Museo di Palazzo Davanzati

1079 reviews

Via Porta Rossa, 13, 50123 Firenze FI, Italy

www.bargellomusei.beniculturali.it

+390550649460

About

Museo di Palazzo Davanzati is a Art museum located at Via Porta Rossa, 13, 50123 Firenze FI, Italy. It has received 1079 reviews with an average rating of 4.6 stars.

Photos

Hours

Monday1:15-6:50PM
Tuesday1:15-6:50PM
Wednesday1:15-6:50PM
ThursdayClosed
Friday8:15AM-1:50PM
Saturday8:15AM-1:50PM
Sunday8:15AM-1:50PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo di Palazzo Davanzati: Via Porta Rossa, 13, 50123 Firenze FI, Italy

  • Museo di Palazzo Davanzati has 4.6 stars from 1079 reviews

  • Art museum

  • "Si tratta di uno splendido esempio di residenza fiorentina trecentesca: Palazzo Davanzati, che attualmente ospita il Museo della casa fiorentina antica, fu costruito a metà del XIV secolo dai ricchi mercanti Davizzi, quindi venduto alla famiglia dei Bartolini nel primo Cinquecento, che a loro volta lo vendettero a Bernardo Davanzati, facoltoso mercante oltre che agronomo, erudito e storico"

    "Conosciuto anche come Museo della Casa Fiorentina Antica, è una tipica dimora nobiliare fiorentina del trecento, conservata intatta dopo le ultime modifiche subite nel 1838"

    "Un Museo che ci racconta la vita in una Casa Torre nel '300, forse l'ultima giunta a noi nella sua interezza"

    "Siamo andati ieri pomeriggio, 18/2, anniversario numero 280 dalla morte dell'elettrice palatina Anna Luisa dei Medici, e per questo, ad entrata gratuita"

    "Fantastico museo! Ci andavo spesso da piccola con mio nonno e ci torno volentieri scoprendo sempre cose nuove"

Reviews

  • Paolo Boschi

Si tratta di uno splendido esempio di residenza fiorentina trecentesca: Palazzo Davanzati, che attualmente ospita il Museo della casa fiorentina antica, fu costruito a metà del XIV secolo dai ricchi mercanti Davizzi, quindi venduto alla famiglia dei Bartolini nel primo Cinquecento, che a loro volta lo vendettero a Bernardo Davanzati, facoltoso mercante oltre che agronomo, erudito e storico. Da quel momento il palazzo restò di proprietà dei Davanzati finché l'ultimo membro della famiglia si suicidò nel 1838: in seguito il palazzo fu suddiviso internamente (una stanza tra l'altro fu affittata a inizio Novecento dalla redazione della rivista letteraria "Leonardo") e rischiò anche di essere demolito nel quadro della riqualificazione urbanistica che interessò la zona a fine Ottocento, ma per fortuna nel 1904 fu comprato dall'antiquario Elia Volpi, che lo restaurò e lo arredò secondo lo stile trecentesco, aprendolo al pubblico come museo privato della casa fiorentina antica, molto apprezzato soprattutto dai collezionisti americani. Nel 1951 Palazzo Davanzati fu quindi acquistato dallo Stato Italiano che lo rese definitivamente un museo e lo arredò con mobilia, quadri e oggetti vari in parte provenienti da musei fiorentini e in parte da donazioni o da acquisti: cinque anni dopo aprì i battenti come museo della casa fiorentina antica. In effetti i quattro piani di Palazzo Davanzati regalano al visitatore in cerca di antiche emozioni l'atmosfera di una casa fiorentina dei secoli passati, dalla celebre sala da pranzo (detta dei Pappagalli) agli affreschi della camera da letto detta Sala dei Pavoni, per non parlare della cucina al terzo piano, con un'incredibile batteria di utensili antichi. Tra parentesi si tratta di un museo davvero curato nei dettagli e tenuto in modo impeccabile. Una meta ideale, considerando anche le mille curiosità che contiene, anche per i visitatori più giovani.

  • Vincenzo Cristiano

Conosciuto anche come Museo della Casa Fiorentina Antica, è una tipica dimora nobiliare fiorentina del trecento, conservata intatta dopo le ultime modifiche subite nel 1838. Il palazzo è stato inaugurato come museo statale nel 1956 dopo il definitivo acquisto da parte dello stato italiano, che l'arredò con mobili, dipinti e oggetti provenienti in parte da altri musei fiorentini e in parte da acquisti e donazioni ricevute poiché il mobilio originario fu venduto con un'asta a New York. Le sale del Palazzo sono decorate con affreschi e grottesche, la sala dei Pappagalli e la Sala dei Pavoni sono le più particolari. Nella sala dei Pavoni è conservata la Madonna col Bambino di recente attribuita al giovane Filippo Brunelleschi. Gli orari di ingresso: sabato14 –18:30 domenica Chiuso lunedì 14 –18:30 martedì Chiuso mercoledì 08:45 –13:30 giovedì 08:45 –13:30 venerdì 14 –18:30 È consigliabile la prenotazione, in modo da avere la possibilità di visitare anche il quarto piano che generalmente è chiuso.

  • Michele De Gruttola

Un Museo che ci racconta la vita in una Casa Torre nel '300, forse l'ultima giunta a noi nella sua interezza. È la seconda volta che visito questo Museo, che si trova nel centro storico di Firenze, ed è stupendamente arredato. All'interno i vari piani, io né ho saliti tre ma c'è sicuramente un quarto piano che, sembra, porti alla terrazza (almeno per il momento, non aperta al pubblico) sono collegati da rampe di scale in legno. Un pozzo, che sale fino al terzo piano con un sistema di funi e carrucole, portava l'acqua al terzo piano, dove era posta la enorme cucina. Ai piani inferiori una serie di saloni e camere affrescate, tra cui la Sala dei Pappagalli e dei Pavoni. Al terzo piano c'è anche una collezione di vestiti, merletti e ricami che, penso, potrà allietare anche il pubblico femminile. Interessante anche la presenza di "bagni" d'epoca; molto comodi ... si fa' per dire.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Alessandra Parenti

Siamo andati ieri pomeriggio, 18/2, anniversario numero 280 dalla morte dell'elettrice palatina Anna Luisa dei Medici, e per questo, ad entrata gratuita. Dopo circa 2 ore in coda, precisamente 1.45 minuti, ce ne siamo andati in quanto si prospettava per lo meno un'altra ora di attesa. Erano già le 17 ed il museo avrebbe chiuso alle 18.50. Secondo voci che circolavano nell'ambiente c'era un gruppo con guida che si tratteneva parecchio ai vari piani, che sono 3, e siccome l'ingresso era contingentato la fila non andava avanti. Forse...sarebbe stato il caso, in quella particolare giornata, non fare entrare gruppi con guida....il riferimento con una stella è dovuto a questo.....non certo al museo che appunto non abbiamo potuto visitare.
Tempo di attesa
1 h o più

  • Annamaria Brenti

Fantastico museo! Ci andavo spesso da piccola con mio nonno e ci torno volentieri scoprendo sempre cose nuove. Ad esempio, l'allestimento permanente della famosa coltre Guicciardini ( 1300) la più antica quilt al mondo, con una simpatica presentazione che illustra gli episodi narrati. Il personale effettua delle visite guidate ed è molto disponibile a fornire spiegazioni. Bellissima collezione di pizzi e merletti all' ultimo piano. Da non perdere il graffito sul muro nella sala della cucina che commemora l'uccisione di Giuliano, il fratello di Lorenzo il Magnifico.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Anna Rita Battisti

Prima di oggi non avevo mai visitato questo bellissimo palazzo poi divenuto un museo. Dentro cerca di rispecchiare com'era la vita e i suppellettili dell'epoca. Cosa molto rara era l'acqua nei piani, ma qua ne troviamo un bel esempio. Belle le camere, la cucina. Come vedrete ci sono dei bagni in ogni stanza, ovviamente non pensate a un bagno come oggi giorno. Curiose le scale, la prima rampa è di pietra, mentre le altre sono di legno. Questo perché era x precauzione, in caso di incendio le scale dei piani superiori non venivano incendiate. Lo consiglio vivamente di andare a visitarlo.

  • Adriana Armanni

È il museo che illustra la casa Fiorentina del '500, con i suoi arredi, le stanze decorate e le suppellettili. Al suo interno c'è una parte dedicata al RICAMO, molto interessante per gli addetti al settore. Purtroppo la visita a questa parte del museo non è libera, ma soggetta a tempi e affluenza contingentata, di conseguenza non è possibile fermarsi tanto quanto potrebbe servire per una visione o uno studio accurati. Nel caso vogliate farlo, consiglio di chiedere un permesso via mail.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Lucia Di Giovanni

Se solo avessi potuto visitarlo! Non è aperto la prima domenica del mese... Ci sono ritornata di sabato ed è stata un'esperienza suggestiva. Il personale è attento e qualificato, ho prenotato la visita guidata, ma nel frattempo ho avuto la possibilità di apprezzare le stanze rinascimentali. All'orario concordato, la guida ci ha illustrato alcuni oggetti e curiosità sulla vita delle famiglie, che hanno vissuto la dimora, in particolar modo l'attenzione è stata focalizzata sulla cucina. È stata una bella scoperta!

  • Claudio Oltramari

Bellissimo palazzo storico tre/quattrocentesco. Sale e stanzecarredate, elementi architettonici stupendi . Meravigliose le stanze del Pappagalli, dei Pavoni, della Contessa e le Cucine. In monumento un po' al di fuori del piu6 noto contesto monumentale fiorentino, ma che non ne è assolutamente meno importante è interessante. La visita è consigliatissima, il.oersonale disponibilissimo nel dare informazioni e supportonal turista.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Tiziana Palumbo

luogo bellissimo , affascinante , un tuffo nel passato, peccato per la gestione disastrata! avevamo prenotato ma quando siamo arrivati ci hanno detto che chi prima arriva prima alloggia ... ok va bene ci siamo messi in coda .. e poi non c'è possibilità almeno a settembre di avere la guida , è molto bello da vedere ma sinceramente un audio guida o delle visite guidate sarebbero meglio.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Anna

Il museo dopo innumerevoli chiusure, riaperture e restauri ha finalmente raggiunto lo splendore che merita. Meravigliosa la collezione di ricami e merletti. Mi è piaciuto l'ingresso contingentato, permette una giusta fruizione degli spazi, che in alcuni punti sono stretti, e una visita adeguata. Peccato che l' orario di apertura sia ristretto.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Esmeralda Villanueva

La prima volta che vedevo una casa torre Fiorentina del 1300, una delle poche rimaste, consiglio di vederla con una guida che vi possa dire tutti i particolari di ogni stanza, il tempo di visita e più lungo ma ne vale tutti i minuti in più, la storia nelle mura delle camere da letto, anche a chi apparteneva ogni stemmi che si trovano lungo e largo tutta la casa, la cucina che si trova nel ultimo piano, piena di tanti particolari dettagli. Veramente bello!!

  • Stefania Bacchilega

Ero molto curiosa di visitare nuovamente questo bellissimo museo e le mie aspettative sono state più che superate!! Un grande ed accurato lavoro nato dal progetto di Daniele Rapino che è riuscito a dare risalto alle opere del museo aggiungendone delle nuove molto interessanti e creando un percorso di visita che ho molto apprezzato. Un particolare plauso all'esposizione dei merletti. Assolutamente da visitare!!!

  • Byx Melons

Palazzo veramente molto bello, sia all'esterno che all'interno, peccato siano visitabili solo 4 piani, perchè sono certa avrebbe ancora molto di più da offrire. All'interno sono presenti arredamenti ed utensili dell'epoca. Meravigliosi ed interessanti anche i dipinti e i motivi sulle mura interne. È inoltre presente un ascensore che chi ha difficoltà a salire le scale. Assolutamente consigliatissimo!

  • Sara P.

Tenuto benissimo x l'arredamento e le pitture murali. Si possono ammirare un sistema di raccolta acque piovane in terracotta risalente al 1500. 2 camera da letto arredate,2 bagni con tinozze e altro,sale con suppellettili e la cucina addirittura con frigorifero del epoca ovviamente. Se si passa da Firenze consigliatissimo,visita di mezz'oretta circa. Adatto a disabili xchè provvisto di ascensore.

  • Fabiani Fabiana

Un bel palazzo che nel passare di proprietà a diverse famiglie ha subito variazioni nell'aspetto e nell'uso. Rimangono delle stanze con pareti dipinte in modo tale da sembrare tende e drappeggi. La stanza dei pappagalli, la camera dei pavoni. All'ultimo piano la cucina ricreata con accuratezza di particolari. Ciascun piano è dotato di bagni e di un pozzo dal quale attingere per avere l'acqua.

  • Alfredo B

Emozionante e affascinante. è una abitazione di medie dimensioni e semplice, ma fa rivivere l'atmosfera del tempo e contiene diverse cose interessanti o curiose. La visita è guidata e le spiegazioni chiarissime sono la ciliegina sulla torta di questa esperienza. Da non perdere.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • camilla vett

Palazzo straordinario, di una bellezza rara. Gli arredi e lo stato di conservazione degli affreschi destano meraviglia. Consiglio vivamente di controllare gli orari delle visite organizzate dal personale per effettuare l'ingresso e godere della bellezza di tutti i piani e di tutti gli ambienti.
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Quarry Beat

Interessantissimo esempio di edificio medioevale. Molto ben congeniata l’esposizione che non affoga gli ambienti che anzi richiamano all’atmosfera del tempo. Le decorazioni sono notevoli ed è un gioiellino al centro di una delle città più belle del mondo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Kostantino Abate

Una vera chicca, non sembra una finzione. Ci si sente letteralmente catapultati tra medioevo e rinascimento. Ogni cosa é al suo posto! Siamo anche stati invitati a fare una visita guidata del terzo piano, nel quale potete osservare una splendida collezione tessile. Bravissimi, cordialissimi e prezzo ottimo per i giovani da 18 a 25 (eu). Cultura da vivere!

  • laura francesconi

Un bellissimo ed interessante allestimento del palazzo alla moda medievale il primo piano, rinascimentale il secondo ed in cucina al terzo. La guida del palazzo, molto brava, ci ha portato in questo viaggio nel tempo con maestria. Consigliato.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Matteo Badetti

Se siete in visita a Firenze, dovete sicuramente visitarlo. Il palazzo è visibile su 4 livelli. Vedrete come viveva una famiglia ricca del tempo, con al suo interno mobili, manufatti e attrezzi delle cucine dell'epoca. Uno dei primissimi palazzi che sancisce la fine della torre medioevale, con l'avvento del palazzo rinascimentale. Costo 2019 6euro.

  • Dino Rina

dopo la ristrutturazione mantiene tutto il fascino creato dai suoi ideatori, è ancora il museo della casa fiorentina, arricchito da oggetti e reperti provenienti da altre collezioni. favolosa il riallestimento dei tessuti, tutti visibili
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Davide Benincasa

Il palazzo è un'antica residenza trecentesca simbolo del passaggio della casa torre medievale a quella rinascimentale. Arredata con gli oggetti del tempo, offre al visitatore la possibilità di rivivere qualche minuto nella Firenze antica. Bello ed esaustivo il filmato introduttivo che spiega la storia, gli interni e gli arredi del palazzo.

  • Luca Carli Ballola

Una straordinaria macchina del tempo, consente viaggi fantastici in epoche storiche lontane, ma anche in mondi immaginari - il biglietto è di andata e ritorno, anche se con la mente si rimane a lungo nell'altrove
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Stefano Beck

Palazzo Davanzati e' un'immersione nella vita quotidiana del 1300. All'interno troviamo maestosi caminetti, letti a baldacchino di pregevole fattura e sale da pranzo immense. Curiosità, ogni piano e' strutturalmente uguale all'altro,curiosi anche gli appunti che troviamo scritti sui muri. Da visitare assolutamente.

  • Jan Egmont Godnic

Palazzo Davanzati è un' importante museo-palazzo di 4 piani a Firenze. Da visitare assolutamente con visita guidata per apprezzarne la storia e i dettagli piú importanti. Prezzo intero 12€ - durata visita 1h ca.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Barbara Ferrari

Pessima organizzazione nella gestione di oggi 18 febbraio 2023, con ingresso gratuito, in ricordo di Anna Maria Luisa de' Medici: ci hanno fatto entrare, ma ci hanno permesso di visitare solo 2 piani su 3, in pochi minuti,dopo un'attesa di circa un'ora, consigliandoci di tornare quando l' ingresso è a pagamento.

  • Mara Pedrazzi

Bella dimora storica, dovrebbe esserci una spiegazione migliore degli interni. Ho prenotato l'ingresso con visita guidata ma pensavo non si limitasse ad accompagnarci al piano della cucina. Fortuna a piano terra c'è una saletta dove un filmato spiega qualche particolarità. Da vedere prima della visita.

  • Ginevra Burchi

Palazzo meraviglioso, tutto da scoprire. Personale disponibile e preparato. Consigliate le visite guidate. Un luogo in cui riposarsi dalla folla di turisti, facendo un salto nel passato.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Fulvio Bernacchioni

Uno spaccato di storia fiorentina. Un luogo che vale una visita. Affascinante viaggio nelle atmosfere di una casa medievale. Senza dimenticare le innumerevoli opere d'arte ivi conservate; tra queste le tavole dipinte di Giovanni di ser Giovanni dello Lo scheggia, il fratello del più celebre Masaccio.

  • S Bs

Palazzo trecentesco originariamente di proprietà della ricca famiglia dei Davizzi poi passato ai Davanzati e acquistato e ristrutturato da Elia Volpi che ha ricostruito la tipica casa fiorentina del 1300 circa. Purtroppo gli arredi non sono originali tranne alcuni ma è cmq molto bella e interessante

  • Claudia Russo

Bellissimo Palazzo privato ora dello Stato con soluzioni architettoniche e ingegneristiche avveniristiche. Personale competente e preparato in ognuno dei 3 piani, fornisce utilissime info
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata
No

  • roberto rosini

Bellissimo esempio di casa medievale nobiliare, gli arredi originali furono venduti all'estero dall'ultimo proprietario privato, un antiquario. Tuttavia la casa è stata riellestita con autentici arredi dell'epoca, una visita interessantissima resa più coinvolgente dalla preparatissimo guida.

  • Valeria Sosnina

Il museo di casa vecchia Fiorentina, tutta la mostra fatta per capire come era la vita da nobile nel quella epoca. Il palazzo molto curato. Lo staffe è molto gentile.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
No

  • beatrice stoppa

Palazzo stupendo! Assolutamente da vedere e vale anche la pena di fare la visita guidata, la guida è fenomenale ti dice tutti i segreti e particolari del palazzo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Federica Giulivo

Visita consigliata! Tipica dimora nobiliare fiorentina del '300. Ben conservata. Particolari le pareti affrescate, le più ricche sono quelle della Sala dei pappagalli e della Sala dei pavoni. Consiglio di vedere il video all'inizio così da comprendere meglio la visita

  • Laura Migliorini

Non sontuoso ma bellissimo.Interessanti gli oggetti che hanno rappresentato la vita domestica quotidiana Le stanze con pareti dipinte come se fosse carta d'apparati la cui parte alta raccontata per immagini la storia del personaggio a cui la stanza è dedicata.

  • Matilde Mengoni

Come potete vedere dal mio profilo, non sono solita commentare posti con meno di 4 stelle, il museo Davanzati di per sè sarebbe anche da 4 stelle, una dimora storica che sono riusciti a salvaguardare fino ad oggi ed è una chicca di Firenze. … Altro

  • Lorenzo Mocarelli

Palazzo Davanzati e il suo museo sono un pezzo di rinascimento/medievale unico al mondo. Si entra direttamente nel passato perché è conservato tutto come allora (a meno dei rimaneggiamenti di inizio 900). Sicuramente da visitare per qualità … Altro

  • Monica Dolci

Un palazzo medievale che forse non tutti conoscono ma assolutamente da vedere. Con il biglietto cumulativo si possono visitare : il museo del bargello ( il Davide di Donatello e del Verrocchio si trovano qui; come mercurio alato.), Palazzo … Altro

  • Silvia Gatta

Bellissimo palazzo permette di capire come era arredata una casa nobiliare del 1300-1400. Affascinante leggere sul muro della cucina la data della congiura dei Pazzi ... un promemoria di un cuoco del passato che decise di annotare un fatto … Altro

  • Elena

Personale accogliente e gentile. Ho avuto la fortuna di visitare questo meraviglioso palazzo con una bravissima guida, preparatissima oltre che molto simpatica e dolce (una ragazza ricciolina con gli occhiali), é stato un piacere ascoltarla. ❤️

  • Lorenzo Rolla

Il museo è stato riaperto sabato 24 settembre 2022 con un nuovo allestimento di manufatti originalissimi. Il terzo piano accoglie la nuova sala dedicata ai merletti e ricami, una sala dedicata all’arte quattrocentesca fiorentina e la … Altro

  • Angelo Gori

Bellissimo museo della casa fiorentina che copre un grande periodo di tempo dal medioevo el secolo scorso. Visita guidata molto professionale e ricca di particolari che fanno calare il turista nell'ambiente dell'epoca. Molti aneddoti … Altro

  • Daniele Rusconi

Palazzo Davanzati si affaccia in Via Porta Rossa, una delle traverse nei pressi di Piazza Della Repubblica. Un piccolo gioiello della Firenze rinascimentale. Consiglio la visita a chi vuole ulteriormente approfondire la storia della città.

  • Marcella Anna Ducci

Bellissimo museo peccato poco conosciuto, comunque consiglio di visitare. Anche la nostra guida Luisa è stata molto brava!!!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • MARIA ANGELA Valenti

Un tuffo nell'antica Firenze dove la vita scorreva in modo diverso dal nostro . In questa visita ci si tuffa in un momento storico di cambiamento nella struttura architettonica dell'abitazione. Veramente istruttivo anche per bambini

  • tommaso russo

Museo forse meno noto ma meritevole di visita perché permette tempi di visita rilassati e grazie al preparatissimo e disponibile personale e un viaggio immersivo nella firenze rinascimentale, degna di nota la collezione di merletti

  • Vincenzo Di Iorio

Oggi sono stato in visita ed ho trovato un ambiente piacevole. Il personale è stato molto disponibile e gentile, ci hanno fatto da ciceroni chiarendo ogni nostro dubbio. Consiglio la visita.
Visitato in data
Giorno feriale

  • claudio ivaldi

Bellissima casa museo quasi sconosciuta in pieno centro di Firenze dove si respira il tardo medioevo italiano! Imperdibile!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Michele Fabbrizi

Museo piccolo ma molto ben curato, sembra davvero di essere dentro casa in pieno rinascimento. La visita richiede da 1 a 2 ore e pur essendo domenica il palazzo non era affollato. Lo consiglierò sicuramente

  • Andrea Bianchi

Molto interessante ,prima e terza domenica del mese visita guidata gratuita
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Massimo Sisti

Pochi visitatori per una meraviglia del genere ! Una scoperta davvero emozionante!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Desire Schiappa

Visita assolutamente consigliata, la cosa che più mi ha colipito è che sono stati mantenuti gli arredamenti (anche se da quanto so molti sono stati ricostruiti), sicuramente merita una visita

  • Giovanni Bacciu

Un viaggio intenso, originale e molto interessante nella storia di Firenze.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Mirco Baldassarre

Bellissimo, merita la visita. Uno dei palazzi medievali/rinascimentali rimasti che mostra come viveva la medio borghesia fiorentina dell'epoca. Interessantissima la sala dei merletti.

  • Giovanni Zorzi

Bella e tipica casa fiorentina medievale. Da gustare e da vivere.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Sergio Pilo

Palazzo Rinascimentale nell'omonima piazza fiorentina. Uno dei pochi esempi di palazzo del Rinascimento con ancora le decorazioni originarie alle pareti Ottimamente conservato

  • francesco gallo

Dimora estremamente affascinante, ben conservata. Molto bello il 3' piano
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
1 h o più
Prenotazione consigliata

  • Giovanna Mancheddu

È stata una vera lezione di storia, altro che studiare sui libri. Personale disponibilissimo e preparato con esposizioni dettagliate in ogni piano. Grazieee!!!

  • Sissi Tere

dimora storica fiorentina splendida e ben tenuta, da visitare senz altro se passate da Firenze! splendidi gli arredi , le ceramiche, le finestre ancora antiche

  • Paolo Pratelli

Semplicemente un palazzo stupendo dove con un po di immaginazione si torna indietro nel tempo. Dimora fiorentina ancora tenuta in maniera ottima e originale.

  • Riccardo Peretto

Straordinaria dimora storica fiorentina a torre, con arredo in stile ed oggetti ad ogni modo di grande livello. Notevole la collezione anche dei merletti.

  • Fabrizio Gabrielli

Museo stupendo. Da vedere assolutamente. Non perdetevi questo splendore, che tra l'altro è patrimonio di tutti perché è patrimonio dello stato italiano.

  • Emanuela Bertocci

Gionata gratuita 18 febbraio 2023, fanno entrare anche i gruppi con guida. Risultato 3 ore di fila fuori 1 ora e 30 di fila dentro la casa. Altro

  • Alberto Bussolari

Si visitano tutti i piani con l'accompagnamento di un custode, utile vedere anche il video sulla storia del palazzo nella saletta al piano terra

  • Fabrizio Milani

Esperienza unica per visitare uno dei più bei musei di Firenze. Il profuma della storia la avverti appena entri e non ti resta che ammirare.

  • Rosanna Cicalese

Bella dimora storica in stile medievale e rinascimentale tour con guida interna ingresso 6 euro
Visitato in data
Giorno feriale

  • L

Ci siamo stati oggi e gli do 5 stelle per la cortesia e la disponibilità con cui ci ha accompagnati un giovane dipendente.

  • Maurizio Di Mauro

Meraviglioso esempio di palazzo medievale (trecentesco) punto di cerniera con la architettura rinascimentale. Imperdibile

  • Gastone Francini

Stupendo allestimento grazie al Dr. Rapino che ha ridato vita a un Museo sempre bello ma ormai invecchiato.

  • Mauro Valeri

Splendida residenza nobile rinascimentale interamente restaurata con arredi e mobilio d'epoca. Da vedere

  • Seba

Affascinante palazzo di fine 1300. Assolutamente consigliato, irrinunciabile la visita guidata.

  • alessandro androsoni

La casa tardo medioevale dei fiorentini. Fine delle torri ed inizio dei palazzi.

  • Giovanna Paventi

La visita guidata è molto interessante, si segue con piacere ed attenzione

  • Valentina Piattelli

Il museo per vedere come si viveva a Firenze nel medioevo

  • Chiara Carnino

Bellissimo palazzo e ricostruzioni di ambienti medievali

  • Firenze

Museo molto interessante. Vi consiglio di visitarlo.

  • Stefano Superbi

Imperdibile. Una visita a Firenze deve passare da lì

Similar places

Uffizi Gallery

73532 reviews

Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze FI, Italy

Accademia Gallery

41194 reviews

Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze FI, Italy

Pitti Palace

27154 reviews

Piazza de' Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italy

Opera del Duomo Museum

10235 reviews

Piazza del Duomo, 9, 50122 Firenze FI, Italy

Strozzi Palace

9727 reviews

Piazza degli Strozzi, 50123 Firenze FI, Italy

Bargello National Museum

7541 reviews

Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI, Italy

San Marco Museum

2762 reviews

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI, Italy

Stibbert Museum

2131 reviews

Via Federico Stibbert, 26, 50134 Firenze FI, Italy

Museo Ferragamo

1002 reviews

Piazza di Santa Trinita, 5R, 50123 Firenze FI, Italia

Opificio delle Pietre Dure

923 reviews

Via degli Alfani, 78, 50122 Firenze FI, Italy