Torre dell'Orologio

1273 reviews

P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italy

torreorologio.visitmuve.it

+390412715911

About

Torre dell'Orologio is a Tourist attraction located at P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italy. It has received 1273 reviews with an average rating of 4.7 stars.

Photos

Hours

Monday11AM-4PM
Tuesday11AM-4PM
Wednesday11AM-4PM
Thursday11AM-4PM
Friday11AM-4PM
Saturday11AM-4PM
Sunday11AM-4PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Torre dell'Orologio: P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italy

  • Torre dell'Orologio has 4.7 stars from 1273 reviews

  • Tourist attraction

  • "Spettacolare !!! La miglior vista su Piazza San Marco"

    "È certo che oltre a tutte le bellezze di Piazza San Marco, la Torre dei Mori con l'Orologio Astronomico è uno dei simboli di Venezia e uno degli elementi che condividono tutta l'armonia e tutta la bellezza della Piazza"

    "L'edificio consta di una torre centrale, costruita tra il 1496 e il 1499 dall'architetto Mauro Codussi, e di due ali laterali, aggiunte successivamente"

    "Il quadrante dell'orologio è in oro e smalto blu; Il nostro Orologio ha più di 520 anni essendo stato terminato nel 1499 e per 499 anni (quindi fino al 1998) un custode vi viveva all'interno preoccupandosi che tutto funzionasse alla perfezione"

    "La Torre dell'Orologio di Venezia è uno dei monumenti più iconici della città e uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia"

Reviews

  • Andrea

Spettacolare !!! La miglior vista su Piazza San Marco. Il biglietto costa 12 euro e da diritto, nella stessa giornata, alla visita del Museo Correr. Ci sono due visite possibili al giorno (max 12 persone) prenotabili presso il Museo Correr tutti i giorni alle ore 13 o alle 16. Attenzione che in caso di pioggia sconsiglio la visita perchè non si può accedere alla terrazza superiore dove ci sono i due Mori, per motivi di sicurezza. Fatto la visita guidata con la guida di origine polacca Aga che è stata meravigliosa !!! L'edificio consta di una torre centrale, costruita tra il 1496 e il 1499 dall'architetto Mauro Codussi, e di due ali laterali, aggiunte successivamente. L'arco sottostante collega la piazza con le Mercerie. Il quadrante dell'orologio è in oro e smalto blu; segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco. Un primo restauro fu eseguito nel 1757. Il restauro moderno, iniziato nel 1997, è stato terminato nel maggio del 2006 e inaugurato alla mezzanotte del 27 maggio. L'Orologio è dotato anche di un meccanismo a carillon, attivato tradizionalmente solo nei giorni dell'Epifania e dell'Ascensione. A ogni scoccare delle ore, il pannello laterale delle ore si apre per lasciar passare un carosello di statue in legno rappresentanti i personaggi della Natività e i Re Magi. Le statue, trascinate da un meccanismo a binario lungo la piattaforma semicircolare posta sopra al quadrante, rientrano poi nella Torre attraverso il pannello laterale dei minuti situato dal lato opposto dell'Orologio. Cominciando dal tramonto del sole alle ore 18, la giornata era divisa in 24 ore e quindi i quadranti furono graduati da 1 a 24. Famosi sono i cosiddetti Mori di Venezia, soprannominati così per il loro colore bruno dai Veneziani. Posti alla sommità della Torre su una terrazza, sono due statue di bronzo raffiguranti due pastori che battono con una mazza le ore su una grande campana. Essi sono molto simili ma non uguali, e la differenza visibile consiste nel particolare della barba, di cui uno è sprovvisto. Il Moro barbuto è denominato il "vecchio", l'altro il "giovane". A questa attribuzione di ruoli contribuisce un particolare ben preciso. I Mori segnano le ore battendo la campana coi loro martelli (tanti rintocchi quante sono le ore), ma con una precisa modalità. Il Moro Vecchio batte le ore due minuti prima dell'ora esatta, a rappresentare il tempo che è passato, mentre il Moro Giovane suona l'ora due minuti dopo per rappresentare il tempo che verrà.

  • Asiyah Noemi Koso

È certo che oltre a tutte le bellezze di Piazza San Marco, la Torre dei Mori con l'Orologio Astronomico è uno dei simboli di Venezia e uno degli elementi che condividono tutta l'armonia e tutta la bellezza della Piazza. La costruzione fu decisa da delibera del Senato di Venezia del 1493 per sostituire l’obsoleto orologio di Sant’Alipio. Quando si commissionò la costruzione della complessa macchina a Zuan Carlo Rainieri da Reggio non era ancora stato deciso dove collocare il nuovo orologio. Solo due anni più tardi si deciderà di costruire la torre sulla bocca dell’antica Merceria, la via commerciale della città. L’orologio di Piazza San Marco iniziò il suo inesorabile calcolo del tempo nel 1499 ed era un vero prodigio di ingegneria meccanica. Di straordinaria bellezza e complessità è il sistema delle indicazioni astronomiche, basato sul sistema geocentrico.I movimenti dei pianeti allora conosciuti (Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio) si succedono sul grande quadrante centrale. Sullo stesso quadrante sono visibili anche le fasi lunari e la posizione del Sole nello Zodiaco. L’inserimento di una scena animata nella complessa struttura ne fa apprezzare ancora di più la complessità e la bellezza. I tre Re Magi, preceduti da un Angelo Annunciatore che soffia in una tromba, si dirigono in processione verso la statua dorata della Madonna e, una volta giunti davanti ad essa, si inchinano. Il tempo viene scandito da una campana colpita da due statue poste ai lati di essa, e chiamati Mori. Le due sculture rappresentano due pescatori ma, essendo molto scure a causa del materiale utilizzato, sono da sempre soprannominate “Mori”. La cura e la perfezione della costruzione è tale che non sarà necessario intervenire in modo drastico alla macchina per ben 260 anni.

  • 4 You

L'edificio consta di una torre centrale, costruita tra il 1496 e il 1499 dall'architetto Mauro Codussi, e di due ali laterali, aggiunte successivamente. L'arco sottostante collega la piazza con le Mercerie. Il quadrante dell'orologio è in oro e smalto blu; segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco. Un primo restauro fu eseguito nel 1757. Il restauro moderno, iniziato nel 1997, è stato terminato nel maggio del 2006 e inaugurato alla mezzanotte del 27 maggio.[1] L'Orologio è dotato anche di un meccanismo a carillon, attivato tradizionalmente solo nei giorni dell'Epifania e dell'Ascensione. A ogni scoccare di ora, il pannello laterale delle ore si apre per lasciare passare un carosello di statue in legno rappresentanti i personaggi della Natività e i Re Magi. Le statue, trascinate da un meccanismo a binario lungo la piattaforma semicircolare posta sopra al quadrante, rientrano poi nella Torre attraverso il pannello laterale dei minuti situato dal lato opposto dell'Orologio. Cominciando dal tramonto del sole alle ore 18, la giornata era divisa in 24 ore e quindi i quadranti furono graduati da 1 a 24. La statua del dogeModifica Il 1º febbraio 1499, il Doge Agostino Barbarigo inaugurò l'Orologio. La sua statua fu posta a fianco del Leone di S. Marco, simbolo della Veneta Nazione, sulla parte superiore della facciata della Torre, ma fu distrutta nel 1797, con l'occupazione francese della Repubblica Veneta. I municipalisti giacobini filofrancesi pagarono con i soldi pubblici degli scalpellini che distruggessero tutte le statue dei dogi e più leoni possibile

  • RICCARDO Maione

Il quadrante dell'orologio è in oro e smalto blu; Il nostro Orologio ha più di 520 anni essendo stato terminato nel 1499 e per 499 anni (quindi fino al 1998) un custode vi viveva all'interno preoccupandosi che tutto funzionasse alla perfezione. Ha una sola grande campana e le ore sono scandite da un rintocco di una figura umana con la barba 2 minuti esatti prima dell'ora esatta (a significare il tempo passato) , e un'altra figura giornosenza barba da' il rinticco con il suo martello 2 minuti dopo l'ora esatta (a significare il tempo futuro)... Ha fasi lunari e zodiaco e dato che nel XV secolo le ore si iniziavano a contare dal tramontare del sole, il nostro orologio parte dalle XVIII (18) e non dalle 24 come ci si potrebbe aspettare. La lancetta con il sole indica l'ora esatta, mentre nella parte superiore della torre, a fianco della Vergine,ci sono 2 porticine con a sinistra un pannello con l'ora indicata in numeri romani mentre a destra l'altro pannello riporta i minuti in numeri arabi. Le stesse porticine durante il giorno dell'Ascensione (e giorno dello sposalizio di Venezia con il Mare) si attiva automaticamente un meccanismo a carillon, che ad ogni scoccare delle ore, fa aprire il pannello laterale delle ore di cui sopra, e passano le statue in legno rappresentanti i personaggi della Natività e i Re Magi che si inchinano quando passano davanti alla Vergine. Un prodigio di meccanica per la fine del '400!!! Prenotatevi una visita guidata assolutamente!

  • Francesco Cagnino

La Torre dell'Orologio di Venezia è uno dei monumenti più iconici della città e uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia. La torre è stata costruita nel XIV secolo e ha subito numerosi restauri e modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora il suo fascino e la sua bellezza originale. Alta 99 metri e si trova in Piazza San Marco, proprio di fronte alla Basilica di San Marco. La torre è composta da due parti: una base quadrata e una parte superiore a forma di piramide. La base della torre è decorata con una serie di archi e colonne, mentre la parte superiore è decorata con un mosaico raffigurante il patrono di Venezia, San Marco. Il quadrante dell'orologio è uno dei più grandi e complessi al mondo. Il quadrante è composto da 43 quadranti, che indicano l'ora, il giorno, la fase lunare e i segni zodiacali. Il quadrante è animato da due statue, chiamate i Mori, che battono le campane ogni ora. La Torre dell'Orologio è un capolavoro di arte e di ingegneria. La torre è un punto di riferimento importante per Venezia e offre una vista panoramica della città. I Mori sono due statue di bronzo che battono le campane ogni ora. Le statue sono alte circa 3 metri e sono un simbolo di Venezia.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • andrea colombatto

Chiamata anche Torre dei Mori, venne realizzata nel 1400 e inizialmente il progetto presentava solo la torre con un'arcata che permetteva il collegamento tra Piazza San Marco, sede del governo, e la via dei mercanti. Agli inizi del 1500 si aggiunsero le due ali laterali e poco dopo si rifecero le Procuratie Vecchie. Nel XVIII secolo vennero sopraelevate le ali laterali e venne aggiunta la balaustra. Ulteriori interventi, risalenti al 1800, portarono alla sostituzione del sistema di copertura, della scala in legno originale e le due statue dei Mori furono alzate per fare spazio ai vari interventi. Il cerchio che si può vedere dalla piazza è in marmo e sopra sono scolpite le ore utilizzando i numeri romani. All'interno dell'orologio astronomico sono presenti i segni zodiacali con le proprie costellazioni, la lancetta delle ore ha la forma di sole, mentre al centro ci sono la Terra e la Luna, che ruota sul suo asse in modo da mostrare le fasi lunari. I Mori sono il simbolo di Venezia e si tratta di due pastori che tengono nelle mani due mazze che battono su una campana, in modo da scandire le ore. La campana non suona mai precisa perché il vecchio batte su di essa due minuti prima, simbolo del passato, mentre il giovane due minuti dopo, simbolo del futuro.

  • Antonio Massidda

Avevo letto tanto a proposito dell'orologio di piazza San Marco e l'ho visto tante volte in TV in occasione delle feste natalizie quando i Re Magi compaiono e porgono omaggio alla Vergine e al bambino Gesù. La visita è stata fantastica. La nostra guida era molto simpatica e con sole 4 persone (si, avete capito bene...tutti i turisti erano impegnati ad acquistare falsi made in China...) era praticamente un tour privato. Inoltre, la guida sapeva tantissimi dettagli sulla storia dell'orologio. In passato, fino all'ultimo restauro degli anni 90, un orologiaio e la sua famiglia vivevano dentro la torre. Dopo il restauro, la torre non ospita più l'orologiaio perché il meccanismo non va più caricato a mano. Ora, motori elettrici caricano i meccanismi in base alla posizione rilevata da sensori. Questo secondo me ha violentato un'opera d'arte e non c'è modo di tornare indietro. Per questo motivo do 4 stelle anziché 5. Alla fine del tour, si arriva in cima dove i mori battono la campana. Da qua, si può ammirare uno spettacolo unico al mondo, piazza San Marco. Per 7 euro a testa (prezzo per quanto abbiano la carta da 24 euro per i musei), è il miglior investimento in cultura che si possa fare a Venezia.

  • martina massenti

Questa visita e questo biglietto sono collegati al museo Correr che si trova sempre in piazza San Marco e si possono vedere con lo stesso biglietto. L'orologio è visitabile solo su prenotazione visita guidata. La visita dura circa un' oretta e la guida è stata a dir poco straordinaria a spiegarci le vicende dell'orologio e a mostrarci gli ingranaggi incredibili che lo fanno funzionare. Non consigliata di più!!!! È stata davvero un emozione che non pensavo mi potesse dare visitare la torre di un orologio! Nota per chi soffre di vertigini: la balconata esterna essendo spiovente e molto alta suscita davvero paura! Inoltre si devono salire parecchi gradini, ma per piccoli step quindi è un percorso fattibile a mio avviso
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Nicole Chu

We booked a tour to enter the clock tower. Collect your tickets at the ticket office of the Correr Museum. Arrive at the museum early because in order to get to the ticket office, you have to pass through security and bag check, which could take a while. We planned our day to visit the museum before the tour so that we didn’t have to worry about queuing up for the security check. Our guide, Aga, had a good sense of humour. There are 132 steps to climb, but we stopped at each level to learn about the history, so it was not difficult to ascend. There are some spiral staircases, with the uppermost one being extremely tight. Get up that tight staircase and you will be rewarded with a spectacular view of Venice.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • channel max

È un'altro dei monumenti più conosciuti di Venezia. Da sotto il suo arco si accede alle Mercerie. Ha un carillion che funziona il giorno dell'Epifania e dell'Ascensione ( statuette di legni che rappresentano i Magi ed altri personaggi scorrono su di una piattaforma e poi rientrano nella torre) ed un orologio astronomico, con lo zodiaco, dominato dall'ennesimo leone di San Marco ( era affiancato dalla statua del Doge Barbarigo ma anche questa statua venne distrutta dai francesi..). In cima i 2 cosiddetti " mori " di Venezia ( così chiamati per il colore dei 2 automi) battono una campana per segnalare l'ora. Il primo ( con la barba, il "vecchio") lo fa con 2 minuti di anticipo, a richiamare il tempo passato, il secondo ( "il giovane") lo fa con due minuti di ritardo, per citare il tempo futuro.

  • Marco Ravagnati

Incastonata in un edificio storico di piazza San Marco è uno dei simboli della città di Venezia. Da mezzo millennio scandisce il tempo e offre uno spettacolo unico allo scoccare delle ore, quando la campana viene colpita dal martello delle due statue semoventi (i due mori). Ma nel corso dell'anno si può assistere ad un evento eccezionale ed unico: a mezzogiorno del 6 gennaio e del 25 aprile una sfilata dei tre Magi preceduti da un angelo percorrono la parte superiore destando ammirazione e stupore tra la folla. La torre dell'orologio contribuisce con il suo fascino a rendere piazza San Marco il luogo più rappresentativo e frequentato di Venezia. Per chi volesse approfondire la storia di questa torre c'è la possibilità di effettuare una visita guidata al suo interno.

  • Spencer Hawken

When it comes to quirky you don’t get much better than this, we really enjoyed staying in this self contained apartment (with hotel tie-ins). You could not get a better location, we were literally 30 seconds from St Marks square. The style is dated but with modern quirks, each room has usb charging, the living room doubled up as a second bedroom (we never needed it) and was massive. I loved our stay here, but it comes with a warning... when we returned unexpectedly on our penultimate morning here, as we opened the door we saw two porters literally throwing luggage down the stairs, not ours fortunately, but someone’s. Word to the wise don’t trust staff to handle your luggage. If you can get passed that everything is just fine.

  • Laura Villani

L'unico modo per visitarlo è acquistare i biglietti online e partecipare ad una visita guidata. È stata un'esperienza molto interessante. Abbiamo appreso informazioni sul funzionamento dell'Orologio e sulla sya trasformazione nel tempo, sulla storia della città ed abbiamo potuto godere di una suggestiva vista di Venezia dall'alto della torre stessa. Data la dimensione della torre i gruppi non possono essere numerosi ed è consigliabile non portare zaini o bagagli ingombranti o voluminosi.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Pavan Bommana

We booked online (15 Euros) to visit the clock tower. There are 132 steps to climb, and it was not difficult to ascend. There are some spiral staircases, with the uppermost one being extremely tight. Get up that tight staircase and you will be rewarded with a spectacular view of Venice. The bells ring every hour and not exactly at the hour mark. The sound of the bell are very loud. So be careful and protect your ears with ear plugs if required.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Davide

Una bellissima struttura collocata proprio in piazza San Marco al fianco della basilica, stile rinascimentale nella parte superiore si possono notare i due mori uno vecchio e uno giovane al fianco della campana è sempre nella parte centrale il grande leone di San Marco simbolico della repubblica di Venezia. Infine ai lati si trovano le sue ampie balconate, suggestiva la vista panoramica della basilica e della piazza sottostante
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Giampietro Ragazzo

La torre dell'orologio è stata costruita tra il 1496 e il 1499 dall'architetto Mauro Codussi. Il quadrante dell'orologio, impreziosito da foglia d'oro e smalto blu, ha un diametro di 4,5 metri e segna le ore, le fasi lunari,il giorno e lo zodiaco. Famose sono le due statue in bronzo dei mori, due pastori che battono le ore con una mazza su una grande campana. Nelle giornate dell'Epifania e dell'Ascensione un complesso meccanismo fa muovere un carosello di figure in legno rappresentanti personaggi della Natività e i tre Magi.

  • L T

NON CI SI PUÒ FIDARE Ho chiesto via E-Mail un'informazione ai Civici Musei di Venezia. Con un mese di anticipo volevo sapere in quale data ci sarebbe stata la processione dei magi nel periodo dell'Assunzione. Mi hanno indicato la data sbagliata. Mi sono fatto il viaggio a Venezia senza raggiungere il mio scopo. Dopo la mia richiesta di spiegazioni non sono andati oltre le rituali scuse.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • DENIT33

La bella Torre dell’orologio in Piazza San Marco è famosa anche per i suoi ‘Do Mori’, così chiamati dai cittadini veneziani, che con i rintocchi delle loro mazze sulla campana centrale scandiscono le ore nella zona centrale della città. I Mori sono due statue di bronzo raffiguranti due pastori che battono le ore su una grande campana. Furono fusi nel 1497 e costruiti facendo in modo che il corpo snodato all’altezza della vita potesse compiere il gesto di percuotere la campana, anch’essa in bronzo.

  • Paolo Sabatinelli

La Torre dell'Orologio è un edificio rinascimentale situato a Venezia in piazza San Marco, di fronte all'angolo nord-occidentale della Basilica. Fu edificata fra il 1496 e il 1499 e poi successivamente ampliata nel 1506 e nel 1757, fino a raggiungere la conformazione attuale. Dal suo grande arco si diparte una delle vie commerciali più note di Venezia, la Merceria dell'Orologio.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Giovanna Mineo

Bellissimo, suggestivo, luogo magico. La Torre dell'Orologio è un edificio rinascimentale situato in piazza San Marco. L'edificio consta di una torre centrale e di due ali laterali, aggiunte successivamente. L'arco sottostante collega la piazza con le Mercerie. Il quadrante dell'orologio è in oro e smalto blu; segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco. L'Orologio è dotato anche di un meccanismo a carillon, attivato tradizionalmente solo nei giorni dell'Epifania e dell'Ascensione.

  • Adriano

Visita guidata molto interessante. Si entra in piccoli gruppi da 10 e vengono spiegate tutte le caratteristiche della struttura visitando i singoli piani. Attenzione: quando si ritirano gli ingressi alla biglietteria del museo non è necessario lasciare gli zaini perché si esce nuovamente fuori dalla struttura con la guida.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Vincenzo Giliberti

Un grande simbolo storico ed architettonico di Venezia e Piazza San Marco. Con la sua Arcata sancisce l'ingresso nella Piazza più bella del mondo. La torre è, con il suo grande orologio astronomico, un elevato capolavoro di ingegneria e grande maestria. Orologio che segna il tempo per Venezia oramai da cinquecento anni circa, la vita, la storia e il continuo scorrere nel tempo Dell evoluzione di questa meraviglia.

  • PUMAdvisor

La torre dell'orologio è situata in piazza San Marco ed è stata costruita tra il 1496 e il 1499 dall'architetto Mauro Codussi. Nelle giornate dell'Epifania e dell'Ascensione un complesso meccanismo fa muovere alcune figure in legno rappresentanti personaggi della Natività e i tre Magi. Alessandro
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Daisy Boswell

Definitely go onto the website and book the tour! I wasn't expecting such a great rooftop view, it was such a treat. You collect the tickets at the Correr office, if you go up and ask them for the ticket they'll give it to you and tell you to wait in the hallway for your guide to arrive.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Pablo Ruiz

The Clock Tower in Venice is a captivating symbol of the city's rich history. Its intricate design and striking clock mechanism are truly remarkable. Climbing to the top rewards you with breathtaking panoramic views of Venice. A must-visit attraction that takes you back in time and leaves you in awe.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata

  • Piero

Orologio terminato nel 1499 che si affaccia sulla famosissima Piazza San Marco. Ha un quadrante fatto in parte di oro ed un meccanismo/funzione per misurare ora, segni zodiacali ecc Presente anche il leone, simbolo per eccellenza della città di Venezia. Molto caratteristico
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Andrea Valle

La Torre dell'Orologio è un edificio rinascimentale situato a Venezia in piazza San Marco, di fronte all'angolo nord-occidentale della Basilica. Fu edificata fra il 1496 e il 1499 e poi successivamente ampliata nel 1506 e nel 1757, fino a raggiungere la conformazione attuale. Dal suo grande arco si diparte una delle vie commerciali più note di Venezia, la Merceria dell'Orologio.

  • Ermes Tuon

La prima volta che ci sono salito sopra ero un bambino. Di anni ne sono passati molti, ma per me la Torre dell'Orologio, con i Mori che marcano le ore, le mezzore e anche i quarti d'ora percuotendo la campane, non ha mai perso il suo fascino. Mi ha sempre affascinato il complesso meccanismo, gli ingranaggi che si muovono. Assolutamente da visitare, non solo da guardare da fuori

  • Marco Otta

In pratica un computer astronomico meccanico di 600 anni fa ;se ogni ora di raggruppano 2-300 persone per vederlo suonare , un motivo c'è... Salire al suo interno e facile anche senza ascensore perché non ha scalini ma una rampa e il panorama è eccezionale.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
1 h o più
Prenotazione consigliata

  • Maddalena Guida

Abbiamo prenotato i biglietti online qualche giorno prima: costo €13 a persona. Con lo stesso biglietto abbiamo potuto visitare anche i musei di Piazza S. Marco. La guida è stata gentile e simpatica. In tutto la visita dura all'incirca 60 minuti. Inoltre, potrai salire fin su in cima e guardare Piazza San Marco da una prospettiva diversa e favolosa. Merita.

  • Marco Cugino

L'orologio è davvero bello e monumentale. È sito in piazza san Marco, per analogia mi ricorda l'orologio di Praga. Segna l'ora in maniera continua ed è visibile in più punti della piazza. Davvero bello e decorato, merita sicuramente una foto.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Dany Bonamigo

Incastrato fra i palazzi di piazza San Marco è uno degli edifici più originali di Venezia. La Torre infatti è un elemento di connessione tra i vari edifici di Piazza San Marco: sita fra le sedi del potere politico e religioso, fra i luoghi della rappresentanza e quelli dell’economia, e affacciata verso il mare e la splendida laguna.

  • Fabiano Xx

Torre che si affaccia su San Marco e sul retro sulle mercerie appunto dell'orologio. Costruzione iniziata a fine 1400 e completata poi nel '500. I moribche battono le campane ,la processione dei Magi all'assunzione e ad Epifsnia i segni zodiacali il blu dell'orologio la campana in Be molle....da sola vale la visita alla città

  • Fabio M.

Si può visitare la torre previa prenotazione on line.... Gli spazzi per risalire so o davvero angusti ..quindi se siete claustrofobici meglio evitare ... la visita dura circa un oretta accompagnati da un ottima guida..
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Pong Lenis

Very nice clock tower, located in the heart of Venice in one of the main palazzos. Right beside the St. Marks Basílica. It’s definitely an area worth checking out. I would definitely recommend taking a visit.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Vincenzo Rampinelli

Il primo nella storia! E dal 1499. Imperdibile l’appuntamento del 6 GENNAIO a MEZZOGIORNO quando, unica volta nell’anno, si aprono gli sportelli di ore e minuti e sfilano le statue dei Re Magi annunciati dall’ angelo musicante. Un carosello che si ripete dal 1499, rigorosamente una volta all’anno!

  • Milica D

Costruita attorno al 1496 e successivamente ampliata, la torre è stata costruita come un orologio pubblico. Il vecchio orologio era senza quadrante, mentre questo è stato dodato di vari meccanismi, come testimonianza dell'interesse della Serenissima verso il progresso e le scienze meccaniche.

  • James and Nhu Milton

We bought the ticket, mistakenly thinking that we would visit the St Mark's bell tower. That being said, we weren't disappointed. The guide was lovely and patient. The view from the top is marvelous. Highly recommend.
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Massi Guidi

Bellissima esperienza. Consiglio di acquistare i biglietti on line. Da visitare, veramente bello e particolare. La guida è stata molto brava. Il punto di partenza è nella mostra correr.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • sergio

Una fortuna poter vedere questo antico orologio all’opera. Accade solo una volta l’anno, esattamente il 6 gennaio di ogni anno, quando le statue lignee dei re Magi escono dalla porta di sinistra, attraversano il balcone e rientrano dalla porta destra. Uno spettacolo raro.

  • Wayne Johnson

Fascinating, intricate and a true symbol of Venice and St. Mark's Square. Something that every single person who has a camera will photograph when in Venice.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • George Dy

Beautiful views of the tower from the Basilica Museum. I recommend listening to the Rick Steve’s audio tour while you walk through these historic buildings.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • George Dragomir

Visita che costa 8 euro e si ha una guida in italiano che spiega tutta la storia e il funzionamento dell'orologio della torre, che all'epoca era il più moderno e complesso al mondo. Merita vederlo. Panorami mozzafiato dalla cima della torre su Piazza San Marco.

  • Donald Crowley

The view from the top of the tower is spectacular, and worth the wait in line. To avoid the long line consider getting a voucher to skip the line. There is only one elevator available to take visitors to the top, so you can imagine how quickly the que moves.

  • SACHIT VARMA

Nice looking clock tower at the St. Mark's square. The stone figures on the top holding the hammers move at the clock ticking hour and is indeed a spectacle to see atleast once. Right beside the cathedral, it draws all attention at the clock bell bongs.

  • Khira Ives

Bellissima struttura, anche questa uno dei simboli di Venezia. Tutt'oggi segna ancora lo scorrere del tempo di questa isola unica al mondo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • mirror1023

No where on the tickets did it say to meet at another museum. And then to get to the ticket office of the other museum, it took a long time since the ticket office got stuck helping this one customer. The tour guide left without us and now … Altro

  • sandy lewis

You have to pre book a tour, which is well worth the money and time spent. The clock mechanisms are fascinating, where you see the weights, pendulum and cogs working together. Pop next door to St Marks near the hour to see the bell being chimed.

  • Gmmy (Gmmy)

Si trova in Piazza San Marco a Venezia e scandisce il passare del tempo dal 1499. Soltanto due volte l’anno entra in funzione un emozionante meccanismo a Carillon. Uno di questi è il giorno dell'Epifania, a mezzogiorno volgendo il naso … Altro

  • Luca Meoni

Bellissima torre dell'orologio che si affaccia su Piazza San Marco. Mirko suggestiva e colorata. Si trova vicino alla basilica, si vede benissimo. Molto caratteristica e ornamentale. Dal fondo della piazza si vede perché è abbastanza alta

  • Alma Bianca

Vedere la Basilica da un altra prospettiva non ha prezzo e si può !! Basta salire sulla Torre dell orologio , tramite visita guidata , un vero gioiello di ingegneria perfettamente funzionante e che riserva dei segreti nascosti !!

  • Richard T.Whybrow

The worlds first digital clock. Digits change every five minutes and the two hammer men on top chime the bell on the hour. A magnificent building with rich history. Very easy to find on the left of St.Marks Basilica.

  • Gisella Gradimondo

Con la guida siamo andati fin sotto i mori: ci è stato raccontato tutto in modo molto gradevole, comprese tante curiosità che non avremmo mai saputo! E da la sopra Venezia ti appare ancora più magica....

  • Filippo Vitellaro

Bellissima torre che si affaccia sulla piazza di San marco, consigliata molto se si visita venezia
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • d v

La Torre, in Piazza San Marco, è una delle più originali costruzioni dell’architettura veneziana del primo Rinascimento. Il prezioso meccanismo dell’orologio è stato recentemente restaurato. … Altro

  • Tom Lambkin

Interesting tour of the inside of a clock that has been in continuous use since 1495.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Cloud sky

La torre è ben visibile da piazza San Marco ma anche dalla via sottostante. È molto vistoso per via del suo colore e caratterizza le facciata della piazza.
Visitato in data
Giorno feriale

  • Samanta Clementi

Meravigliosa, da vedere, guida molto brava e competente, ha reso la visita ancora più interessante, vedete gli ingranaggi da vicino, il particolare funzionamento e i mori, opera veramente bella

  • Ringer Paul

Brilliant visit! Really exciting to climb inside this wonderful clock tower.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Francesco Levet

Bellissima torre con l'orologio situata proprio sulla piazza San Marco. E possibile vederla da sotto oppure dalla terrazza della basilica di San Marco dalla terrazza con i cavalli. … Altro

  • Darko Lazic

Wonderful experience! The Clock Tower in Venice is an early Renaissance building on the north side of the Piazza San Marco, at the entrance to the Merceria. It comprises a tower, … Altro

  • Eydís Hlíðar

Beautiful views. We were there at 18:30 and the tower bells started banging loudly, which was fun to witness but definitely not for people who are sensitive to loud noises.

  • Jessica Deithwen

Bellissima esperienza! Dalla torre la vista è mozzafiato, il perfetto luogo per scattare delle foto. Il prezzo del biglietto intero è 10€ e la fila scorre velocemente.

  • FOTIOS FOTAKIDIS

Worth to visit so as to look closer to the whole mechanism.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Laura A.

Un bellissimo orologio circondato da molti altri edifici. Si può vedere perfettamente anche se è affollato. Ha i segni dello zodiaco e attira molta attenzione.

  • Andrea Castellani Tarabini

In foto vediamo le statue dei Magi in attesa dello scoccare dell’ora per effettuare la processione che si verifica solo il 6/1 ed il giorno dell’ascensione

  • Mario Santu

Torre dell'orologio bellissima esperienza la vista su piazza San Marco è stupenda, consiglio di acquistare i biglietti online così si salta la fila

  • Gian Luca Guiglia

La più bella visita dell'ultima gita a Venezia.Si può vedere con la guida, che fornisce ottime informazioni. Caldamente consigliato!

  • Alfredo Scarafile

Nella vita bisogna vedere almeno una volta questa città incantata, fatta di vicoli , ponti e tantissima acqua.. Spettacolare..

  • Cristina De Sutti

Molto carino
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Kez Woodhouse

Clock Tower, book tickets online, then collect from across the square at Corr museum on the 1st floor. Arrive 15 mins early!

  • Yanan Lu

It's really beautiful.I highly recommend you to go up to the top with lift because the overview from top is amazing.

  • Luca Carli

BASTA con la violenza, soprattutto alle donne!- fa del male non solo a lei e a noi altri ma anche a chi la subisce!

  • Windy

cool place, so many vendors around! beware of scam! people try to give you red rose and ask you to pay for it!

  • Betty Wolpert

Beautiful blue astrological clock, topped with a bell that is struck on the hour in an interesting way.

  • Mike Riccitelli

As I said, live in the moment, take it all in there is so much to see and comprehend … Altro

  • Guido Martini

Venezia non poteva farsela mancare, come altri capoluoghi al nord (e non solo). Imponente.

  • Thomas K.

We didn’t went inside, but it’s beautiful from the outside
Visitato in data…
Altro

  • Dhayaalini Nadarajan

The meeting point of majority tours. Busy place. Bring selfie stick forgood pictures.

  • Mariana Cirlan

Piazza San Marco ,Rialto ,ponte dei sospiro. VENEZIA
Visitato in data
Weekend

  • worawut cheawjareon

Very good
Visitato in data
Giorno feriale
Prenotazione consigliata

  • Francesca Origoni

Davvero bellissima! Non si può non notare appena si entra in piazza San Marco.

  • Pedro Sá Moreira

Great architecture, right on Piazza San Marco left side of the basilica.

  • Darko Zoric

Beautifull building with nice bell sound produced by statues on the top

  • Pietro Giuliani

Bellissimo Torre dell'Orologio a Piazza a San Marco.

  • Jessica z

Bellissima esperienza, la nostra guida è stata top

  • Gerasimos Tsagkaris

Incredible view from the top,definitely worth it.

  • Daniela

Bellissimo orologio del 500 ancora funzionante

  • Angelique Garcia

Very cute!

Similar places

Murano Lighthouse

1732 reviews

Fondamenta Piave F. M., 30141 Venezia VE, Italy

Jewish Museum of Venice

1395 reviews

Campo di Ghetto Nuovo, 2902, b, 30121 Venezia VE, Italy

The Migrant Child by Banksy

868 reviews

Campiello Mosca, 2, 30135 Venezia VE, Italy

Gondola Bacino Orseolo

347 reviews

Bacino Orseolo, 30124 Venezia VE, Italy

Villa Franchin

342 reviews

Viale Giuseppe Garibaldi, 155, 30174 Venezia VE, Italy

Campo San Maurizio

330 reviews

Campo S. Maurizio, 30124 Venezia VE, Italy

Andrea Zanzotto Park

328 reviews

Via Circonvallazione, 30171 Mestre, Venezia VE, Italy

Chiesa Arcipretale dei Santi Gervasio e Protasio

318 reviews

Via S. Donà, 2, 30174 Venezia VE, Italia

Torre dell'Orologio

294 reviews

Torre di Mestre, Piazzetta Edmondo Matter, 30174 Venezia VE, Italy

Campo San Geremia

283 reviews

Campo San Geremia, 30100 Venezia VE, Italy