo è indescrivibile, bisogna visitarlo, senza ombra di dubbio. La cura con cui è disposto il museo è encomiabile,il personale è stato molto attento e disponibile,li ho inclusi in una fotografia. durante la visita, un giorno infrasettimanale, c'era poca gente, quindi ho potuto ammirare con calma le opere , da non perdere!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Caterina Cruciani

Un vero gioiello, accanto a piazza Navona. Un palazzo meraviglioso nei suoi locali e nelle preziose sculture contenute. Spesso ospita anche mostre molto interessanti. Vale la pena visitarlo anche solo per vedere il Galata suicida, opera sublime di pathos. Il museo è poco frequentato, inspiegabilmente. E invece vale veramente la pena.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Paola Polidori

Era tempo che volevo visitarlo...Palazzo Altemps è una meraviglia per gli occhi e per l' anima...una bella collezione di statue, una parte anche egizie, degli interni meravigliosi e soprattutto la loggia al primo piano semplicemente spettacolare completamente affrescata, ai lati una schiera di busti e a completare l' opera delle piante di limone sulla parte del cortile interno...uno spettacolo per la mente ed il cuore!!

  • Sandro Barbagallo

Posto stupendo e con una delle più belle collezioni di scultura classica, seconda solo a quella di Palazzo Massimo. Peccato solo per il personale: sgarbato, scostante, ineducato e strafottente. Basta guarda cosa fanno nell'unico ingresso del museo, trasformato nel loro angolo del fumo... e testimoniato dalle tante cicche, che non riescono neanche a buttare altrove. Davvero sconvolgente, davanti a tanta bellezza!!!

  • Domenico D'amore

Museo Nazionale dell'arte Romana, situato vicinissimo a piazza Navona. Il palazzo è riconoscibile subito, ci sono striscioni per riconoscerlo, al suo interno si trovano un sacco di statue tutte in ottime condizioni. C'è un piccolo giardino all'intero e intorno ad esso statue di imperatori, ma anche di gente del popolo. Sicuramente uno dei tanti musei più belli di Roma. La prima Domenica del mese è gratuito.

  • Doc 24

Terza sede del Museo Romano oltre a Palazzo Massimo e la Sede delle Terme di Diocleziano. Pur non potendo contare su di un materiale espositivo o una grandiosità del luogo, come le altre 2 sedi, merita senz'altro una visita sia per i pezzi esposti, sia per la bellezza del Palazzo stesso.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Andrea

Il paradiso per gli appassionati di sculture. Merita una visita, anche perché essendo meno conosciuto di tanti altri musei è molto più tranquillo. Esposizione molto ricca e variegata. Unica pecca è che ci sono stato ad Agosto e non c’era l’aria condizionata, quindi visitatelo in stagioni fresche se non volete sciogliervi.
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Melany Catanaru

Posto magnifico a due passi da Piazza Navona. Sia le opere esposte (che vale la pena vedere) sia per il palazzo in se, un architettura e una cura del dettaglio sublimi. Gli affreschi delle sale e della corte al primo piano valgono il biglietto.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Caty Brilly

Siamo andati a visitarlo il 25 aprile. Una bella collezione di statue e reperti archeologici di epoca Romana ed Egiziana. All'interno ci sono anche una cappella privata e un teatro. Davvero una piacevole sorpresa. Consigliata una visita.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Ludovica Raimo

Le opere conservate al museo sono tutte bellissime e merita di essere visitato almeno una volta l’anno. Do 4 stelle perché purtroppo la fruizione non è ottimale, tuttavia, ho saputo che fortunatamente il museo verrà riallestito nei prossimi anni
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Paolo D'Ancona

E'un palazzo molto rimaneggiato con alcune parti molto pregiate. Le pitture nelle stanze solo nelle parti alte. Il museo contorte prevalentemente statue rimaneggiate, ma alcuni pezzi come il trono, il sarcofago con la vittoria dei romani, la chiesa meritano la visita.
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
No

  • Francesca Gallo

Bellissimo museo/palazzo storico assolutamente da non perdere a Roma. Gli spazi sono curati benissimo e le opere, così come il palazzo stesso, sono davvero meravigliose. Visitato in occasione della mostra su Fornasetti, che ho trovato estremamente bella, interessante e ben curata. Un'esperienza davvero entusiasmante ed emozionante!

  • Ilenia Maria Melis

A due passi da Piazza Navona uno scrigno che cela al proprio interno una importante collezione di arte antica, la collezione Boncompagni-Ludovisi. Ubicato in piazza Sant’Apollinare, Palazzo Altemps è sede distaccata del Museo Nazionale Romano dal 1997. Un museo da visitare in cui lasciarsi catturare dal fascino dell'arte

  • Coso Cosi

Un incantevole palazzo carico di storia e ricco di capolavori. Ogni cosa, non solo le opere più famose, ti lascia senza fiato. Non c'è recensione che possa rendergli merito. Se avete tempo e voglia, un approfondimento storico sul palazzo e sulle sue collezioni renderà la vostra visita una magnifica esperienza.

  • Luca Banchi

Il palazzo è moto bello e ben tenuto. C'è una buona collezione,anche se mi sarei aspettato molti più pezzi. Il chiostro è bellissimo, come la loggia all'interno, solo quella merita una visita.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Roberto De Filippo

Un museo molto bello, dove la statuaria domina l'attenzione, mettendo in mostra alcuni capolavori del mondo antico. Non voglio citare alcuna statua o gruppo marmoreo, per non influenzare il lettore, ma ci sono almeno una decina di statue ( o manufatti) che lasciano senza fiato per la loro bellezza.

  • Alessandro Frisenda

Il museo è abbastanza ben curato e allestito, ovviamente il pezzo forte è il Galata Suicida, ma pregevoli sono anche tutti gli altri reperti presenti. Il palazzo stesso è un magnifico manufatto architettonico che grazie alle statue classiche e agli affreschi in stile pompeiano rallegra la vista.

  • Adele D

Era qualche anno che non tornavo a visitarlo e debbo dire che è stato arricchito moltissimo e ingrandito moltissimo.. è augurabile indicare un percorso preciso visto che le stanze sono molte sia a piano terra che al primo piano per vederle tutte e non perderne neanche una.. Da vedere sicuramente

  • Matteo Brandi

È stata una vera sorpresa. Museo purtroppo o per fortuna poco pubblicizzato nonostante una collezione splendida di arte romana e un palazzo splendido a farle da cornice. Consigliatissimo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Luciano Fallini

Una delle sedi del museo nazionale romano, contenitore splendido di una collezione di opere di arte antica da lasciare a bocca aperta: dall'Ares Ludovisi al sarcofago grande Ludovisi, al Galata suicida. Queste sole tre opere, a tacere delle tante altre meriterebbero un viaggio a Roma

  • Mario Rossi

L'uomo corpulento del Portone dell'ingresso laterale da evitare in quanto non ti fà entrare per pochissimi secondi oltre l'ultimo ingresso scoperto in sede nonostante fatti presenti km, che dappertutto era stato detto fino alle 19, che si perdeva quella visita, ecc... ‍♂️ …

  • Lorella Togliani

Bellissimo palazzo recuperato mirabilmente a museo! Ampi spazi arredati semplicemente con stupende collezioni di scultura antica appartenute a nobili famiglie romane e in seguito pervenute in proprietà dello Stato. Opere mirabili: Trono Ludovisi, Sarcofago Grande Ludovisi...

  • Cristina Papa

il museo vale la visita già solo per vedere il Sarcofago Ludovisi, ma espone anche altre statue meravigliose come "Il bambino con l'oca. Collegato con gli altri musei romani offre una carta che con 25 euro consente di visitare anche la cripta Balbi, palazzo Massimo ecc.

  • Cinzia Caviglia (Bettina T. Jewelry)

Bellissimo museo dove antico e moderno dialogano con mostre di arte contemporanea e resti di scavi archeologici, oltre al palazzo interessantissimo di per sé. Adesso fino a Maggio espone Fornasetti con un allestimento curato dallo stesso maestro. Da non perdere!!!

  • Monica Colladon

Storia interessante della famiglia Altemps, intrigo e mistero. All'interno del palazzo la scultura la fa da padrona, particolare la cappella dove avvenne nel 1883 il matrimonio (riparatore) tra Gabriele D'Annunzio e la principessa di Montenevoso, Maria Hardouin.

  • Michele Galli

Posto semplicemente magico, sculture greche e romane stupende. I recenti restauri della struttura e la ricca documentazione ne fanno uno dei più bei Musei italiani. La Sala del Galata - con la relativa statua e il grande sarcofago, è una meraviglia imperdibile.

  • Luigi Maurano

La visita vale la pena anche solo per il palazzo stesso, veramente bello, e le collezioni ivi custodite non sono da meno, sono davvero belle anch'esse.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • MARIA ELISABETTA CAMERLINGO

Chissà quante volte sarò passata davanti a questo museo, ma non l'avevo mai visitato. È stata una bellissima scoperta, mi è piaciuto moltissimo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Massimo Gramazio

E' uno dei musei che deve essere assolutamente visitato . E' pieno di statue romane tra le piu' belle e famose. In questi giorni il museo ospita una mostra dedicata a Fornasetti ben organizzata e sufficientemente esplicativa del lavoro dell'artista.

  • marco favaro

Il Palazzo Altemps nel cuore di Roma conserva delle opere che non posso non essere viste.L’epoca romana e l’epoca greca rappresentano la nostra storia che tutti dovremmo conoscere.La visita è agevolata da un’ottima guida e da postazioni per … Altro

  • giambattista avanti

Palazzo bellissimo. Eccezionale esposizione di reperti archeologici (alcuni famosissimi). Bellezza esposta nella bellezza. Da visitare!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Irene Berlingo

Meraviglioso museo di collezione. Il primo nucleo del palazzo fu edificato nel XV secolo per volontà di Girolamo Riario, signore di Imola, ambizioso nipote di papa Sisto IV. Passato in altra proprietà, nel 1568 l’edificio fu acquistato dal … Altro

  • maria michela terranova

che dire,uno dei musei piu' belli di Roma,visitato inoltre con una guida eccezionale,sono state tre ore emozionanti dove il bello dell' arte ci ha pervasi,la bellezza dell'arte salvera' il mondo (Dostoevskiij)
Visitato in data
Weekend

  • Maria Luisa Arena

Tutte le opere esposte meritano una visita. Ma il Galata suicida raccoglie, e a ragione, secondo me, l'ammirazione di tutti.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Giangiluca Ricc

Palazzo con all interno veramente tantissima storia. Bellissimo. Andato la prima domenica del mese, dove si entra gratis, nessuna attesa per la fila. Pochissime persone.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • silvia Libutti

Posto incredibile, sembra di essere nell'Olimpo, fra statue di divinità ed eroi mitologici. Come Goethe ebbe a dire: sembra un canto d'Omero. La parte egizia del museo è stata una vera sorpresa. Per maggiori info seguitemi su instagram.

  • Matteo Trasi

palazzo bellissimo collezione incredibili. lo consiglio come tappa dopo il museo capitolino se ti piacciono le statue
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Roberto Di Carlo

Molto bello consiglio la visita guidata del palazzo in notturna. Poche persone è soprattutto un atmosfera molto suggestiva.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Stefano Manzo

Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano nella quale su due piani si sviluppano importanti testimonianze della storia del collezionismo, di capolavori dell’arte, prevalentemente delle nobili famiglie romane. … Altro

  • tiziano di sora

Meraviglioso gioiello rinascimentale nel cuore di Roma, con esposizione permanente di statuaria antica. Ogni ambiente è un luogo mozzafiato: la corte, il teatro, la loggia, la cappella, le stanze. Da non perdere assolutamente!

  • Elsa Marisa Di Marco

Esperienza unica, allestimento delle opere grado di valorizzarne la bellezza . Presenza di statue greche e romane di estrema significatività. Emozionante
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Rossana De Giusti

Palazzo Altemps, meraviglia nel cuore di Roma. Opere di inestimabile valore disponibili all'ammirazione di tutti noi. La nostra guida di Bellezze di Roma ci ha guidato con maestria e competenza fra queste meraviglie. Grazie

  • Davide Cifariello

Bellissimo palazzo nel cuore di Roma, noi avevamo visto una mostra sugli oggetti degli antichi Romani.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Valerio Rocchi

Bellissimo, non ci sono parole, bisogna vederlo !! Due piani interi di statue del periodo romano prima e dopo Cristo, splendidi anche gli ambienti, restaurato e ben tenuto, ci siamo andati ieri con l'ingresso gratuito.

  • Eleonora Colombo

È una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Bellissima l'esposizione e altrettanto bello il palazzo. Da vedere
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Simone Pavani

BELLISSIMO❤️❤️❤️ e Pensare che avevo deciso di non vederlo, che scemo Lo CONSIGLIO a tutti!!! Personalmente, sono rimasto incantato da tanta bellezza e tanta Storia!! Ci tornerò sicuramente! BRAVI

  • Lucrezia Papa

Il museo è bellissimo ma la temperatura interna è troppo calda e con la mascherina è invivibile. I bagni non presentano fasciatoi per i neonati. Alcuni punti hanno gli scalini e non sono praticabili con i passeggini

  • Micaela Danieli

Museo ospitato nel palazzo Altemps, a due passi da piazza del Popolo. Molto bello dal punto di vista architettonico e la raccolta di opere specialmente di arte classica greco romana, è veramente una meraviglia!

  • Claudio Modesti

Da non perdere. Indispensabile l'ottima audioguida (5 €) che, in circa 1 ora e mezza, permette la visita completa del palazzo e delle collezioni, senza perdersi nel dedalo di stanze e corridoi dei due piani.

  • Valter Pancin

Uno dei principali musei di Roma e forse dei più ricchi in assoluto di meraviglie dell'impero romano Arte e manufatti sia dell'inizio che di tutto il periodo in cui l'impero si è espanso fino alla caduta

  • Mauro Pasquali

La mostra su Spina vale un viaggio. Il resto è uno dei migliori musei sugli Etruschi.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Tiziana Santoro

Da visitare per la bellezza del palazzo e delle collezioni che sono esposte.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Milca Bagnaia

Favoloso, bellissimo da visitare, merita senza ombra di dubbio di essere visto per la bellezza straordinaria, gli affreschi le opere d'arte esposte. Un gioiello dentro un palazzo storico.

  • Elder Roberto Dato

Dovete perdervi nelle numerose stanze di questo palazzo. Gli ampi spazi ben si concertano con le sculture che ospitano. Dalle grandi finestre potrete godere di scorci inusuali di Roma.

  • Claudio Pasquini

Molto bello da vedere, ma soprattutto grazie alla guida, che ci ha spiegato tante storie e molti aneddoti.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min

  • Simona Bucci

Uno dei musei più belli della mia adorata città. Molto curato. Non troppo affollato nemmeno nelle domeniche gratuite. Anche se meno noto, sicuramente una tappa da non perdere

  • sophie pigozzi

Museo Altemps stupendo ! molto ben tenuto con bellissimi affreschi,belle statue e scavi riportati alla luce che danno un equilibrio di sobrietà e di eleganza al museo.

  • marcella ghisalberti

Una delle tante cose belle di Roma che non avevo mai visitato
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Laura Martuscelli

Palazzo e collezione splendidi, un vero gioiello
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • shanna elisei

Il palazzo e tutti i pezzi esposti sono a dir poco fantastici!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
1 h o più
Prenotazione consigliata

  • Roberto Petruzzi

Una sorpresa. Collezione straordinaria. Il museo nazionale romano è da non perdere. Ottimo l'abbinamento con il moderno Fornasetti. Assolutamente consigliabile

  • Paolo D'Andrea

Molto bello l'allestimento, illuminazione molto curata, il museo è particolare ed è uno di quelli da fare con una guida, altrimenti si perdono tanti dettagli.

  • michele a

Un gioiello poco conosciuto. Si raccomanda la visita guidata perché le storie del luogo sono molto interessanti
Visitato in data
Giorno feriale

  • Sabrina Arrė

Palazzo alquanto suggestivo. Bellissimi gli ambienti sculture in marmo imponenti. Chiesa all'interno del palazzo con affreschi unici nel loro genere.

  • Maurizio Di Paolo

Spazio espositivo ben curato e ampio. Sale eleganti. Sculture romane e egizie molto raffinate. Un ottima visita.
Visitato in data
Weekend

  • Alessandro Stefani

Grandissimo e dotato di colllezione molto intetessante di statue e busti di varie epoche. Molto bello il cortile interno. Spesso sede di mostre.

  • Elena Antonetti

Un museo che ti lascia a bocca aperta: la collezione di sculture classiche collocate com sapienza all'interno di un palazzo meraviglioso

  • Sergio Catalogna

Museo stupendo da visitare consigliatissimo diverse sculure marmoree Della mitologia soffitti a cassettoni affreschi audio guida

  • Emiliano Carnieri

Bellissimo museo
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Federica Tribulati

È un luogo molto suggestivo con un piazzale stupendo!!le stanze sono molto essenziali con statue davvero molto belle

  • Gio F

Ci sono stata per una mostra ma già solo per il palazzo vale la pena, è meraviglioso
Visitato in data…
Altro

  • Stefano Spina

Il palazzo nobiliare offre una varietà di sculture e opere classiche che non annoiano ma stimolano l'osservazione.

  • Zorica Veskovic

Bellissima esperienza tra le sculture, i soffitti dipinti e i portici. Ricchissima la collezione di Evan Gorga

  • Laura Bianchi

Stupendo palazzo cinquecentesco con una collezione di arte classica meravigliosa. Assolutamente da visitare.

  • Antonio Sergi

A due passi da Piazza Navona bellissimo Museo in un altrettanto bel palazzo!! Da visitare assolutamente!!

  • Chiara D.

Un luogo interessante e nascosto dove si può godere della bellezza lontani dal caos del turismo di massa

  • Lucio Bassan

Molto sottovalutato... Non perdetevelo. Opere romane ed egizie, palazzo rinascimentale molto suggestivo.

  • Paolo Paolone

Tante sculture in un palazzo monumentale con belle stanze e un bel chiostro a 2 passi da piazza Navona.

Similar places

Museo dell'Ara Pacis

8124 reviews

Lungotevere in Augusta, 00186 Roma RM, Italy

Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme

4980 reviews

Largo di Villa Peretti, 2, 00185 Roma RM, Italia

Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano

3837 reviews

Viale Enrico de Nicola, 78, 00185 Roma RM, Italia

National Etruscan Museum of Villa Giulia

3323 reviews

Piazzale di Villa Giulia 9, 00196 Roma RM, Italy

Stadium of Domitian

1611 reviews

Via di Tor Sanguigna, 3, 00186 Roma RM, Italy

Museo delle Mura

474 reviews

Via di Porta San Sebastiano, 18, 00179 Roma RM, Italy

Museum of Casal de 'Pazzi

360 reviews

Via Egidio Galbani, 6, 00156 Roma RM, Italy

Museo ostia antica

59 reviews

00119 Ostia Antica Metropolitan City of Rome Capital, Italy

Museo ostia antica

59 reviews

00119 Ostia Antica Metropolitan City of Rome Capital, Italy

Museo del Foro Romano

18 reviews

Piazza Santa Maria Nova, 53, 00186 Roma RM, Italy