Palazzo Abatellis

2177 reviews

Via Alloro, 4, 90133 Palermo PA, Italy

+393316581788

About

Palazzo Abatellis is a Museum located at Via Alloro, 4, 90133 Palermo PA, Italy. It has received 2177 reviews with an average rating of 4.5 stars.

Photos

Hours

Monday9AM-6:30PM
Tuesday9AM-6:30PM
Wednesday9AM-6:30PM
Thursday9AM-6:30PM
Friday9AM-1PM
SaturdayClosed
Sunday9AM-6:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Palazzo Abatellis: Via Alloro, 4, 90133 Palermo PA, Italy

  • Palazzo Abatellis has 4.5 stars from 2177 reviews

  • Museum

  • "Presso Palazzo Abatellis questa Galleria Siciliana contiene opere di grande importanza, valore e bellezza: un museo assolutamente da visitare se si viene a Palermo, un requisito indispensabile, un must tipo la galleria degli Uffizi a Firenze o i Musei Vaticani a Roma o ancora il museo di Capodimonte a Napoli"

    " Cosa Vedere Itinerari Turistici Dove Dormire Dove Mangiare C"

    "Ho approfittato dell'ingresso gratuito in occasione della festa della donna per visitare questo bellissimo Palazzo"

    "Galleria Regionale molto bella e interessante"

    "La magnifica Domus Magna costruita a partire dal 1490 per volere di Francesco Abatellis e di Eleonora Soler nell’ambito del rinnovamento urbanistico della città di Palermo"

Reviews

  • Vito Simi de Burgis

Presso Palazzo Abatellis questa Galleria Siciliana contiene opere di grande importanza, valore e bellezza: un museo assolutamente da visitare se si viene a Palermo, un requisito indispensabile, un must tipo la galleria degli Uffizi a Firenze o i Musei Vaticani a Roma o ancora il museo di Capodimonte a Napoli. Oltre all'"Annunciata" di Antonello Da Messina, presenti anche altri capolavori come "Il trionfo della Morte" o il Trittico Mabuse, oltre a raffinate sculture. Importante anche per conoscere tanti artisti Siciliani rinascimentali come i Gagini, o che lavorarono in Sicilia a Palermo provenienti da tutta Italia ed Europa, in particolar modo dalle Fiandre durante il Medioevo, il Rinascimento e il periodo succcessivo del Manierismo. Un museo che ci fa comprendere come Palermo fosse anche nei secoli scorsi correlata e interrelata con i movimenti culturali Italiani ed europei, come meta di scambi e produzioni artistiche. Un museo che anche da solo può valere una visita alla magnifica e grande Palermo. Forse un'unica pecca è la mancata cura o il mancato restauro di alcune opere come anche la sostituzione di alcune targhette illustrative didascaliche delle varie opere con altre più nuove, più complete ed esaustive. La galleria ha sede in un bell'edificio imponente nella facciata esterna a cui fa da contrasto la delicatezza dei cortili e dei porticati interni: è un tipico esempio di archietettura gotico-catalana tipicamente mediterranea che secondo me ben risente anche della precedente atmosfera della Palermo arabo/normanna. Aggiungo alcune foto sia delle opere della Galleria sia del palazzo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Andrea N.

 Cosa Vedere Itinerari Turistici Dove Dormire Dove Mangiare C.I.T. Turismo Accessibile Home > Cosa Vedere > Gallerie d'Arte e Musei > Galleria Regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis" Galleria Regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis" Condividi  Grandiosa dimora tardo-quattrocentesca e splendida dimora in stile gotico-catalano di Francesco Patella o Abatellis, che fu maestro portolano del regno e pretore della città, il quale commissionò i lavori di costruzione all’architetto Matteo Carnalivari. Alla sua morte, il palazzo divenne convento benedettino e sul lato nord-orientale venne costruita una piccola cappella rettangolare con volte a crociera; nei secoli successivi vi furono apportati diversi cambiamenti ed ampliamenti. Il palazzo si presenta disposto attorno ad un ampio atrio con un lato porticato. Dal 1953 è sede della Galleria Regionale della Sicilia, dove sono esposte opere di artisti siciliani medievali, croci tardo-medievali, vasi e manufatti di epoca araba, pitture del sei e settecento. Sicuramente, le opere d’arte di maggior rilievo sono: lo splendido affresco del “Trionfo della Morte” di ignoto, realizzato nel XV secolo, ritenuto un capolavoro dell’arte pittorica di quel periodo; il delicatissimo busto di Eleonora d’Aragona eseguito da Francesco Laurana; l’intensa “Annunziata” di Antonello da Messina dipinta nel 1473, considerata una autentica “icona” del rinascimento italiano, etc.

  • Denisè Amatò

Ho approfittato dell'ingresso gratuito in occasione della festa della donna per visitare questo bellissimo Palazzo. Architettonicamente si tratta di un edificio nobiliare del Quattrocento in stile gotico-catalano ricco di elementi rinascimentali All'interno ospita una collezione di opere scultoree e pittoriche di arte sacra comprese tra il XIV E XVI secolo, in prevalenza provenienti da donazioni e lasciti di altre chiese e monasteri siciliani, come ad esempio il grande Altare a Battenti proveniente da un monastero di San Martino delle Scale. Il percorso espositivo si sviluppa su tre piani del palazzo secondo un ordine cronologico. Al piano terra spicca, anche per le dimensioni, il magnifico affresco Trionfo della Morte, oltre che alcune sculture di Madonna del Latte di Domenico Gagini. Nei piani successivi troviamo opere di Antonello da Messina, Agnolo Bronzino, Pietro Novelli, Antoon Van Dyck., ecc Mantenuto bene merita di essere visitato!!
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Roberta Morana

Galleria Regionale molto bella e interessante. Ci sono opere per lo più di autori siciliani (ma si trovano anche artisti fiamminghi). Entrando lì è come fare un tuffo nell' arte medievale e moderna. Il percorso espositivo non è molto lungo, quindi anche in un' ora e mezza circa si può vedere ( due ore, se uno vuole approfondire la visita per motivi di studio o lavoro). Gli studenti di Beni Culturali entrano gratis, mentre per gli altri ragazzi c'è il prezzo ridotto. Si possono fare le foto, ma SENZA FLESH. Per entrare, in tempo di pandemia, è previsto il green-pass ; chi non lo avesse invece, deve sottoporsi necessariamente a un TAMPONE RAPIDO, e naturalmente solo se avrà un esito positivo, il visitatore può accedere alla galleria. La domenica è aperto solo mezza giornata, fino alle 13.30. I bagni sono puliti. Situato nel centro storico, nella famoso quartiere della Kalsa, a due passi dalla "Casa di Paolo". Consiglio vivamente questo posto!

  • Angela Simoni

La magnifica Domus Magna costruita a partire dal 1490 per volere di Francesco Abatellis e di Eleonora Soler nell’ambito del rinnovamento urbanistico della città di Palermo. Oggi il palazzo è sede della Galleria Regionale, uno dei più prestigiosi musei italiani al cui interno sono custoditi capolavori come il grande murale del Maestro del “Trionfo della Morte”, opera immensa che ispirò Pablo Picasso per uno dei suoi capolavori la “Guernica” il busto marmoreo di Eleonora d’Aragona realizzato da Francesco Laurana, e infine la celeberrima “Annunziata” di Antonello da Messina. La visita avviene in autonomia seguendo il percorso ben segnalato attraverso le varie sale. Visita da non perdere!

  • Luca Poliero “LukoskiOP”

Molto suggestivo. Ampia collezione di quadri che vanno dal 1200 in avanti. Il palazzo é ben curato, forse sarebbe stato gradito qualche pannello informativo meglio curato e piú aggiornato. Molte delle opere erano ben curate dal punto di vista espositivo, fatte alcune eccezioni (in una stanza erano esposti quadri molto scuri con scarsissima illuminazione, di fatto non consentendone una adeguata fruizione). Consigliata senza dubbio la visita, é un posto da non perdere.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Davide Piscitello

Bellissimo palazzo del tardo medioevo siciliano dalla storia e dalla fortuna molto complessa. Nasce come palazzo nobiliare e poi convertito in monastero, ampiamente rimaneggiato in epoca barocca e pesantemente danneggiato durante i bombardamenti del 1943. È stato restaurato nel 1953 da vari architetti tra cui spicca il nome di Carlo Scarpa. Oggi è sede della Galleria Regionale della Sicilia. Si può visitare gratuitamente tutte le prime domeniche del mese solo la mattina
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Delfio Scavone

Veramente stupendo. Lascerò i commenti sulle opere d'arte ai più esperti, ma per me è stata un'emozione, il museo è strutturato benissimo, la divisione delle stanze e dei piani è perfetta per farti concentrare esattamente su ciò che stai guardando, pieno di opere di spessore. Un "piccolo" grande elemento da invidiare alla città di Palermo. Piccola cosa fastidiosa: le luci a volte per come sono posizionate non ti permettono di vedere bene alcune opere.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Donatella “Dahita”

Sede della Galleria Regionale Siciliana, questo splendido palazzo normanno riaperto nel 2009 conserva prevalentemente pezzi di arte sacra recuperati da Chiese e monasteri di tutta l'isola. Buona parte delle opere sono restaurate. I locali sono ampi e luminosi, il personale cortese e competente. Come sempre, le scale tra un piano e l'altro limitano la fruibilità di questo bene a chi ha difficoltà motorie. Possibile e conveniente fare un biglietto cumulativo con Palazzo Mirto, per la ragionevole cifra di 10 €.

  • Antonio Bertola

Palazzo Abatellis è situato in via Alloro, nel quartiere della Kalsa. È un palazzo storico diventato museo dopo la seconda guerra mondiale. Da non perdere il grande affresco "Il trionfo della morte" e "l'Annunziata" di Antonello da Messina. Il biglietto costa 8 euro, ma come molti dei monumenti la prima domenica del mese si visita gratis. Assolutamente da non perdere.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Roberto Ajovalasit

Un museo davvero interessante. È presente arte di tipo religioso, con numerosi croci, pitture su legno rappresentanti scene tipiche della religiosità cristiana. Le opere più famose sono il trionfo della morte, di dimensioni considerevoli e che si trova sotto la cupola della struttura, e la Madonna di Antonello da Messina, peculiare opera che rappresenta la madre di Cristo in un ambiente scuro, in aspetti umili, la cui Unica fonte di luce è ella stessa. Consigliatissimo.

  • Matilde Flopsy

Una meravigliosa collezione d'arte che si sposa magnificamente con gli ambienti che la custodiscono grazie al genio dell' arch.Carlo Scarpa che ne curò l'allestimento (e vi consiglio fortemente di cercare i suoi lavori in giro per l'Italia). Se poi cercherete la guida in una visita tanto leggera quanto colta e appassionante dell'eclettico signor Angelo Di Garbo, allora sarà la vostra giornata perfetta a Palermo, città che non sempre rende giustizia ai suoi tesori

  • Rob Marinelli

Un museo interessante, dove anche il solo Trionfo della Morte varrebbe il prezzo del biglietto. Forse alcune opere andrebbero valorizzate di più, come le tavole di Antonello da Messina che sono poco e male illuminate, e non guarderebbe sostituire il vetro riflettente con uno antiriflesso, stessa cosa per altri pregevoli dipinti presenti nel museo.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • davide violato

Questo è un museo interessantissimo e importantissimo di Palermo e dell’intera Sicilia. Ristrutturato a suo tempo da parte del grande architetto veneziano Carlo Scarpa, questo museo ospita delle opere di rilievo internazionale, specie quelle di Antonello di Messina, quale l’annunciazione. Altra opera importante è il trionfo della morte, autore sconosciuto. È una tappa da prendere in considerazione per i turisti che vogliono visitare Palermo

  • Ignazio Zarcone

Palazzo molto curato. Biglietto meritato di 8 euro adulto e gratis per minorenni. Visita guidata dal Sig. Lo Cicero Antonio, gentilissimo, molto preparato che ha saputo rispondere con chiarezza a molte delle nostre domande ed ha reso piacevolissima la nostra visita al museo. 5 stelle più che meritate al museo e guida
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Eleonora Lauro

5 stelle è poco. Bellissimi quadri, sculture e croci. Anche solo il quadro di Antonello da Messina vale la visita. Le opere sono state disposte in modo cronologico lungo tutto il palazzo anch'esso molto bello. Ogni stanza ha un dépliant che spiega le creazioni al suo interno, quindi la visita è ben organizzata e spiegata. Per l'Annunciata di Antonello non ci sono parole: si deve vedere dal vivo per ammirare questa meraviglia.

  • Iacopo Mezzano

Interessante e antichissimo palazzo, oggi museo Galleria Regionale della Sicilia, ricco di interessanti opere religiose locali di ogni epoca. Sale curate, ampie, con reperti perfettamente esposti e personale cortese. Visitabile con soli 10€ e lo stesso biglietto di Palazzo Mirto!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • vito aiello

La galleria merita di essere visitata. I dipinti sono fantastici. La guida è stata molto dettagliata e professionale. Gli alunni hanno seguito con attenzione e partecipazione le varie descrizioni. Un vero gioiello di cultura. Consigliatissimo. ( Non assegno 5 stelle solo perché accompagnando una scolaresca hanno fatto pagare il biglietto anche agli insegnanti).

  • Guido Spanedda

Molto bello, uno dei musei Palermitani con il fascino maggiore, se non altro per il fantastico *olio* di Antonello da Messina e le opere della scuola fiamminga che si possono ammirera lungo il percorso all interno del palazzo. Fantastico anche il chiostro dove si può godere del fresco nelle torride giornate di scirocco.
Visitato in data
Giorno feriale

  • Nadia Vatt

Luogo ricco di opere d'arte per le quali 5* non sono sufficienti. Purtroppo manca totalmente un percorso da seguire e anche con la buona volontà del personale addetto, in molti ci ritrovavamo a vagare fra una sala.e un'altra.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Claudio Cimino

Palazzo gotico situato nel quartiere della Kalsa e adibito a museo, quest'edificio accoglie soprattutto opere di arte sacra, molte delle quali interessanti. Fra le altre, il celebre "Trionfo della Morte" di incerta attribuzione.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Francesco Barbato

Bellissima struttura con una notevole pinacoteca. Già solo per l''Annunciata di Antonello da Messina vale la pena di venire. Ma è tutto molto bello. L'unico neo è che meriterebbe un'illuminazione migliore e puntuale.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Antonietta Pierini

A Palermo per un ponte, abbiamo seguito il consiglio di un amico guida turistica. Palazzo ancora perfettamente arredato, set di alcuni film. Personale cordiale e disponibile a raccontarne la storia unita ad aneddoti.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Antonio Diana

Bellissimo Museo nel quartiere della Kalsa al suo interno pregevoli sculture di "Laurana" Ed altri.... poi quadri di Antonello da Messina .. Il "Bronzino" ed altri capolavori vale ampiamente una visita
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Carla Cerati

È un museo nel quale si possono ammirare sculture, oggetti e dipinti dal Medioevo al Seicento. Assolutamente straordinari l'Annunciata di Antonello da Messina e Il Trionfo della morte di autore ignoto del XV secolo. E altre bellissime opere di autori noti (Bronzino) e ignoti. Un nutrimento per gli occhi e il cuore.

  • Corrado Deiana

Un museo bellissimo,dove si trovano bellissime opere tra cui la Annunziata di Antonello da Messina che però, a mio parere, non gli si è dato il giusto risalto, magari mettendola in una stanza tutta sua.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Vincenzo Alessandro

Una stella, chiaramente non riferita alla bellezza del palazzo né alle opere contenute. Ma al fatto che è di fatto è impossibile vederle visto che spesso è chiuso negli orari di "apertura". È la terza volta che porto gente a Palermo per vederlo e puntualmente lo trovo chiuso. Bene così. Sabato 19 agosto, ore 17.

  • ronni del prato

Ottima la soluzione proposta, biglietto unico 10.00€:palazzo Abatellis, palazzo Steri, oratorio dei Bianchi e palazzo Mirto. Il tutto visitabile in un area ristretta. Il biglietto ha validità 3 giorni
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Giuseppe Di Benedetto

Prima volta all'Abatellis. Location davvero interessante, con capolavori della storia dell'arte. Forse avrei pensato ad una sala dedicata soltanto all'Annunciata, giusto per il grande prestigio dell'opera.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Giuseppe Romano

Sede di uno dei principali musei di Palermo. Viene spesso usata come location per spettacoli musicali, che diventano esperienze indimenticabili per via dell'atmosfera magica che si respira in questo posto fantastico..
Visitato in data
Giorno feriale
Prenotazione consigliata
Non so

  • domenica stabile

Palazzo con diversi dipinti di artisti famosi e non, statue di Maria e croci intarsiate e originali. Colori caldi e accesi che a primo impatto risultano eccessivi ma sono stupendi
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Stefania Bottos

Un gentilissimo e preparatissimo signore ci ha accompagnato durante la visita compreso nel prezzo del biglietto, illustrando le opere con maestria e in modo accativante, mai banale. Esaltando l esposizione delle opere fatta dall'architetto Scarpa. Una bellissima esperienza. Altro

  • Giuseppe Buttitta

Gran bella esperienza, ho approfittato della prima domenica del mese per entrare gratuitamente in questo palazzo museo e ne sono rimasto veramente contento.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
30-60 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Maurilio Pintori

Antonello da Messina da solo vale la visita. L'Annunciata è una meraviglia, il blu lapislazzulo, le pieghe del velo e la mani di Maria lasciano senza parole, il maestro è unico.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Giordana Cusi

Luogo abbastanza grande e pieno di arte. Palazzo antico, presenza di scale. Biglietto gratuito per studenti dell'accademia di belle arti
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Duccio Gennaro

La pinacoteca regionale della Sicilia si trova in un elegante palazzo nel cuore della Kalsa. I maggiori artisti siciliani sono ospitati sui tre livelli del palazzo ben ristrutturato. Tra le sculture spiccano quelle del Gagini al piano terra … Altro

  • Valentina Naro

Il museo è stato oggetto di studio da parte di Carlo Scarpa che ha sistemato quadri e sculture in modo che l'osservatore abbia delle sensazioni diverse in base al luogo in cui si trova. Il piccolo cortile posto all'ingresso fa da contrasto … Altro

  • giacomo colzani

Due grandi capolavori, L'Annunciata di Antonello da Messina e il Trionfo della Morte, inseriti in un percorso storico artistico curato da Carlo Scarpa. Per quanto tale allestimento abbia ormai più di qualche anno, risulta ancora molto … Altro

  • Antonino Speciale

Bellissimo palazzo con grande chiostro all'interno, sede della Galleria Regionale di Arte, con opere bellissime risalenti al 1200. Grande rappresentazione dell'arte medievale palermitana. L'opera più famosa "Annunziata di Antonello da … Altro

  • Gianni Losi

Palazzo nobiliare di fine '400 di rara bellezza. È sede della Galleria regionale della Sicilia. Conserva l'Annunciata di Antonello da Messina e il Trionfo della morte. Chi visita Palermo non può perderlo è uno spettacolo emozionale.

  • Alfredo Paneri

Bellissimo! Spettacolare! Rappresentazione dell'arte medievale palermitana. L'Annunziata di Antonello da Messina è l'opera più rappresentativa. Notevole infine il palazzo. È impensabile venire a Palermo e non visitare il museo!

  • Alberto Mercurio

Palazzo museo con bei dipinti e belle sculture da ammirare. Stupenda l'Annunciata di Antonello da Messina.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Gianfranco Mazza

Esposizione di quadri stupenda, a me sono piaciuti soprattutto quelli del 600 della scuola di Caravaggio
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Marco Crupi

Palazzo Abatellis (anche detto Palazzo Patella) è un antico palazzo nobiliare situato a Palermo in via Alloro, arteria principale del quartiere della Kalsa. È sede dal 1954 della Galleria Regionale della Sicilia.

  • Roberto Scarani

Museo bellissimo con alcune opere imperdibili e molte altre davvero belle anche se meno note. da migliorare la luce in alcuni ambienti
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • lucina dell'acqua

Nonostante il sito lo desse x aperto il palazzo era irrimediabilmente chiuso, sabato 19/8 ore 16,30. Nessun avviso all'esterno e neppure telefonico. Turisti disorientati e infastiditi. Una vergogna. Altro

  • Nino Arcoleo

Una raccolta di opere d'arte veramente eccezionale, posizione bellissima , vicino al mare. Le opere esposte meritano di essere ammirate nel loro splendore. Assolutamente da vedere per chi visita Palermo.

  • Stefano Fanara

Museo regionale di Arte antica. Struttura storica ben tenuta e ben curata. All’interno opere di Van Dick , Antonello da Messina, Rivera… assolutamente da visitare.
Prenotazione consigliata
Non so

  • Mario Lemoli

Museo ricco di opere pittoriche dell'ambito siciliano! Interessante l'opera "Il Trionfo della Morte" e "L' Annunziata" un pó carente di servizi, manca un book shop e non ci sono mappe a disposizione.

  • Luciano Fallini

Straordinaria raccolta di straordinarie opere; dovendone trascurare molte (ciascuna delle quali meriterebbe il viaggio a Palermo) mi limito a segnalare il Trionfo della morte (dal 1445 circa)

  • Michela Marche

Museo molto ben tenuto, ordinato e con schede descrittive in ogni sala.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Edoardo Fanti

Pregevole la collezione di dipinti, peccato per la manutenzione dello stabile, non proprio all'altezza: per l'umidità si stacca l'intonaco dal soffitto... Altro

  • Fabio Bevilacqua

Bellissimo palazzo con splendida collezione
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • erica fraschini

Merita una visita per ammirare l’Annunciata di Antonello da Messina e scoprire tanti altri capolavori meno noti ma godibilissimi

  • johnny gianfranco

Bella realtà, ottima pinacoteca cristiana e possibilità di confronto tra stili , modi e tecniche. Favoloso Antonello da Messina

  • Guglielmo Mattioli

Bellissimo museo con moltissime opere sacre di grande valore e bellezza. Vale sicuramente una visita. Prezzo ingresso 6 euro

  • ALESSANDRO RANDAZZO

museo ricco di capolavori ma non andateci quando c'è caldo che il sistema di climatizzazione non è in funzione Altro

  • Fabio Sabatelli

Il palazzo è bello, quadri e altri oggetti di notevole interesse. Da evidenziare il quadro di Antonello da Messina.

  • Gabriele Trizzino

Tante opere d'arte e marmoree da poter ammirare. Consigliato soprattutto per l' Annunziata di Antonello da Messina!

  • Alessandro Marsala

Palazzo storico meraviglioso. E pieno opere d'arte. Architettonicamente spettacolare.

Similar places

Palazzo Mirto

1272 reviews

Via Merlo, 2, 90133 Palermo PA, Italia

Palazzo Butera

1109 reviews

Via Butera, 8, 90133 Palermo PA, Italy

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

956 reviews

P.za Antonio Pasqualino, 5, 90133 Palermo PA, Italia

No Mafia Memorial

685 reviews

Via Vittorio Emanuele, 353, 90134 Palermo PA, Italia

Ignazio Mormino Art and Archaeology Museum

645 reviews

Via della Libertà, 52, 90144 Palermo PA, Italy

Museum of Geology "G. G. Gemmellaro"

610 reviews

Corso Tukory, 131, 90133 Palermo PA, Italy

Rooms at the Museum of majolica Genius

465 reviews

Via Giuseppe Garibaldi, 11, 90133 Palermo PA, Italy

Sicilian Ethnographic Museum Giuseppe Pitrè

199 reviews

Viale Duca degli Abruzzi, 1, 90146 Palermo PA, Italy

Museo Diocesano

107 reviews

Via Matteo Bonello, 2, 90134 Palermo PA, Italy

ZAC - Zisa Arte Contemporanea

41 reviews

Via Paolo Gili, 4, 90134 Palermo PA, Italy