Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina

1829 reviews

Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli NA, Italy

www.beniculturali.it

+390815788418

About

Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina is a Museum located at Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli NA, Italy. It has received 1829 reviews with an average rating of 4.2 stars.

Photos

Hours

Monday9AM-4PM
Tuesday9AM-4PM
Wednesday9AM-4PM
Thursday9AM-4PM
FridayClosed
Saturday9AM-4PM
Sunday9AM-4PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina: Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli NA, Italy

  • Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina has 4.2 stars from 1829 reviews

  • Museum

  • "Questo museo ha una meravigliosa collezione di porcellane e ceramiche europee, giapponesi e cinesi - principalmente della dinastia Qing e Ming - e si trova in un bellissimo palazzo su una collina che domina la parte bassa di Napoli"

    "Pessimo posto, tenersi alla larga! Il 28 dicembre 2017 hanno chiuso alle ore 11"

    "Che schifo é questo? Vasca delle tartarughe d'acqua sporca e piena zeppa di queste povere creature addossate l'una all'altra per la mancanza di spazio, abbandonate completamente al loro destino"

    "E' un bel posto dove rilassarsi sul prato o sulle panchine sempre presenti, ottima vista se si scende giù adatta per fare foto o per godersi il panorama"

    "Sconfortante valutare con un giudizio scarso un meraviglioso parco in un ubicazione cosi ambita , purtroppo i fatti dimostrano un degrado e un abbandono con probabili attenuanti come forse la mancanza di fondi ma risultano piuttosto discutibili alcune decisioni di gestione: di orari di apertura e chiusura, le disposizioni per il divieto dell'ingresso ai cani dopo aver letto che era stato abolito, quindi c'era il divieto esposto per scoraggiare l'ingresso alle persone che non erano a conoscenza dell'abolizione per lo stesso e infine è piuttosto demoralizzante essere mandati via da un custode che mastica del cibo mentre ti proibisce l'ingresso"

Reviews

  • Frank Benson

Questo museo ha una meravigliosa collezione di porcellane e ceramiche europee, giapponesi e cinesi - principalmente della dinastia Qing e Ming - e si trova in un bellissimo palazzo su una collina che domina la parte bassa di Napoli. Oltre a manufatti in porcellana e ceramica, ci sono anche bei dipinti, mobili, smalti di Limoges, sculture in vetro nel contesto tranquillo e rilassante del parco pubblico. L’esposizione si articola su tre piani, non saltate dunque i sotterranei dove ci sono vetrine di un certo interesse. Dal museo si godono anche alcuni piacevoli scorci panoramici sul giardino e sulla città. Per raggiungere il museo, si può andare a piedi dalla stazione della metropolitana Vanvitelli attraverso i giardini botanici di Villa Floridiana. Di solito ci sono pochissimi visitatori, quindi c'è tutto il tempo di visitare il museo in pace e relax. Un bel modo di evadere dallo stress e dal caos della città. Il biglietto d'ingresso costa 4€.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • liliana cavaleri

Pessimo posto, tenersi alla larga! Il 28 dicembre 2017 hanno chiuso alle ore 11.00 perché c'era vento, SENZA ALCUN AVVISO, ne sul posto ne in internet, solo cancelli chiusi! Il 31 dicembre 2017, con orario ufficiale di chiusura 17.30 hanno chiuso alle 11.30, SENZA ALCUN AVVISO, nel sul posto ne in internet! Abbiamo assistito a scene assurde: persone con bambini piccoli che si sono recati all'uscita ma hanno trovato chiusi i cancelli e hanno dovuto riattraversare tutto il parco con tutti i disaggi e conseguenti liti e spintonate con i custodi, turisti che aspettavano all'ingresso, davanti ai cancelli chiusi, ore 13.30, senza alcun avviso che la struttura fosse già chiusa. Il parco era mal tenuto, l'ingresso nel museo introvabile perché privo di alcuna indicazione, bisogna fare tutto il giro intorno alla struttura perché non si capisce dove sia l'ingresso! Nel museo, disposto su 2 piani, presenti 3 custodi, di fatto quasi tutte le stanze erano incustodite! Vergona per la dirigenza di questo museo! Pessimi!

  • Claudia Coletta

Che schifo é questo? Vasca delle tartarughe d'acqua sporca e piena zeppa di queste povere creature addossate l'una all'altra per la mancanza di spazio, abbandonate completamente al loro destino. Inoltre ho assistito ad una scena raccapricciante: sul bordo della piscina c'é un buchetto probabilmente un troppopieno nella quale le tartarughe ci entrano tranquillamente. Ho notato con mia enorme sorpresa che piu' di una ci entrava e non ne usciva piu'! Scomparse nel nulla! Ho chiesto informazione ad un guardiano e mi é stato risposto che quel buco porta direttamente alle fogne, ragion per cui queste povere tartarughe muoiono e chi si é visto si é visto! Ma dico io, come si fa ad accettare una cosa del genere! Uccidere degli animali in questo modo! Ho contattato il wwf di Napoli per cercare di risolvere la situazione sperando in un loro aiuto! Se qualcuno puo' aiutarci a risolvere la situazione farebbe un grande atto di bonta'! Che citta' degradata :(

  • Francesco Raimondo

E' un bel posto dove rilassarsi sul prato o sulle panchine sempre presenti, ottima vista se si scende giù adatta per fare foto o per godersi il panorama. Una cosa che non tanto mi piace è ch una parte non è accessibile perché delimitata da BetaFence. Presenza di un museo all'interno che non ho ancora visitato, e vengono spesso fatte mostre e iniziative particolari. Altra pecca è la non curanza di questo magnifico posto.. I viali sono sporchi, panchine rotte, cestini pieni di rifiuti, gli alberi e le piante non potate , cartelli con divieti . Chiusure anticipate per mancanza di personale. L'unico polmone verde del Vomero e nessuno interviene, lasciando il tutto nel totale abbandono. L'unica cosa bella, che nessuno può rovinare, per il momento, è godere del bellissimo panorama sulla città e sul mare !!

  • Maria Giordano

Sconfortante valutare con un giudizio scarso un meraviglioso parco in un ubicazione cosi ambita , purtroppo i fatti dimostrano un degrado e un abbandono con probabili attenuanti come forse la mancanza di fondi ma risultano piuttosto discutibili alcune decisioni di gestione: di orari di apertura e chiusura, le disposizioni per il divieto dell'ingresso ai cani dopo aver letto che era stato abolito, quindi c'era il divieto esposto per scoraggiare l'ingresso alle persone che non erano a conoscenza dell'abolizione per lo stesso e infine è piuttosto demoralizzante essere mandati via da un custode che mastica del cibo mentre ti proibisce l'ingresso. Ovviamente non è un dramma rinunciare la visita, in considerazione che è un meraviglioso parco con un magnifico Museo della ceramica e un panorama incantevole.

  • Rosa Maria Telesca

Luogo naturalmente splendido, peccato che l'uomo con la sua incuria lo stia facendo degradare, non dimentichiamo poi l'assenza di qual si voglia servizio igienico! Gli unici di cui si può usufruire sono quelli all'interno del museo.se vai x godere del parco e tuo figlio ha, come dire un'urgenza, ti dicono che devi accedere al museo ,ovviamente pagando il biglietto, cosa fattibile se necessario, ma ti rispondono che x questa operazione ti devi prima recare alla biglietteria che si colloca all'ingresso.......nel frattempo il fanciullo.....ha provveduto....la civiltà di un popolo non si vede solo da ciò di bello che ha da proporre ma anche dal grado di accoglienza che sa offrire. Non dimentichiamoci: siamo nella cosiddetta Napoli bene......

  • genni rotoloni

Dal 1927 la villa Floridiana ospita un museo dedicato alle arti decorative: il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina. Il museo ospita accanto agli appartamenti privati della duchessa e delle dame, una ricca collezione di oggetti della seconda metà dell'Ottocento, collezionati, custoditi e donati a Napoli nel 1911 dal duca di Martina. Collocate da Niccolini accanto alle sale private della duchessa, vi sono inoltre una sala da pranzo, una piccola cappella a pianta rettangolare, un atrio colonnato che collegava tramite una scala all'appartamento sovrastante, una sala da biliardo, una delle udienze e una grande galleria.

  • Valentina Antonelli

Personalmente non sono entrata, ma qualche tempo fa ci sono state mia madre e mia nonna e hanno detto che è molto bello da vedere. Il martedì è chiuso. Consiglio cmq di visitare il parco Floridiana, che ospita appunto il museo delle ceramiche, è molto bello passeggiare lungo i viali all'ombra dei grandi alberi, visitare il bel vedere con una vista mozzafiato sul mare . Un polmone di verde nel pieno centro del Vomero. ( Tante cose sono ancora da sistemare, ma merita assolutamente una passeggiata o una giornata di relax)
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Andrea Cirota

Posto unico. Panorami mozzafiato. Tanta arte e storia. Presepi napoletani di alta fattura. Chiesa, sagrato e sale veramente piene di capolavori sia di pittura che scultura. Da non perdere. Purtroppo le indicazioni per raggiungerlo a piedi sono insufficienti. Meglio farsi aiutare dall'applicazione Maps. Si raggiunge anche con la funicolare. Segnalazioni all'interno migliorabili; a volte se non si sta attenti si rischia di non vedere tutto il percorso. Non andate troppo tardi il pomeriggio perché hanno tutti una certa fretta a chiudere. Secondo me uno dei posti piu belli e panoramicindi napoli.

  • Luciano Morra

Bar Tico si trova a due passi dallo stadio collana al Vomero su via gemito a due passi dalla metro linia1.Oltre ad essere ben collegato a tutti i mezzi di trasporto si trova a dieci minuti da via Luca Giordano,inoltre è munito sia di tavoli all'esterno con servizio che all'interno con lo stesso ed aria climatizzata.Il personale è gentile e cordiale,pronto sempre nel suggerire varianti e tutto ciò che si abbina al gusto del singolo cliente ,la proprietaria è un ottima padrona di casa, insomma un ambiente familiare ma con la giusta misura. Un valido posto anche per brevi incontri di bussines .

  • Nicola Morra

Piccolo scrigno di delizie. Immerso in un bel parco, dove le famiglie portano i loro piccoli, si sviluppa su tre piani. Al piano inferiore c'è la sezione orientale, al piano terra, dov'è l'ingresso e la biglietteria, c'è la sezione medievale. Qui, di fronte l'ingresso, c'è una balconata con scalinata che si apre su una meravigliosa vista sul golfo. Al piano superiore ci sono dei veri gioielli di ceramica e porcellana, con manufatti da tutte le fabbriche europee, ma soprattutto di Capodimonte. Un museo dove si può viaggiare tra arte, storia e natura contemporaneamente.

  • Silvana Forte

Nel cuore del Vomero parallela a via Scarlatti (zona pedonale) si trova la villa Floridiana uno dei pochi polmoni della città. Nel centro della villa si trova il museo ricco di ceramiche e mobilia del 700. Da ammirare anche il belvedere che abbraccia tutta la città. Tutta la villa è sita a ridosso della collina del Vomero per cui non si sviluppa in piano ma comunque è consigliatissima una visita. Nella facciata rivolta al mare è presente un orologio giziano
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Flo_ Va89

Mi sono recata in questo posto per scattare delle anteprime fotografiche per le comunioni delle mie nipoti...devo dire...il posto si presenta molto accogliente e c'e molto verde....le note negative sono i punti in cui non si può accedere perché in manutenzione suppongo e il fatto che in un laghetto ci sono innumerevoli tartarughe stupende ...però la mia preoccupazione é stata che per ol gran numero forse non vengono alimentate in maniera adeguata ...spero mi sbagli....per il resto ho fatto dei bei scatti alle aree verdi ed al panorama che si può ammirare alla fine...

  • Maria

Un must per chi visita il quartiere Vomero. Unico polmone verde, vista sul tutto il golfo di Napoli. Ritrovo per tutti, grandi e piccoli, studenti che fanno filone, innamorati e amanti. Attenzione all'orario di apertura, la Floridiana cambia orario di chiusura quando vuole, senza troppi avvertimenti. Perciò quando pensate di recarvi siate consapevoli che potreste non entrare. In periodo di covid non tutta la villa Floridiana è aperta, giostre chiuse. All'interno vi è anche un museo, noto per le ceramiche. I custodi ci sono e sono gentili. Non è scontato : )

  • Maria Grazia Beltrami

Come tutti gli altri musei visitati a Napoli, alcune parti sono chiuse. Detto questo, la visita, del tutto non programmata, si è rivelata la più piacevole. Raccolto nella bella Villa Floridiana, il museo è abbastanza curato, gradevole nella disposizione degli oggetti ed esaustivo nelle spiegazioni. Alla reception abbiamo trovato due persone appassionate e preparate. Sarebbe gradita la possibilità di pagare con carta di credito.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Michele Maione

Dono del Re Ferdinando IV di Borbone alla Duchessa Lucia di Floridia, da cui Floridiana, nel 1816 il re comprò dai Caracciolo una larga porzione di terreno ed affidò il progetto di costruzione della villa e del parco in stile neoclassico all'architetto Niccolini, che realizzò uno splendore di villa e di parco, cosa che attualmente si può dire solo per la villa specie per il suo fronte a mezzogiorno, ma non si può dire per il parco in quanto fortemente trascurato, ovviamente dalle terrazza si gode un panorama abbagliante.

  • Andrea “gilgamesh”

Il museo è interessante e vario, ma voglio rimarcare l'importanza della Villa sia come principale oasi verde per gli abitanti del Vomero, sia per l'importanza in sé del parco dal punto di vista architettonico e botanico. Si tratta di un ottimo esempio di giardino che presenta caratteristiche tipiche del giardino romantico all'inglese (avvicendamento di elementi naturali ed artificiali quali finte rovine) e nella parte contigua al museo tipiche del giardino italiano

  • Luciano Aruta

Parco bello ma non tenuto in maniera adeguata da parte del comune che ne ha la gestione. Collezione del museo statale molto bella di ceramiche all'interno della villa, ma adatta più che altro a un pubblico di intenditori. A livello museografico lascia a desiderare: un museo oggigiorno deve avere un allestimento più fruibile e moderno per il pubblico. Eccezionale il panorama e alcuni scorci di villa e giardino, fruibili gratuitamente.

  • Cristina

Situazione nel quartiere del Vomero, Villa Floridiana è un edificio di interesse storico. Il parco è immerso in una varietà di piante, tra tortuosi sentieri e camelie. In questo parco si respira la vera Napoli. Vedi ragazzini giocare a calcio, famiglie che passeggiano e bambini che rincorrono i tanti gatti presenti nel parco. Dopo la villa di trova il belvedere che si affaccia su una parte del golfo. Bellissimo. Da non perdere.

  • Valentina Laezza

Bel museo, bellissima cornice Un museo un po' fuori dal giro classico dei musei di Napoli. Il palazzo nasce per ospitare una amante del re Ferdinando, la duchessa di Floridia, solo in un secondo momento fu trasferita la collezione di ceramiche del Duca di Martina. Ci sono ceramiche molto belle, a me sono piaciute le teche con gli occhiali, con le tabacchiere. Il primo piano con delle bellissime cornici e caminetti.

  • Daniela Corrado

Finalmente il parco ha ritrovato il suo splendore. Nonostante il divieto di giocare a pallone, per nn rovinare i prati, c'è un' area dove i bambini possono farlo. Il museo è da visitare, mio figlio 8 anni è rimasto affascinato dall' armeria borbonica. Consiglio il parco a chi ha bimbi. Se nn riuscite a portare panini, fuori dal parco c'è una pizzetteria, sconsiglio il bar del museo perché per niente economico.

  • Marco Russo

Il parco è bellissimo, ma abbandonato in tutto sia dal Comune che dal personale interno, diventato inutile e strafottente. Peccato perché la vista è meravigliosa. Erba inesistente: il prato è diventato una piattaforma di terreno arido e polveroso. Piante non curate. Panchine rotte. Insomma un disastro. Tre stelle per il ricordo del passato, quando nuotavano i pesci rossi nella fontana principale. Peccato...

  • Sara F

È interessante tutto quello che è esposto, ma alcune sale sono chiuse. Un po' più di manutenzione attirerebbe un maggior numero di visitatori. Vogliamo parlare dell'accoglienza al museo? Infatti non c'è Una informazione, per tutti quelli che non hanno fatto caso al cartello, con il seguente avviso: la Villa Floridiana resta chiusa il martedì per riposo settimanale. ( un turno tra gli operatori no eh?)

  • Francesco

Posto semplicemente fantastico, dove lo stress cittadino non è minimamente presente. Consigliatissimo per chi vuole staccare la spina dalla quotidianità della nostra metropoli, e godersi i propri amori o affetti distesi nel verde. Da vedere assolutamente il museo delle ceramiche presente nella villa, e le viste mozzafiato su Posillipo e il golfo di Napoli. Da visitare almeno una volta nella vita!.

  • Diego Abbatangelo

Un tempo era un parco stupendo e accessibile . Per un lungo periodo è stato trascurato moltissimo ed hanno chiuso praticamente quasi tutti i sentieri rendendo noiosa la passeggiata all'interno del parco. Ultimamente però sembra che le cose stiano cambiando. Hanno riaperto la zona della fontanella! Dove si può godere di un panorama mozzafiato! Soeriamo che riaprano anche tutte le altre zone !

  • Stefania Santoro

La Floridiana, la villa meravigliosa del '700 situata nel cuore del Vomero, versa in uno stato di totale degrado. Se la vedessero gli austriaci o i tedeschi, abituati a mantenere i giardini a regola d'arte, inorridirebbero. Una tale bellezza travolta dall' incuria della sovrintendenza, del comune , dello stato italiano , di tutti gli addetti che lavorano nel parco, rubandosi lo stipendio.

  • Maurizio Piscitelli

Degrado e incuria non sono un bel biglietto da visita. Il polmone verde del Vomero è pieno di steccati, di palizzate e di aree interdette, che rimpiccioliscono quella che potrebbe essere una bomboniera e che invece si trasforma in una pozzanghera c o n due pesciolini colorati e qualche tartaruga. Peccato, davvero un peccato. Speriamo il nuovo sindaco avvii un nuovo corso

  • Valerio Percopo (AlphaWolf)

Un tempo era molto più bello ed era una dei miei luoghi preferiti, adesso per "mancanza di fondi" ci sono molte zone ridotte al degrado. Manca il prato in alcuni punti, e mi ha dato sempre sui nervi il fatto che non si possa portare da mangiare nel parco... Per adesso il parco merita poco più di 2 stelle per come è ridotto, ma ne lascio 3 per via del panorama stupendo.

  • Davide Giacobbe

Napoli ha pochissimi polmoni verdi, e questo è uno di loro, che vanta una bella terrazza sulla zona di chiaia (lungomare) e una vasca con moltissime tartarughe... peccato non ci sono soldi per la manutenzione e spesso chiudono parte del parco o in alcuni periodi è stato chiuso completamente. Al momento per fortuna la parte che arriva alla terrazza è visitabile.

  • Maria Campanile

Siamo arrivati stamattina verso le 12 e abbiamo chiesto di visitare il museo. Un addetto alla ricezione con molta no chalance,quasi con menefreghismo, ci ha risposto che la visita successiva era alle 15. Abbiamo di conseguenza visitato il parco che aveva una vista meravigliosa ma tenuto malissimo e con anche immondizia, di conseguenza esperienza pessima

  • Claudio Miatello

Un museo con qualche pezzo davvero interessante, merita una visita. Non conosco il costo del biglietto avendolo visitato con accesso gratuito della prima domenica del mese. Organizzazione obsoleta della documentazione. Sarebbe da valorizzare.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Ross Conti

bellissima la location, dalle finestre si gode il verde ed il panorama del parco. Bella la collezione, ma antiquata e parziale la fruizione. In Floridiana si va con i bambini ed i ragazzi. Per loro la visita risulta una gran seccatura perché devono andare a cercare le informazioni su vecchie schede usurate o su internet. Non è proprio il massimo

  • Marco Fucito

Parco stupendo, un vero e proprio polmone verde nel cuore del Vomero. Appena si entra si respira una piacevole profumo donato dalla vasta vegetazione. Vi è anche uno stupendo belvedere a picco sul mare molto suggestivo. Tuttavia negli ultimi anni è peggiorata molto, il prato è diminuito notevolmente e parecchie aree sono state chiuse per lavori.

  • Clemente Veltri

Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è un museo di Napoli dedicato alle arti decorative. È ospitato dal 1927 all'interno della Villa Floridiana, al Vomero. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Campania, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

  • Pasquale Torino

Situato all'interno di Villa Floridiana, nel cuore del Vomero, il Museo Nazionale della ceramica è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti dell'arte. Collocata su tre livelli, la struttura presenta tre piani espositivi dove vengono illustrate tutte le ceramiche. Nei piani inferiori troverete la sezione Orientale. Da visitare

  • Giuliano Forte

Bella villa storica nel cuore del quartiere collinare della città. Panorama mozzafiato e se fosse meglio tenuta, sarebbe stupenda! Però comprensibile che costi in maniera mostruosa la manutenzione. Forse andrebbe finanziata con privati e manifestazioni a pagamento. Come non menzionare il museo all'interno? Davvero una perla!

  • Domenico Della Vecchia

Allo stato attuale è decisamente troppo trascurato. Molte zone sono praticamente un accozzaglia di sterpaglie cresciute a dismisura. Belvedere praticamente annullato dell'incuria alle piante e dai recinti applicati. Da intervenire subito per restituire i fasti e il potenziale ad un posto originariamente bellissimo.

  • Andrea Napoletano

In questa recensione mi limiti a recensire il parco che vi è attorno al museo e pur troppo non è curato al massimo considerando l'importanza di tutto il complesso. Molte zone sono ancora chiuse al pubblico la pulizia non è il massimo comunque regala anche panorami davvero bellissimi basterebbe solo prenderne cura

  • Rossano Ciasullo

Eccellenza museale incastonata nel polmone verde del quartiere Vomero: il parco "Floridiana". Si trova una delle collezioni più interessanti di porcellane e tante curiosità fra oggetti di uso quotidiano e una bella pinacoteca. Purtroppo come al solito poco personale e completamente svogliato nelle sue mansioni...

  • Cesare Mattina

In condizioni pietose con giardino e prato non tenuti e almeno il 70 per cento delle aree non accessibili, ed è così da qualche anno. Ma cosa aspetta la sovrintendenza ad intervenire ? (apparentemente e per una volta il comune di Napoli non è competente su questo parco...). Napoli non deve tornare indietro!!!!!!

  • Armando Rivellini

Poco veritieri gli orari la villa chiude alle 17.00 e all’ingresso ti invitano ad avviarti all’uscita già dalle 16,30 arrivato al museo alle 16 non ti fanno entrare sbarrando le porte per la chiusura
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • federico lizza

Situato all'interno della verdissima villa Floridiana,nel quartiere Vomero,raccoglie preziose collezioni di ceramica.molto interessante la sezione orientale.inoltre dal belvedere si può ammirare il golfo di napoli nella sua bellezza.da non perdere le tartarughe nella fontana...

  • Raffaella Capobianco

Il bar è molto carino e accogliente, soprattutto la sala interna con i divanetti. I cockctail davvero buoni come anche il caffè. Personale molto simpatico e cordiale. Unica pecca la musica che usciva dagli schermi, un po' troppo alta, non agevolava la conversazione al tavolino.

  • Pasquale Moscato

Una eccellenza di Napoli a partire dal verde che lo circonda rutto curato , un museo della ceramica veramente bellissima io sono stato ad un occasione che ci fu una mostra di Harry Potter e poi che dire della veduta ...... da mozzafiato consiglio a tutti di andarci

  • Maurizio Maione

Edifici di interesse storici ed artistici situati nel quartiere Vomero all'interno dell'omonimo parco della Villa Floridiana che vennero utilizzati come residenze reali borboniche in Campania. Attualmente ospita il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina.

  • Francesco Ciardi Dupre'

Un albergo appena aperto ma già otttimamente pronto ad accogliere con gentilezza e gusto gli ospiti. Un ottimo ristorante, ed un bel parco. Parcheggi per tutti, e vicino alla circuito Isam ed all'autostrada. Lo consgliamo vivamente. Francesco ed Alessandro Duprè

  • Giancarlo Criscuolo

Museo presente nella Villa Floridiana che occupa i locali della villa principale posta alla fine del parco e che affaccia verso il belvedere. Collezione ampia e molto interessante che si articola su tre piani di cui uno per le ceramiche orientali e cinesi.

  • Giuseppe Barbone

Purtroppo l'unica area verde decente del Vomero. Spettacolare parco, storicamente importante. Vale la pena non solo farci una passeggiata ma viverlo per rilassarsi e per godersi di un panorama mozzafiato della città e per tornare in se stessi. Meravigliosa

  • Francesco Palma

Interessante, l'espressione storica ed artistica delle opere è lasciata alla semplice curiosità del visitatore. Per le bellissime opere esposte sarebbe il caso di istruire i tanti nulla facenti che vigilano la villa e renderli utili ciceroni professiinisti

  • Vincenzo Corbo

Il parco è bello, pieno di viali, zone d'ombra e con un punto panoramico molto bello sulla città. Ma lo stato di pulizia, manutenzione, ordine lascia un bel po' a desiderare. Le zone incolte, aride, selvagge sono troppe, sintomo di una diffusa incuria.

  • andrea bastianini

Il museo é molto bello ed interessante.. Il parco che lo circonda é ricco di piante ed alberi di specie particolari ed offre una vista incantevole sul golfo di Napoli.. Peccato che il parco non é tenuto al meglio con poca sorveglianza e molta incuria..

  • Leo Catalano

Un po triste illuminato male , ci sono collezioni bellissime , ma sembrano abbandonate. Assumete una guida a Napoli ci saranno decine di persone qualificate . il "parco" prima cosa assumere uno capace . Da visitare per vedere se fra 5 anni sarà meglio.

  • Angelo Lusso

Parco in via di sistemazione. Villa con museo splendido e personale vigile. Panorama mozzafiato, bello il laghetto con le tartarughe.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Eleonora Papolino

A seconda delle ore del giorno in cui la si visita si trovano situazioni differenti, può essere un ambiente gioioso agli orari in cui ci sono i bambini e le famiglie, ma anche tranquillo e silenzioso la mattina per fare sport ,riposarsi e studiare.

  • Giuseppe Riccio

Situata al Vomero,facile da raggiungere per chi come me viene dalla Riviera di Chiaia,infatti basta prendere la funicolare da Piazza Amedeo e scendere all'ultima fermata e sono pochi passi a piedi per arrivarci.Parco molto vasto dove poter … Altro

  • Ezio Colombrino (Lune Design)

Uno dei musei più belli ed interessanti di Napoli. Ultimamente si sta attivando con interessanti mostre sul Design e convegni culturali. Il museo è aperto ai cittadini con corsi yoga ed altro. Finalmente un museo attivo!! Bravissima la direttrice.

  • Achille Santon

Edificio storico all'interno della Villa Floridiana, che ospita interessanti mostre. Da visitare la terrazza panoramica sul retro, molto bella la fontana popolata da una colonia di tartarughe. C'è anche un bar dove bere un caffè o un buon gelato.

  • Anto Vig

All'interno dello splendido contesto che é Villa Floridiana si trova questo interessante Museo che raccoglie ceramiche finemente decorate provenienti da varie parti del mondo. Al piano interrato vi é compresa anche una parte dedicata alle … Altro

  • Andrea Patriarca

Spettacolare area verde nel cuore del Vomero. Spettacolari e vetusti alberi formano un polmone verde nel cuore della città. Sul retro della villa vi è una balconata dalla quale è possibile ammirare il paesaggio del golfo di Napoli e la … Altro

  • Monica D'Esposito

Sono andata in occasione della mostra dedicata ad Harry Potter e ne sono felice, se non fosse stato per quello non avrei mai scoperto questa meravigliosa villa! Ampi giardini, vista mozzafiato e villa a tre piani davvero carina e interessate!

  • Silvio Siano

Una piacevole visita. Da effettuare preferibilmente con una guida. La struttura è collocata all'interno della villa floridiana, ancora con molti lavori in corso e viali non accessibili, ma sempre molto suggestiva. Da non perdere il Belvedere.

  • Umberto Genovino

Un grande (70000mq) spazio verde nel quartiere del Vomero (Napoli) di proprietà dello Stato Italiano, tenuto in maniera pessima. Ospita un museo della ceramica con 7000 pezzi ca. di, credo, buona fattura. Sostanzialmente una grossa delusione

  • Paolo Fasciglione

Sul sito è indicato un orario, arrivi al museo ed una signora scostumata in malo modo ti dice che il museo è Chiuso! Insisti e ti dice che ci sono alcuni orari d'ingresso... Poi in Italia vogliono vivere di turismo, braccia rubate ai campi..

  • francesco monaco

Viali chiusi a vita per manutenzione, ma nessuno ci lavora. Sporcizia un po ovunque scarsissima pulizia e manutenzione, poco controllo da parte degli addetti. Vegetazione assolutamente non curata, compreso le aiuole. La fontana non pulita.

  • RODOLFO WEBER

Sono arrivato alla tenuta con una vecchia mappa fotografata da un vecchio atlante di ville. Come indicato da molti il parco è abbandonato a se stesso e mostra in piccoli e ultimi scorci il vero aspetto descritto in questo libro. … Altro

  • Giovanna Folino

Arrivati alle h 15:30 chiusura indicata su internet ore 17;00 non ci hanno permesso di entrare nonostante la biglietteria chiudesse alle alle 16:15 arrivavamo da Castellammare tanta strada per nulla Voglia di lavorare saltami addosso

  • Fra_atm

Era molto bello, il personale molto gentile e c'è anche un ascensore per chi ha problemi motori , è molto interessante osservare i vari dipinti fatti a mano e la zona verde e molto bella per riposarsi ,però non c'è una zona bar

  • Mariagrazia Auricchio

Museo meraviglioso. Ospita collezioni d' arte e ceramiche di lusso e pregio, inimitabili al mondo. Consiglio una visita al secondo piano ove si potra' ammirare una serie di oggetti rari appartenuti alla Regina Maria Antonietta

  • Enrico Cascella

Ottimo "polmone verde" nel cuore del quartiere Vomero. Peccato che alcune zone sono ancora inaccessibili perché sotto lavori di messa in sicurezza, ma resta sempre uno splendido parco con una delle viste migliori della collina

  • Angela Peduto

Bello il museo è splendido il giardino/parco che lo circonda. Anche i biglietti hanno u prezzo moderato. Non metto 5 stelle perché il sistema di descrizione dei pezzi, tra l'altro molto belli, è poco chiara e poco esaustiva

  • Lia Antonucci

Un bel posto nel cuore di Napoli vomero Vista mozzafiato ma purtroppo poco curata Comunque consiglio di andarci!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Salvatore Canzanella

Bel parco nel Vomero, peccato per le tante aree chiuse al pubblico e per la scarsa pulizia. Nel parco è presente anche un punto panoramico davvero stupendo da cui si vede il mare con il golfo! Stupendo

  • Fabio Dj Party Andreozzi

Da qui si scorge una vista mozzafiato su quello che è il lungomare della città di Napoli. Bello il museo al suo interno. L'unica pecca, sono le transenne che si ergono lungo alcuni perimetri del parco.

  • Roberto Renzullo

C'è ancora tanto da fare per ritornare allo stato originario. Diversi percorsi sono ancora chiusi. Apprezzabile il fatto che piano piano cerchino di risollevarla riaprendo il punto panoramico e un bar.

  • Marcello Rusciano

La Floridiana e' il polmone del Vomero. Un grande spazio verde nel bel mezzo della citta'. La vista e' spettacolare. L'unica nota negativa e' la sua amministrazione. Hanno ormai chiuso meta' del parco.

  • Lidiya Slobodyan

Un bell parco per passegiare, ma anche per andare veder colezione di porcelana nella villa, e poi ce um panorama mozofiato. Non scordate portare cibo per gatti di parco, tartarugine e pesciolini rossi

  • mery

Affascinante! Il laghetto dei pesci era carinissimo… posticino umido ma tutto sommato per una passeggiata è più che indicato. (un po’ sporca per i troppi gatti randagi ma per loro si fa un’eccezione)

  • Sabatino Della Pia

Gran bel parco, nel cuore di Napoli, vista mare stupenda, un po affollato nel fine settimana. Peccato per una parte del parco chiusa al pubblico. Un bel polmone verde in piena città!

  • Orazio Iannuzzi

il posto merita 5 stelle per la sua bellezza, ma ne perde altrettante per la scarsa cura. in ogni caso un luogo dove poter trascorrere un'oretta x fuggire dal caos metropolitano

  • Francesco Caputo

Sara anche un museo ma vi posso dire che tutta la sua bellezza del parco non c'è, e abbandonato a se stesso. Che facciano pagare l'entrata del parco ma sistemarlo a dovere

  • Domenico Bonanni

Piano terra interessante, piano-1 ripetitivo , piano 1 chiuso
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Francesco Barone

Posto con una vista spettacolare,unica pecca è la poca manutenzione del luogo,qualche piccola miglioria e potrebbe essere uno dei luoghi più accoglienti della zona

  • Emanuele Cigliuti

Bel bar, personale gentile, ottima scelta di dolci, ma il meglio è il banco degli aperitivi! Una vasta scelta di canapè e stuzzichini e ottimi i cocktail! Bravi

  • salvatore scavo

Immerso in un delizioso parco urbano nel quartiere più elegante di Napoli. Vale sicuramente una visita accurata per ammirare i preziosi oggetti collezionati.

  • Massimiliano Vezzali

Molto interessante in un posto bellissimo ottimo per per svagare la mente e rilassante
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Giuseppe M

Bellissimo museo ospitato all'interno della Villa Floridiana....con il parco ed il belvedere sul golfo di Napoli..... assolutamente da visitare!

  • Michela De Santis

Bel museo con pregevoli esempi di oggetti in ceramica europei ed orientali. Peccato per il parco bellissimo, ma tenuto molto male.

  • flemmyankees

Primo piano INAGIBILE da anni, e nel bagno non si trova nè sapone, nè carta igienica, nè ariatore per le mani. Una vergogna.

  • Salvatore Codispoti

Museo molto ricco di reperti... interessanti... inserito in un fantastico contesto...(parco di villa Floridiana al Vomero)

  • Max Armenio

Molto carente la manutenzione delle aree verdi. Bellissima la collezione di ceramiche e lo scalone che va al belvedere.

  • Pasquale Giorio

Museo ceramica, concerti di musica classica, veduta del golfo di Napoli, parco, verde e giochi per bambini.

  • Manuela Lessio

Complimenti per la possibilità di visita molto dettagliata, con pannelli, scritte, tutto molto diviso bene.

  • Tonia Rubino

Un piano nn era visitabile
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Giulia

L'unico polmone verde di Napoli con inoltre all'interno un bellissimo museo.

  • Luciano Longhi

Molto interessante con esposizione di una vastissima gamma di articoli

  • Giuseppe Vivolo

Davvero molto bella e si può apprezzare tutta Napoli vista dall'alto

  • Carlo

C'è una colonia di gatti protetti e.curati. vietato ingresso ai cani

  • Rosa Bracale

Splendido scenario naturalistico e storico e splendido panorama.

  • Gabriella Di Laora

Museo da visitare. Ceramiche derivanti dalle cultura orientale.

  • umberto zanchi

Purtroppo chiuso il primo piano con tutta la raccolta europea.

Similar places

Naples National Archaeological Museum

28643 reviews

Piazza Museo, 19, 80135 Napoli NA, Italy

Museo del Tesoro di San Gennaro - Museum of the Treasure of San Gennaro

1963 reviews

Via Duomo, 149, 80138 Napoli NA, Italy

Gallerie d'Italia - Napoli

1178 reviews

Via Toledo, 177, 80134 Napoli NA, Italia

Museo Pignatelli

1128 reviews

Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA, Italy

MUSA - Museo Universitario delle Scienze e delle Arti

534 reviews

Via Luciano Armanni, 5, 80138 Napoli NA, Italy

Paleontological Museum

368 reviews

Largo S. Marcellino, 10, 80134 Napoli NA, Italy

Mostra di Van Gogh - esperienza immersiva

108 reviews

Via Salvatore Tommasi, 60, 80135 Napoli NA, Italy

Museo Hermann Nitsch

95 reviews

Vico Lungo Pontecorvo, 29/d, 80135 Napoli NA, Italy

Museum of Carriages

91 reviews

Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA, Italy

Museum Shop

30 reviews

Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA, Italy