Chiesa di San Zaccaria

2091 reviews

Campo S. Zaccaria, 4693, 30122 Venezia VE, Italy

www.soprintendenza.venezia.beniculturali.it

+390415221257

About

Chiesa di San Zaccaria is a Catholic church located at Campo S. Zaccaria, 4693, 30122 Venezia VE, Italy. It has received 2091 reviews with an average rating of 4.6 stars.

Photos

Hours

Monday10AM-6PM
Tuesday10AM-6PM
Wednesday10AM-6PM
Thursday10AM-6PM
Friday10AM-6PM
Saturday10AM-6PM
Sunday10AM-6PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Chiesa di San Zaccaria: Campo S. Zaccaria, 4693, 30122 Venezia VE, Italy

  • Chiesa di San Zaccaria has 4.6 stars from 2091 reviews

  • Catholic church

  • "San Zaccaria è situata in uno dei campi più affascinanti della città"

    "Bellissima chiesa rinascimentale realizzata dall'architetto Mauro Codussi nella seconda metà del Quattrocento"

    "Chiesa antichissima risalente al IX secolo, all'origine della città, fu luogo molto legato alla storia arcaica di Venezia"

    "È una delle più belle chiese di Venezia, progettata dell'arch"

    "Credo sia la chiesa più vicina alla basilica di San Marco"

Reviews

  • silvia pecina quintero

San Zaccaria è situata in uno dei campi più affascinanti della città. Sulle basi costruzioni laterali spicca su policromia l’altra facciata, che diviene il punto focale di tutta la zona circostante; i due stretti accessi laterali accentuano l’effetto. Gli edifici del complesso religioso erano strettamente collegati tra loro, poiché San Zaccaria “nuova” confinava con la Chiesa Vecchia e serviva d’ingresso al convento omonimo, mentre il porticato a sinistra dava accesso al cimitero. Il convento di San Zaccaria fu l’istituto religioso femminile più prestigioso in città fin dal IX secolo, godeva della protezione dogale e di numerose rendite, ed era frequentato dalla più alta nobiltà veneziana. L’ampliamento della piazza nel XII secolo permesse l’edificazione della nuova chiesa, dovuta proprio alle suore di San Zaccaria, inizio nel 1458 per terminare nei primi anni del 1500. L’interno è ricco e affascinante. La planimetria segue lo schema gotico a tre navate; la centrale, doppia delle laterali per larghezza, e conclusa da un’abside poligonale. Numerose sono le opere custodite all’interno, tra le quali si contano artisti Giovanni Bellini con la sua splendida pala tra le più importanti; Jacopo Palma il giovane, Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna , Andrea del Castagno, Domenico Veneziano. Si consiglia la visita del Museo facendo attenzione ai nuovi orari dell’emergenza Covid e la visita alla cripta, caratterizzata per essere bagnata dall’acqua della laguna.

  • Luca Sperandio

Bellissima chiesa rinascimentale realizzata dall'architetto Mauro Codussi nella seconda metà del Quattrocento. La facciata è tra le più caratteristiche di Venezia e sicuramente tra le più affascinanti. L'interno, a tre navate, presenta una ricca decorazione ad horror vacui nelle navate laterali, le cui pareti sono totalmente ricoperte da grandi teleri del Seicento e del Settecento, opere di autori veneti quali Nicolò Bambini, Andrea Celesti e Gianantonio Fumiani. Di enorme importanza artistica, tra i numerosi dipinti qui conservati, è la Pala di Giovanni Bellini, datata 1505 e posta su un altare della navata sinistra. L'ingresso alla chiesa è libero, mentre è a pagamento la visita alla cripta e alle cappelle al retro della chiesa, una delle quali conserva un raro ciclo di affreschi di Andrea del Castagno, grande pittore del Quattrocento fiorentino. Visita imperdibile!

  • Edmund Mart

Chiesa antichissima risalente al IX secolo, all'origine della città, fu luogo molto legato alla storia arcaica di Venezia. La chiesa di San Zaccaria si trova nel centro di Venezia, vicino a piazza San Marco e a Palazzo Ducale. Il primo edificio fu costruito nel IX secolo, per accogliere i resti del padre di san Giovanni Battista che erano stati donati dall'imperatore bizantino Leone V l'Armeno alla città di Venezia per rafforzarne l'amicizia. I dogi Angelo e Giustiniano Partecipazio fecero aggiungere un monastero di Benedettine, che fu riedificato sotto il doge Orso I Partecipazio dalla badessa Giovanna, che ne era la figlia. Nell'anno 1105 un terribile incendio lo distrusse, insieme alla chiesa, e si racconta che morirono asfissiate più di cento monache, che si erano rifugiate nel sotterraneo ancor oggi esistente sotto l'altare maggiore.

  • Alessandro Zorzi

È una delle più belle chiese di Venezia, progettata dell'arch. Mauro Coducci alla fine del 1400 in pieno revival bizantino; la facciata in pietra d'Istria è una vera e propria transenna gotica tradotta in linguaggio toscano rinascimentale; l'interno tradisce una pianta bizantina con alzato toscano; la chiesa custofisce opere straordinarie: rimarcabili la pala del Giambellino e quella del Cima da Conegliano; nella sacrestia altre opere importanti; il la chiesa custodisce le reliquie di S.Zaccaria il padre di S.Giovanni Battista; un unicum è la cripta spesso invasa dall'acqua; negli ambienti precedenti la cripta i polittici del Vivarini e di Giovanni d'Alemagna; per i più esigenti una notizia: una porzione d"affresco di Andrea del Castagno do passaggio a Venezia

  • Marco Ravagnati

Credo sia la chiesa più vicina alla basilica di San Marco. Come la totalità delle chiese di Venezia è colma di dipinti di famosi pittori. A rendere unica questa chiesa però sono le zone meno visibili. Famosa è la cripta formata da diverse colonne e costantemente invasa da qualche centimetro di acqua. Quando si manifesta il fenomeno naturale dell'acqua alta il livello aumenta anche all'interno della cripta costringendo i responsabili a proibirne l'accesso, anche parziale. Un altro luogo frequentato maggiormente dai visitatori è il salone della sacrestia, circondato da quadri di pregevole fattura e adorno di opere d'arte. Consiglio una visita a tutti coloro che si trovano nella zona di San Marco.

  • Lello Gnesutta

Superata piazza San Marco in direzione Sant'Elena, camminando in Riva degli Schiavoni si segue l''indicazione che compare sulla sinistra (a destra c'è il bacino di San Marco). La chiesa è splendida già dalla facciata esterna di Mauro Codussi. L'interno vale un museo di medie dimensioni: gratuita la chiesa, unica cifra simbolica per le cappelle di Sant'Atanasio e di San Tarasio. Spicca la celebre "Sacra conversazione" di Giovanni Bellini. Nelle cappelle a pagamento fondamentali i tre polittici del muranese Antonio Vivarini sotto un catino affrescato dal fiorentino Andrea Del Castagno, ma gli altri sono Palma il GIovane, Tintoretto...

  • Francesco Stecca

Percorrendo la calle fino in fondo si apre la piazza e li in bellla vista la facciata della chiesa di San Zaccaria. Sembra piccola, entri e la mandibola si blocca tutta aperta, gli occhi si seccano perché non sai dove guardare. I particolari sono tantissimi, serve una guida. L’oro brilla. Con soli 3€ si può visitare la cripta che ti fa immaginare cosa potessero fare un tempo, è l’unica cripta di Venezia che è sempre allagata tutto l’anno, la di può attraversare grazie ad un camminamento rialzato. Prima di accedere alla stessa è visibile un altare completamente decorato d’oro, stupendo. Visitatela, merita veramente, è un capolavoro.

  • Nuovo Ind

Secondo me non li viene data importanza ben meritata perché guardando le altre bellezze di Venezia la chiesa e il museo vengono dimenticate…. Ma entrando ti accorgi di quante belle cose potevi non vedere solo se avessi seguito la folla … per pochi euro se non erro tre si possono ammirare i quadri famosi e apprezzato perché con niente spesa e tanta buona volontà trovi un foglio stampato con la descrizione delle opere … segui sotterranei per trovare la più antica chiesa forse di tutta la Venezia .peccato che la parte migliore è in restauro

  • Giampietro Ragazzo

Luogo incredibile! Le sue origini risalgono al IX secolo per accogliere le spoglie del padre di San Giovanni Battista appunto San Zaccaria. Annesso al complesso venne eretto anche un monastero, il tutto venne distrutto da un incendio e ricostruito attorno alla metà del quattordicesimo secolo. La parte più antica e illesa dell'incendio è la cripta tutt'oggi visitabile che ha la pavimentazione sommersa dall'acqua. È senza dubbio una delle mete da raggiungere per poter dire che si è stati a Venezia.

  • Tiz

Legata alla storia arcaica e bizantina di Venezia, è una delle chiese più antiche della Serenissima (IX sec). Rimaneggiata nel Quattrocento, presenta interno a tre navate molto ricco di tele, tra cui spicca nella navata sinistra la magnifica Madonna in trono col Bambino e santi del Bellini. Scenografica cripta parzialmente allagata. Imponente ed originale la facciata tripartita, con sei ordini di colonne e finestre culminanti in timpani ad arco. Fu sede di un monastero femminile di lunga storia.

  • Ughetto Vincent

Situata nel sestriere Castello, emerge dall’omonima piazza situata a pochi passi da Riva degli Schiavoni, in prossimità della basilica di San Marco e del palazzo Ducale. L’Edificio originario risale al IX secolo e fu costruito per ospitare i resti del padre di San Giovanni Battista. La chiesa attuale è opera quattrocentesca di Mauro Codussi. Nella cripta sono custodite le spoglie del santo. Purtroppo è visitabile solo parzialmente a causa dell’innalzamento delle acque. Merita una visita.

  • Daniele Franco

La chiesa in sé è molto bella. Abbiamo deciso di visitare la cripta che, in molte guide turistiche, è descritta come un "must" da vedere. Entusiasmati dall'idea, compriamo il biglietto al costo di 1,50 euro, prezzo veramente simbolico. Peccato che il bigliettaio avesse una giornata non proprio piacevole e non ci ha avvertito che la cripta in realtà è inaccessibile, dato il livello dell'acqua di 15 cm che ha reso impossibile l'entrata. Tutto molto bello, a parte la cosa più allettante.

  • Marco benedetti vallenari

Sicuramente una delle tante chiese da visitare. Unico problema a mio avviso è che se la cappella, vera attrattiva della chiesa , è sommersa sarebbe utile e carino informare i turisti che pagano un biglietto per vedere la madonna e che non possono accedervi. Il costo del biglietto è anche basso ma a fine giornata fa “musina “ come si dice da noi.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Andrea Frison

A due passi da Piazza San Marco, sicuramente da visitare. La chiesa attuale è opera quattrocentesca di Mauro Codussi, a tre navate, con volte a crociera, presenta una facciata tripartita da colonne binate e aperta da numerose finestre, in numero decrescente dal basso verso l'alto, sovrastate dal grande timpano ad arco sormontato dalla statua di San Zaccaria. Le opere di decorazione in pietra sono dovute a Antonio Gambello e Luca Taiamonte.

  • Patrizia Cislaghi

La chiesa merita assolutamente la visita. Do solo tre stelle a causa del custode che si è rivelato maleducato: probabilmente seccato per il fatto che anche mio marito, in qualità di accompagnatore di una disabile (me medesima) avesse diritto alla gratuità per l'accesso alla cripta, ha staccato un biglietto a tariffa piena per lui..facendo il finto tonto. Alla mia protesta si è ripreso il biglietto e ci ha fatto passare... molto scorretto.

  • Ivan Borsato

Sarebbe da visitare (gratis peraltro) solo per la pala del Bellini sulla navata sinistra. Se, poi, si pensa che è uno dei siti ecclesiali più antichi ed importanti di Venezia, che con € 3,50 si ha la possibilità di godersi Vivarini (superbo polittico) un Tintoretto, un Van Dyck e un'inquietante cripta perennemente invasa dalle acque lagunari, una visita è irrinunciabile. Gentile e disponibile anche il personale di custodia.

  • Alaster Pechy

È una bellissima chiesa situata in Campo S.Zaccaria a pochi passi dalle fermate dei vaporetti. È una Chiesa in cui si riscontrano tipi di stili differenti, quali il gotico e rinascimentale, inoltre, essendo stata ricostruita più volte, si ha la sensazione di un'atmosfera atipica, resa ancora più coinvolgente dagli affreschi che pervadono tutta la Chiesa, come quelle del Bellini, del Tiepolo e del Tintoretto. Da visitare!

  • giulia ceccarelli

Probabilmente la mia chiesa preferita di Venezia dopo la basilica. Meravigliosa, totalmente ricoperta di tele finemente dipinte all'interno, l'ingresso è gratuito ma per scendere alle cripte c'è un biglietto a pagamento, tuttavia, anche queste meritano enormemente. Al suo interno ci sono le salme dei santi (il che da bambina mi ha sempre fatto molto effetto) che risultano molto affascinanti.

  • Fede D

Chiesa situata nel pieno centro di Venezia, incastonata nell'omonimo campo. All'interno si presenta ricolma di affreschi su tutte le pareti opera di grandi maestri dell'arte che però appesantiscono molto l'ambiente rendendolo cupo anche a causa delle poche finestre presenti all'interno. Chiesa che però merita di essere visitata essendo una delle più importanti della città. Ingresso gratuito.

  • Francesco Bonanno

Vale la pena di vederla, è vicina alle gallerie dell'accademia (che sono decisamente un must), quindi vien proprio di passaggio. Consigliata, occhio però sempre agli orari, le chiese di Venezia e dintorni in generare hanno orari un po' "particolari"...
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Ginevra Stermieri

La chiesa di S. Zaccaria è molto piccola ma veramente bella! L'ingresso è gratuito, invece per visitare la sacrestia e la cripta è richiesto un contributo di 3€. Sicuramente una cripta "sommersa" è una cosa particolare da vedere, ma è davvero minuscola quindi non so se ne vale davvero la pena... comunque la chiesa vedetela perchè è un gioiellino!

  • Pat T

Chiesa stupenda con alcuni capolavori pittorici di assoluto rilievo, ma non vi venga in mente di condividere qualche opinione ad alta voce sulle pitture o potreste essere redarguiti dal cerbero custode o sacrestano che sia. Per il resto, un posto davvero magico e un'oasi di pace nel caos delle calli veneziane.

  • Steff DC

Capolavoro assoluto del Rinascimento veneziano con una storia molto più antica, vasta collezione di reliquie come si addice alla chiesa che era storicamente l'ultima tappa dei pellegrini diretti in terra santa in partenza dal vicino bacio di San Marco. Una delle tante cose da non perdere a Venezia

  • Cinzia Denora

Sono ancora in chiesa, sono arrivata 10 minuti prima della chiusura ma il custode in modo scortese ci ha chiuso la porta della cripta dicendo che non è più possibile la visita. Sul sito c'è scritto che la chiusura è h18 senza specificare di presentarsi almeno 15 min prima. Delusa. Non torneró.

  • Ernesto Mannarino

Personalmente ritengo che il punto di maggior attrazione della Chiesa sia la cripta che è perennemente allagata. Meravigliosa anche la corale che precede la cripta. Anche se necessita di un modesto contributo economico consiglio di visitare la cripta. Non è tanto lontano da Piazza San Marco.

  • Stefano Follador

Interessante chiesa ricca d’arte un po’ esterna ai soliti circuiti turistici. Senza dubbio interessante e particolare, sopratutto la suggestiva cripta allagata. Per essere perfetta avrebbe bisogno di qualche spiegazione in più, ma si può anche solo lasciarsi trasportare dal fascino del luogo

  • Giuliano Ferri

Chiesa austera con le pareti completamente ricoperte di dipinti. Ho assistito ad una messa e sono stato molto colpito sia dal celebrante che dall'organista. La predica come tutta la celebrazione è stata un susseguirsi di pensieri semplici ma allo stesso tempo profondi e i canti molto soavi.

  • Serlo

Chiesa molto particolare ma molto scura. Luce artificiale a pagamento. Biglietto 3,5€ per visita cripta allagata e Cappella d'oro San Tarasio (quest'ultima sotto restauro).
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • roberto bellistracci

Una delle più belle di Venezia.una straordinaria pala di Giovanni Bellini e una tela giovanile di Tintoretto. Notevole la cripta allagata. Purtroppo un po' scarsa l'illuminazione della navata. Visto che siete in Piazza S. Marco...non perdetela: ci vogliono 5 minuti per raggiungerla

  • elena varalta

Una chiesa particolare all'esterno e all'interno. È raro vedere una cripta sommersa dall'acqua . Per vedere la cripta bisogna pagare 3.50. Secondo me un po' tantino.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Marco Giorgio

Architettonicamente la chiesa è abbastanza semplice, sia esteriormente che internamente. Ma possiede due perle uniche, che valgono assolutamente la visita: la tomba di San Zaccaria, padre di San Giovanni Battista e imporatnte personaggio biblico e una pala dipinta dal Bellini.

  • Carla Povellato

Centinaia di anni di storia immersa in una Venezia ancora più magica e misteriosa... di ciò che conosciamo... ed è un ricordo di feste galanti... emozioni... devozione... dove le ombre dei personaggi in maschera ci indicano un percorso da intraprendere, una calle verso...

  • Santa Agosti

Questa chiesa custodisce, tra gli altri tesori, una magnifica Madonna in trono di Giovanni Bellini del 1505. Sono rimasta a contemplarla ammirando l'equilibrio della composizione e i colori prorompente delle vesti di San Gerolamo, San Pietro e ovviamente quelle di Maria

  • Sergio Gandellini

Splendida chiesa cattolica nella quale è custodito il corpo di S. Zaccaria, il papà di Giovanni Battista. Affascinante la ricchezza di quadri di vari artisti. Consiglio vivamente la visita alla cripta allagata, antichissimo luogo di culto delle prime comunità cristiane.

  • Alessandro Borsoi

La cripta è la parte più interessante. Da non farsi ingannare dalle foto presenti in alcune guide turistiche tascabili in quanto, nelle giornate in cui è visitabile, sono presenti solo pochi centimetri d'acqua. Consiglio la visita ma con aspettative non troppo elevate.

  • Michele _72

Un gioello "nascosto" di Venezia. Un po' fuori dai soliti "circuiti" turistici, ma a due passi da Piazza San Marco [si accede da riva degli Schiavoni]. All'interno oltre che tele del Tiziano e del Tintoretto, vi è la famosa Cripta allagata. Ingresso a 3.00€.

  • Furio Zuliani

Chiesa molto carina e situata poco distante da piazza San Marco. Consigliatissima la visita all'interno. Con solo 1,50 € potrete accedere alla parte più bella della chiesa e contribuire ai costi dei restauri. L'ingresso alla chiesa invece è gratuito.

  • Carlo Ceccato

Chiesa bellissima con affreschi di Palma il Giovane, Tintoretto e Tiepolo. Da vedere anche la cripta e la cappella di San Tirasio contenete la pala d'altare tardogotica del Vivarini. Da licenziare invece il bigliettaio della cripta...superantipatico

  • io1950 Mario

Chiesa del quindicesimo secolo situata nel sestriere castello . Interno a tre navate con tantissime interessanti opere d'arte . Da vedere la cripta , molto semplice ma particolare perché allagata e per entrarvi bisogna camminare su una passerella .

  • Fabiano Xx

Antichissima chiesa ad un passo dalla omonima riva , approdo privilegiato per chi va a San Marco. Esterno bianco ed interno ricchissimo, nata per conservare le spoglie del Santo. A me piace tantissimo il campo che la ospita, a pochi passi … Altro

  • Giuseppe Matteo Cosaro

La chiesa di San Zaccaria è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, presso il campo che da essa trae nome. La chiesa è dedicata a Vladimir Zaccaria, un discendente degli zar di Dnipropetrovsk … Altro

  • Linda Ruscetta

Bella chiesa, ma sinceramente le aspettative era più alte. Per visitare la cappella di san teresio e la famosa cripta allagata bisogna pagare un biglietto di 3.5€. La cappella era sotto restauro e la cripta non era particolarmente interessante.

  • Grazia De Martin

Una meraviglia all'esterno e all'interno. Da notare il sovrapporsi degli stili nella zona absidale, dove si osserva il passaggio dal gotico al Rinascimento. Da visitare la cripta. La facciata è la conchiglia da cui... "vergine nacque Venere".

  • Kikko Bello

Una delle tante splendide chiese di Venezia, questa ha la particolarità di avere la cripta sempre allagata, diciamo che è molto pittoresca e da un senso di avventura da set cinematografico...euro 2.00 per vederla insieme alla Sagrestia.

  • zebra24 striscie

Chiesa mirabile con storia che inizia dal portico del piazzale e finisce nelle fondamenta, un bel presepe natalizio. Il Biglietto per la Cripta 3 euro la si trova allagata dalle filtrazioni del mare, molto suggestivo il tutto

  • Ezio Fantin

Meravigliosa chiesa situata a due passi da San Marco, quasi dimenticata dal turismo di massa. Merita sicuramente una visita approfondita, la cripta è solo in parte accessibile a causa dell'innalzamento del livello del mare.

  • Paolo Giulio Ranza

L'ultima volta che visitai San Zaccaria fu 35 anni fa... A parer mio non è valorizzata come altre chiese di Venezia anche di minor spessore. Forse è il segreto per non farsi travolgere dalla massa del barbaro turista.

  • Lucia Raccanelli

Chiesa di grande valore artistico e storico. Molti gli affreschi da ammirare anche quelli di meno noti autori. Balestra è emozionante non solo Bellini Tiepolo .... La cripta semplicemente unica come le due cappelle..

  • marina chies

Luogo di culto ricchissimo di storia, dipinti e sculture. Raccomandare la visita a chiunque. Io ho avuto la fortuna di poter assistere ad un matrimonio, momenti suggestivi in tutto il splendore in un luogo di culto.

  • Monica Mossenta

La cripta allagata è particolare, ma non da rimanere senza parole. è piccola, visitabile in due minuti, c'è solo una passerella di alcuni metri su cui camminare. quando l'ho visitata c'era un forte odore di zolfo.

  • Alessandro Vaudagna

Sontuosa chiesa gotica, piena di affreschi e quadri. Merita sicuramente la visita durante una passeggiata nel sestiere di Castello. L'ingresso è gratuito, ma l'accesso alla famosa cripta allagata è a pagamento.

  • MICHELE MORAO

PROBABILMENTE UNA DELLE PIÙ BELLE CHIESE DI VENEZIA... PARETI INTERNE COMPLETAMENTE RICOPERTE DI OPERE D'ARTE... MANCAVA TRA LE MIE METE... ANCHE SE SONO A VENEZIA QUASI OGNI MESE....DA VISITARE ASSOLUTAMENTE.

  • Francesco Penzo

Chiesa da visitare la sua particolarità è la facciata esterna fatta con marmi colorati,al suo interno troverete tombe dei dogi, ma il vero phanteon dei dogi è la chiesa di San Giovanni e paolo che ne ospita 15

  • iacopo terragni

Molto bella all'interno però per visitare la cripta allagata ho dovuto pagare 3 euro, non era niente di ché la cripta alla fine era solo una cripta in cui c'era dell'acqua non si vedeva nulla di particolare

  • Giuseppina Cerea

Non avevo mai visitato s. Zaccaria. Merita. Rimani sorpreso ed affascinato. Per Venezia è la regola.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Chiara Rostellato

Bellissima chiesa con la sua cripta allagata i biglietti costano 3,50 bambini gratis
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Riccardo Zuccherato

Una delle più belle chiese di Venezia, oltre all'architettura e alle opere d'arte, visitate il sagrato e la cripta (quest'ultima è visitabile solo durante le fasi di bassa marea perché poi si allaga).

  • Ire_tancre Salamone

Do 4 stelle solo perché è una chiesa bella e tenuta bene ma niente di che.. abbiamo pagato anche 2 euro a testa per vedere questa famosa cripta in acqua.. ma niente di che.. fatelo gratuito piuttosto

  • Laura Bomprezzi

Bellissima chiesa, facciata rinascimentale ma in realtà antichissima . Da non perdere.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • alessandro pasi

Chiesa meravigliosa. Dogale, con la sacra conversazione del Bellini. Raro esempio di rinascimento veneziano. Chiedete di Alessandro il Nonzolo, il sagrestano che saprà raccontarvi cose meravigliose

  • Maria Elena Morrone

Piccola Chiesa con la particolarità della cripta allagata (non c'è da aspettarsi che sia sott'acqua ovviamente, ma dalle colonne si capisce che a volte l'acqua raggiunge anche un metro di altezza)

  • Enrico Maccari

Bellissima chiesa vicino a San Marco con un impressionante serie di grandi dipinti della scuola venezians educatore opere d'arte che si visita,a differenza di altre chiese,gratuitamente. Da vedere

  • Natalina Zanella

Una delle magnifiche chiese di Venezia con dipinti di grande pregio, contenitore di pregio per il corpo del Santo, portando a Venezia nel peri della Repubblica, da vedere il tesoro e la cripta

  • Chiara Stella

Una chiesa bellissima. Con dei quadri da ammirare e un pavimento molto ben conservato. Una menzione per il parroco: fa tornare la voglia di tornare in chiesa. Da sedersi ed ascoltarlo per ore

  • Mosè Fantin

Chiesa della seconda metà del '400 in stile rinascimentale. All'interno si trovano opere di Palma il giovane, Bellini e Tintoretto. Famosa la cripta che si trova sotto il livello dell'acqua.

  • Federico Destro

Chiesa molto bella e caratteristica, in ottime condizioni e restaurata. Peccato per il personale addetto alla'accesso in cripta e alle visite pagate il cui servizio è pessimo e scortese.

  • Maurizio Osti

Chiesa molto interessante. Vale assolutamente la pena di entrare nelle parti a pagamento (di modesta entità) per apprezzare la cripta e la cappella della parte più antica della chiesa.

  • Roberto Podesta

Chiesa a pochi passi da San Marco con cripte ricche di tesori artistici
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Maria Masci

Una signora gentilissima alla biglietteria ci ha fornito ottimi suggerimenti per altri luoghi da visitare e ci ha fatto conoscere tante parole venete e tanti aneddoti. Mille grazie.

  • Tiziana Bagatella

Meraviglia dell'arte Veneziana consiglio di visitarla, si possono ammirare opere eccellenti dei pittori veneziani, inoltre è accessibile la cripta dove si fa un salto nel passato.

  • Loris Giacon

Chiesa molto importante nella sua semplicità. Ricca di affreschi e con la cripta molto suggestiva. Molto interessante da visitare e vicinissima a San Marco (e zero coda di solito)

  • Marco Spotti

Chiesa di San Zaccaria a Venezia con adiacente Campo San Zaccaria. Suggestiva la sera nel mentre passeggiavo mi ha colpito e scattato tre foto in questo piccolo angolo magico

  • marialuisa barbiero

Affreschi del Bellini e reliquie s.Zaccaria, bacheka votiva
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Sandra Fornasiero

Bellissimo luogo dove si può visitare anche la cripta
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Davide Ruggeri

Chiesa molto bella soprattutto per gli affreschi presenti all’interno di essa. Trovo solo un po’ eccessivo il pagamento di 3€ per l’accesso e la visita della cripta.

  • Francesco Limpias

Chiesa antica di alto valore artistico, le pareti tappezzate di quadri raffinati la rendono un posto apprezzabile per ogni turista attratto dalle opere d'arte.

  • Viaggiatori Brutti

La chiesa merita tantissimo, l'interno è spettacolare . Unica nota dolente è la cripta: profondamente deluso nel pagare qualcosa che non è neanche visitabile

  • Cristina Andreoni

Splendida fuori e dentro, la cripta è una meraviglia
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Samuel C

Non tutti sanno che in questa chiesa è presente una bellissima cripta!A venezia non è facile trovarne di aperte al pubblico!Merita sicuramente una visita!

  • Alvi Pado

Una delle poche chiese a Venezia in stile Lombardesco, tra il Gotico ed il Rinascimentale. Petsonalmente la trovo una delle più belle della mia città.

  • Marino Todesco

Un edificio caratteristico per la sua facciata interamente rivestita in marmo bianco, tratto distintivo anche tra le numerosissime chiese veneziane.

  • Roberto Paniccia

Meravigliosa chiesa in marmi policromi con tanto di cripta e tesoro.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Francesca Zatti

Chiesa un po' spostata dai circuiti turistici... Ricca di arte, storia, dall'accesso alla cripta allagata si ha l'idea della sua stratificazione.

  • Alberto Chiadò

Una delle innumerevoli chiese da non mancare nella visita di Venezia
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Angela Paletta

Entrare in questa chiesa è paragonabile a visitare una pinacoteca. Senza contare la cripta sommersa.... Vale sicuramente una visita approfondita

  • Livio Vianello

Punto di svolta dal gotico al rinascimento nella facciata ed all'interno capolavori unici. Molto bella la parte rimanente dell'antica chiesa.

  • Joerg Michael Huber

Chiesa molto interessante per vari motivi: splendida facciata rinascimentale, cripta, magnifiche opere di Bellini, Tiepolo, Tintoretto ...

  • Giorgio Volpe

Un posto interessante da scoprire... Leggerne la storia per capire cose nuove di Venezia. Quadri e opere importanti... Cripta suggestiva.

  • Angela Leone

Meravigliosa come tutte le chiese di Venezia. La Chiesa è facilmente raggiungibile da Piazza San Marco, quindi consiglio di visitarla!!

  • giuseppe pedrazzini

Visitata di sera .molto buio e raccolto. Santa messa in cappelletta con 4 vecchiette e un sacerdote altrettanto anziano. Molto mistico

  • Pier Miscioscia

Unica per la cripta allagata
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • daniela battaglia

La possibilità della visita alla cripta ed al museo è stata affondata dallo sgarbo della "signora" alla biglietteria.

  • veronica zambelli

Chiesa molto bella si paga il biglietto per vedere la cripta sott'acqua particolare come del resto tutta Venezia

  • Marco Cugino

Chiesa davvero bella con una facciata importante, sita dietro la basilica di san Marco sull'omonima piazza.

  • Filippo Bertoni

Antichissima chiesa della storia veneziana. Ricca di dipinti e vecchio parroco dalle omelie coinvolgenti.

  • Fabienne Cattini

Molto emozionante visitare San Zaccaria e la sua cripta allagata...una vera scoperta nel cuore di Venezia

  • Claudio Ferrari

La pala del Bellini vale il viaggio a Venezia. Don Carlo e le signore che animano la celebrazione, anche!

  • arnaldo dissegna

Bellissima e ricchissima. La cripta e un particolare unico al mondo da vedere. I dipinti sono la storia.

  • andrea bossi

Che bella la chiesa dedicata a San Zaccaria. Vicino a San Marco e per questo spesso ignorata dsi turisti

  • Giacomo Baracchi

Stupenda chiesa con una pittura di Giovanni Bellini... merita la visita alla cripta se non allagata...

Similar places

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

10408 reviews

San Polo, 3072, 30125 Venezia VE, Italia

St. Mary of the Lily Venice

2496 reviews

Campo Santa Maria del Giglio, 30125 Venezia VE, Italy

Basilica di Santa Maria Assunta

2444 reviews

Via isola, Campiello Lazzari, di, 30142 campello VE, Italia

Church of Saint Mary of Miracles Venice

1866 reviews

Campiello dei Miracoli, 30121 Venezia VE, Italy

Parrocchia di Santa Maria Formosa

1736 reviews

Calle Seconda de la Fava, 5263, 30122 Venezia VE, Italy

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo

1655 reviews

P.za Baldassarre Galuppi, 20, 30142 Venezia VE, Italia

Chiesa della Pietà - Santa Maria della Visitazione

908 reviews

Riva degli Schiavoni, 30122 Venezia VE, Italia

Chiesa di Santa Maria Assunta Detta I Gesuiti

832 reviews

Salizada dei Spechieri, 4877, 30121 Venezia VE, Italia

Parish Church of Saint Moisè( Venice)

755 reviews

Salizada S. Moisè, 1390/A, 30124 Venezia VE, Italy

Chiesa di San Cassiano

678 reviews

Calle dei Morti, 30125 Venezia VE, Italia