No Mafia Memorial

685 reviews

Via Vittorio Emanuele, 353, 90134 Palermo PA, Italy

www.nomafiamemorial.org

+393479673896

About

No Mafia Memorial is a Museum located at Via Vittorio Emanuele, 353, 90134 Palermo PA, Italy. It has received 685 reviews with an average rating of 4.8 stars.

Photos

Hours

Monday11AM-5PM
Tuesday11AM-5PM
Wednesday11AM-5PM
Thursday11AM-5PM
Friday11AM-5PM
Saturday11AM-5PM
SundayClosed

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of No Mafia Memorial: Via Vittorio Emanuele, 353, 90134 Palermo PA, Italy

  • No Mafia Memorial has 4.8 stars from 685 reviews

  • Museum

  • "Il museo si trova all’interno del palazzo Gulì su Corso Vittorio Emanuele in prossimità dei Quattro Canti"

    "Un'esperienza di spessore nella leggerezza delle vie del centro di Palermo"

    "Emozionante e struggente in un palazzo sublime"

    "la mia esperienza in questo luogo, al pari altre esperienze in luoghi che dicono no alla mafia, è stata molto toccante, davvero una doccia fredda"

    "Ho visitato il Memorial in occasione di un breve soggiorno a Palermo giovedì scorso"

Reviews

  • Domenico Cucinella

Il museo si trova all’interno del palazzo Gulì su Corso Vittorio Emanuele in prossimità dei Quattro Canti. Dall’esterno è facilmente visibile grazie ad un enorme bandiera della pace ️‍ Con su la scritta No Mafia memorial. Prima di entrare vi consiglio di osservare sul prospetto del museo le sagome disegnate dall’artista Benedetto Vitale, che proseguono fino all’ingresso del palazzo, dove personale qualificato ci ha accompagnato all’interno, in cui si trovano mostre fotografiche che raffigurano con immagini a volte molto impattanti gli aspetti cruenti e la storia della mafia, dal banditismo al narcotraffico. Ciò che mi ha più stupito del museo è stato il profilo dinamico con il quale sono descritti gli eventi accaduti. Oggi anche grazie alle storie raccontate in queste mostre, la città manifesta il suo doveroso e imprescindibile No alla mafia. Se doveste avere il piacere di soggiornare anche un solo giorno in questa bellissima Città, la vostra visita in questo museo è quasi doverosa. L’ingresso è gratuito.

  • Paolo

Un'esperienza di spessore nella leggerezza delle vie del centro di Palermo. Attraverso una presentazione step by step a partire dalla situazione storica nel corso dei secoli fino ai giorni nostri, la mostra ripercorre i passaggi chiave che hanno portato la mafia ad imporsi entrando nel tessuto di vita non solo del territorio siciliano ma nazionale. Sono presenti fotografie, articoli di giornale, video e opere donate da autori o privati che corredano le descrizioni dei vari passaggi fondamentali, con molta chiarezza e oggettività. Impossibile non essere toccati di fronte a quello che si legge e si vede qui. L'entrata è gratuita, ma chi vuole contribuire può farlo con un'offerta libera all'entrata o all'uscita.

  • Matteo P

Emozionante e struggente in un palazzo sublime. Ingresso gratuito; i contenuti della mostra meritano e risultano essere anche completi e profondi. Unica pecca la poca cura del dettaglio nei contenuti appesi alle pareti (etichette di carta con scotch), tv con contenuti video bellissimi e unici ma uniti e convertiti con freemake e volume video relativamente basso. Per la qualità di ciò che è esposto penso basti poco per poterlo rendere ancora più apprezzabile. Piccolo shop per poter acquistare gadget a prezzi accessibilissimi. Esperienza che merita.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Antonella Tonveronachi

la mia esperienza in questo luogo, al pari altre esperienze in luoghi che dicono no alla mafia, è stata molto toccante, davvero una doccia fredda. Le scene raccapriccianti che le fotografie illustrano, purtroppo non sono tratte da libri di storia, nei quali invece dovrebbero essere ben rappresentate, ma da momenti di vita e di ordinaria follia. La mafia oramai è sparsa un po' ovunque e limitarsi a volerla avvicinare alla sola Sicilia è ridicolo e limitativo. Un plauso all'associazione che si impegna nel divulgare il messaggio e quanto c'è dietro. Coraggio e buona volontà e mai tirarsi indietro!

  • Monica Visani

Ho visitato il Memorial in occasione di un breve soggiorno a Palermo giovedì scorso. Le tre mostre che vi erano allestite sono state davvero interessanti per i contenuti e il materiale fotografico esposto. Molto toccanti gli aspetti evidenziati. Visitarle è serve a non dimenticare il sacrificio di grandi uomini di legge e ad avere spunti di riflessione non banali. Ingressi ad offerta libera
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Lella DF

Un luogo importante, un pugno nello stomaco che serve. Serve a ricordate cos'è stato, serve a ricordare che persone di una grandezza umana incredibile hanno perseguito il loro ideale fino alla fine e non possiamo considerarli solo vittime.. sono eroi a tutti gli effetti. A questo serve questo memoriale a mio parere e anche a mostrare l' altra faccia di Palermo, quella che poi ha detto no a tutto questo. Bravi i ragazzi che gestiscono la mostra, gratuita e molto ricca di foto e storia. Consiglio!!

  • daniela giannone

Sicuramente da vedere... Emozionante e Terribile, non la mostra ma la sensazione.... La mostra interessante.. Ci sono tutti.. E mentre guardi le immagini scorrono nella tua mente... La rabbia è la stasi che vedi davanti a te tu fa rabbia... Possibile che sia successo tutto questo? Ad un tratto la voce di Falcone.. E li le lacrime ancora oggi.. Anche dopo tutti questi anni ... Piangi per loro per l potenza per l indifferenza... Un turista americano vede la foto di lucky Luciano e ride....

  • Luisa Marini

Il memoriale si sviluppa su tre/quattro ambienti principali e ogni sala è allestita secondo una tematica ben precisa. Dalle “vittime illustri”, al banditismo, ai contenuti multimediali. È alla portata di adulti e ragazzi e non richiede troppo tempo per essere visitato. All’uscita è possibile effettuare donazioni e acquistare libri e gadget in diverse lingue. Ingresso libero.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Jess Oliviero

Un'esperienza toccante, ma che fa salire tantissima rabbia. Nelle sale si ripercorre la storia della mafia, dei morti di mafia, dei funerali di Stato. È possibile contribuire con una donazione all'associazione, oppure acquistando i libri proposti o alcuni prodotti a tema. Se andate a Palermo, non potete mancare questa visita.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • francesco saverio Bacco

Una tappa da non perdere visitando Palermo. Grazie all'impegno di questi ragazzi viene sì mantenuta viva la memoria di coloro che hanno pagato, anche con la vita, la lotta alla mafia, ma anche fornite chiavi di lettura per fenomeni che hanno segnato la nostra storia recente. Assolutamente da visitare mi raccomando.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Antonella Aguiari

Posti interessante e con tanta emozione, fotografie che ci fanno ricordare il passato remoto e il passato non troppo remoto. Spiegazione degli addetti molto precisa e coinvolgente. Siamo entrate in un gruppo di studenti di Torino senza avere l'appuntamento ma non ci hanno sbarrati la strada e siamo riuscite ad entrare. Devi dire che è stata ena bellissima esperienza da consigliare sicuramente per un giro a Palermo

  • Edo Messina

Questo luogo meriterebbe più di 5 stelle sicuramente. Gestito molto bene ed i ragazzi che ci lavorano rendono la visita sicuramente ancora più piacevole. Molto interessante perché il percorso parte dai briganti ad arrivare agli eventi che tutti conosciamo. Contribuite acquistando libri, aiuterete l’associazione e ne guadagnerete di cultura, altrimenti lasciate una donazione per questo posto magnifico !

  • Antonella Falasca

Davvero molto interessante! Una esposizione di foto, articoli e descrizioni dei fatti dai primi banditi siciliani ad oggi, per comprendere meglio la mafia e onorare la memoria di quanti l'hanno combattuta. Alla visita va dedicata almeno un ora. Ingresso gratuito con donazione libera.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Alessandro Lai

Una mostra davvero toccante e super consigliata. Non mi aspettavo tutta questa precisione e dettaglio nei racconti e nelle fotografie. Un'esposizione costruita in 39 anni grazie a delle persone che hanno vissuto tanti di quei fatti di cronaca. Fotografie originali e video dell'epoca ci fanno capire il clima che si era creato negli anni peggiori che tutti conosciamo. Davvero consigliata a tutti

  • Guido Mele

Ingresso libero, donazione facoltativa e libera anche questa. Interessante, ed immagino faticosa, raccolta di foto e articoli sulla storia e le radici della mafia a partire dal brigantaggio in sicilia, fino ad arrivare all'attentato di Falcone e Borsellino nel 1992. 'na gran ficata.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Jadranka Cergol

Museo interessantissimo e molto suggestivo. È diviso in due parti: nella prima ci sono 4 stanze tematiche, nella seconda una suggestiva esperienza multisensoriale che suscita emozioni e ha lo scopo di mostrare vari aspetti della mafia. Assolutamente consigliatissimo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Caterina Procopio

Esperienza da brividi ... I RAGAZZI GENTILISSIMI! Il filmato perfettamente realizzato mi ha commosso. Le immagini alle pareti rispecchiano ciò che le persone oneste non vorrebbero mai più vedere. Magistrati , persone come noi, uomini che si sono battuti per la nostra tranquillità e serenità e che non vanno dimenticati! NELLA MEMORIA SEMPRE!

  • paola rossi

Ogni volta che vengo a Palermo, ado in questo luogo dove la memoria si mischia inevitabilmente a lacrime di speranza e di orgoglio: orgoglio per tutti gli uomini e le donne che hanno dedicato la vita a combattere le mafie. Paola
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • CASALE CIVETTA DANIELE

Bella ed interessante esposizione sulle dinamiche attuali e specialmente del passato sull'evoluzione della sua crescita ed affermazione... bravi i ragazzi che spiegano tali trasformazioni..con coraggio, lealtà e speranza..... occorre entrare, guardare, informarsi.... è un atto dovuto a quanti, rischiando, si oppongono a tale ingiustizia

  • silvio carbone

Una interessante foto gallery sulla mafia è la sua storia da visitare ed ammirare lo trovata molto interessante ed educativa l'entrata è gratuita suddivisa in varie stanze con molte foto è video da vedere assolutamente
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Fabio Flotta

Un itinerario suggestivo multimediale e fotografico su un tema delicato e sentito in questa terra. È una tappa obbligata per chi fa visita in questa città. È gratuito l'ingresso salvo un contributo su base volontaria.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • manuela bottone

Passeggiando per corso Vittorio ho scoperto il No Mafia Memorial, all'apparenza un piccolo museo che nasconde grandi sorprese. La nostra guida che ci ha accompagnato nel percorso è stata Claudia, deliziosa e professionale,che ci ha raccontato tutto nei minimi dettagli. Molto interessante, assolutamente da vedere!

  • Carla Pithon

Questo memorial ci pensare alla Palermo che resiste, che sogna e che lavora per un'Italia migliore. Le fotografie, i firmati ci aiutano a non dimenticare il sacrificio di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Assolutamente da vedere !! Ci tornerò con le mie figlie.

  • mauro messina

Un’esperienza unica non solo a palermo ma in tutto il mondo! Archivio fotografico mozzafiato, per non parlare della mostra multimediale che vi teletrasporterà in tutte le epoche delle stragi mafiose. Non è un consiglio, ma è d’obbligo andarci! Poi lo staff super gentile preparato e disponibile!

  • Nicola Fazzini

Impiegate un po' del vostro tempo per la visita a questo memoriale. Grazie di cuore ai volontari che si occupano di tenere vivo il ricordo di chi ha dato la vita combattendo la mafia.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Roberta Iannì

Molto interessante. Mi è piaciuto molto anche il percorso multimediale (solo questo occorre prenotarlo). Un'ora, più o meno, è sufficiente. Non si paga. L'offerta è libera.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Monica Mormina

Esperienza molto coinvolgente, presentazione di grande efficacia ed interessanti documenti e video. Molto molto bella ed emozionante , la guida bravissima. Per caso ci siamo unite ad un gruppo di studenti e abbiamo potuto godere di questa opportunità. Bravi, complimenti veramente.

  • Mattia D .Santi

Molto immersivo, ben curato e completo. Siamo stati accolti calorosamente dai ragazzi che lo curano e abbiamo trovato un accogliente piccolo "museo" che, grazie alla chiarezza e alla ricchezza di immagini e video, è stato in grado di darci una visione completa sull'argomento.

  • Davide Baitelli

Museo a tema mafia, piccolo ma curato. Non c'é biglietto ma si può lasciare un'offerta. Non abbiamo trovato altre esperienze simili a Palermo (piuttosto grave)
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • The Pool Lovers Progetto Piscina Laura Leucci

È una tappa obbligata. Una infinita serie di fotografie con una precisa documentazione storica. Luogo in cui riflettere sull'integrità ed onestà come valori cardini della vita di ognuno di noi... Gestito da ragazzi molto giovani che danno speranza in un futuro migliore.

  • stefano

Molto bello, curato e soprattutto vitale per questa terra sofferente di questa piaga che è la mafia. Ingresso libero, si può lasciare un'offerta libera.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Luisa Selmi

Se siete a Palermo non potete fare a meno di visitare il No Mafia Memorial in ricordo di tutte le vittime della mafia Storia,foto e racconti per raccontare chi ha dato la vita per combatterla
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Francesco Tassi

Una tappa da non perdere quando si passa da Palermo. Il lavoro che gruppi di ragazzi come questo fanno per creare consapevolezza, "coscienza" della mafia è fondamentale. Andate a visitare la mostra, fate una donazione, raccomandate una visita ai vostri amici.

  • Carmine Santoro

Emozionante, intenso, molto formativo. Le persone che lo gestiscono si sono dimostrati gentilissimi e conoscitrici approfondite: complimenti!!!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Daniela Innocentini

mettere in fila la successione di questi eventi così drammatici fornisce una rappresentazione emotivamente intensa dei quel contesto. Molto importante per chi l'ha vissuto solo da lontano. Sarebbe utile mantenere un aggiornamento sugli sviluppi nel tempo

  • Vito Mancino

Bravi, gentili e appassionati. I ragazzi che vi abbiamo condotto in visita guidata erano incuriositi e pieni di domande. E non è poco. Grazie!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Emilio Corrao

Per sapere chi siamo occorre sapere da dove veniamo. Sapere da.dove si viene è utile per non cadere negli stessi errori del passato. Quindi se guardi bene nel passato puoi migliorarti nel presente. Il passato è la radice dell'evoluzione del genere umano.

  • riccardo massaro

Interessante memoriale, che raccoglie foto e documenti del banditismo siciliano e della mafia. L'ingresso è gratuito, ma è ben accetta (e meritata) un'offerta. All'interno due video sulla storia sia degli attentati di mafia che sul bandito Giuliano.

  • Luca Calabrese

Da visitare assolutamente. Si rimane sgomenti nel rileggere la nostra storia in questo modo: omicidio dopo omicidio, strage dopo strage.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Daniela Saltalamacchia

Progetto interessante che sicuramente serve soprattutto ai più giovani per sensibilizzarli alla lotta contro la mafia, facendogli conoscere meglio le ferite che questa terra ha subito e gli eroi che hanno perso la loro vita per renderla migliore.

  • giulia marsico

Iniziativa meritoria ed istruttiva. La mostra fotografica prende l'avvio dalla storia del bandito Giuliano per giungere alle storie delle vittime di mafia dei nostri giorni. Foto originali, alcune inedite, contributi visivi. La mostra è gratuita

  • Anita Cimino

Curato molto bene, mi sono molto emozionata. Anche un amico di famiglia faceva la scorta (al giudice Carlo Palermo) ed è scampato alla strage di Pizzolungo per come sappiamo sia andata. I traumi ce li portiamo dietro e dentro.

  • Laura DD

Un luogo da non mancare se si visita Palermo. Un piccolo luogo di storia e memoria, gestito in modo impeccabile. La visita è gratuita ma il contributo di ogni visitatore è doveroso per la sua sopravvivenza. Bravi, complimenti.

  • Rita Collura

Esperienza toccante. Consiglio a tutti di fare una tappa in questo memoriale. Gestito, organizzato e strutturato con grande cura. Eccellente la guida Rosalia Alotta che ci ha seguiti nel percorso fotografico e multimediale.

  • Steve Bayol

Museo che ripercorre le malefatte della mafia sulla vita della Sicilia ma non solo Utilizzo di foto e video d'epoca
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Marina Quercioni

Una mostra molto bella e toccante i ragazzi sono molto bravi ad accompagnarti. La sensazione che sia una mostra fatta con il cuore ...vi lascerà grandi emozioni e aiuta a non dimenticare...Visitatela ngresso gratuito.

  • Giuseppe Macaluso

Luogo del ricordo con foto che rievocano fatti criminosi che speriamo non si verifichino più. Senza dubbio da visitare faolto riflettere
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • S. B.

Siamo entrati con i nostri bimbi in questo museo ed è stato un bel momento per fargli conoscere e ragionare su qualcosa di tanto grande. Grazie ai volontari per ciò che fanno...anche il giorno di Ferragosto!

  • Teresa Bellissimo

Assolutamente da visitare se ci trova a Palermo. È un'esperienza toccante, ti ricorda le tante morti e risveglia un senso di consapevolezza. Complimenti ai ragazzi che hanno creato e curano questa mostra.

  • Cristina Reggente

Piccolino ma grande e pregno di significato. Una visita gratuita in autonomia che in 20-30 minuti ti fa immergere nei fatti di cronaca della mafia degli ultimi decenni. Molto interessante ed educativa.

  • mariaconcetta cancemi

No alla mafia sempre! Essere contro la mafia significa anche rendere onore a chi l'ha combattuta e guardare in faccia la scia di morte e violenza che essa determina. Bellissima iniziativa

  • Lorenza Pappalardi

Esperienza bellissima in compagnia di una bravissima Cloe' che ci ha illustrato punto per punto le nefandezze della mafia, un giro che consiglio a tutti ma specialmente ai giovani.

  • Ren Fuji

Bellissima e commovente testimonianza...bravissime le guide!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Francesca La

Esperienza stupenda, soprattutto la mostra multimediale.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Miriam Barborini

Il più bel posto di Palermo, mostra fotografica e multimediale sulla storia della Mafia. Commuovente e emozionante, tappa fondamentale del viaggio culturale della città

  • Lorena Beccaro

Fotografie che lasciano il segno! Consiglio una visita anche a chi pensa che la mafia sia lontana dal proprio quotidiano. Tanti spunti di riflessione... Altro

  • Emanuela

Un'iniziativa nobile e molto interessante! Una suggestiva mostra fotografica sul banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra. Consiglio a tutti la visita!!

  • Lorenzo Salvetti

Un'esperienza che mi ha aperto gli occhi su tematiche di cui avevo sentito solo parlare. Cloe è stata una guida bravissima. Consiglio a tutti questo tour

  • Manuel Cuman

Bravi bella mostra interessante ed educativa.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Florindo Merisi

Ingresso a offerta, un ottima ricostruzione della mafia in Sicilia. Consigliato
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • alf b

Un posto assolutamente da visitare.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Davide Scek Osman

Bellissimo, consigliatissimo per capire meglio anche la storia di Palermo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Francesca Catalano

Formativo ed emozionante, è un memoriale che ti fa conoscere il fenomeno mafioso in maniera approfondita
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Fabrizio Fontana

La storia va ricordata e studiata e tutte queste vittime ricordate e onorate! L'ingresso è gratuito con offerta libera all'uscita

  • Gianluca Enzo Buono

No mafia Memorial decisamente ben fatto per ripercorrere origini e percorso del male della nostra terra. Vale la visita. Altro

  • Franca Campigli

Mostra che ti emoziona, molto curato, i ragazzi che ti accolgono all'ingresso sono veramente gentili e disponibili, da vedere!

  • Michela Pasquotto

Mostra che merita di essere visitata, ben organizzata e con documenti fotografici e multimediali davvero interessanti. Altro

  • Laura Biggi

Luogo suggestivo nel centro storico di Palermo con mostre fotografiche sul tema. Ingresso libero per vedere e riflettere.

  • Paola Fumagalli

La mostra è molto coinvolgente e emozionante. Utile per ricordare eventi anche lontani nel tempo e per non dimenticare

  • ANGELA LENTINI

Serve per avere una giusta idea di quanto la mafia ci penalizza dal punto di vista sociale ed economico . Una piaga

  • sileva involo

Andateci! museo ad ingresso libero con piccola donazione chi vuole, fatto molto bene. Ricordiamoci di ricordare.

  • Sofia Matera

Posto stupendo, ben curato e ben tenuto. Personale disponibile e simpatico! Consiglio sempre vivamente

  • Massimiliano Marcinnò

Bellissima iniziativa, molto suggestivo, per non dimenticare...
Visitato in data…
Altro

  • anna ceriani

Mostra molto ben fatta e curata. Il percorso multimediale completo e toccante. Grazie ragazzi

  • Andrea Di Santo

Ingresso gratuito, ne vale la pena fermarsi
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Martina Cocchi

Mostra suggestiva e ben strutturata. Una storia molto dettagliata e emozionante.

  • maria requena

Documento importante, da sostenere
Visitato in data
Giorno feriale…
Altro

  • Mia Barracane

Da vedere e supportare con un piccolo contributo

  • Corrado Deiana

Bellissimo, da vedere, foto mai viste in giro

  • Monica Buzzini

Una vera emozione. ĢRAZIE!!!

Similar places

Palazzo Abatellis

2177 reviews

Via Alloro, 4, 90133 Palermo PA, Italia

Palazzo Mirto

1272 reviews

Via Merlo, 2, 90133 Palermo PA, Italia

Palazzo Butera

1109 reviews

Via Butera, 8, 90133 Palermo PA, Italy

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

956 reviews

P.za Antonio Pasqualino, 5, 90133 Palermo PA, Italia

Ignazio Mormino Art and Archaeology Museum

645 reviews

Via della Libertà, 52, 90144 Palermo PA, Italy

Museum of Geology "G. G. Gemmellaro"

610 reviews

Corso Tukory, 131, 90133 Palermo PA, Italy

Rooms at the Museum of majolica Genius

465 reviews

Via Giuseppe Garibaldi, 11, 90133 Palermo PA, Italy

Sicilian Ethnographic Museum Giuseppe Pitrè

199 reviews

Viale Duca degli Abruzzi, 1, 90146 Palermo PA, Italy

Museo Diocesano

107 reviews

Via Matteo Bonello, 2, 90134 Palermo PA, Italy

ZAC - Zisa Arte Contemporanea

41 reviews

Via Paolo Gili, 4, 90134 Palermo PA, Italy