Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone

414 reviews

Piazzale Giuseppe Mazzini, 4, 16122 Genova GE, Italy

www.museidigenova.it

+390105577950

About

Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone is a Art museum located at Piazzale Giuseppe Mazzini, 4, 16122 Genova GE, Italy. It has received 414 reviews with an average rating of 4.4 stars.

Photos

Hours

Monday9AM-6:30PM
Tuesday9:30AM-6:30PM
Wednesday9:30AM-6:30PM
ThursdayClosed
Friday9AM-6:30PM
Saturday9AM-6:30PM
Sunday9AM-6:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone: Piazzale Giuseppe Mazzini, 4, 16122 Genova GE, Italy

  • Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone has 4.4 stars from 414 reviews

  • Art museum

  • "Il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone è una preziosa istituzione culturale situata a Genova, Italia, dedicata all'arte e alla cultura dell'Asia orientale"

    "l museo d’Arte Orientale è completamente nascosto all’interno di Villetta di Negro"

    "Museo meraviglioso secondo solo a quelli in Giappone, all interno di Villetta diNegro un parco che trent anni era una perla all interno di Genova "

    "Un bel compendio di arte, cultura e religiosità orientali, prettamente giapponesi"

    "Ecco, il Museo Chiossone sorge sulla cima di una collinetta in centro città, la villetta Di Negro, con vista a tutto tondo"

Reviews

  • Simone Masala

Il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone è una preziosa istituzione culturale situata a Genova, Italia, dedicata all'arte e alla cultura dell'Asia orientale. Intitolato a Edoardo Chiossone, un celebre incisore italiano che ha trascorso gran parte della sua vita in Giappone, il museo ospita una vasta collezione di opere d'arte e manufatti provenienti da paesi come il Giappone, la Cina, la Corea e altre regioni dell'Asia orientale. Il museo offre una straordinaria opportunità per esplorare e scoprire l'arte e le tradizioni di culture lontane, consentendo ai visitatori di immergersi nella ricca diversità dell'Asia orientale. All'interno delle sale espositive, i visitatori possono ammirare una vasta gamma di opere d'arte, tra cui stampe giapponesi, dipinti, sculture, porcellane, oggetti liturgici e manufatti preziosi. Ogni oggetto esposto racconta una storia unica e offre un'illuminante finestra sulle tradizioni artistiche e culturali di queste affascinanti nazioni. Il museo offre anche mostre temporanee, conferenze e attività educative per approfondire la comprensione dell'arte e della cultura dell'Asia orientale. Il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone si trova all'interno di Villa Saluzzo Bombrini, un'elegante dimora storica, e il suo splendido giardino aggiunge un'atmosfera di tranquillità e serenità all'esperienza di visita. Per gli appassionati di cultura e arte orientale, il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone rappresenta una tappa fondamentale durante una visita a Genova, offrendo un'opportunità unica per esplorare l'affascinante ricchezza dell'Asia orientale senza dover viaggiare migliaia di chilometri.

  • Alberto Tagliamonte

l museo d’Arte Orientale è completamente nascosto all’interno di Villetta di Negro. Il giardino avvolge letteralmente la collina del parco, costruendo per il viaggiatore un suggestivo ed esotico giardino tra sontuosi sentieri in salita, improvvise grotte, cascate artificiali, pastiche orientaleggianti, in un curioso esercizio che vale certamente una passeggiata. Il verde è imponente e sovrasta gli elementi architettonici rendendoli invisibili finché non ci si arriva di fronte. L’edificio del Museo è integrato elegantemente in questo contesto e la sobria costruzione razionalista ideata da Nario Labò non può far pensare al viaggiatore di essere realmente arrivato in Oriente. Al suo interno però statue bronzee cinesi e giapponesi, rappresentazioni di Buddha, campane di monasteri, maschere ed elmi da guerra, specchi cinesi, piccoli stupa, bodhisattva, pagode in miniatura, tabernacoli portatili, maschere del teatro No, smalti e lacche cinesi e giapponesi, inro a scomparto, ceramiche, armature di samurai, dipinti su rotoli verticali ed orizzontali, paraventi ad ante dipinti con inchiostro a colori, stampe policrome nipponiche. La collezione ospitata dal museo venne raccolta dall’incisore e pittore genovese Edoardo Chiossone durante il suo soggiorno in Giappone. E’ una piacevole esperienza passeggiare nell’Oriente immaginario del giardino Di Negro, prima di intraprendere un meno piacevole viaggio verso l’Occidente, tra auto in coda, semafori e frenetici orari di ufficio.

  • Antonio Giuffrè

Museo meraviglioso secondo solo a quelli in Giappone, all interno di Villetta diNegro un parco che trent anni era una perla all interno di Genova .Vivevano cigni, anatre, pavoni ora completamente scomparsi architettura del Coppede, che intrecciata grotte con una cascata che scende dall alto, all interno caverne costruire Nel corso degli anni l incuria l abbandono ha fatto diventare questo luogo, rifugio di poveretti che all interno del parco riescono a trovare una sistemazione, e davanti l intera Genova vista dall alto, un luogo meraviglioso che in qualunque città del mondo sarebbe tenuta e valorizzata cosa che ovviamente non è stato mai fatto. Il museo è meraviglioso, la costruzione essenziale, quasi zen : e diviso su 4 piani dove di possono ammirare armature, gioielli, armature e tutto ciò che era la vita dei samurai o gente comune. Il luogo è quasi magico, eppure questa meraviglia è pressoché deserta, rimasta chiusa per anni con un ripristino del parco (mai avvenuto in maniera completa e razionale, ma sempre facendo 'tapulli' , anzi le belle grotte sono state chiuse con orribili cancellate per impedire ai reietti della società di poter dormirci.. Si preferisce chiudere invece di trovare soluzioni dignitose con controllo dell area per chi vuole visitare questa meraviglia avvilita dall incompetenza menefreghismo politico

  • Alfonso Magno

Un bel compendio di arte, cultura e religiosità orientali, prettamente giapponesi. Percorso di visita a spirale in una struttura, priva di aria condizionata, realizzata ad hoc ed incastonata in Villetta Di Negro, in pieno centro cittadino. Dall'esterno si abbracciano i tetti del centro storico di Genova. Il visitatore non disdegni una passeggiata tra i viali, e la cascata artificiale, di Villetta Di Negro. Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici di superficie, mentre dalla stazione della metropolitana più vicina (De Ferrari) occorrono circa 15 minuti a piedi se non si vuole prendere un altro mezzo pubblico. Il "Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone" è offuscato dalla notorietà di altre attrazioni museali, culturali o naturalistiche presenti nella Superba ma merita sicuramente una visita. Il tempo medio di permanenza all'interno è attestabile a circa un'ora per il visitatore semplicemente curioso. Due ore scarse è il tempo necessario per una visita più approfondita, con la lettura dei pannelli e delle targhette esplicative.

  • Andrea Jones

Ecco, il Museo Chiossone sorge sulla cima di una collinetta in centro città, la villetta Di Negro, con vista a tutto tondo... e già questo basterebbe la visita, ancora prima di entrarvi. Quando si accede, la vista di tutte le statue del Buddha lascia interdetti, ma in positivo, perché sembra che ogni aspetto mistico della vita possa prendere forma... Sono antiche e in qualche caso antichissime, una è datata intorno al Trecento ma l'effetto è totalmente diverso rispetto all'antico dell'arte occidentale. Fanno pensare a mondi lontani, al concetto di ciclicità... Sono tutte opere senza prezzo - molte nemmeno sono esposte perché troppo fragili - e soprattutto è un luogo pieno di energia positiva. Incredibile la collezione di armature autentiche dei samurai. Interessante come è fatto l'interno. Spero però che si dia una piccola svecchiata e diventi più interattivo, con più spiegazioni. Si può sempre migliorare ma già così è da non perdere.

  • Alessandro Sorbera

Non volevo dare un voto basso perché in fondo il patrimonio culturale e artistico contenuto in questo museo è notevole, varia da famose stampe Dell ukyo-e a un'interessante raccolta di armature dei samurai. La nota molto negativa è l'accesso al museo stesso, senza sufficienti indicazioni risulta difficile trovarlo essendo all'interno di un parco e privo di indicazioni (fatta eccezione per una piccola indicazione posta neanche troppo in prossimità di una dell'entrate e per questo poco visibile). Nobile l intento di rivalorizzare questo museo, ma c'è ancora molto lavoro da fare (e una delle cose fondamentali sarebbe mettere delle segnaletiche che guidino i visitatori al museo partendo con alcune segnaletiche al di fuori del parco)
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • annamaria capellini

Una delle collezioni orientali più interessanti, peccato che sia visibile solo in parte. Solo tre dipinti esposti all'inizio della prima sala. Purtroppo mi è stato spiegato, su mia richiesta e dopo l'ingresso, che i dipinti non sono esposti perché troppo fragili, potrebbero risentire dell'ambiente non condizionato( cosa che si avverte soprattutto nella galleria più in alto). Quindi pitture non visibili. Sarebbe giusto comunicare periodi in cui sono visibili anche per agevolare i visitatori che giungono da altre città. Illuminazione e didascalie da migliorare. Non di facile accesso se si hanno problemi di deambulazione. Rammarico perché meno opere esposte in realtà rispetto a quelle citate nel sito, la parte che ho potuto vedere mi è piaciuta.

  • Anna Rita Certo

Museo unico dove è esposta la collezione di opere giapponesi donate da Edoardo Chiossone. Il museo si trova nel parco di Villetta Di Negro e la struttura lineare dell'edificio, costruito del secolo scorso utilizzando piastrelle di ceramica color terra bruciata, si inserisce bene nell'ambiente. All'interno si trovano diversi oggetti, da sculture a lacche, da disegni a maschere e armature distribuiti su diversi piani. I pannelli esplicativi sono utili per comprendere meglio gli oggetti esposti. Il personale è molto gentile e disponibile. Periodicamente si svolgono eventi e conferenze di approfondimento legati alla cultura giapponese.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
No

  • Balelu

Museo incantevole immerso nel bel parco di Villetta Di Negro, in pieno centro di Genova, tra grotte scavate nella roccia e cascate d'acqua. Il silenzio pervade il luogo e l'arte orientale trasporta al mondo nipponico di un tempo, tra statue e giochi di luci, ombre e riquadri di un Giappone più vicino che lontano. Ai suoi piedi troviamo anche il giardino a larghe fasce di agrumeti con limonaie e serre nascoste, del palazzo Interiano Pallavicino dei Rolli di Genova. Volendo al museo si può arrivare da Salita delle Battistine ai piedi di piazza Portello, ove in quella creusa, "piacevan" camminare I grandi poeti di un tempo che vivono ancora nel cuore delle persone... Lele

  • Alberto Della Rossa

Cinque stelle per le opere d'arte, quattro per la musealizzazione (qualche didascalia in più non farebbe certo male) due stelle per il fatto che non sia possibile pagare con il bancomat e ZERO STELLE per il sistema di TicketOne che oltre alla prevendita aggiunge le commissioni. Risultato: se comprate online, pagate due biglietti al prezzo di tre. Portatevi i contanti. Detto questo, è una tappa obbligata per tutti gli amanti dell'arte orientale. Sarebbe bello avere una curatela anche di oggetti cinesi, nepalesi e tibetani, di fatto il museo è incentrato sull'arte giapponese.

  • Marco Salvalaggio

Il museo è il più importante in Italia, e forse in Europa, tra quelli dedicati all'arte orientale in generale e giapponese in particolare. Si basa sulla collezione di Edoardo Chiossone, artista a sua volta, che stabilitosi in Giappone a fine '800 si appassionò all'arte di quel paese arrivando a raccogliere più di quindicimila pezzi che lasciò in eredità alla citta di Genova. Tra le varie meraviglie esposte nel museo ci sono anche lavori dei due più famosi pittori giapponesi Hiroshige e Hokusai, di quest'ultimo si può ammirare la famosa onda.

  • Paola Rossi

Molto bello. Il museo si sviluppa su più piani aperti in un percorso che ti conduce in un mondo lontano ed affascinante. Un po' caldo all'interno (siamo in un caldo pomeriggio di Settembre) soprattutto al piano sotto tetto. Piacevole sorpresa l'ingresso gratuito per i residenti. Le xilografie, non solo la grande onda, meritano da sole la visita. Il parco dove è situato il museo è una piacevole scoperta, le cascate un bel refrigerio.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Simona Modesto

Location molto bella, il museo è piuttosto interessante e ricco di oggetti d'arte in vetrine. Personalmente ritengo che abbia bisogno ormai di una "rinfrescata", almeno a livello estetico e strutturale. Il percorso di accesso, obbligato attraverso il parco di Villetta Di Negro, è molto suggestivo, ma necessità sicuramente di pulizia e manutenzione (riferito al parco stesso); inoltre risulta piuttosto " impegnativo" per persone con difficoltà di deambulazione. Vista meravigliosa dal terrazzo adiacente.

  • Paola Bertoni

Museo molto bello per gli amanti dell'arte orientale e giapponese in particolare. La struttura dell'esposizione è quella originale in un edificio razionalista ispirato alle case giapponesi. La collezione prevede armature di samurai, statue in bronzo e oggettistica. Purtroppo il museo non è accessibile a passeggini e persone con problemi di mobilità, se non per la sala al piano terra dove si trovano le statue. Le bellissime balconate a sbalzo infatti si raggiungono solo attraverso scale.

  • Bruno Gregory

Il 23 giugno 2023 in una calda e bellissima serata ha riaperto il Museo d'arte Orientale Edoardo Chiossone a Genova. Dopo una lunga chiusura dovuta a restauri e adeguamenti strutturali. Bellissimo luogo di pace, in cima alla collina, e immerso nel verde del parco neogotico della Villetta di Negro, con panorami mozzafiato sulla città. Presenta al pubblico collezioni spettacolari di arte antica giapponese, allestite con grande sapienza. Da visitare assolutamente se siete a Genova.

  • always al

Bellissimo museo, una raccolta davvero originale, il patrimonio d'arte giapponese racchiuso in questo museo è qualcosa di unico e da vedere assolutamente. Consiglio a tutti questo posto, non solo ai turisti ma soprattutto a chi è di Genova perchè non tutti lo conoscono, è ideale per una giornata un po' diversa, anche perchè il parco della Villa di Negro con la sua cascata artificiale e le tartarughe nel laghetto è davvero molto bello da visitare. Andateci, non ve ne pentirete!!

  • Serena Olivari

Il museo sorge in cima alla collina del parco dove anticamente vi era un bastione e parte delle mura cinquecentesche che il marchese Dinegro aveva acquistato per costruire la propria villa ed un parco botanico. Rasa al suolo dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e passata ad essere patrimonio del comune, villa Dinegro fu fatta ricostruire appositamente per ospitare il museo. È un bellissimo esempio di architettura razionalista progettato dall' architetto Labó.

  • Claudio Shiva Tabasso

Il museo d'arte orientale Chiossone ubicato sulla leggiadra e verde collinetta in città è davvero una chicca da non perdere. Quieto e direi quasi zen, esso raccoglie opere statuarie, oggetti e armature, da tutto l'oriente, ma con una particolare ricchezza per il giappone con addirittura corazze complete da samurai. Belli i pezzi dell'arte del gandara, bodisattvas etc... insomma per chi è appassionato di oriente non può mancare una visita in questo luogo dell'anima.

  • Cristina Guida

Una stella perché dopo più di un anno di chiusura neppure una didascalia in inglese e lavori strutturali fatti parzialmente. Vergognoso consigliarla ai turisti che non capirebbero nulla.Gestione alla genovese. Spiace per il gentilissimo personale presente a gestire il museo. povero Chiossone. Un lascito immeritato ad una sciatta città che si vanta di essere "turistica" . Mi chiedo se il sindaco ci abbia mai messo piede.
Visitato in data
Weekend

  • Yuri

Chiuso, senza avvisi idonei. Telefono squilla a vuoto. Pessima figura italiana. Sul sito musei è indicata la chiusura non in primissima pagina come dovrebbe ma dentro alla sezione info e biglietti. E questo non è di immediata comprensione. Esistono nastri registrati da attivare al telefono per avvisare la clientela e non lasciarla al telefono ascoltare che squilla a vuoto. Ma davvero devo consigliare io ste cose di pratica base???

  • Oxana Stitcu

Una bella esperienza abbiamo visitato il museo con una guida che era un architetto che spiegava non tanto la mostra ma l'architettura del museo. Molto bravo interessante anche se non mi intendo ma mia coinvolto e ho scoperto delle cose interessante. Bravo il comune che organizza questi eventi la visita era gratuita.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Niña Zurita

Museo che pur amando tanto il Giappone mi ha un po' deluso. Troppo buio, fa caldissimo lì dentro, personale gentile. Secondo me le opere negli ultimi piani sono troppo lontane per poterle ammirare. Il biglietto di ingresso intero ha un costo di 5 euro. Si trova in Piazza Corvetto, facile da raggiungere.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Fabiana Maiorano

Sono stata alla riapertura del 23 giugno 2023 e sono rimasta okacevolmente sorpresa dalla varietà di reperti collezionati da Chiossone. Suggestiva anche la location e la struttura che comunica perfettamente con Villetta Di Negro. Bella la mostra di stampe sull'acqua nella cultura orientale!
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Giovanni Diassise

Un museo molto interessante, immerso in un'area verde davvero bella. Il più importante museo di Arte Orientale in Italia e tra i più importanti d'Europa. Peccato che sia poco conosciuto, poco pubblicizzato e poco valorizzato. Ultimamente il Conservatorio di musica fa qualche concerto all'interno di questo museo, speriamo che anche attraverso la musica in questo clima suggestivo venga valorizzato al meglio.

  • Ester Calzavara

Vista la mostra "I colori del Giappone". Poche foto, pessima definizione, raggruppamenti superficiali per colore. Ha deluso fortemente le aspettative. Struttura del museo in una location veramente incantevole, peccato per la mostra temporanea. Mostra permanente non raggiunge comunque le aspettative dati i molti pezzi esposti senza molte spiegazioni che renderebbero i contenuti più appassionanti.

  • emanuele pozzi

salite lungo le scale di pietra fino alla sommità dove si erge il museo. Museo da visitare con calma, piccolo ma ricco di oggetti preziosi. Per gli appassionati di arte orientale è da non perdere. Peccato sia poco conosciuti. La collezione di armature giapponese è molto ricca, chiare ed esaustive le schede informative. Al piano terra bellissime statue di Lady Budda ( Avalokiteshvara).

  • Gondorgirl

Bello il contenuto, ma difficile da vedere a causa del vetro della teca che riflette la luce, allestimento rivedibile. Se non avessi perso mezz’ora alla ricerca di un bancomat probabilmente avrei potuto godere delle bellissime stampe della mostra temporanea, pos assente. Una dipendente/volontaria dormiva su una sedia a bocca spalancata, scena abbastanza grottesca

  • M Masini

Non mi aspettavo un parco del genere in pieno centro, ma è bellissimo da visitare con il percoso che passa anche sotto le cascatelle d'acqua, con tanto verde e tante belle viste sulla città. Interessantissimo anche il museo dedicato ai guerrieri giapponesi che questo pittore Chiassone ha portato a Genova ospitato in una struttura veramente pregievole di per sè

  • Andrea Vigano'

Ricchissima collezione di oggetti giapponesi (una delle più importanti in Europa) peccato i piccoli spazi espositivi e il parco attorno al museo degno solo di uno dei peggiori quartieri di Caracas. Una perla nel cuore di Genova molto molto appannata. CHE IL COMUNE SI SVEGLI E LA GESTISCA MEGLIO! 4 stelle per i contenuti del museo 0 per la gestione del comune!

  • Elisa Venier

Museo davvero interessante sull'arte orientale, cinese e giapponese. Costa 5€ ad adulto mentre i ragazzi fino ai 18 anni non pagano. Si estende su 3 piani ma non è molto grande, la visita dura un'oretta se ci si sofferma a leggere tutto, ma si impara veramente tanto, poiché qui in occidente non si conosce molto della storia orientale. È davvero da visitare.

  • Riyueren Bavaresco

Come potrei definirlo? Immaginate una specie di oasi di pace e di silenzio. La sala centrale vale da sola la visita. Ai piani superiori oggetti interessantissimi, per non parlare delle iniziative culturali al suo interno che spaziano dalle mostre ai concerti passando per laboratori didattici per famiglie con bambini. E poi la vista sulla città. Impagabile.

  • Danilo Di Termini

La collezione del museo è da cinque stelle. Il voto scende a tre per la disposizione delle opere - in particolare le stampe dell'ultimo piano - dell'illuminazione e dei cartelli che illustrano le opere. Per finire il museo non dispone di un Pos e quindi munirsi di contanti.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Cristina Capelli

Una delle perle nascoste di Genova che comprende museo e parco pubblico e laghetto aperto a tutti. Sempre ricco di iniziative per adulti e bambini, dai laboratori ai concerti. Non dimenticate la veduta su Genova!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Carlo Milano

Sabato noi ed altri visitatori siamo rimasti bloccati senza nessuna possibilita di uscire, nel parco del museo chiossone. Una vergogna. Oltretutto nel buio piu totale!! Sono scesi dal museo per aprirci MA.CHE COOPERATIVE LAVORANO COL COMUNE DI GENOVA?!?!??! nocomment! .A.......pioveva pure.....ovviamente.

  • LAURA ACCOMANDO

È situato il un piccolo parco cittadino, Villetta Dinegro, che offre delle belle viste sulla città ed una cascatella artificiale molto gradevole. Il museo raccoglie la collezione d'arte orientale di Edoardo Chiossone, la più completa d'Italia, considerata anche una delle più importanti d'Europa.

  • Monica Benti

In un parco con grotte artificiali e cascata, in una palazzina costruita per le opere giapponesi che ne riprende lo stile raffinato ed essenziale, percorso espositivo scorrevole con pannelli a commento molto chiari. Esperienza immersiva, consigliato agli amanti cultura e arte giapponese Altro

  • Alberto Zotti

Un piccolo gioiello inaspettato in centro città! La collezione è davvero ben curata e l'edificio, costruito con il proposito di ospitare la mostra, è un interessante esempio di architettura razionalista. Consiglio un visita al museo! Anche se piccolino il biglietto è estremamente economico.

  • Giovanni Palmieri

Museo senza rampa per invalidi o ascensore per passeggini Dentro un caldo pazzesco che non ti fa apprezzare le opere interne Personale gentile, ma non basta, povero anche di contenuti, mi spiace non ci tornerei..
Visitato in data
Giorno feriale
Prenotazione consigliata
No

  • eliana p

Un gioiellino nella nostra città, da valorizzare e pubblicizzare. Sicuramente la parte esterna e i giardini sono poco curati e carenti di manutenzione . Splendida vista.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • laura nobili

Eccellente raccolta di opere uniche, in una cornice particolarmente adatta (essenziale: giapponese). Fantastiche le armature. Una critica costruttiva: aggiungere didascalie in inglese aiuterebbe i turisti stranieri (e forse aumenterebbe la visibilità del museo grazie al passaparola)

  • Guido Traverso

Piccola, ma pregevole collezione di arte giapponese, tra le più importanti in Europa, raccolta da Edoardo Chiossone durante la sua permanenza a Tokyo in qualità di incisore per la zecca imperiale. Bella location in piccolo parco pubblico al centro della città. Prezzo modico.

  • Domenico Fanciulli

Potrebbe essere un bel museo. Ma purtroppo non lo è. Vi sono ampi margini di miglioramento riguardo all' illuminazione e alla cartellonistica. Il prezzo è onesto.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Barbara

Una bellissima esperienza. Da genovese consiglio l'esperienza. Magari in autunno perché non c'è l'aria condizionata e all'ultimo piano fa veramente caldo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • eleonora priolo

Il museo è situato in un luogo molto bello con una vista su Genova meravigliosa . Al suo interno una bellissima collezione che va da ceramiche , armature , statue e dipinti , veramente istruttivo per chi vuole conoscere la cultura e la storia Asiatica ( Giapponese) .

  • Federico Varano

Piccolo museo, grandi contenuti! Dobbiamo ringraziare Edoardo Chiossone, per aver donato un patrimonio del genere alla città di Genova, il museo ben tenuto è ricco di manufatti antichi d'origine orientale (Giappone e Cina sopratutto) tra le più importanti d'Europa!

  • Rainbow

Museo situato in un bellissimo e tranquillo parchetto. Pochissimo affollamento e si può ammirare una serie di opere della cultura giapponese e cinese.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • alessandro maria enrico granara

Un museo magico in un posto magico con la collezione più grande d'Europa di questo genere. Riaperto dopo tanto poco frequentato dai genovesi: non c'è lo shop che di solito è presente in tutti i musei del mondo. Finalmente però è aperto in orari umani.

  • Rosso Rossi

Collezione notevole .....però faceva un po caldo ..... Nota negativa non accettano ancora pagamenti elettronici ...pos ecc ...gravino.....
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Whisker89

Il museo non è da tutti, ma per gli appassionati di arte orientale è un'esperienza irrinunciabile. Allo spazio museale gioverebbe un rimodernamento, ma le opere esposte sono ricchissime di fascino. Prezzo per la visita onestissimo, quasi regalato.

  • Yorrick the Jester

Una significativa collezione di oggetti, dai disegni alle ceramiche, alle armature, di fattura nipponica. Ospitata in un edificio perfetto esempio di architettura razionalista. Da vedere anche i giardini circostanti con la caratteristica cascata.

  • Stefano Matulli

Sono appena ritornato dalla Riapertura del Museo d'Arte Chiossone, ovviamente,anzi, stranamente c'era una coda lunghissima, prima della riapertura il museo è poco visitato,dopo questa riapertura spero in un ondata di curiosi di Arte … Altro

  • Lorenzo Rolla

Bellissima notizia! Da venerdì 23 giugno 2023 i visitatori potranno nuovamente accedere al museo e ammirare la grande collezione di arte orientale e godere uno stupendo panorama della città dalla grande terrazza appena ripristinata.

  • Ines Cellesi

Accurata raccolta di oggetti antichi e di pregio Giapponesi. Il tutto corredato da pannelli chiari con le informazioni essenziali ma interessanti per chi desidera scoprire parte della storia di questo paese lontano e affascinante.

  • Marco Balletto

A chi piace la cultura Giapponese è veramente bello . Quando siamo andati c'era anche una mostra fotografica di luoghi fuori dalle solite organizzate.Queste sono due delle tante opere sempre in mostra.Un portapillole in avorio

  • Claudia Crea

Museo molto bello! La curatrice che ci ha fatto da guida competente , bravissima e appassionata Da vedere ma consiglio la guida perché se non si hanno conoscenze specifiche non è possibile apprezzare tutto ciò che vi è esposto

  • Pier Paolo Olivieri

Se non siete mai stati al Chiossone, non capirete mai quanto potenti fossero i tentacoli di Genova in passato.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • E MM

La mostra permanente sull'arte Giapponese è semplicemente magnifica. Oggetti d'arte meravigliosi. L'ambiente appositamente creato rende tutto più bello. Posto pulitissimo. Personale molto gentile . Vale la pena visitarla.

  • Luca Guccione

Gita sicuramente interessante se siete amanti dell’arte orientale. Esposizione ben organizzata su diversi piani. La parte più interessante a mio avviso sicuramente l’esposizione delle uniformi utilizzate dai samurai.

  • Laura Migone

Completamente rinnovato nell'esposizione. Per chi ama l'arte orientale è certamente un punto di riferimento. Consiglio di visitarlo e, soprattutto in primavera, godersi una passeggiata nella Villetta Di Negro

  • denis papazzoni

Splendida raccolta, assolutamente necessaria la visita guidata,consiglio la preparatissima Veronica.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Laura Righi

Bellissimo museo organizzato su più livelli purtroppo raggiungibili solamente da scale.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • karl marx

Non sono riuscito a vederlo. Il giornale genovese Il Secolo XIX lo proponeva come gratuito il giorno 2 Giugno e invece non era così. Comunque un bel parco di conseguenza pomeriggio ben speso

  • Stefano C.

Collezione unica di arte giapponese. Con stampe di Hokusai, armature e tanto altro
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Emanuela Giudici

Sono andata oggi a visitarlo con la mia bambina di quattro anni, hanno fatto un laboratorio sulla festa delle bambine giapponese molto interessante, ci siamo divertite molto complimenti.

  • Gregorio Della Rupe

Una rarità assoluta nel panorama culturale europeo. L'ennesima impresa di un ligure al di fuori dei nostri confini. Affascinante il museo e la storia dell'uomo che contribuì a crearlo.

  • Francesco Favalesi

Visitato in estate, l'impianto di condizionamento non esiste e la visita è tutt'altro che piacevole. Le opere non sono sufficientemente illuminate e la parte pittorica non era esposta.

  • mariangela marrone

Assolutamente imperdibile sia per l'esposizione permanente che per le mostre temporanee. Nel cuore di un parco romantico ottocentesco, con struggente vista sulla città e sul mare. <3

  • Francesca Belfiore

Collezione ricca e sapientemente esposta. È un museo piacevolissimo da visitare, inserito nel piccolo e gradevole parco di Villetta Di Negro, con una vista stupenda sulla città.

  • Laura Habegger

Molto bello, peccato che la collezione di stampe che includeva una delle celebri vedute di Hokusai sia stata interamente rimossa senza avviso ne sul sito ne in biglietteria...

  • Beatrice Cargioli

Museo bellissimo e tenuto molto bene. Il biglietto costa solo 5 euro.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • fragolina fragolosa

Do 5 stelle per collezione e ubicazione, però ho avuto un po' di difficoltà nella visita della "Grande onda" per la scarsa illuminazione e le didascalie scritte piccole.

  • Gabriele Arduino

Bellissimo museo. Vengono sin dal Giappone per vederlo :)
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Lino Farci

Un bel museo con moltissimi reperti di cultura Giapponese
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Maurizio Bozzano

In questo museo tutto è ispirato alla cultura orientale. Il tutto all interno di una oasi di verde nel centro di Genova. Attualmente ospita le opere del maestro Hokusai

  • davide traversa

Non molto grande, silenzioso e con delle belle cose. Fantastiche le armature da samurai. In questi giorni delle belle stampe di Hokusai che da sole valgono l'entrata.

  • Max

Per chi ama l'arte giapponese o semplicemente ne è incuriosito, luogo da non perdere. Le armature samurai originali, poi sono di una bellezza e conservazione assolute

  • Aldo Ferretti

Il museo in se è davvero interessante, ben allestito e ordinato. Peccato per il degrado dei giardini circostanti e per il personale svogliato e scortese all'ingresso.

  • Anna Colonna

Collezione giapponese gradevole. L'edificio del museo, esternamente molto trasandato, sarebbe da valorizzare di più e andrebbe meglio indicato all'interno del parco.

  • Francesco D'Ippolito

Splendido. Da visitare appena si riesce. Collezione immensa ed a rotazione per cui esposizione mai uguale a se stessa.
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Ivan Milano

L’entrata è un po’ nascosta, almeno io anche sapendo de museo ho dovuto cercare L’entrata ... Villetta Dinegro ha una bella vista dall’alto su Genova

  • Angelo G. Valle

Risistemato dal Comune di Genova tra il 2001 e il 2004, è assolutamente DA VEDERE, sia per l'allestimento di Mario Labò che per i pezzi esposti!

  • Gilmar Casati

Bellissimo museo d arte antica giapponese .si può ammirare un bellissimo panorama affacciato sulla bellissima e incantevole città di Genova!

  • Gazzettino Pietra Ligure

Una esperienza indimenticabile. Scoprire tanta ricchezza a pochi passi da casa è meraviglioso. Poco conosciuto merita la massima attenzione.

  • bianca fusco

Museo prezioso e unico nel suo genere. Peccato che per arrivarci si debba passare attraverso la ex magnifica villetta dinegro ora in degrado

  • Massimiliano Mannelli

Luogo veramente affascinante.Una perla nel cuore di Genova. Consigliatissimo. Anche il parco esterno è incantevole con la sua cascata!!!

  • Andrea fandella

Interessante, unico, la più importante collezione di arte giapponese in Europa. Vale una visita anche il parco dove è situato è bello.

  • Giovanni Finievoli

Il museo, piccolo ma ottimamente curato, è un gioiellino. Unica mancanza, un percorso di audioguide per illustrare i pezzi esposti,.

  • Umberto De Giuli

Consiglio la visita!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Eugenio Pietrobon

Una collezione di reperti unica al mondo, davvero bello ed interessante non solo per gli appasionati di arte orientale, complimenti!

  • Andrea Sergi

Non erano visibili le stampe e i dipinti della collezione. Ovviamente la cosa viebe detta solo dopo che si è pagato il biglietto...

  • Mirko Pulga

Bello...peccato che una villa pubblica cosi bella e centrale sia una terra di nessuno (Il museo è all interno di villa Di Negro)

  • Antonella Campagna

Il museo è molto suggestivo, manufatti conservati ed esposti interessantissimo. Sembra di essere proiettati in un'altra epoca

  • Barbara Fiorini

Un piccolo gioiello situato nel centro di Genova. Assolutamente da visitare , presenta un' interessante mostra !

  • Simone Talvela

Museo splendido che avrebbe meritato maggiore promozione nel corso degli anni. Mi domando se e quando riaprirà.

  • Andrea Macario

Un museo sottovalutato in una cornice splendida. Una visita interessante e diversa per vedere la bella Genova.

  • Eleonora Pezzolati

Molto interessante e con ottime didascalie. Consigliato soprattutto per chi ama le armature dei samurai.

  • Monica Bonino

È un museo ricco di pezzi, dove con l'aiuto della guida ci si può immedesimare nella vita del tempo..

  • Nora Vassallo

Non ci ero mai stata nonostante abiti a Genova. Bellissimo museo, è stata una piacevole scoperta!

  • angelo celant

Bellissimo originale e facile da fruire....... il Giappone del secolo passato a portata di mano

  • Roberto Bruzzone

Riapre oggi dopo un restauro questo museo d'arte Orientale. Da vedere se aprezzate quest'arte

Similar places

Palazzo Spinola National Gallery

1182 reviews

Piazza di Pellicceria, 1, 16123 Genova GE, Italy

Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria

1144 reviews

Piazza del Principe, 4, 16126 Genova GE, Italy

Musei di Strada Nuova -Palazzo Rosso

1084 reviews

Via Garibaldi, 18, 16124 Genova GE, Italia

Via Del Campo 29 Rosso

743 reviews

Via del Campo, 29R, 16124 Genova GE, Italy

Palazzo Bianco

564 reviews

Via Garibaldi, 11, 16124 Genova GE, Italy

Museo di S. Agostino

238 reviews

Piazza di Sarzano, 35/R, 16128 Genova GE, Italy

Frugone Collection

96 reviews

Via Capolungo, 9, 16167 Genova GE, Italy

Museo d'arte - Magazzini Del Cotone, Modulo 1 - 2^ piano

13 reviews

Magazzini del Cotone, 16128 Genova GE, Italy

Civic Library Museum of the Actor

11 reviews

Via del Seminario, 10, 16121 Genova GE, Italy

Palazzo Metelino — The International Jeans Museum

1 reviews

Via Marino Boccanegra, 17, 16126 Genova GE, Italy