Museo delle Torture

649 reviews

ai librai, Vico Santa Luciella, 18/B, 80138 Napoli NA, Italy

www.museodelletorture.it

+390815523756

About

Museo delle Torture is a History museum located at ai librai, Vico Santa Luciella, 18/B, 80138 Napoli NA, Italy. It has received 649 reviews with an average rating of 4.2 stars.

Photos

Hours

Monday10AM-6:30PM
Tuesday10AM-6:30PM
Wednesday10AM-6:30PM
Thursday10AM-6:30PM
Friday10AM-6:30PM
Saturday10AM-6:30PM
Sunday10AM-6:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo delle Torture: ai librai, Vico Santa Luciella, 18/B, 80138 Napoli NA, Italy

  • Museo delle Torture has 4.2 stars from 649 reviews

  • History museum

  • "Il museo delle torture dell'Inquisizione offre una bella ("bella" si fa per dire visto le atrocità commesse con l'uso di quegli aggeggi) visione sugli strumenti di tortura utilizzati in passato, con annessa la loro storia, il motivo del loro utilizzo e come venivano applicati"

    "Mi trovai,quale turista, a passeggiare per i vicoli del decumano e notai la presenza di questo museo"

    "Durante una passeggiata nel centro storico di Napoli, abbiamo scoperto casualmente il Museo delle Torture"

    "Il museo delle torture di Napoli possiede una interessantissima collezione di macchine per la tortura"

    "museo davvero carino e simpatico si può imparare tantissimo E se prendo tante cose Peccato che non sia molto grande ma che io sappia dovevano ampliarlo e aumentarlo ci sono tantissimi manichini dove viene esposta in maniera dettagliata qualsiasi forma di tortura che all'epoca veniva fatta È davvero molto carino e mi piace tanto poi per gli studenti c'è una riduzione davvero molto bella è garantita E comunque da passarci perché non è affatto male Anzi al contrario si può dire di essere davvero un bel museo una bella forma che a Napoli mancava e trovare qualche museo così che sia a scopo di a scopo educativo È sempre bello vederla a Napoli"

Reviews

  • Ciro Orlando

Il museo delle torture dell'Inquisizione offre una bella ("bella" si fa per dire visto le atrocità commesse con l'uso di quegli aggeggi) visione sugli strumenti di tortura utilizzati in passato, con annessa la loro storia, il motivo del loro utilizzo e come venivano applicati. Gli spazi non sono grandissimi ma non manca praticamente nulla all'appello. Tenendo conto della durata dell'esperienza in relazione al prezzo del biglietto, la visita al museo delle torture è sicuramente una tappa consigliata per gli appassionati di questo periodo storico (sempre che abbiano uno stomaco abbastanza forte).
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Fulvio Mucchiutti

Mi trovai,quale turista, a passeggiare per i vicoli del decumano e notai la presenza di questo museo.Trovai impressionante ma anche interessante la raccolta ,la documentazione e la ricostruzione di secoli di storia in proposito ad abominevoli e nefasti mezzi disumani che venivano usati per affliggere torture che prevalentemente causavano la morte del condannato.Viene in particolare raccolto quanto succedeva nel sedicesimo ,diciassettesimo e diciottesimo secolo ed in particolare quanto succedeva specialmente ai tempi dell'Inquisizione alla quale il popolo di Napoli si oppose.Ritengo un valido museo su cose che fanno riflettere sulle ingiustizie e sui diritti umani e sulla libertà ed umano rispetto.

  • Giampiero Barbato

Durante una passeggiata nel centro storico di Napoli, abbiamo scoperto casualmente il Museo delle Torture. Uno spazio espositivo su due livelli, dedicato agli strumenti di tortura utilizzati ai tempi dell'inquisizione. Ogni pezzo è accompagnato da una descrizione essenziale. La visita dura circa mezz'ora ed il costo del biglietto per gli adulti è di €5. Per calarsi nelle atmosfere di quel periodo triste e cupo, dovrebbero migliorare illuminazione (luci soffuse al piano terra) e prevedere una voce guida che accompagni i visitatori durante tutto il percorso. Insomma, ci sono sicuramente margini per migliorare
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Tiziana Di Caro

Il museo delle torture di Napoli possiede una interessantissima collezione di macchine per la tortura. È un vero e proprio museo di storia con particolare attenzione al tema dell’Inquisizione. Ognuna delle macchine è dettagliatamente raccontata anche attraverso immagini. Sono esposti video che introducono in maniera sintetica, ma dettagliata personalità storiche vittime dell’Inquisizione come Giordano Bruno e Galileo Galilei. Tra gli oggetti di particolare interesse è esposta anche una edizione del Malleus Maleficarum, uno dei più importanti trattati riguardanti la repressione della stregoneria e del paganesimo che fu pubblicato per la prima volta in Germania nel XV secolo.

  • Emmanuele Paudice

museo davvero carino e simpatico si può imparare tantissimo E se prendo tante cose Peccato che non sia molto grande ma che io sappia dovevano ampliarlo e aumentarlo ci sono tantissimi manichini dove viene esposta in maniera dettagliata qualsiasi forma di tortura che all'epoca veniva fatta È davvero molto carino e mi piace tanto poi per gli studenti c'è una riduzione davvero molto bella è garantita E comunque da passarci perché non è affatto male Anzi al contrario si può dire di essere davvero un bel museo una bella forma che a Napoli mancava e trovare qualche museo così che sia a scopo di a scopo educativo È sempre bello vederla a Napoli

  • antonio abenante

Sembra più folklore che un vero e proprio museo ma è comunque interessante da visitare. Il costo del biglietto non è eccessivo (4 euro per studenti), anche se il museo è molto piccolo e non presenta moltissimi strumenti di tortura da poter vedere, con qualche assenza decisamente insolita (ghigliottina in primis). Tutti gli strumenti presenti sono adeguamente seguiti da dettagliate spiegazioni in 2 lingue per capirne il funzionamento. Visto il prezzo contenuto vale la pena visitarlo ma dopo la visita non mi sono sentito soddisfatto a pieno e neanche deluso, un museo nella media, nulla di eccezionale.

  • Silki

Il Museo delle Torture di Napoli è una destinazione affascinante per coloro che desiderano esplorare la storia delle punizioni attraverso una ricca collezione di strumenti e spiegazioni storiche. Tuttavia, è importante essere consapevoli che il contenuto potrebbe risultare disturbante per alcuni visitatori, richiedendo una certa preparazione emotiva prima della visita.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • David Pizzini

Museo splendido e istruttivo a prezzi davvero contenuti. Ciò che ho apprezzato di più, oltre l'originalità del tema del museo, è il fatto che ci siano molte scritte esplicative che dicono il necessario: né troppo, né troppo poco. La signora della reception è gentilissima. Sicuramente una delle più belle tappe di cultura della città, consiglio assolutamente. Unico punto da migliorare: sarebbe bello ingrandirlo, perché non è troppo grande, ma in ogni caso complimenti.

  • Mimmo Romano

Seconda visita al Museo a distanza di qualche tempo . Un grande passo in avanti compiuto nella presentazione e spiegazione degli argomenti ed un netto miglioramento rispetto alla prima visita . Ambiente gradevole nonostante il tema e se anche i bambini apprezzano allora si è sulla strada giusta. Da non perdere l'annullo filatelico del 470°anniversario della rivolta napoletana contro l'inquisizione spagnola. Da consigliare certamente per una visita

  • Greta Giacobini

Piccolo museo di Napoli. Si può visitare in 10 minuti come in un'ora: dipende dal tempo che si vuole dedicare alle spiegazioni. Non c'è visita guidata, ma le didascalie sono complete e semplici. Il museo è molto ricco e presenta strumenti di tortura originali e fedeli riproduzioni. Il prezzo è molto conveniente: 5€ per gli adulti, 4€ per gli studenti. Seppur macabro, il museo e ciò che esso presenta sono interessanti parti di storia da apprendere.

  • Tina Iovine

Sebbene molto piccolo, è molto carino tutto sommato. Io costo del biglietto di 5€ è proporzionato a ciò che si "visita", benché altri musei molto più ricchi di "opere" permettano l'ingresso più o meno allo stesso prezzo. È sicuramente da vedere. Si comprendono essenzialmente due cose: la società già all'epoca fortemente maschilista e influenzata dai dettami della religione e la nascita del diritto penale in quanto commisurazione pena-reato.

  • Francesco

Gran bel museo che illustra i principali metodi di tortura del Medioevo. Esposto in due piani (uno inferiore e uno al piano terra), riesce a mostrare tanti strumenti, lo scopo è quello di far riflettere l'uomo sulla crudeltà e far conoscere i mezzi in cui si traduceva. Il prezzo è davvero minimo, 5 euro per una mostra così interessante è un affare. Peccato per la posizione un po' nascosta, ma vale veramente la pena perché è affascinante.

  • Anna

Un museo privato che racchiude oltre 60 antichi ed originali strumenti di tortura risalenti al XVI - XVII secolo oltre a moltissime ricostruzioni che dimostrano attraverso pannelli e didascalie quanto la fantasia umana non abbia limiti nella ricerca di mezzi atti ad infliggere le più abominevoli ed effimere torture.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Francesco Tuzzolo

Museo a mio avviso davvero bello, pieno di cose interessanti e di storia, cosa che mi piace ancora di più. Se non si conosce tale argomento, vicino ad ogni singola tortura si trova la descrizione ed è davvero interessante. A mio avviso un’esperienza da fare.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Francesca Peron

Io ho visitato il museo lo scorso 31.10 e nonostante il pienone di turisti in tutta la città, non ho fatto coda in biglietteria. Museo particolare, di cui prima di questa vacanza non avevo mai sentito parlare. Consigliatissimo se interessati al genere
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Marco Gambardella

Nulla di troppo eclatante; purtroppo i fantocci sono davvero fatti male, i cartelli sono spesso descrittivi di una sola frasetta che sembra messa lì giusto per. Se vi ci trovate di passaggio fatevelo un giro, però non aspettatevi chissà cosa.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Sab ;;

Davvero bello! Ci sono passata per caso mentre camminavo per la città dopo un esame all'università e sono stata piacevolmente sorpresa. certo, il genere non è per tutti, ma io l'ho trovato molto dettagliato e davvero ben fatto!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Giusty Rinaldi

È stato davvero un esperienza interessante, piccolo ma pieno di oggetti utilizzati appunto per le torture….cose che sinceramente ignoravo esistessero…grazie alle spiegazioni diciamo che è stata una prova forte! Consiglio!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Valentina Sorgente

Credo che sia abbastanza accessibile anche per i più impressionabili e sensibili, ottime spiegazioni per ogni congegno esposto. Forse il prezzo di ingresso un po’ caro, ma ammetto che mi sia piaciuto da morire
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Francesco Zeni

Ben allestito e curato, interessantissimi i video che guidano attraverso la storia in una sorta di viaggio temporale alla scoperta dell'Inquisizione. Un particolare elogio alla simpaticissima cassiera.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Utente

L’idea di questo museo é innovativa ed intraprendente. Ci vuole un pizzico di coraggio e volontà ad aprire un museo così particolare in un paese turistico. Complimenti a chi l’ha ideata, progettato, eccetera. Non è male come visita. Allungherei leggermente gli orari di apertura del museo, così sarebbe meglio.

  • Nicola Tisi

Museo mooolto inquietante, e sicuramente non adatto per chi è facilmente impressionabile! Il prezzo è di qualche euro, e nonostante sia molto piccolo direi che li vale decisamente. Il percorso museale dura circa 30 minuti. Consigliata la visita successiva alla chiesetta di Santa Lucilla, accanto al museo

  • Fabiola Didonna

Abbiamo pagato 5 euro per un breve giro in uno dei posti più macabri visitati. Attenzione ad accedere con bimbi piccoli o persone impressionabili. Prezzo abbastanza alto per quel che offe.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Antonio Daniello

Interessante e macabro viaggio nel tempo alla scoperta dei metodi di tortura medievali. Un piccolo museo che si sviluppa su due piani, dove poter visionare strumenti di tortura d'ogni genere, accompagnati da descrizioni dettagliate. Peccato che manchi un'audio guida che accompagni durante la visita.

  • Gianni Pippia

Ho visto diversi musei sul tema che erano decisamente più interessanti. Ma c'è da dire che a Napoli la cultura dei musei non è certamente il piatto principale. Voto per la sufficienza
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • francesco paletta

Visitato pochi giorni fa'. Non vedevo l'ora di uscire a prendere una boccata d'aria fresca. Ti mette un'ansia addosso con i suoi oggetti terrificanti. Assolutamente da vedere.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Emilia Pigna

Museo molto particolare che merita sicuramente di essere visitato ... le illustrazioni spiegano benissimo i vari attrezzi di tortura e danno idea dell'ambientazione... consiglio a tutti di fare una tappa
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Sep A

Museo monotematico di piccole dimensioni, dove però all'interno trovi molte riproduzioni, di alcune delle macchine da tortura più diffuse all'epoca dell'inquisizione. Qualche supporto video a fare da contorno alle dattagliate didascalie. Davvero ben tenuto.

  • Federico Tamanini

Piccolo, ma curioso. Dichiarano onestamente la vera natura della cosiddetta vergine di norimberga, ovvero uno strumento probabilmente inventato.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Pf R

L'esposizione è completa ed esaustiva Fra tutte quelle che ho visto in giro per il mondo è forse non una delle più scenografiche, ma sicuramente la più informativa ed interessante. Durata tra i 10 ed i 30 minuti a seconda dell'interesse sulle didascalie

  • VINCENZO LUPOLI

Poche le indicazioni per dargli visibilità, ma allestito con “curiose” attrezzature adibite alle torture. Non eccessivamente grande, il prezzo adeguato, questa collezione privata, raccoglie diversi pezzi originali e riprodotti da diverse parti d’Europa.

  • Leonardo Porrini 84

Un museo piccolo, nascosto, poco conosciuto, ma assolutamente validissimo. Presenti all'interno tantissime torture di varie epoche fantasticamenre descritte e che fanno provare disgusto (o piacere dipende dai punti di vista) al lettore. Consigliato.

  • Frank Benson

Sito in prossimità del vicolo Spaccanapoli, questo museo non è una casa degli orrori ma un museo di storia medievale che contiene gli strumenti di tortura utilizzati dall'Inquisizione per far confessare eretici, ladri, personaggi ambigui, … Altro

  • Elena Tozzi

È stato molto bello, ma devo ammettere che è inquietante! Purtroppo si vedono tutti i mezzi di tortura che si utilizzavano nel medioevo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Chiara Malosso

La mostra bella, interessante e con tante illustrazioni e strumenti d’epoca. Biglietto un po’ troppo costoso per la lunghezza della mostra
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Davide Richiello

Questo museo è BELLISSIMO!Mi fa anche capire che ai tempi antichi le persone soffrivano con delle torture molto dolorose!E che ora tutto ciò non esiste più.Museo molto interessante,consiglio a tutti di visitarlo! Martina Richiello anni 10

  • Mirko Saracco

Museo piccolino ad ingresso 5 euro intero (4 studenti) molto interessante sulle torture dal medioevo, passando per la caccia alle streghe, fino al '700 napoletano. Dentro ci si sente un filo abbandonati a sè stessi, però vale la visita.

  • Rosa R

Non male. La visita non è guidata, ma ci sono spiegazioni di tutti gli strumenti. Esperienza carina, ma non consigliata a tutti
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Federico Giusti Serratore

Museo molto interessante, visitato durante la mia vacanza a Napoli, si trova anche in una delle zone più belle della città! Personale gentile e cortese :-)
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Luxsifer Dark

Museo da visita, specialmente per conoscere come una volta uomini e donne venivano torturati dalla santa inquisizione.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Claudia Pero

Museo tanto interessante quanto piccolo. Ci sono dettagliate ma sintetiche spiegazioni delle macchine mostrate.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Maria Grazia Natali

Museo interessante….dettagliato nelle foto e nei racconti… purtroppo ci fa capire quanto può essere crudele l uomo
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Giuseppe Muscillo

Luogo interessante, ma tenebroso. Per chi non ha mai visto posti simili, fermata consigliata. Prezzo abbordabilissimo..
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Enrico Laurito

Bellissimo museo, unico nel suo genere. Oggetti originali, spiegazioni chiare, molto bello il filmato sulla stregoneria diabolica e l'intero allestimento. Ringrazio la gentilissima signora dell'ingresso, molto simpatica.

  • Marika Cerasoli

Ci sono andata con il mio ragazzo e pur essendo piccolo ci sono molte torture,in ognuna una spiegazione. La dipendente alla biglietteria se ricordo bene "Liliana"una signora molto simpatica e gentile. Ve lo consiglio

  • Chiara Martone

Curioso, affascinante. Insomma, un luogo suggestivo. Ne vale la pena visitarlo. Il personale molto cortese.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • MARIO VALENTINO

Il percorso ti riporta nel 1300! Gli strumenti sono da brivido e fanno lavorare l'immaginazione!
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Maria Fernandes

Un piccolo museo su due livelli ,molto concentrato e interessante. In una veloce visita si scopre molto grazie a un percorso ben strutturato e divertente! Da visitare assolutamente,vale il prezzo del biglietto.

  • Francesco Esposito

Luogo simpatico da vedere. Molte riproduzioni di strumenti di tortura in un locale ben tenuto seppur non grandissimo. Il prezzo è equo sia per gli adulti che per i bambini. Andrebbe organizzato con una guida

  • memy

Nonostante non sia un museo di larghe dimensioni è suggestivo e interessante il primo piano è più tranquillo basato sulla storia e su alcuni strumenti da torture lievi o almeno per la maggior parte. … Altro

  • Claudio Mancini

Luogo assolutamente suggestivo e consigliato per i più interessati. Gli strumenti sono ben descritti e il solo vederli ti catapulta indietro nel tempo, facendo venire i brividi. Da visitare assolutamente

  • Michele Di Dio

Breve mostra di circa mezz'ora che fa riflettere sulla crudeltà dell'uomo.. spiegazione di ogni arnese con ricostruzioni grafiche. Sconsigliato per bambini e persone sensibili poiché abbastanza cruenta.

  • Teresa Sangregorio

Museo non molto grande ma ben fornito. Simpatica ed accogliente la signora alla cassa. Complimenti per l'accoglienza. Consigliato
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Rossella Placona

Inquietanti strumenti di tortura medioevali . Ogni strumento e ben spiegato anche in inglese. Il biglietto e 5,00 euro per adulti 4.00 il ridotto. Piccolo su piano terra e seminterrato ma ben disposto.

  • Francesco Calderaro

Da vedere. Ripropone diverse tecniche di tortura con strumenti dell' epoca. Suggestiva la Vergine di Norimberga. Si può ammirare il mare sulle mura a strapiombo. Museo ben curato in ogni sua parte.

  • Maddalena Figliolino

Molto impressionante pensando che tt ora esistono questi metodi di tortura e punizione in vari posti. Tt ingiustificabile
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Mely'sJoys Captain

Fantastico! Veramente unico nel suo genere. In quanto arricchito con un bel filmato su Giordano Bruno. L aria di questo museo è pesante, con tutti quegli strumenti di tortura ho avuto … Altro

  • Rosita

È stata effettivamente un'esperienza suggestiva, le torture praticate all'epoca sono senza dubbio disumane, e fa rabbrividire il sol pensiero di come venivano adoperati gli attrezzi esposti.

  • Ida Maione

Piccolo museo delle torture, posto raggiungibile perfettamente a piedi, scendendo alla stazione Toledo. Giunti all'ingresso ci ha accolti una gentilissima signora che ci ha dato il … Altro

  • Alessio Aldinucci

Davvero una bella visita, molto carino e interessante, consiglio la visita
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Effe Emme

Museo assolutamente non adatto ai bambini e la biglietteria non avvisa. Credo che sia necessario un cartello di divieto ai minori di una certa età. Ho sentito urlare bambini spaventati!

  • claudia zanier

La mostra è interessante ma trovo esagerato il biglietto per la visita .
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Michele Canino

Museo situato nei pressi di San Gregorio Armeno. Interessante, piccolo e rapido da vedere. Una mostra con le principali tecniche di tortura antiche rudi, macabre e... … Altro

  • Alessandro Caccamo

Il museo è molto piccolo ma molto interessante; il prezzo è accessibile e in linea con la visita
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Indira Marchitelli

Visitai questo museo da ragazzina e già ne rimasi impressionata. Sono tornata adesso nel 2022 e mi ha lasciato la stessa impressione. Ben curato, completo, interessatne!!

  • Sara saretta

Museo bellissimo, con un interessante parte sulla storia dell'inquisizione napoletana,la signora Liliana gentilissima e disponibile, un abbraccio dai ragazzi toscani

  • Stefano Cuozzo

Veramente interessante, un piccolo pezzo di quella che era l’inquisizione a Napoli. Un modo per arricchire il proprio bagaglio culturale e dare sfogo alla curiosità

  • Maddy

Un viaggio nella storia della tecnica delle torture, che permette di capire come la superstizione e la poca conoscenza del reale abbiano influito sulla vita umana

  • Enrica Comiti

Bellissimo perché Ricco di storia e quindi interessante
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Francesca Toncelli

Museo delle torture.....in tutte le città dove l'ho visitato ,mi è sempre piaciuto,se siete a Napoli andate a vederlo, interessante,anche se è molto crudele.

  • Fabio Amura

Raccolta di attrezzi e strumenti usari nei secoli per le"torrure" e le "sevizie" descritti e raccontati (senza guida) in modo esaustivo. Adatto a tutti.

  • antony Esposito

Davvero un bell museo molto particolare
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Salvatore Fabiano Roberto

Molto suggestivo, vedere come venivano torturare all'epoca le persone lascia riflettere.. Un po' piccolo ma per il prezzo ne vale assolutamente la pena

  • Enzo D'alt

Posto incredibile. Un tuffo nel passato oscuro affascinante. Una lode al personale per la loro simpatia, disponibilità e cordialità. Consigliatissimo!

  • Dennis Vigo

Carino , ma non come me lo aspettavo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Mauro Razzetti

Davvero inquietante, ma purtroppo bisogna prendere atto che le storia e la chiesa ha fatto anche questo. Macabro ma molto bello e ben tenuto.

  • Andrea Ceccarelli

Museo molto piccolo ma stupendo,molto interessanti gli arnesi che usavano una volta per le torture con annessa spiegazione. Bello davvero.

  • Reika Mikado

Pur essendo piccolo vanta diverse riproduzioni di strumenti di tortura utilizzati in passato. Prezzo 5 euro per adulti e 4 per studenti.

  • Abel Russo

Museo non grandissimo ma molto interessante. Presenta alcuni oggetti utilizzati per torturare durante il periodo dell' inquisizione.

  • Roberto Galasso (Roberto Galasso Foto)

Museo molto interessante. Con oggetti originali e riproduzioni. Tratta molto bene l'inquisizione, ma meno altri periodi storici.

  • Angelo Tarantino

Bellissimo museo, un viaggio nel passato ci è piaciuto moltissimo, personale stupendo e gentilissimo.

  • Gabriella Leggiero

Molto bello, l'unica cosa è che mi aspettavo qualcosa in più, però è una bella esperienza

  • Adriano Carbone

Interessante, vale la pena visitarlo
Visitato in data
Giorno feriale…
Altro

  • Flavio Fella

Con molti attrezzi,in parte originali,molto accurato nelle tabelle esplicative.

  • Elena Baldassare

Davvero ben fatto !!! I miei figli hanno avuto i brividi...molto realista.

  • Agostino Malinconico

Museo piccolo, che racconta le torture ai tempi dell'Inquisizione...

  • Deni Bugar

Bel posto, ma troppo da leggere rispetto a quello che ce da vedere

  • Bruno Piacentile

È un po' arrangiato
Visitato in data
Weekend…
Altro

  • Ginevra

Bellissima esperienza molto interessante e costruttiva!

  • Silvia Melis

Interessante per gli appassionati del medioevo

Similar places

Galleria Borbonica - Ingresso Vico Grottone

1883 reviews

Vico del Grottone, 4, 80132 Napoli NA, Italia