Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria

1323 reviews

Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA, Italy

www.monasterosantacaterina.com

+390912713837

About

Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria is a Catholic church located at Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA, Italy. It has received 1323 reviews with an average rating of 4.7 stars.

Photos

Hours

MondayOpen 24 hours
TuesdayOpen 24 hours
WednesdayOpen 24 hours
ThursdayOpen 24 hours
FridayOpen 24 hours
SaturdayOpen 24 hours
SundayOpen 24 hours

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA, Italy

  • Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria has 4.7 stars from 1323 reviews

  • Catholic church

  • "Edificato all’inizio del Trecento per dare rifugio a donne gravemente disagiate, soprattutto prostitute, col tempo questo enorme complesso monumentale perse questa finalità assistenziale d'estrazione popolare e cedette il posto all'accoglienza di donne sempre più agiate, diventando pian piano un convento di clausura per ragazze di alto lignaggio che, com'era prassi, portavano con sé considerevoli doti"

    "Bellissima visita di un tesoro di Palermo a lungo inaccessibile"

    "Appaente all’ordine Domenicano, fu costruita tra il 1566 e il 1596"

    "Per un'esperienza meravigliosa, i tetti della Chiesa di Santa Caterina in Piazza Bellini sono la scelta migliore"

    "Luogo magico ed unico, lo splendido monastero infatti con annessa la bellissima chiesa barocca di santa Caterina é adiacente a piazza Pretoria, luogo di incontro e coacervo di culture diverse"

Reviews

  • Alessio Guiggi

Edificato all’inizio del Trecento per dare rifugio a donne gravemente disagiate, soprattutto prostitute, col tempo questo enorme complesso monumentale perse questa finalità assistenziale d'estrazione popolare e cedette il posto all'accoglienza di donne sempre più agiate, diventando pian piano un convento di clausura per ragazze di alto lignaggio che, com'era prassi, portavano con sé considerevoli doti. L'accresciuta importanza e ricchezza raggiunta nel Cinquecento impose un adeguamento estetico, tanto che a cavallo col Seicento venne deciso di ricostruire la chiesa ed adornarla nel ricchissimo stile barocco con elementi rococò. Nel corso dei secoli, però, incuria e disinteresse portarono ad un progressivo decadimento, tanto che nel 2014 il monastero venne chiuso. Fortunatamente di lì a poco iniziarono i necessari lavori di restauro che lo portarono nel 2016 ad essere nuovamente fruibile. A dire il vero molti parti restano tutt'oggi in mediocri condizioni, ma la maggior parte del complesso è visitabile. Le aree principali sono tre: la chiesa, il monastero e le terrazze. La chiesa è un caleidoscopio di marmi, stucchi ed affreschi, un'apoteosi di colori, statue, intarsi, altorilievi e decorazioni talmente esuberanti e ridondanti da apparire a tratti eccessivi ma comunque meravigliosi. Poi c'è il monastero, che nella sua riservatezza e semplicità appare persino commovente. Inteneriscono le piccole camere dove le ragazze dormivano e pregavano, straziano le doppie grate che le tenevano separate dai parenti nel parlatorio, angosciano le inferriate della chiesa che le dovevano nascondere alla vista dei fedeli. Un'essensialità che stride con la sala della badessa e, soprattutto, con la pomposità e magnificenza della chiesa, sbirciabile dalle numerose griglie dei corridoi. Ed infine ci sono le terrazze. Una vista mozzafiato sull'intera Palermo. Tutto è a portata di mano. Santa Maria dell'Ammiraglio, San Cataldo, le cupole colorate di San Giuseppe e di Casa Professa. E poi lei, la regina incontrastata, la fiabesca e mirabolante Fontana Pretoria. Un'ultima cosa: mai uscire dal monastero senza prima aver gustato un cannolo alla pasticceria dei Segreti del Chiosco, sarebbe un peccato al limite dell'imperdonabile.

  • christian ciaccio

Bellissima visita di un tesoro di Palermo a lungo inaccessibile. Il monastero di santa Caterina con annessa chiesa è un'esperienza che va al di là della bellezza artistica ma rende consapevoli anche della vita e della quotidianità delle monache che per 500 anni hanno abitato questo luogo magico. La chiesa è un trionfo di barocco siciliano con tutte le peculiarità degli stucchi serpottiani e dei marmi policromi tipici palermitani. Bellissime anche le pale presenti nelle cappelle laterali. Un discorso a parte va fatto per il monastero che rappresenta un unicum nello spazio museale palermitano: salire sulle terrazze è un'emozione grandissima. Poter sbirciare il sottotetto della chiesa ti fa capire la bravura dei mastri costruttori del 1600 che hanno realizzato un'opera di ingegneria straordinaria. Un passaggio obbligato è la pasticceria annessa al convento in cui le suore nell'antichità realizzavano le migliori cassate e dolci di martorana dell'intera città. Fortunatamente oggi ha mantenuto la qualità e la possibilità di gustare una delle loro prelibatezze seduto sulle panchine del chiostro interno è pura magia.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Andrea N.

Appaente all’ordine Domenicano, fu costruita tra il 1566 e il 1596. La chiesa si sviluppa longitudinalmente, attraversata dal transetto su cui si innesca la cupola. La facciata tardo-rinascimentale risulta severamente forzata; in essa sono ancora presenti portale e finestre di derivazione gaginesca. Al centro, sul portale affiancato da colonne, è posta una statua in marmo di S. Caterina del 1685 Notevole esempio di architettura religiosa in stile barocco: il suo interno, ad un'unica navata, presenta un formidabile addobbo decorativo settecentesco; le sue pareti sono coperte, ininterrottamente, da un ricco manto marmoreo policromo. Sull’ingresso è il coro, ingrandito nel 1683, retto da colonne a spira in marmo rosso. Il sottocoro fu decorato con affreschi eseguiti da Francesco Sozzi nel 1769, e rappresentano scene tratte dalla vita della Santa. La volta, con rabeschi in stucco dorato, fu dipinta da Filippo Randazzo nel 1744 con la “Gloria di S. Caterina”. Gli affreschi della cupola, eseguiti nel 1751, con il “Trionfo dei Santi Domenicani”, sono opera di Vito d’Anna.

  • Alessia

Per un'esperienza meravigliosa, i tetti della Chiesa di Santa Caterina in Piazza Bellini sono la scelta migliore. La visita (5 euro per vedere i tetti, per il monastero bisogna pagare un secondo biglietto, la spesa è comunque esigua) offre una vista dall'alto da una diversa prospettiva rispetto a quella dai tetti della Cattedrale della città. Il mare è più vicino e lo si può apprezzare appieno anche con tempo non soleggiato. Ogni lato della Chiesa offre uno scorcio su monumenti altrettanto belli: -di fronte ci sono Piazza Pretoria e Palazzo Pretorio con la fontana di grande impatto, -sul lato sinistro c'è l'Ex Palazzo dei Valguarnera Marchesi di S. Lucia, (visitabile ugualmente al suo interno), -dietro c'è una vista panoramica sul mare. Ottimo rapporto qualità-prezzo, visita assolutamente consigliata, personalmente tornerò per visitare il monastero e la dolceria. Edit: la dolceria offre una vasta gamma di prodotti che superano ogni aspettativa, è un'esperienza che deve essere fatta!

  • Calogero Militello

Luogo magico ed unico, lo splendido monastero infatti con annessa la bellissima chiesa barocca di santa Caterina é adiacente a piazza Pretoria, luogo di incontro e coacervo di culture diverse. Si respira un'atmosfera dal sapore e dalle reminesce ancora intatte come al tempo in cui il monstero era abitato dalle suore. Al centro del monastero trova posto un chiostro circolare con una pavimentazione originale in maiolica geometrica siciliana, dipinta di azzurro, che mette in risalto nel punto focale centrale la splendida fontana. Ci si può rilassare leggendo un buon libro, in compagnia degli amici, grazie alle panchine disposte circolarnente e ornate da una limonaia dove si alternano alberi di nespolo e pomelie. Il profumo che si respira è inebriante. Tappa imperdibile per il visitatore è la famosa pasticceria adiacente al chiostro dove si possono assaggiare vari dolci siciliani, dalle "minne ai cannoli" dove viene ancora conservato il ricettario originale al tempo delle suore.

  • Miciorno Puccioso

Questa chiesa è un vero spettacolo Barocco, ogni cm della struttura è decorato, non c'è un angolo che non ti lasci a bocca aperta dalla quantità di dettagli presenti. Il prezzo del biglietto cambia in base a se si hanno visitato in precedenza altre chiese, perché in questo caso si ha l'opportunità di usufruire del ridotto. Questa chiesa è veramente un capolavoro di arti e di stili, tant'è che è possibile visitarne anche le terrazze. Inoltre una volta usciti si possono assaggiare i dolci della pasticceria che utilizza le ricette originare delle monache. Infine vi è questo magnifico chiostro con questa fontana e un roseto tutt'attorno. Sembra un piccolo Eden. L'altra piccola chicca e che si esce sulla pizza in cui vi è la Fontana Pretoria.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Marcella Saso

Una meraviglia! Finalmente sono riuscita a visitarla e penso che ci ritornerò. La chiesa è un tripudio al barocco, è impossibile non ammirare la ricchezza dei marmi, degli affreschi, degli stucchi e del pavimento, sia nel loro complesso che singolarmente. La statua di Santa Caterina è del Gagini, uno dei più grandi scultori siciliani. Inoltre all'ingresso tramite QR code puoi scaricare gratis la guida dove potrai leggere spiegazioni e curiosità. Ottimo lavoro, bravi. Poi siamo saliti sui tetti e ammirato la città dall'alto a 360°, una vista impagabile! Assolutamente da visitare!

  • Lella DF

Meravigliosa chiesa barocca e dalle sue terrazze si ha una vista spettacolare fino al porto. Il chiostro ha diverse panchine molte all'ombra, vicino troverete la pasticceria con dolci tipici che si possono gustare all'ombra. Con il biglietto di 10 euro di può visitare chiesa, monastero e terrazze. Altrimenti con 3 euro potrete visitare solo la chiesa che di per sé è un capolavoro e merita la visita! Consiglio sicuramente a chi ama il barocco siciliano #baroccoapalermo
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Salvatore Sciammetta

Interno a navata unica, ampio transetto con cupola e sei cappelle laterali. Splendido il rivestimento con marmi policromi, stucchi, dipinti e colori che creano effetti particolari. Realizzata da n diversi momenti tra la seconda metà del seicento e i primi decenni del settecento. La navata centrale è coperta da una volta a notte con lunette e finestre tutto incorniciato da raffinati stucchi e affreschi. Il tour prosegue con la visita di alcune sale del Monastero e un giro panoramico tra i tetti. Deliziosi i dolci presso la pasticceria del Monastero.

  • Giulia S.

La chiesa barocca è molto bella, sebbene un po' fatiscente. Il costo per la visita della sola chiesa è di 3€ (incommentabile). All'interno, tra le navate, sono presenti attrezzature video e audio necessari per uno spettacolo chiamato Extasis, che si svolge nelle sere del weekend (costo 8 €), per cui visiterete questo luogo di culto tra casse, luci e scatole buttate a terra. Il biglietto completo permette la visita anche al monastero (che ha ospitato, fino al 2014, le monache domenicane) e ai tetti. Il chiostro è bellissimo.

  • Davide Piscitello

Meravigliosa chiesa barocca costruita nel 1500 per trent'anni e decorata nei successivi 100. A servizio dell'adiacente monastero di clausura solo in un secondo momento fu dedicata a Santa Caterina di Alessandria ed è rimasta praticamente inaccessibile ( veniva aperta alla cittadinanza solo il giovedì Santo) fino al 2017. Oggi è visitabile quasi sempre ma vi conviene documentarvi prima sulle opere in essa contenute e sulle storie se avete intenzione di visitarla senza una guida. Veramente stupenda ed affascinante!

  • Karmen (Karm El)

Una perla ,un tesoro...una meraviglia nel cuore del centro storico!Di rara bellezza e fascino sia architettonico che storico e pittoresco! Grazie alla spiegazione della Guida Turistica *Stefania Luparello * ho sperimentato e sentito ,vissuto la storia delle suore ,in quel periodo storico e la loro intrigante e misteriosa vita tra quelle mura !Viaggio assurdo !Le celle inquietanti!Il paesaggio dai tetti mozzafiato ed i dolci preparati con me antiche ricette delle monache ...deliziosi! Spettacolo!

  • Ivan Epifani

La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è ubicata nel cuore della città di Palermo, è stata edificata verso la fine del 1500. Al suo interno possiamo ammirare l’esplosione del barocco siciliano. L’ingresso principale è in piazza Bellini. Sulla terrazza della chiesa vi è la possibilità di osservare dall’alto la stupefacente Fontana pretoria. Uno spettacolo degno di essere ammirato! Il biglietto della visita alla chiesa+monastero+terrazza è pari a 10€. Andateci, non ve ne pentirete!

  • Ivano Puzzovio

Il Monastero di Santa Caterina a Palermo incanta con la sua architettura barocca e l'atmosfera serena. I suoi affreschi e giardini sono un'oasi di pace. Un luogo da non perdere per chi visita Palermo. Consigliato. P.S. Il cannolo siciliano della tanto rinomata pasticceria all’interno del Monastero è molto buono, ma non è il migliore che io abbia mangiato a Palermo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Elisa Gava Williams

Esternamente non ci si può immaginare la tanta bellezza che ha questa chiesa. La chiesa ha un chiostro ed entrambi sono visitabili pagando il biglietto. Per secoli è stata la dimora delle monache di clausura provenienti dalle più ricche famiglie della città. Non si trova un centimetro della navata libero, tutto il marmo è stato lavorato divinamente. Il chiostro è ricco di alberi e piante, panchine e qui si affacciano tutte le celle delle monache. Assolutamente da visitare.

  • Dario Scafidi

Ho visitato tetti, monastero e Chiesa. L'intera opera è inserita all'interno del "Circuito del Sacro". Ennesima bellezza all'interno del centro storico della città, ho avuto l'onore ed il piacere di osservare ogni sfaccettatura di questa bellissima opera. Dall'alto, dipende dalla posizione, si ha una stupenda vista su piazza pretoria e sul resto della città. Molto particolare e accattivante il monastero che non è possibile fotografare. Consiglio di visitarla.

  • Stefano Grieco

Un luogo incantevole, peccato che la bellezza del luogo è stata rovinata dalla maleducazione di una cameriera della pasticceria che, arrivato il nostro turno della fila, ci ha dato una fretta terribile nella scelta. Sembrava quasi che stesse lì a farci un piacere. Siamo stati un po sfortunati perché le altre ragazze erano molto gentili! Mi ha fatto talmente innervosire che ho dimenticare di fare la foto al bancone dei dolci ... BOCCIATA

  • Iacopo Mezzano

Uno degli edifici religiosi e storici più affascinanti e meglio tenuti di tutta Palermo. Una chiesa ricca, luminosa, piena di marmi bellissimi e colorati, di statue, di affreschi.. Ricca, ricchissima di elementi e dettagli da osservare, come il bellissimo veliero in rilievo vicino all'ingresso. Merita assolutamente una visita
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Raf Ior

Sia la Chiesa che il Monastero sono da visitare, in quanto conservano, oltre a numerose opere d'arte, anche le atmosfere del tempo in cui i locali erano abitati. Inoltre dai tetti si gode un magnifico panorama di Palermo, che fa apprezzare la bellezza di questa città. Vi è anche una pasticceria interna in cui però, a mio parere, si eccede con il prezzo, vi sono realtà dolciaria di ugual livello ma con meno pretese economiche.

  • Michela Marche

In questo luogo è estremamente evidente la provenienza delle monache che lo hanno costruito e abitato. La chiesa è un tripudio di arte barocca e non solo, ricchezza è la parola che fa da padrona. Si possono visitare varie parti, noi abbiamo visto solo la chiesa e il chiostro adiacente che ospita la pasticceria storica.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Galen

Dire che è bella, è molto riduttivo! Tenuta molto bene, c'è da pagare un biglietto per visitare il monastero e le terrazze, ma il prezzo è irrisorio per lo splendore che vedrete. Dalle terrazze si vede una buona parte di Palermo, con molti monumenti. Poi la dolceria, ben organizzata ed una fila interminabile ma molto scorrevole. Prodotti buoni e ben lavorati, prezzi giustissimi! Fate un salto, non ve ne pentirete!!

  • Loretta Novara

Bella la chiesa e anche il convento con diversi ambienti visitabili. All'interno un chiostro al quale di accede gratuitamente e sul quale di affaccia una pasticceria artigianale gestita da una cooperativa di giovani che ripropone i dolci delle suore. Da provare assolutamente il cannolo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Patrizia Fernandez

Un museo, questa maestosa chiesa della seconda metà del 1500. In stile Barocco, tra marmi, stucchi e affreschi lascia senza fiato!, È di una bellezza sconvolgente. Puoi allungare lo sguardo ovunque e proverai stupore. Guardando in alto potrai vedere le grate dietro le quali sembra scorgere le vecchie donne in clausura. Il chiostro ha quasi tutte le maioliche originali.

  • Francesca

Chiesa barocca collegata a monastero di monache di clausura domenicane visitabile e con celle allestite. All'interno c'è anche la dolceria, con dolci tipici preparati dalle suore, che possono essere mangiati nello stupendo chiostro interno. In più salendo sui tetti si gode di una vista panoramica su tutta Palermo. Visita assolutamente consigliata.

  • Nicola Orlandi

Meravigliosa chiesa nel cuore di Palermo, a fianco di piazza Pretoria, splendida la chiesa con bellissimi affreschi, visitabile il chiostro del monastero che ha una tradizionale dolceria, è possibile anche salire sulla terrazza.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • davide violato

È da vedere assolutamente. Vedere solamente? No anche assaggiare. Poi lo capirete passando per la dolceria. Munitevi di guida da leggere (QR code) e ammirate gli intarsi marmorei. Non sono finti ma opere d’arte. Non posso descrivere chiesa, monastero e le bellezze dello skyline dalla terrazza , ma solo invitarvi a vederla

  • Silvestro Terranova

Chiesa meravigliosa, vista dalle terrazze spettacolare. Peccato che chiuda troppo presto. In estate si potrebbe tenere aperto almeno fino alle 19.30. Anche la dolceria chiude troppo presto: alle 17.30.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Andrea Botti

La chiesa ed il chiostro sono assolutamente da visitare. Un gioiello al centro di Palrmo. Non mancate di visitare il chiostro dove si possono acquistare dei dolci che sono una prelibatezza unica.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Carmelo Patanè

17,23 volevamo visitare le terrazze, al telefono mi avevano detto che l'ultima visita era per le 17,30. Arriviamo da Catania, per 8 minuti non ci hanno permesso di salire, secondo il loro front office ultima infatti l'ultima visita eraalle 17,15. Potevamo vedere la chiesa, al costo di 3 euro. Peccato.

  • Nadia Alessandrini

Lo sfarzo e la bellezza di questa chiesa si vedono subito appena entri. Le pareti sono coperte da una ricca decorazione in marmi policromi. Tutto quel biancore diffuso fa veramente restare a bocca aperta..un altro esempio di come fosse intensa la vita religiosa dei palermitani..

  • Valeria Demontis

Una tappa obbligatoria se si visita Palermo. Consiglio vivamente la visita al monastero che è veramente bellissimo e molto suggestivo. Approfittate della visita anche per assaggiare i deliziosi dolci siciliani nella dolceria nel monastero chiamata i segreti del chiostro!

  • giuseppe d'Elia

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria si trova nel centro storico di Palermo. L'ingresso principale è su piazza Bellini, mentre l'ingresso laterale è su piazza Pretoria. Fu ricostruita nel 1566 per opera della madre priora suor Maria del Carretto. Visita interessante

  • Francesca

Una vera sorpresa nel cuore di Palermo, da visitare in ogni sua parte (monastero, chiesa e tetto). Il personale è gentile e preparato, la visita dura circa un'ora. Assolutamente da provare la pasticceria all'interno del chiostro, che è eccezionale a prezzi onesti. Altro

  • gianluca curatolo

Incantevole ! All’interno del monastero è possibile degustare la pasticceria delle monache . Antiche ricette dolciarie tra cui la “minna di vergine” i cannoli farciti al momento la pasta reale (Martorana) e tanti altri tipi di pastìccini tipici ! Andate numerosi

  • Paolo R.

Elegante chiesa barocca. Non dimenticate di visitare l'annessa pasticceria delle monache e di gustare un loro dolce tipico, all'interno del chiostro.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Federica Trapani

Non esistono parole per descrivere la bellezza di questa chiesa... Esterno insospettabile, interno incredibile. Una delle chiese più belle di Palermo, 10 euro per visitare la chiesa, il monastero, il chiostro ed i tetti. Bella, bellissima. Da non perdere

  • Silvia Stradiotto

Probabilmente con una guida avrei apprezzato maggiormente la visita. Particolare la pasticceria creata all'interno, piacevole il chiostro.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • miki man

L'esterno dell'edificio non è neanche paragonabile alla bellezza dei suoi interni. Avevo visto una puntata di Alberto Angela dove mostrava la magnificenza del luogo(consiglio di guardarla) e non ha disatteso le aspettative...anzi... devo … Altro

  • mariano russo

Voto 9,5 : In pieno centro storico a Palermo, con l’ingresso principale che dà su Piazza Bellini fronte la Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio e la Chiesa di S. Cataldi e l’ingresso laterale che dà su Piazza Pretoria/ Pizza della Vergogna … Altro

  • Rossella D'Alessio

Che dire, posto incantevole ove si respira aria di pace e serenità. Il monastero è ubicato nel cuore di Palermo, facilissimo da raggiungere, piacevole da visitare. All’interno c’è questa pasticceria con dolci tipici che manderebbero nel … Altro

  • William Trotta

Prezzo del biglietto per visitare la chiesa il monastero e le terrazze è di 10 euro. La chiesa è spettacolare e le terrazze offrono una vista su Palermo eccezzionale. All'interno della struttura c'è una pasticceria strepitosa.

  • Danilo Penati

Monastero e chiesa da vedere assolutamente. Consiglio il giro sui tetti (il biglietto fa parte del Circuito del Sacro) da cui si vede anche la fontana della vergogna. Da non perdere assolutamente la "dolceria" al primo piano.

  • Angela Colossi

Luogo con un fascino particolare. La visita completa comprende la chiesa, il monastero, i tetti. L'accesso al chiostro è gratuito e da la possibilità di gustare i dolci dell'antica dolceria delle monaca.

  • Fabio

Il complesso di Santa Caterina si trova tra P.zza Pretoria (chiamata anche della Vergogna) e la Chiesa di San Cataldo. Abbiamo visitato sia la Chiesa che i terrazzi e i tetti, accessibili con un … Altro

  • Antonino Oliva

Bellissima la chiesa e sono salito sui tetti della chiesa, il panorama mozzafiato.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • raffaella cevini

Bellissima! Se visitate altre chiese di Palermo e conservate i biglietti, avrete uno sconto per le altre chiese
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Claudio Cimino

I tetti, il monastero, il chiostro, la chiesa. Un complesso che è un gioiello nel centro di Palermo. Il tetto offre una visuale privilegiata sulla Fontana Pretoria.

  • Rosario Ilardo

Una chiesa poco conosciuta ancora ma tra le più belle di palermo. Consiglio di visitarla con una guida locale. Stupenda e rara tecnica di mosaico di marmo. … Altro

  • fabrizio mazzoccato

Bella la Chiesa e altrettanto top il chiostro con i dolci. Non pensate alla dieta
Visitato in data…
Altro

  • Andrea Rumi

Chiesa stupenda. La pasticceria delle suore, seppur un po’ costosa (60 € kg) merita. Cannolo superlativo.

Similar places

Chiesa del Gesù di Casa Professa

3440 reviews

Piazza Casa Professa, 21, 90134 Palermo PA, Italy

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

1756 reviews

Via dei Benedettini, 16, 90134 Palermo PA, Italia

Church of San Cataldo

1483 reviews

Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA, Italy

Chiesa di San Francesco di Paola

1175 reviews

Piazza S. Francesco di Paola, 90138 Palermo PA, Italy

Church of Saint Augustine

849 reviews

Via Francesco Raimondo, 3, 90134 Palermo PA, Italy

Church of San Giuseppe dei Padri Teatini

718 reviews

Via Vittorio Emanuele, SNC, 90134 Palermo PA, Italy

Church of St. Ignatius at Olivella

626 reviews

Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA, Italy

Church of the Immaculate Conception

523 reviews

Via Mura di Porta Carini, 38, 90134 Palermo PA, Italy

Church of Saint Domenico

499 reviews

Piazza S. Domenico, 90133 Palermo PA, Italy

Church of Saint Ernest

375 reviews

Via Giovanni Campolo, 9, 90145 Palermo PA, Italy