Museo del Patrimonio Industriale

707 reviews

Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO, Italy

www.museibologna.it

+390516356611

About

Museo del Patrimonio Industriale is a Technology museum located at Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO, Italy. It has received 707 reviews with an average rating of 4.6 stars.

Photos

Hours

Monday9AM-1PM
Tuesday10AM-6:30PM
Wednesday10AM-6:30PM
ThursdayClosed
FridayClosed
SaturdayClosed
Sunday9AM-1PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo del Patrimonio Industriale: Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO, Italy

  • Museo del Patrimonio Industriale has 4.6 stars from 707 reviews

  • Technology museum

  • "Il museo è situato nella Fornace Galotti "Battiferro", lungo il Canale Navile, la cui costruzione risale al 1887"

    "Sono venuta negli anni tante volte, ho visto trasformazioni ed eventi nel tempo che l'hanno migliorato"

    "Una straordinaria testimonianza della storia e della creatività bolognese"

    "Ospitato nell’antica fornace da laterizi del 1887, Il Museo del Patrimonio Industriale documenta la storia industriale di Bologna e del suo territorio, partendo dai mulini da seta del XIV secolo fino ad arrivare alle odierne innovazioni dell’industria bolognese"

    "Museo che merita più di una visita per poter approfondire ulteriormente quello che fieramente viene mostrato relativamente al patrimonio industriale di Bologna"

Reviews

  • Rob Anc

Il museo è situato nella Fornace Galotti "Battiferro", lungo il Canale Navile, la cui costruzione risale al 1887. Originariamente si producevano "a fuoco continuo" laterizi da costruzione (mattoni, forati, tegole, tavelle, comignoli) e terre cotte ornamentali (cornici, mensole, vasi). Articolata in cinque sezioni, l'esposizione permanente si sviluppa per circa 3.500 m² su tre piani e sei percorsi. Al piano terra, nel forno Hoffmann, sono conservate le collezioni di strumenti scientifici, modelli, macchinari appartenuti all'Istituzione Aldini-Valeriani. Attorno al forno, vi sono la sezione dedicata alla Fornace Galotti e alla produzione dei laterizi ed una seconda incentrata sul comparto del packaging. Al secondo piano sono illustrati cinque secoli di eccellenza produttiva bolognese, dall'antica produzione della seta che sfruttava un sofisticato reticolo di distribuzione delle acque per la forza motrice, alla novecentesca produzione meccanica e meccatronica. Nel piano intermedio, infine, si forniscono dati, informazioni ed esempi di nuovi ritrovati innovativi. La visita richiede un tempo di almeno 3 ore. Hanno luogo laboratori e visite guidate, animate e didattiche soprattutto per ragazzi delle scuole medie.

  • Barbara Sandri

Sono venuta negli anni tante volte, ho visto trasformazioni ed eventi nel tempo che l'hanno migliorato...oggi bisognerebbe che l'ente che gestisce questo luogo si attivasse per "aggiustare" quello che non funziona Per rendere mpeccabile la visita, tra un po' ci sarà un'evento di moto, sia per gli appassionati che non è un momento giusto per ricominciare dall'arte e le grandi eccellenze del territorio. Io personalmente racconto a tutti di questo musei e li esorto a visitarlo almeno 1 volta, x le scuole l'entrata è gratuita, per le persone sono 3 euro,green pass e se vogliono acquistare cartoline,mappe o libri ricordarsi che bisogna pagare con carta e non in contanti, fornirsi di mascherina e chiamare x avere gli orari di visita. I ragazzi che lavorano qui sono bravissimi,alcuni molto appassionati e ci suggeriscono anche una visita al museo della musica. A febbraio 2021 vicino è sorto il polo universitario di biotecnologie,chimica,farmacia, luogo incantevole,nuovissimo vicino al canale navile Che li divide.

  • Federico Tamanini

Una straordinaria testimonianza della storia e della creatività bolognese. Luogo ricco di esempi pratici sul funzionamento della Bologna indistriale al tempo dei macchinari mossi dall'acqua e la loro evoluzione fino alle note macchine automatiche di Acma e molte altre aziende. Presenti anche motociclette, pannelli interattivi e molto altro. Prezzo ridicolo per l'offerta, 5€ l'intero poi a scendere per altre categorie. Parcheggio comodo, ascensore interno, diverse occasioni di riposo lo rendono adatto anche a persone con mobilità ridotta. Ci sarebbe tanto altro, ma concludo dicendo: il Museo del Patrimonio Industriale è da visitare senza alcun indugio.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Angela Simoni

Ospitato nell’antica fornace da laterizi del 1887, Il Museo del Patrimonio Industriale documenta la storia industriale di Bologna e del suo territorio, partendo dai mulini da seta del XIV secolo fino ad arrivare alle odierne innovazioni dell’industria bolognese. Il percorso espositivo  è suddivso su due piani e illustra la storia economico-produttiva della città attraverso macchine, apparati d'officina e strumenti scientifici, plastici e modelli funzionanti tra cui un modello i  scala 1:2 di mulino da seta del XVI secolo. Da non perdere  al primo piano l'esposizione di moto bolognesi degli anni 1950-1960 (fino al 16 ottobre 2022).
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Danilo Stefani

Museo che merita più di una visita per poter approfondire ulteriormente quello che fieramente viene mostrato relativamente al patrimonio industriale di Bologna. Molti bolognesi non conoscono nemmeno in parte ciò che la città ha sviluppato nel corso dei secoli e che invece il museo racconta molto bene. La mia ultima visita è stata relativa all'inaugurazione di una mostra che rende merito ad un cittadino, Mario Mazzetti, non molto conosciuto ma che tanto ha a che fare con lo sviluppo del motorismo del secolo scorso. Inutile dire che anche questa mostra, come le precedenti, è stata curata davvero molto bene.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Davide Cafriari

Il Museo che racconta la storia industriale Bolognese che parte dalla lavorazione della seta sfruttando l' acqua come fonte energetica con avveniristici mulini che mettevano in moto perpetuo i telai a partire dal XV secolo,per arrivare ai favolosi anni 60 nella patria della meccanica industriale il tutto è dentro un ex fornace ristrutturata nella prima periferia bolognese,ampio parcheggio,servizi, ben sviluppato,personale cordiale e disponibile,visite guidate ed eventi abbinati ad altre manifestazioni locali, entra nella storia dell' industria artigianale bolognese e brevetti il modo di vivere l' arte del lavoro condiviso amato nel globo terrestre, dove il lavoro è il contorno della vita...

  • Roberto Bovina

Collezione Aldini-Valeriani al piano terra (XVII-XIX sec), dentro a quella che era una fornace una volta. Macchine automatiche per il confezionamento (GD, IMA, Marchesini), che si possono mettere in moto pervederneilfunzionamento. Ai piani superiori si scopre la storia dei mulini ad acqua per la lavorazione della seta, oltre alla storia più recente dell'industria del gelato (Carpiginai), della pasta e della Mortadella. Grande tradizione di motociclette e automobili (Maserati). In questo periodo, al secondo piano è allestita una mostra sulle motociclette MM.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Franco Palazzi

Bellissimo museo nella prima periferia di Bologna, dove viene raccontata la storia economico-produttiva del territorio bolognese dal XV secolo ad oggi. Iniziato con il fondo archivistico e di modelli provenienti dalle scuole tecniche Aldini Valeriani si è ingrandito fino ad essere collocato nella ristrutturata fornace per laterizi Galeotti. Un patrimonio di macchine, attrezzature, modelli, plastici inseriti splendidamente nel contesto industriale della fornace, dove anche il dismesso grande forno anulare Hoffman diventa percorso espositivo. Una full immersion nella cultura industriale di una bella città che non è solo, come si dice, La Dotta e La Grassa!

  • Eleonora Cerruti

A chi piace l'elettronica o comunque le opere ingegneristiche può piacere davvero molto! Ci siamo andati di domenica e abbiamo trovato pochissima gente; davvero interessante scoprire le costruzioni di cose che abbiamo adesso che si sono evolute tantissimo nel tempo, dal mulino, alle macchine per incartare le caramelle, al telefono, alla pila, al tornio ecc ecc...nel piano superiore c'è un reparto dedicato a un sacco di moto d'epoca e non, davvero bello! Sempre al piano superiore ci sono alcune opere interattive davvero suggestive e interessanti. Prezzo onestissimo

  • Helena Kliwison

I strongly encourage to visit the museum. Some of the machines in the museum still work and you can turn them on, especially reconstructed silk mill is amazing. The history of Bologna's silk mills, Aldini Valeriani institute and history of packaging machines are described here vastly. With Bologna Welcome Card Easy the entrance is free of charge. Each exhibit has description in English. I think that you need more than 3 hours if you want to read all.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Enzo Orlando

Devo dire che trovarlo non è stato immediato. Ci abbiamo messo un po’ a capire che dovevamo andare a naso dooo l’ultimo cartello. Vabbè, diciamo che l’impatto iniziale è stato stemperato da ciò che abbiamo visto e fatto dentro. Entrando abbiamo visto subito dei macchinari interessanti, la guida che ci ha accolto e accompagnato per tutto il percorso è stata molto brava e simpatica. I bambini hanno fatto un laboratorio: la costruzione di 2 giochi antico. Lo consiglio è molto interessante

  • GIANLUCA

Bellissimo museo sulle macchine industriali di Bologna dall'inizio fino ad oggi, in questo momento c'è anche una mostra di moto d'epoca, molto adatta per i bambini...ci sono macchine industriali funzionanti, a mio figlio di 8 anni è piaciuto molto, prezzi bassi e personale molto disponibile. Per il pubblico aperto solo il week-end, durante la settimana aperto x le scuole.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • cristiana bogaciu

Amazing museum, it has so many machines and a lot of them can be started, it’s a very interactive museum. The silk mill is something unic, I don’t think you can find it anywhere else. The stuff is so friendly and helpful, even we were just two persons a guide came and explained to us how the mill works. I strongly recommend to visit this museum when in Bologna
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
1 h o più
Prenotazione consigliata
No

  • Fabrizio Nuti

È un’importante sistema idraulico che serviva alle imbarcazioni ad arrivare in città superando i dislivelli d acqua del Canale Navile . "Sostegno del Battiferro ” era un antico opificio per la battitura del ferro e del rame... Una pista ciclabile e un sentiero pedonale lo costeggiano partendo molto prima dal parco di villa Angeletti... A pochi metri anche una piazzetta con parcheggio auto e il museo del Patrimonio Industriale... Da vedere tutta la zona

  • Keewin Sealy

Excellent museum about the industrial heritage of Bologna. The museum is very easy to navigate and the exhibits are well executed. As a very poor Italian speaker I appreciated the translations provided at the exhibits. It really was a treat to see the packaging and silk machines run!! This is a must see if you like science or engineering. I also appreciate the docents who were very helpful and attentive. Grazie mille!!

  • Stefano Pallotti

Il museo si sviluppa in una bellissima fornace, pieno della migliore tecnologia ideata e sviluppata nel bolognese, locali ampi e puliti, chiare le spiegazioni presenti, unico neo la mostra di moto temporaneamente presente al primo piano era mal disposta e poco visibile, le moto erano posizionate dentro a teche di plastica, ciò pregiudicava di molto la loro visione. Museo sicuramente da visitare.

  • Alberto Bussolari

Consiglio di visitarlo in occasione delle visite guidate la domenica pomeriggio alle h16. Il museo è su tre piani e la cosa migliore è tornare più volte e dedicare ogni visita ad un piano / secolo diverso. Dal centro della città è raggiungibile anche attraverso un percorso pedonale/ciclabile che costeggia il canale Navile, la via d'acqua che per secoli ha collegato Bologna al mare.

  • Giovanni Donato

Super consigliato! Un ringraziamento speciale al volontario Gino (o Dino?) che ci ha dedicato il suo tempo (e la sua grande passione) per fornirci alcune spiegazioni approfondite sul mulino da seta alla bolognese. Amplierei l’area riservata alle tecnologie industriali attuali, magari con un focus maggiore su industria 4.0, robotica e linguaggi software industriali.

  • Fre Giorly

Bellissimo museo, pieno di storia e tecnica. Una chicca preziosa il signore volontario che si trova all'ultimo piano... Se avrete la fortuna di farvi raccontare qualcosa da lui sulle parti del museo potrete dire di aver vissuto il luogo con altri occhi!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Maria Panateri

Un luogo che si presta benissimo per fare conoscere alle nuove generazioni la storia del territorio di Bologna nel settore metalmeccanica e non solo. Tante attività adatte ad orientare i ragazzi di scuola media verso una scelta consapevole della scuola Secondaria di secondo grado.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Alessandra Pizzi

È un bel museo bolognese sulla storia industriale, l'accesso è libero senza prenotazione, è richiesto il green pass e il prezzo è bassissimo! Si svolge su 3 piani e la cosa più interessante è che è interattivo, si possono attivare dei macchinari e delle spiegazioni illustrate. Attualmente fino a marzo 2022 ospita una mostra di moto d'epoca. Promosso

  • Louis Scheu

Super exhaustive and well presented exhibitions on the Bolognese Industrial Culture and Education. Entrance is free for students and we spend around two hours there. Some exhibits are interactive! Interesting temporary exhibition on Motorcycles.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Alessandro Labanti

Sempre bello questo museo che racconta molto della storia industriale e commerciale di Bologna. Belle anche le nostre temporanee (ora quella sulla storia delle aziende motociclistiche bolognesi). Da visitare, spesso, assolutamente
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Federica Zandoli

Veramente interessante, una splendida scoperta. Molto bella la possibilità di avviare alcune macchine meccaniche originali e vederne il funzionamento dal vero. Su 3 piani. Consiglio vivamente a chi è interessato alla meccanica. (Info aggiuntive importanti per visite estive: ha aria condizionata e servizi igienici all interno.)

  • Christian Donadon

Ex fornace di mattoni con all’interno progetti e collezioni derivanti dalle scuole professionali di primi 900 tuttora esistenti a Bologna! Bella mostra permanente e edificio restaurato con estrema cura e originalità
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
No

  • Elena C.

Museo molto molto interessante, non so davvero come sia così poco conosciuto a Bologna, almeno così sembrerebbe. La storia industriale dal secolo scorso di tutte le aziende più conosciute in Bologna.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Roberto Mimosa

Non è un museo, ma una testimonianza concreta delle grandi capacità di immaginare e costruire quello che non c'e delle nostre comunità. Location bellissima e molto coinvolgente. Assolutamente da vedere.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Liana 3R

Molto interessante. Apre una finestra sulla Bologna del passato, ricca di canali e mulini. Un centro " industriale" di produzione della seta, con scambi commerciali attraverso i canali. Da vedere.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • JEANPASCAL marcacci

Scortesi alcuni volontari auser ... bisogna rimuoverli e mandarli via per comportamento scorretto con una classe scolastica. Uno si è permesso di insultarci oer un minuto di ritardo .
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • angela leone

Davvero una esposizione particolare. La nostra fortuna è che siamo stati accompagnati da una associazione "Nuova Acropoli" che ci ha spiegato e permesso di capire quello che era in mostra.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Cosimo Alfarano

Nice heritage museum. Lots of machinery with little to no explanation on how they work. There are a few very nice models. Locally built motorcycles are really cool, if into those things
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Telesca Gerardo

Un Luogo magico, pieno di storia piena di menti geniali ricche di fantasia e curiosità che si sviluppano creazioni magistrali, partendo dalla produzione sera passando per la meccanica arrivato alla massima tecnologia, questa è la realtà del “Museo del patrimonio industriale” di Bilogna

  • Mariateresa Finocchietti

La patria dei curiosi. Sarebbe bello che i macchinari che è possibile azionare facessero vedere la reale realizzazione del prodotto finito, così sarebbe più chiaro il processo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • J H

Quiet but fascinating museum. Loads of engineering and social history on display, many operable machines so you can admire how they work. Fantastic explanation of Bologna's history and silk workings.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Lolli Boni

È stata una bella esperienza. L'interno della fornace è stupenda e il poter vedere dei macchinari in azione rende la visita molto più istruttiva e coinvolgente
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Alessandro Fiori

Ci sono andato con la scuola, devo dire molto molto interessante, un fisico molto bravo ci ha spiegato tutto passo per passo, molto consigliato
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Martina Fabbri

Bellissimo museo che racconta la storia dell'industria bolognese, dalla nascita, al momento di massimo splendore, al declino. Consigliatissimo, vale davvero la pena, anche per la passeggiata fino alla chiusa sul Canale Navile, e l'ingresso costa solo 5 euro.

  • Claretta Zambelli

Avevo gia visitato questo museo in passato, ma stavolta con l'accompagnamento di Virginia, una guida interna per ipovedenti...è stato davvero piacevole e arricchente!Grazie,ieri di cuore
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Christian-Aleodor Lazarescu

Top museum. Best in the city. You get there with the bus. The museum has a lot of history, a lot of practical exhibits. Would like to visit again
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • E

Molto interessante in generale su come è diventata ricca questa città. Sono presenti animazioni video e modelli. Ho trovato anche una guida disponibile in una sezione e mostra delle moto. Unico suggerimento avere un po di informazioni dalle guide.

  • Dario

Museo bello e interessante in cui si possono vedere, tra le altre cose, varie macchine automatiche in movimento. Fantastico il modello del filatoio circolare per la seta. Molto consigliato a chi è interessato al tema del patrimonio industriale.

  • Davide M.

ho visitato il museo 3 anni fa e mi e` piaciuto al punto che ci voglio tornare abreve. Ben allestito , con spiegazioni chiare e pieno di pezzi storici oltre a essere anche interattivo. Anche chi non e` appassionato di meccanica non si annoia

  • Maurizio Filippi

Bellissimo un bolognese deve assolutamente vederlo.In questi giorni poi mostra bellissima su industria motociclistica bolognese!!!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Andrea Pocaterra

Museo molto interessante sia dal punto della storia industriale del bolognese, delle attività e delle sue aziende storiche, merita sicuramente più di una visita
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Franco Zambelli

Visitata la mostra di moto MM in comodato al museo fino al 2025,gesto molto lodevole da parte della famiglia Mazzetti.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Greta Paganelli

Uno dei musei più belli di Bologna ♡ un grande orgoglio che racconta la nostra grande storia♡ noi Bolognesi si che abbiamo la testa !!!! E tutti lo dovrebbero vedere e capire !!! Obbligatorio come gita per le scuole!!

  • fra

Molto interessante trovi una serie di macchinari industriali dal gelato ad un gran macchinario per filati insomma chi ha curiosità del passato lo consiglio. Per non parlare di uma serie di vecchie moto storiche

  • Annalisa Fantini

Museo interessantissimo , molto ben strutturato e curato . Mi è piaciuto tanto che l’ho rivisitato una seconda volta dopo qualche settimana
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Claudio Di Noto

Interessante conoscere lo origini delle industrie bolognesi importanti in tutto il mondo!
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Franco

Da non perdere, sia per grandi che per bambini, istruttivo e storico. C'è parcheggio.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Claudio Cavazza

Personale gentilissimo e museo in crescita costante.per chi conosce un po' la meccanica rivive la poesia che c era nelle costruzioni di una volta.....La genialità era consuetudine.

  • alessandro landi

Visitato con i miei colleghi universitari. Un posto interessante e curato. Ripercorre la storia del tessuto industriale bolognese dagli albori fino ad oggi! Interessante! Ciao!

  • massimo ridolfo

Bellissimo museo x chi ama la fisica e l automazione industriale
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Renzo Rivieri “Rivio”

Che spettacolo!!! Per chi lavora come me nel settore automazione trova la nascita e la sua storia. FANTASTICO. Fino al 22 Maggio trovate anche il mondo delle moto Bolognesi

  • Luke Galea

Quite an extensive collection of machines. Take Bus 30 from Bologna station to get there. Some of the models on display can be operated by visitors. Really enjoyed it.

  • Cesare Borgia Jr

Antica fornace adibita a museo. Percorso affascinante e razionale tra macchine e pannelli, video e fotografie, ricordi e futuro. Ampia sala conferenze. Da visitare.

  • Ornella Veronese

Molto interessante, personale gentile.mi ha dato grande emozione vedere le apparecchiature di chimica fisica e il bancone di aggiustaggio ricordo dei miei studi

  • Loris Mancini

Molto interessante e, da oggi arricchito con una collezione di modelli di motociclette del costruttore Mario Mazzetti.
Visitato in data
Weekend

  • Lino Capitani

Moto Mazzetti, splendida mostra di moto con spiegazioni e storia di questa marchio di moto
Visitato in data
Weekend

  • silvia montevecchi

Una grande risorsa per bambini e adulti. Strumento di conoscenza delle tante ricchezze produttive della città nei secoli.

  • Joe Black

Bello bello bello, storia della meccanica, storia di noi bolognesi quando avevamo ancora voglia di lavorare....

  • Davide Sammarchi

Se vogliamo avere un buon furturo non dimentichiamoci della storia.....andate a visitare il museo....fantastico

  • Rita Michelon

Allestimento accurato. Descrizioni dettagliate. Per andarci usare il navigatore, non è semplice arrivarci

  • Lino Fe

Anche per i non esperti è interessante vedere alcuni macchinari per il packaging esposti in movimento.

  • Renzo Pedretti

Museo molto bello ed organizzato. Ottima la guida Marco che ci ha portato ad esplorare il museo.

  • Massimiliano Morano

Bellissimo museo con ampio parcheggio. ben gestito da un personale gentile è preparato.

  • Cri Cri

Museo interessantissimo e tenuto benissimo
Visitato in data
Weekend

  • Eli Esse

Bellissimo! Consiglio la visita guidata! Bello anche per i bimbi!

  • Nadia Mandiello

Museo molto interessante, bello, gentile il personale.

  • Massimo Ialungo

Molto interessante.... Da visitare.

Similar places

Museo del Flipper

7 reviews

Via Vittoria, 28, 40133 Bologna BO, Italy