Chiesa di San Sebastiano

496 reviews

Campazzo S. Sebastian, 30123 Venezia VE, Italy

www.chorusvenezia.org

+390412750462

About

Chiesa di San Sebastiano is a Catholic church located at Campazzo S. Sebastian, 30123 Venezia VE, Italy. It has received 496 reviews with an average rating of 4.6 stars.

Photos

Hours

Monday10:30AM-1:30PM
Tuesday10:30AM-1:30PM
WednesdayClosed
Thursday10:30AM-1:30PM
Friday10:30AM-1:30PM
Saturday10:30AM-1:30PM
Sunday10:30AM-1:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Chiesa di San Sebastiano: Campazzo S. Sebastian, 30123 Venezia VE, Italy

  • Chiesa di San Sebastiano has 4.6 stars from 496 reviews

  • Catholic church

  • "La chiesa di San Sebastiano è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro, in campo San Sebastian"

    "Sul sito dove sorge attualmente la chiesa in precedenza si trovava un ospizio fondato dai frati della Congregazione di San Girolamo attorno al 1393"

    "Capolavoro del Rinascimento veneziano"

    "È una piccola chiesa, dall'interno rinascimentale, a una sola navata e si trova nel sestiere di Dorsoduro"

    "Tra tutte le chiese di Venezia, mai pensereste di entrare in quella di San Sebastiano e trovarci degli studenti in preda al panico pre esame! Infatti questa bellissima chiesa è tutt’uno con l’università Ca’Foscari di venezia e gli universitari sono i primi visitatori in assoluto"

Reviews

  • Andrea Valle

La chiesa di San Sebastiano è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro, in campo San Sebastian. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia. La chiesa prospetta su fondamenta San Sebastian con una facciata in sobrio stile classicheggiante, bipartita orizzontalmente da un alto cornicione e coronata da un timpano triangolare sormontato dalle statue di tre santi, con Sebastiano al centro. Sopra il portale, inquadrato fra due monofore ad arco, vi è il rosone circolare. Dietro l'abside semicircolare, lungo il perimetro di campo San Sebastian, vi è il campanile a pianta quadrangolare, presenta una cella campanaria con finestre a bifora, sormontata da un parapetto di pietra e termina in un coronamento a pianta ottagonale con tetto in piombo a cupola schiacciata. L'interno è un tipico esempio di chiesa rinascimentale ad una sola navata, con presbiterio quadrato che si conclude in un'abside semicircolare, coperto da una cupola ed affiancato da due cappelle. Nell'interno lo spazio sacro vero e proprio è preceduto da un atrio sul quale è collocato il coro che si prolunga con due ali per costituire un corpo sotto il quale si aprono sei cappelle, tre per lato, aperte da archi che poggiano su pilastri e sormontate da plutei traforati che fungono anche da parapetto della cantoria superiore. Questa novità, dovuta allo Scarpagnino, troverà imitazioni in altre chiese di Venezia. Sulla balaustra del barco svettano quattro statue di Girolamo Campagna, risalenti al 1580 e raffigurano la Sibilla Cumana, la Vergine Annunciata, la Sibilla Eritrea e l'Angelo annunciante.

  • Giorgio Ricciotti

Sul sito dove sorge attualmente la chiesa in precedenza si trovava un ospizio fondato dai frati della Congregazione di San Girolamo attorno al 1393. Tre anni più tardi accanto all'ospizio venne fondato anche l'oratorio di "Santa Maria piena di grazia e giustizia" che nel 1455 fu ampliato e nel 1468 trasformato in una chiesa dedicata a San Sebastiano martire. La chiesa attuale venne iniziata nel 1506 su progetto di Antonio Abbondi, detto lo Scarpagnino, fu terminata nel 1548 e infine consacrata nel 1562. Il progetto è sobrio ed essenziale, sia per rispetto alle esigenze spirituali dei committenti, la cui regola monastica prevedeva uno stile di vita severo e modesto, sia per le ridotte risorse finanziarie messe a disposizione. Il nuovo edificio, rispetto al precedente, ebbe un differente orientamento: la facciata fu rivolta verso il rio, in asse con il ponte e fu ricavato un piccolo sagrato di forma triangolare.

  • Luca Sperandio

Capolavoro del Rinascimento veneziano. Molto carina la facciata cinquecentesca. L'interno, di dimensioni raccolte e a navata unica, presenta un meraviglioso soffitto in legno, decorato con dipinti su tela di Paolo Veronese, recentemente restaurati e davvero splendidi. Dello stesso Veronese sono anche la pala d'altare maggiore, alcuni degli affreschi alle pareti e il soffitto della sacrestia. L'ingresso è a pagamento, ma il prezzo del biglietto è onesto. Chiesa unica in città, adiacente a una delle sedi dell'Università Ca' Foscari. Da vedere!

  • Elisa Reffo

È una piccola chiesa, dall'interno rinascimentale, a una sola navata e si trova nel sestiere di Dorsoduro. Anche se la facciata esterna è semplice e classicheggiante, con il timpano sormontato da tre statue, tra cui quella di S. Sebastiano, dentro, secondo me, è una tra le più belle chiese di Venezia, grazie ai numerosi dipinti di Paolo Veronese, che qui ha anche la sua tomba, vicino all'organo. Merita senz'altro una visita!

  • Layla Smith

Tra tutte le chiese di Venezia, mai pensereste di entrare in quella di San Sebastiano e trovarci degli studenti in preda al panico pre esame! Infatti questa bellissima chiesa è tutt’uno con l’università Ca’Foscari di venezia e gli universitari sono i primi visitatori in assoluto. Bellissima corte interna. Aperta al pubblico. Consigliata per una piccola pausa all’ombra e in un posto tranquillo.

  • Alessandro Zorzi

é il tempio del grande Paolo Veronese, dove é anche sepolto e dove si esprime con affreschi, straordinari teleri e anche pittura su tavola (ante dell'organo); di non minore importanza la presenza di opere scultoree di Alessandro Vittoria e di Girolamo Campagna; si percepisce una grande unità artistica delle arti, un progeamma unitario favorito anche dalle cappelle gentilizie introflessate

La chiesa è bella anche se io ero entrata non come turista ma come credente ed è purtroppo riuscita a trasmettermi ben poco, da come ho tentato di accedere mi è stato richiesto il biglietto per poi dirmi ...ma signora lei dovrebbe sapere che i residenti non pagano. Mi chiedo se per dire una preghiera uno debba dichiararsi. Ho persino chiesto se fosse stata dissacrata .... Mah

  • Maddalena Rampazzo

La prima volta che sono entrata all'interno di questa chiesa, sono rimasta estasiata dalla bellezza delle opere del Veronese che decorano il soffitto, il presbiterio e la sacrestia; sicuramente una delle più belle chiese di Venezia, non molto frequentata dai turisti (in parte è anche meglio così). Merita di essere visitata.

  • bianca ferronato

La Chiesa sorge dove in precedenza c’era un ospizio fondato dalla congregazione dei frati di San Girolamo attorno al 1393. Accanto all’ospizio venne fondato l’oratorio poi trasformato in grande Chiesa come ringraziamento degli abitanti della zona sopravvissuti alla peste del 1464.

  • Luigi Garasto

Dedicata a San Sebastiano invocato contro la peste e venerato sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa. Molto bella in stile rinascimentale e arricchita con preziose opere del Veronese. Se la recensione ti è sembrata utile, per favore clicca sulla manina, grazie.

  • Giuliana Marcon

Assolutamente da visitare, una bomboniera in una delle zone si può dire meno affollate di Venezia, all'entrata lo sguardo sarà attirato immediatamente verso il soffitto completamente dipinto, una meraviglia. Non pubblico le foto perché sarebbe come rovinarvi la visita!

  • Livio Vianello

Basterebbe solo il rosone sul soffitto del Veronese che rappresenta il trionfo di Mardocheo per ripagare abbondantemente occhi ed anima ma anche il resto è di ottimo impatto, sia la chiesa che la sacrestia ottimamente costellata di quadri e ben conservata.

  • antonello arteviaggi

Bella chiesa ristrutturata nella prima metà del XVI sec. Il ciclo pittorico è del Veronese, al secolo Paolo Caliari. L'artista opera raggiungendo dei risultati altissimi come, ad esempio, per le storie di Ester (affreschi del soffitto). … Altro

  • Gabriele Cazzoli

Un gioiello fuori dai percorsi turistici più trafficati. Un isola di Pace dove il Veronese è presenza costante. Peccato che proprio la parte con l'organo e la tomba del maestro siano in restauro. Non mancate di visitare la sacrestia.

  • Gianni Alomaro

Luogo fantastico. Vi è sepolto il grande pittore Veronese. I turisti non vanno in massa in questa Chiesa e le opere esposte, del Veronese, si possono ammirare ed apprezzare per bene. Godetevi questi luoghi unici di Venezia..

  • marco barban

Probabilmente una delle più belle chiese di Venezia, con molte opere del grande Veronese. Fuori dai circuiti turistici classici, è ricchissima di opere barocche e neoclassiche. Veramente bella quanto inaspettata.

  • Enrico Lissandron

Chiesa poco conosciuta (quindi fuori dagli itinerai veneziani classici) e stupenda... dire che è un capolavoro è minimizzare! Oltretutto la donna all'ingresso che da i ticket è stata veramente gentile e cordiale

  • Massimiliano Scomparin

Altra splendida chiesa di Venezia fuori dai classici flussi di turisti ma merita bellissima
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Samuele Augusti

Sono stranieri che cercano di fare cucina veneziana e italiana con scarsi risultati bel sito ma solo per stranieri poi prezzi qualità cibo cari anche se siamo a Venezia vicino a due sestieri

  • Rossana Girotto

In questa chiesa ci sono le opere di Paolo Veronese, che ne ha fatto una piccola Cappella Sistina in una zona di Venezia un po' defilata e fuori dagli itinerari turistici. Vale la pena.

  • Albano kau

Onore al Atleta Christi difensore del cristianesimo Giorgio Castriota Gjergj Kastrioti Skënderbeg l'eroe Nazionale del Albania difensore del Veneto e della chiesa cattolica di Roma.

  • Alessandro Giacomini

Classico esempio di ⛪ a due facce: esterno modesto e che passa inosservato. Interno con una apoteosi di opere del Veronese... Sestiere di dorsoduro...vale la camminata extra.

  • Oberdan Lucchi

Fuori dal giro turistico, ma visita da fare almeno una volta. 3 € ben spesi, anche se il coro sopraelevato non é al momento ( agosto 2020) visitabile causa restauri in corso.

  • Maria Susanna Scaramuzza

Ho acquistato la tessera da 14 euro. Puoi visitare 9 chiese, tutte bellissime. Hai un anno di tempo
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Cristiano Patrese

Splendida chiesa stupendamente affrescata dal Veronese. Magnifica anche la Sagrestia con bellissimi dipinti di Palma il giovane. Visita da non perdere assolutamente !

  • Cristina Fusato

È ricca di affreschi del veronese c è anche la sua tomba nella Chiesa è diversa x architettura da altre chiese veneziana e anche la sacrestia è tutta affrescata.

  • Francesco Gaeta

Da visitare, appena restaurata poco affollata
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Nadia V.

Chiesa capolavoro del Veronese, quando entri rimani senza fiato dai dipinti e affreschi ovunque.L'artista e anche sepolto qui, non perdetevi la sacrestia!!!!

  • Marilena Dal Piai

Splendida chiesa rimasta chiusa al pubblico per oltre 10 anni per lavori di restauro. Accoglie la salma del Veronese che l'ha arricchita con splendide opere.

  • Eduardo Alfredo Gomez

Peccato fosse in restauro una parte di questa chiesa ma ho trovato quel che cercavo: dipinti strepitosi di Paolo Veronese pittore del Rinascimento veneziano

  • Alessandro Frediani

Molto bella, con un soffitto stupendo. Peccato per i lavori di restauro, che al momento non permettono una visita completa. Ma ne vale comunque la pena!

  • Marina Gos

Splendida merita si essere visitata
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Davide T

Bellissima chiesa caratterizzata dalle opere del Veronese. Architettura dalle belle proporzioni e forme, con un apparato decorativo eccezionale.

  • Nicoletta Lusiardi

Professionalità, cortesia,gentilezza mi hanno permesso una vacanza rilassante e confortevole in un ambiente raffinato e ben organizzato.

  • fam deotto

Da visitare.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Joerg Michael Huber

Una meraviglia, da non perdere anche se fuori dei soliti circuiti turistici - riaperta da poco dopo dei restauri importanti.

  • Vettor Galletti

Una delle chiese veneziane cinquecentesche più belle. All'interno si può ammirare un magnifico ciclo pittorico del Veronese.

  • Alessandra Impallomeni

Per gli amanti della pittura di Paolo Veronese, San Sebastiano merita un pellegrinaggio. Piccolo scrigno d'arte, don't miss!

  • Lorenzo Testaverde

Soffitto e cappelle con dipinti del Veronese, purtroppo in parte in restauro ma merita assolutamente la visita

  • F B

Chiesa molto bella e con un interessantissimo ciclo pittorico del Veronese. Da visitare anche la sacrestia.

  • Davide Brugnolo

Stupenda appena restaurata per i non resistenti il biglietto costa euro 3.00 cent. Quadri del Veronese

  • Niña Zurita

Bella chiesa, vicina alla sede universitaria di Ca' Foscari. L'entrata costa 4.50, da visitare.

  • giuliana ericani

Se vuoi vedere i dipinti di Paolo Veronese devi vedere la Chiesa di San Sebastiano restaurata

  • Marco Bacchereti

Molto bella la canonica con affreschi di Veronese. Merita la deviazione dai soliti itinerari

  • Pietro Viale

Stupende opere d'arte di Paolo Veronese all'interno, restaurato di recente. Merita la visita

  • Renato Donnarumma

una delle chiese più belle (e misconosciute) di Venezia! Spettacolari le opere del Veronese

  • Piero Piasentin

Piccola ma bella chiesa, ricca di quadri e di affreschi molto belli. Magnifico soffitto.

  • Marco G

Anonima all'esterno e un pochino isolata, stupisce per gli affreschi del Veronese.

  • Serafino Romeo

Da non perdere gli affreschi del soffitto del Veronese... Un vero capolavoro!

  • Francesco Bianco

Gioiello della Venezia del 500- i capolavori di Paolo Caliari il Veronese.

  • Angela Miotto

Pizza molto buona e digeribile! Staff sempre molto carino e disponibile!

  • Mirco Corsato

Chiesa bellissima appena restaurata con dipinti del Veronese. Merita

  • Francesca Ardizzola

A Venezia non puoi mancare la visita a questa meravigliosa chiesa!!

  • Roberto G.

Una meravigliosa chiesa in un punto molto nascosto di venezia...

  • Giacomo Bernardi

Non a caso è considerata il tempio della pittura veronesiana

  • Marco Bonadio

Paolo Caliari, il Veronese, difficile avere e vedere di più

  • laura soave

Assolutamente da vedere : restauro finito nel 2017 .

  • mauro nannini

Capolavoro del Veronese. La sacrestia bellissima

  • Gabriele Mattia Tedesco

un pò fuori mano ma vale la pena di visitarla!

  • Francesco Dr. Turk

un gioiello ... fuori dai percorsi turistici

  • renata pozza

La sacrestia è un'opera d'arte meravigliosa

  • arturo gomiero

Si possono ammirare affreschi del Veronese

  • marco mattiuz

Splendida serie di affreschi del Veronese.

  • Sara De Falco

Zona tranquilla e molto bella di Venezia

  • Augusta Morgan

Bellissimi i capolavori del veronese

  • Tobia Purisiol

Gloria a Dio nell' alto dei cieli

  • Denis Bragagnolo

Vicino ad una sede di Ca' Foscari

  • carla nicoletto

Affreschi del Veronese splendide

  • Francesco Marcioni

Andateci, entrateci, solo questo

  • Federico Magni

La cappella sistina del Veronese

  • Marco Di Francesco

Bellissima chiesa in stile bello

  • Pier Maria Mongini

Molto inferiore ad altre chiese

  • Luca

Poco conosciuta, ma bellissima

  • Veronica Baso

Bellissimi quadri di Veronese

  • AV

il campanile è ancora dritto!

  • Maurizio Dal Fabbro

Um vero peccato non visitarla

  • Marco Tubaro

Storica chiesa veneziana

  • dina fava

Bellissima questa chiesa

  • do Benatek

Hrobka Paola Veroneseho

  • Stefano Gavardina

Da visitare sicuramente

  • Francesco Corrias

Straordinario fascino.

  • Gianluca Muolo

Bellissima Chiesa

  • Pa. Za.

Buona da provare

  • Eddy: ACCONCIATORE MASCHILE EDDY

  • Stefano Ambrosi

Bella, merita.

  • Feliciana Da Pra

Per i dipinti

  • Mr jal lote

E bellissima

  • E. R. “Itineros”

Consigliata!

  • Nerino Cagioni

Imperdibile.

  • umberto ferraresso

DI PASSAGGIO

  • Giacomo Maretto

Bella chiesa

  • Benedetta Marconato

Molto bella

  • Simone Isolani

Molto bella

  • Giuseppe Schiavon

Bellissima

  • Dario Todesco

Bellissima

  • ALE DV

Cerimonie

  • FLAVIO CASTAGNINI

Splendida

  • Antonio Bellifiori

Stupendo

  • Antonio Palella

Bella

  • angy ben

Bella

Similar places

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

10408 reviews

San Polo, 3072, 30125 Venezia VE, Italia

St. Mary of the Lily Venice

2496 reviews

Campo Santa Maria del Giglio, 30125 Venezia VE, Italy

Basilica di Santa Maria Assunta

2444 reviews

Via isola, Campiello Lazzari, di, 30142 campello VE, Italia

Chiesa di San Zaccaria

2091 reviews

Campo S. Zaccaria, 4693, 30122 Venezia VE, Italia

Church of Saint Mary of Miracles Venice

1866 reviews

Campiello dei Miracoli, 30121 Venezia VE, Italy

Parrocchia di Santa Maria Formosa

1736 reviews

Calle Seconda de la Fava, 5263, 30122 Venezia VE, Italy

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo

1655 reviews

P.za Baldassarre Galuppi, 20, 30142 Venezia VE, Italia

Chiesa della Pietà - Santa Maria della Visitazione

908 reviews

Riva degli Schiavoni, 30122 Venezia VE, Italia

Chiesa di Santa Maria Assunta Detta I Gesuiti

832 reviews

Salizada dei Spechieri, 4877, 30121 Venezia VE, Italia

Parish Church of Saint Moisè( Venice)

755 reviews

Salizada S. Moisè, 1390/A, 30124 Venezia VE, Italy