Monumento ai Tetrarchi

177 reviews

P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italy

www.basilicasanmarco.it

+390412708311

About

Monumento ai Tetrarchi is a Tourist attraction located at P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italy. It has received 177 reviews with an average rating of 4.7 stars.

Photos

Hours

MondayOpen 24 hours
TuesdayOpen 24 hours
WednesdayOpen 24 hours
ThursdayOpen 24 hours
FridayOpen 24 hours
SaturdayOpen 24 hours
SundayOpen 24 hours

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Monumento ai Tetrarchi: P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italy

  • Monumento ai Tetrarchi has 4.7 stars from 177 reviews

  • Tourist attraction

  • "This interesting sculptural detail incorporated into a part of the magnificent Basilica of San Marco arouses our curiosity"

    "Il monumento ai tetrarchi è un doppio gruppo statuario in porfido rosso egiziano, costituito da quattro figure in altorilievo, collocate,esternamente, all'angolo del tesoro di San Marco, in piazza San Marco, a Venezia"

    "Monumento dal valore storico eccezionale, per un sacco di motivi"

    "What is with the big eyes? Why did roman sculptors suddenly decide to degrade their skills? Roman portraits went from verism (realistic-looking portraits with natural shapes and facial features, to Simple, boxy, big eyed horrors"

    "Purtroppo data la dimensione contenuta di questa antica scultura e la sua ubicazione, all'angolo della basilica di San Marco, rendono questa opera d'arte poco visibile"

Reviews

  • Asiyah Noemi Koso

This interesting sculptural detail incorporated into a part of the magnificent Basilica of San Marco arouses our curiosity. Another hidden gem of Venice. The history and significance of this sculpture is extremely important. Porphyry sculpture portraying the four Tetrarchs (Diocletian, Maximianus, Galerius and Constantius Chlorus) embracing. The Tetrarchy was the system instituted by Roman Emperor Diocletian in 293 to govern the ancient Roman Empire by dividing it between two senior emperors, the augusti, and their juniors and designated successors, the caesares. The sculpture is dated to c. 300 CE and was sculpted in Asia Minor. It was initially part of the decorations of the Philadelphion (“place of brotherly love”), which was a public square located in Constantinople. The sculpture of Tetrarchs was plundered during the Fourth Crusade in 1204, brought to Venice, and incorporated here into the St Mark’s Basilica. Each tetrarch looks the same, without any individualized characteristics, except that two, probably representing the older augusti, have beards, and two do not who might have symbolized the Caesars. The group is divided into pairs, each embracing, which unites Augusti and Caesars together. The overall effect suggests unity and stability. The very choice of material, the durable porphyry (which came from Egypt), symbolizes a permanence and rigidity reminiscent of Egyptian statuary. Porphyry was rare and expensive, hard to obtain in sculptural quantities, and therefore limited to imperial honorands in statuary. Porphyry was the material of choice for the late Imperial Rome. The vividness of porphyry compared to other stones underscored that these figures had special status worthy of the respect they expected. The color itself would have caused the public to remember how they were to behave in the presence of the emperors who wore the purple of their office. The term porphyry is from Ancient Greek and means “purple.” Purple was the color of royalty, and the “imperial porphyry” was a deep purple igneous rock with large crystals of plagioclase.

  • Alberto Gozzelino

Il monumento ai tetrarchi è un doppio gruppo statuario in porfido rosso egiziano, costituito da quattro figure in altorilievo, collocate,esternamente, all'angolo del tesoro di San Marco, in piazza San Marco, a Venezia.Le quattro figure di imperatore hanno lo stesso abito, in un atteggiamento rigido e impassibile che ricorda le divinità orientali, e sono caratterizzate dal copricapo pannonico, dal paludamentum e dalla corazza coi baltei gemmati;gli imperatori inoltre impugnano saldamente una spada riccamente adorna, la cui elsa è a forma di testa d'aquilaIl gruppo proviene da Costantinopoli e fu trasportato a Venezia dopo la conquista della città nel 1204 ad opera delle truppe crociate.La provenienza delle statue da Costantinopoli è confermata oltre ogni dubbio dal ritrovamento, avvenuto nel 1965, durante gli scavi della moschea Bodrum, del frammento col piede mancante di una delle statue, reperto che oggi è conservato nel Museo archeologico di Istanbul.

  • Francesco PAVONCELLI

Monumento dal valore storico eccezionale, per un sacco di motivi. È incastonato in un angolo della Basilica di San Marco, in piena vista e rappresenta i quattro imperatori che, sul finire dell’Impero governavano insieme, due in Oriente (Bisanzio) e due a Roma (o Aquileia). La trovata funzionò per almeno un secolo e fu voluta soprattutto per evitare i problemi di successione. Infatti due erano i titolari, gli altri due erano i loro successori diretti. Emblematico il fatto che il prodotto di un vero furto (fatto dai veneziani appunto a Bisanzio) siano finiti a far parte dell’edificio più sacro della città, non lontano dalla quadriga, che ha avuto storia un po’ similare.

  • Spalton221

What is with the big eyes? Why did roman sculptors suddenly decide to degrade their skills? Roman portraits went from verism (realistic-looking portraits with natural shapes and facial features, to Simple, boxy, big eyed horrors. I'm pretty sure those dominate era people were trying to sue the sculptors for doing such terrible work. The first emperor to have a low quality portrait on their coins was Gallienus. his bust portrait is fantastic, but his coin portrait's neck is boxy, and his head is to small. His successors had decent busts, but their coins look to similar. AURELIAN DID NOT LOOK LIKE CHLORUS!!!

  • Marco Ravagnati

Purtroppo data la dimensione contenuta di questa antica scultura e la sua ubicazione, all'angolo della basilica di San Marco, rendono questa opera d'arte poco visibile. In più, da quando sono iniziati i lavori che interessano la basilica, la visibilità risulta ancora più difficoltosa. Solo chi sa con certezza dove si trovano questi quattro personaggi scolpiti nel porfido rosso può apprezzare questa antica scultura; anche chi visita il palazzo Ducale, uscendo, se non è distratto dalla piazza e dalle bellezze che la attorniano può apprezzare questo angolo un po' appartato...

  • George Wordsworth

This monument was largely hidden by a construction/preservation barrier, and I failed to find it despite walking around all the other sides of the Basilica di San Marco. It is humbly located at the side of the Basilica next to the tourists' exit of the Palazzo Ducale (Ducal Palace), as I realised when I saw this sculpture from one of my photos. Definitely worth stopping for a short while (if you find it). These four emperors are: Diocletian, Maximian (father of Maxentius), Galerius and Constantius Chlorus (father of Constantine the Great).

  • Claudio Lion

Il monumento ai Tetrarchi è un doppio gruppo statuario in porfido alto 1metro e 30 cm, collocato all'esterno sul cantone del tesoro di San Marco in piazza San Marco a Venezia. Tradizionalmente viene messo in relazione con la prima tetrarchia, tra il 293 e il 303, e la sua collocazione risiedeva a Costantinopoli. Venne saccheggiato dai Veneziani e portata nella Serenissima nel 1204 durante la spedizione della Quarta crociata.

  • Jamison Roberts

When I saw these statues, I did not know the story behind them, but I could tell that they were not original. When I got home I found out their history and was amazed that something so old (about 1700 years old) was just sitting out in public where countless people have probably touched it. I'm amazed that it has not been vandalized at some point over the centuries.

  • Giampietro Ragazzo

Purtroppo a causa dei lavori di protezione della Basilica questo monumento si trova un po nascosto dalle protezioni del cantiere ma è un simbolo di potere di quella che fu la Serenissima. Posto all'uscita della scalinata dei dogi di palazzo Ducale questo rilievo in marmo rosso proviene da Costantinopoli e raffigura il legame dei fratelli Tetrarchi.

  • Ariel

Sono le statue di pietra scura dei quattro cavalieri posti su un angolo esterno della Basilica di San Marco. che dovrebbero rappresentare i quattro tetrarchi voluti da Diocleziano per preservare l'autorità politica dell'Impero romano di oriente e di occidente. Le sculture sono state trafugate dai veneziani a Costantinopoli.

  • Daniele Galuppo

Al di là della bellezza in sé dell'opera, non si può rimanere indifferenti ai suoi 1700 anni ricchi di storia: scolpita ancora ai tempi dell'imperatore Diocleziano, rimasta a Costantinopoli per 900 anni e infine portata a Venezia nel 1204 dopo la vittoria nella quarta Crociata.

  • Wayne Johnson

The back story about these four figures is fascinating and there is something comforting about seeing them up against the side of St. Mark's Basilica. Every time I visit Venice I make sure that I go up and visit these warm souls.

  • Marinella Valma

Friendliest guys in Venice, they were the best companions to my boyfriend and I during our stay in the city. I highly recommend befriending Massimiano, Valerio, Diocleziano and Costanzo if you want to have a good time.

  • Juno Bianca

Capolavoro dell'arte Dioclezianea nascosto in piazza San Marco. La sua fama è l'unico elemento che permette che i turisti lo trovino a Venezia. Proprio perché non è valorizzato, solo quattro stelle.

  • sergio

Importantissimo monumento in porfido rosso, arrivato a Venezia da Costantinopoli insieme ai cavalli visibili nel Museo dì San Marco. Rappresenta la tetrarchia in età dioclezianea.

  • amelia pantano

Dopo averlo studiato e visto mille volte nei libri di storia, è uno spettacolo vederlo di presenza. Rappresenta un momento importante e di grande cambiamento dell'impero romano

  • Diego Albanese

Sui libri di storia è onnipresente, ma vederlo dal vivo regala un'emozione immensa che solo l'appassionato, lo storico, il poeta, l'artista e le anime sensibili sanno cogliere!

  • Macros

Scultura fantastica e artisticamente molto importante che viene però purtroppo troppo spesso ignorata, se siete in Piazza San Marco non potete perdervela!

  • JerJer B (Jeremy)

Famous statue taken from the Byzantine empire during the 1204 4th crusades. Missing its foot which is on display at the Istanbul archaeological museum.

  • linda tra le mele

Posto in un angolo esterno della basilica, monumento di pregiata fattura nonché importante pezzo di storia ricordo delle Crociate.

  • Strife Avina

Found the statue by accident. Was walking right by it then in the corner of my eye I see this jewel hidden in plain sight.

  • Marino Todesco

È una delle curiosità della Basilica di San Marco, un enigmatico trofeo di conquista scolpito in granito rosso scuro.

  • Rita Stenico

Bellissimo era la prima volta che lo vedevo e ne sono rimasta molto entusiasta. Da rivedere sicuramente

  • Δημητρης Μπουκλας

A very beautiful and overlooked monument with rich history. It’s free too, why not pay a visit?

  • Claudio Amidei

Nice statue with a nice history, that brings to mind memories from high-school studies!

  • Дмитро Кормілець

This monument will be interesting to those who loves and knows the history of the city

  • federico iannaccone

If you don't know you going to miss this place but certainly worth to look at them

  • Davide Beltrame

Bellissimo “piccolo” monumento, un po’ ignorato dai turisti.

  • Important Advice

Very nice.

Similar places

Murano Lighthouse

1732 reviews

Fondamenta Piave F. M., 30141 Venezia VE, Italy

Jewish Museum of Venice

1395 reviews

Campo di Ghetto Nuovo, 2902, b, 30121 Venezia VE, Italy

Torre dell'Orologio

1273 reviews

P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italia

The Migrant Child by Banksy

868 reviews

Campiello Mosca, 2, 30135 Venezia VE, Italy

Gondola Bacino Orseolo

347 reviews

Bacino Orseolo, 30124 Venezia VE, Italy

Villa Franchin

342 reviews

Viale Giuseppe Garibaldi, 155, 30174 Venezia VE, Italy

Campo San Maurizio

330 reviews

Campo S. Maurizio, 30124 Venezia VE, Italy

Andrea Zanzotto Park

328 reviews

Via Circonvallazione, 30171 Mestre, Venezia VE, Italy

Chiesa Arcipretale dei Santi Gervasio e Protasio

318 reviews

Via S. Donà, 2, 30174 Venezia VE, Italia

Torre dell'Orologio

294 reviews

Torre di Mestre, Piazzetta Edmondo Matter, 30174 Venezia VE, Italy