Palazzo Mirto

1272 reviews

Via Merlo, 2, 90133 Palermo PA, Italy

www.facebook.com

+390917783343

About

Palazzo Mirto is a Museum located at Via Merlo, 2, 90133 Palermo PA, Italy. It has received 1272 reviews with an average rating of 4.5 stars.

Photos

Hours

Monday9AM-6:30PM
Tuesday9AM-6:30PM
Wednesday9AM-6:30PM
Thursday9AM-6:30PM
Friday9AM-1PM
SaturdayClosed
Sunday9AM-6:30PM

F.A.Q

Frequently Asked Questions

  • The address of Palazzo Mirto: Via Merlo, 2, 90133 Palermo PA, Italy

  • Palazzo Mirto has 4.5 stars from 1272 reviews

  • Museum

  • "Palazzo Mirto, sito in via Merlo n"

    "Ho visitato il Palazzo Museo Mirto a Palermo e sono rimasto molto colpito dalla bellezza e dalla storia di questo edificio"

    "Palazzo Mirto è una casa-museo nel centro storico di Palermo, all'interno del quartiere Kalsa, antica cittadella araba"

    "Palazzo Mirto è una dimora storica e oggi casa-museo nel centro storico di Palermo subito dietro Piazza Marina"

    "Museo palazzo stupendo, anche se a causa di infiltrazioni qualche affresco e parete si sono rovinate"

Reviews

  • Baldo Lo Cicero

Palazzo Mirto, sito in via Merlo n. 2, nel cuore del centro storico di Palermo, è uno dei più nobili ed antichi palazzi della città. La storia di Palazzo Mirto è strettamente legata a quella della famiglia Filangeri (conti di San Marco e principi di Mirto), di cui divenne residenza a partire dal 1594, quando don Pietro Filangeri sposò Francesca De Spuches, figlia del proprietario del palazzo don Vincenzo (giudice della Gran Corte). Da quel momento, la storia di questa dimora e quella della famiglia Filangeri si sono intrecciate indissolubilmente. L’attuale configurazione del palazzo, a grandi linee, è quella voluta dal principe Bernando Filangeri nel 1793, quando la dimora assunse la forma che si è tramandata fino ai nostri giorni: due facciate prospicienti in via Lungarini e in Via Merlo, e un grande portale di ingresso sormontato dal magnifico stemma in pietra recante le armi dei Filangeri. Il palazzo subì altre trasformazioni nel corso dell’800, soprattutto in occasione del matrimonio di Donna Vittoria Filangeri con Don Ignazio Lanza e Branciforte, avvenuto nel 1830. L'ultima erede dei Filangeri, Donna Maria Concetta Lanza, rispettando la volontà espressa in testamento dal defunto fratello Stefano, nel 1982 donò il suo antico palazzo con tutti i suoi arredi e le svariate collezioni di oggetti d’arte, alla Regione Siciliana, per destinarlo alla pubblica fruizione. L'unica condizione fu "che - dal palazzo - nulla entrasse e nulla uscisse", e così è stato fino ad oggi. Tutto ciò ha reso Palazzo Mirto una vera e propria "casa museo". Un'imponente e prestigiosissima dimora che neppure i bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno osato violare.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Ottavio Silvestri Tanteri

Ho visitato il Palazzo Museo Mirto a Palermo e sono rimasto molto colpito dalla bellezza e dalla storia di questo edificio. Il palazzo è ben conservato e offre una preziosa finestra sulla vita aristocratica del XIX secolo. Il primo piano, è pieno di mobili d'epoca, dipinti e oggetti d'arte che offrono una visione unica della vita aristocratica del tempo. Tuttavia, ho notato che il secondo piano del palazzo non era visitabile. Mi è dispiaciuto molto perché sono sicuro che sarebbe stato altrettanto interessante e affascinante. Nonostante questo inconveniente, consiglio comunque la visita al Palazzo Museo Mirto, una tappa obbligatoria per chiunque sia interessato alla storia e all'architettura di Palermo. Spero che presto il secondo piano sia reso visitabile così che anche i visitatori possano godere di tutta la bellezza e la storia del Palazzo Museo Mirto.

  • Angela Simoni

Palazzo Mirto è una casa-museo nel centro storico di Palermo, all'interno del quartiere Kalsa, antica cittadella araba. Le strutture più antiche dell'edificio risalgono al XIII secolo ma, dopo le ulteriori fasi di sistemazione del cinquecento e del seicento, l'edificio subì un radicale rimaneggiamento; gli ulteriori rifacimenti realizzati nel XIX secolo hanno portato l’edificio alle forme attuali. L'interno è arredato con mobili antichi, arazzi, tendaggi e numerose opere d'arte; di grande effetto la camera ricamata con pareti rivesite e ricamate di seta, tipica della tradizione siciliana. La visita si svolge in autonomia secondo un percorso che attraversa le numerose stanze e richiede poco meno di un’ora. È permesso scattare fotografie.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Antonio Bertola

Palazzo Mirto è una dimora storica e oggi casa-museo nel centro storico di Palermo subito dietro Piazza Marina. Visitato nell'ambito della manifestazione "Le vie dei tesori", è risultato bellissimo da visitare.Purtroppo non era disponibile una guida (penso per la giornata di accesso gratuito al museo). Tra le varie stanze si possono ammirare arredi, dipinti, costumi , baldacchini, maioliche originali del 600, affreschi e la splendida fontana interna al primo piano. Notevole la collezioni di piatti e di strumenti musicali che la rendono una meta assolutamente da visitare.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • FABIO GIORDANO

Museo palazzo stupendo, anche se a causa di infiltrazioni qualche affresco e parete si sono rovinate. La guida che ci ha accompagnato in questa visita è stata gentilissima e ci ha raccontato per filo e per segno tutta la storia di questo edificio descrivendoci anche gli oggetti che abbellivano le stanze in modo dettagliato e accurato aggiungendo qualche curiosità, insieme ad esso abbiamo passato 2 ore di cultura che ci hanno arricchito. Consiglio la visita di questo palazzo, se si ha l'occasione per fare tesoro di tutte le importanti informazioni anche perché per l'onestissimo prezzo che abbiamo pagato l'avventura vissuta è stata fantastica.

  • Liborio Bonfirraro

Bellissimo palazzo del 700 visitato gratuitamente la prima domenica del mese. La struttura esterna si presenta bene, l' interno è molto suggestivo. Vi sono molti affreschi sul tetto un po' sgretolati e sulle pareti. Belli i lampadari e le lampade a parete. Stanze ben arredate infatti si respira un' aria tipica settecentesca. Belle da vedere le cucine e la stalla. Comunque il palazzo Mirto è un posto veramente fantastico da visitare se chiudete gli occhi vi sembra di sentire la vita del passato che si muove al suo interno. Provate.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Desire Schiappa

Che dire?! È davvero un palazzo strepitoso, mantenuto originale e visitabile in tutto il suo splendore, infatti sono presenti pochissimi divisori per il resto si può vedere tutto avvicinandosi agli arredi, si può vedere il passare del tempo ed è forse anche questo punto che rende così bello e vero questo palazzo (nonostante il passare del tempo praticamente tutti gli arredi sono ben tenuti, per i restauri, come giusto che sia), sono presenti anche la scuderie che sono una cosa davvero unica, si possono vedere le selle e le briglie è davvero bellissimo, posto assolutamente consigliato, sembra quasi di fare un passo indietro nel tempo.

  • ANNA PYLITSI

Mi sono trovata lì per caso, ma sono rimasta incantata dal fascino e la bellezza del posto. C'è n'erano pochissimi visitatori, per cui avevo l'impressione di essere da sola dentro questa casa piena di meraviglie. Certo, lo stato di conservazione di parti del palazzo e di alcuni oggetti non è ottimo, ma è appunto questa dolce decadenza che rende il posto così affascinante e attraente. È la viva testimonianza di quella vita che c'è stata una volta e di cui ormai sta svanendo anche il ricordo. Molto molto interessante
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Itvara X

Palazzo Mirto è uno dei più bei palazzi nobiliari seicenteschi di Palermo, appartenuto ai principi Lanza Filangieri, casato le cui origini risalgono all' epoca normanna. Una volta varcato l'ingresso, sulla destra dell'atrio si estende la scuderia dove è possibile ammirare splendide carrozze d'epoca, dalle scale si accede allo sfarzoso piano nobile (l'unico visitabile) che conserva totalmente gli arredi originari. Non ci sono parole per descrivere la bellezza di questo posto. Consigliatissima la visita!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
30-60 min
Prenotazione consigliata
No

  • Stranizza D'amuri

Sono andata la prima domenica del mese,la fila all'esterno era lunghissima ma abbiamo aspettato solo 20 minuti prima di entrare Il palazzo è meraviglioso, pieno di interessanti cose da vedere e ,che se si vuole,si possono anche toccare o rovinare se nessun problema... Scarsa sorveglianza per degli oggetti così preziosi e abbiamo trovato dei condizionatori dismessi e dell'immondizia nelle stalle e nella cucina...per quanto è piccolo il palazzo si potrebbe fare di più.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata

  • Stefano

Palazzo splendido nel centro di Palermo. Casa piena di oggetti dell'epoca e mantenuta, a differenza di altri luoghi, nel modo più autentico possibile in modo da farti immergere pienamente nella Palermo dei secoli scorsi. Ricca di oggetti e strumenti musicali di valore che la rendono una meta obbligata per chi visita la città. Unica pecca è la mancanza di spiegazione riguardante le varie stanze (ci sono delle descrizione solo per alcuni oggetti)
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Alessio

Bellissimo Palazzo aristocratico assolutamente da visitare. Perla della nobiltà palermitana ottocentesca. Arredato con raro gusto. In esposizione Invidiabili manufatti cinesi d'epoca, nonché una teca con reperti archeologici. Do 4 stelle perché era visitabile soltanto il piano nobile e i pian terreni (cucine e parco carrozze) mentre invece non era fruibile il secondo piano. Tornerò altre volte a visitarlo.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • adriana ficarra

E' uno dei miei palazzi preferiti che ho visitato a Palermo: e' vicino a piazza della Marina e a Palazzo Steri, e' davvero stupendo e non perdetevelo assolutamente!!!!! Al primo piano cercate il signor Giuseppe ( mi sembra) e vi raccontera' cose meravigliose e vi fara' vedere posti segreti ! C'e' anche un' enorme fontana incredibile, realizzata con migliaia di gusci di molluschi di ogni tipo e tanti specchietti che brillano! Un capolavoro che da solo vale il prezzo del biglietto d'ingresso.

  • Donatella “Dahita”

Splendido palazzo nobiliare palermitano, gestito egregiamente dalla Regione Siciliana. Sono visitabili moltissimi interni, tra cui il piano nobile, il secondo piano, la cucina e le scuderie: tutto conservato perfettamente, pulito e adeguatamente arieggiato. Unico neo, le scale: la visita per disabili o persone con ridotta mobilità non è possibile. Interessante e conveniente la possibilità di visitare Palazzo Mirto e Palazzo Abatellis con un unico biglietto, al costo di 10 €.

  • Maria Cristina Barnabei

Luogo incantevole, residenza reale ben tenuta e ricca di storia. Valore aggiunto il signor Angelo, uno dei custodi del palazzo che, visto il poco afflusso di gente, ci ha accompagnato nel tour delle stanze spiegando e raccontando, con passione e accuratezza, ogni dettaglio della vita della famiglia reale. Davvero fantastica la stanza "dell'ascolto segreto".. Consigliato!!!
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Mari A

* Secondo piano chiuso, non era indicato da nessuna parte e il costo del biglietto è invariato. Andateci quando tutte le stanze saranno nuovamente disponibili e fate il biglietto combinato con l'Abatellis per limitare un minimo i costi (anche L'Abatellis è parzialmente chiuso, sottolineo)* Un palazzo davvero incredibile, raro vederne di così ben forniti in termini di mobilio e stoviglie. Bellissima la terrazza con la fontana. Da fare, se siete in zona.

  • Anna Vignandel

Palazzo incantevole ricco di storia e segreti. Si può ammirare la meraviglia di questa struttura ed avere a costo del biglietto una piccola guida da restituire all’uscita. Se chiedete qualche informazione a Giuseppe vi saprà raccontare degli aneddoti e delle curiosità conosciuti a pochi. Se passate a Palermo dovete assolutamente visitarlo!!!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Vanessa Riina

Rivisto dopo diversi anni l'ho trovato ben curato e sempre interessante. È un palazzo ricco di arazzi, quadri, mobili. Tanta storia. Una pecca la mancanza di una guida e la fretta che è stata messa da una delle addette al palazzo. Ritengo poco carino, sia se sei un cittadino sia se sei un turista, sentirsi dire sbrigatevi sbrigatevi.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Vincenzo Liverzani

A mio avviso il più bel palazzo di Palermo, l'unico con un arredo integro che fa una bella panoramica sul mobilio siciliano dell'800. Da completare le informazioni sull'arredo e varie opere di restauro e consolidamento da fare, da ripristinare gli splendidi dipinti nella sala da pranzo sotto la tarda tappezzeria applicata sopra alla fine dell'800.
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Danilo Siragusa

Palazzo Mirto si trova in pieno centro storico di Palermo nell'antico quartiere kalsa a pochi passi da Piazza Marina e da tanti altri luoghi storici. Il palazzo è tenuto molto bene ed è molto interessante vedere come viveva la nobiltà palermitana tra i saloni arredati con sfarzo. Ingresso gratuito la prima domenica del mese, ma la visita varrebbe comunque il costo del biglietto previsto per gli altri giorni del mese.

  • Giorgia Attardo

Palazzo Mirto è in assoluto un luogo da non perdersi, per visitatori e abitanti di Palermo. Oltre alla bellezza indubitabile della casa museo, stupisce l'impressionante collezione di storie, culture e costumi che ogni oggetto d'arredo custodisce, meritatamente alla costante pratica di inventariato che ne ha permesso la tutela nei lunghissimi anni. Consiglio vivamente una visita, ne vale la pena.

  • Eleonora Lauro

Apparentemente decadente, palazzo mirto è una vera e propria ricchezza. Più che una casa è un museo poiché i vecchi proprietari (I Lanza) collezionavano di tutto, dalle cineserie alle armi. Al suo interno ci sono capolavori dell'artigianato ormai introvabili. Costo molto accesibile (10 euro a persona compreso palazzo Abatellis e ragazzi gratuito) Da vedere con molta calma perché molto densa.

  • Ombretta Paulo

Situato nel quartiere della Kalsa è senza dubbio una residenza meravigliosa. Il biglietto è di 13 euro e vi garantisco che ne valgono tutti. Gli arredi, gli arazzi, i lampadari di Murano, gli orologi le porcellane cinesi così come i pannelli laccati e tanto altro...bellissima!!
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Giusy Mannone

Uno dei palazzi più belli dell'aristocrazia palermitana, per 4 secoli residenza dei Filangeri e poi dei Lanza, discendenti dei duchi di Normandia. Gli arredi sono conservati meravigliosamente, assieme a porcellane e servizi da tavola. Vi è un fumoir arredato in stile cinese con il pavimento in cuoio. Non accessibile però ai disabili perché si eleva su 3 piani e ci sono troppe scale da fare.

  • Salvina Gambino

Uno dei palazzi nobiliari più belli che abbia visitato..ciò che lo rende speciale è il fatto che sia arredato e che a differenza di altri, sembra ancora abitato ad oggi. Carrozze, vetrine con porcellane, mobiletto con set da ricamo, raccoglilacrime ...ogni oggetto racconta la vicende di chi ha vissuto questo palazzo. E allora porti a casa la loro storia e tanta bellezza.

  • Igor Gelarda

Una ricchezza unica in tutto il panorama siciliano ma forse italiano in genere. è come se questa casa fosse stata sigillata per 200 anni e oggi abbiamo la possibilità di vedere le bellezze che ci sono all'interno. 66 istanze che raccontano 400 anni di storia di una delle famiglie più ricche e potenti della Sicilia.
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Mario Prestigiacomo

Bellissimo sito nel centro storico della Kalsa da non perdere per chi viene a Palermo, ricco di arte e arredi meravigliosi, e poi che dire della guida redatta dalla passione del Sig. Giuseppe che ti accompagna nella visita delle varie stanze... eccezionale complimenti.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • paola rossi

Ogni volta che sono a Palermo per più di due giorni finisco con l’approdare a Palazzo Mirto. È irresistibile per me scoprire ogni volta un dettaglio nuovo, un particolare o chiacchierare con una delle guide, preparatissime, che con discrezione accompagnano le visite. Entrare in queste stanze è come uscire per un’ora dalla quotidianità. Imperdibile. E poi … un gelato alla Cala

  • Carmelo Privitera

Palazzo nobiliare della famiglia Falangeri,oggi museo. Il palazzo contiene ancora gli arredi anche se necessitano di una ristrutturazione. Bellissimi i lampadari e le stoffe ricamate. Abbiamo avuto la fortuna nella visita di avere un custode del palazzo a farci da guida ed illustrarci alcuni dettagli dei dipindi e arredi.il prezzo del biglietto lo ritengo piuttosto eccessivo.

  • Duccio Gennaro

Alle spalle di piazza Marina in posizione defilata. Una volta palazzo della famiglia Filangeri si svolge su tre piani, tutti ricchi di arredi d'epoca, quadri, libri, collezioni. È uno spaccato molto significativo e ricco della nobiltà palermitana del 700. Gli ambienti, dalle stalle alle cucine, dai salotti alle camere di conversazione sono molto ben curati. Vale la visita.

  • davide violato

Altro palazzo importante da visitare a Palermo e senz’altro palazzo Mirto.situato a poca distanza dalla bellissima piazza Marina, è un palazzo nobiliare, con sale arredi e suppellettili importanti, di prestigio e valore. Molto belli sono gli aneddoti relativi ad alcune sale o locali interno del palazzo, che ospita un piccolo teatrino ed una stanza particolare

  • A. Buonaiuto “Verifiche DPR 462 01”

Il palazzo merita la visita nonostante l'organizzazione. Sul sito erano riportate indicazioni sui costi del biglietto che poi erano nella realtà totalmente diversi. Un piano non era visitabile ma il costo del biglietto era dovuto per intero. In questo modo non si valorizzano le nostre bellezze e si rischia di allontanare il turista veramente interessato.

  • mariaantonietta caputo

Bellissimo palazzo, il signore che ci ha volontariamente accompagnato per tutto il palazzo spiegandoci e raccontandoci tantissimi aneddoti ha reso la nostra visita ancora più bella, arredi stupendi, molto ben tenuto. Consigliatissima la visita
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Erica D'Agostino

Nel cuore del centro storico di Palermo, precisamente alla KALSA , si erge questo splendido palazzo che è stato per quattro secoli dimora palermitana di Filangeri e poi dei Lanza Filangeri Principi di Mirto infine donato alla Regione Sicilia
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Cristina Menni

Non perdetelo! Andateci e fatevi accompagnare da una guida del museo per apprezzare ogni particolare, ogni capolavoro del meraviglioso palazzo Mirto. Naturalmente non mancano ...alcuni aneddoti piccanti su chi abitò il palazzo e può mancare un passaggio segreto? Cercatelo. Biglietto in loco...strano.... ma solo contanti, nessuna coda alla cassa.

  • davide buonasorte

Visita strepitosa nella storia della famiglia Filangeri-Mirto, resa possibile da un’encomiabile lavoro di conservazione del palazzo nella sua configurazione originale. Tra le esperienze più emozionanti della mia settimana palermitana
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Alvise Papa

Palazzo molto interessante, il personale di sala è eccezionale nello spiegare aneddoti e funzioni delle varie sale e degli oggetti presenti. Consiglio la visita per cercare di comprendere alcuni elementi della società palermitana.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Monia

Molto bello, elegante e ben tenuto. Visto in occasione della prima domenica del mese, in cui molti musei e palazzi sono aperti e visitabili gratuitamente. Consiglio questa visita per scoprire usanze e costumi del tempo. Osservare preziosi cimeli e pregiatissimi teli ricamati. Peccato non aver potuto vedere il secondo piano in manutenzione.

  • Lella DF

Bel palazzo d'epoca che si visita senza guida al costo di 6 euro. Ben arredato, ricco di lampadari, tendaggi e arazzi... possibile visitare anche le carrozze e le cucine. Manca di manutenzione e si vede un po' ed è un peccato.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Rosario Trovato

Splendido esempio di abitazione nobiliare siciliana. Visita imperdibile per chi viene a Palermo. Un nota di esemplare amore per il proprio mestiere la compagnia e le spiegazioni fornite da un custode spontaneamente e in maniera del tutto disinteressata. Ha fatto la differenza facendo vedere con altri occhi le bellezze del palazzo.

  • Marien Bondale

Peccato non potere visitare il 2 ' piano . E stato aperto al pubblico, adesso chiuso per mancanza di personale. Al piano terra si possono vedere le carrozze: Piene di polvere! Purtroppo il piano terra è indecoroso !
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • Artur Bey “Arturbey”

Senza dubbio interessante. Magari con una consulenza di qualche professionale in museologia, ci si potrebbe presentare molto meglio. Capisco le difficoltà economiche comunque, se tutti i dipendenti in giro a chiacchierare prendessero una pezza e ci mettessero a spolverare, già sarebbe un grande passo in avanti.

  • Barbara Carletti

Palazzo splendido nel cuore di Palermo. Un grazie speciale al sig Delfino che con le sue spiegazioni, simpatia e professionalità ha reso questa visita speciale. Da visitare assolutamente
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Giuseppe Castronovo

Visitare Palazzo Mirto è un salto nel passato di una Palermo che si può raccontare ancora oggi. L'arte, la storia, gli ambienti, gli arredi, sono lì, fermi a descrivere una vita trascorsa. È senz'altro una visita da fare per poter andare a ricercare oggi, parte della città ancora da vedere. Altro

  • Miriam Manzella

Visitato in occasione della prima domenica del mese. Sono rimasta incantata da questo palazzo,peccato che il secondo piano era in ristrutturazione. Sicuramente ci tornerò per visitarlo tutto.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Sabrina Richiusa

Un palazzo storico ben arredato, ricco di storia ed aneddoti, andrebbe curato maggiormente, con il restauro di alcuni affreschi, di parte della tapezzeria, della sistemazione delle ex stalle, inoltre dovrebbe essere fornita una guida al percorso con l'indicazione dei pezzi di maggior pregio.

  • Fosca Pizzaroni

Splendide le scuderie e la collezione di carrozze. Negli appartamenti l'atmosfera si fa un po' pesante ma è di estremo interesse vedere come per generazioni si affastellano gusti e mobili e ninnoli. Alcuni pezzi della pinacoteca sono davvero notevoli.
Visitato in data
Weekend

  • Michele Grasso

Assolutamente da visitare! Come tanti altri siti e cattedrali nella città! Anche se poco organizzata per la mobilità pubblica Palermo vale la pena di qualche piccola scomodità. Confido in un miglioramento organizzativo mirato anche per il turista. Bellissimo tutto, Arte e Storia!

  • Alberto Mercurio

Palazzo nobiliare con stanze riccamente arredate con quadri, arazzi e bei lampadari. Visitato pian terreno e primo piano, il secondo piano era chiuso per lavori.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Iacopo Mezzano

Bellissimo palazzo nobiliare palermitano, ampiamente visitabile nelle sue sale del primo piano, ricche di decorazioni antiche, affreschi e importanti cenni storici. Interessanti anche le cucine, per una visita imperdibile per i turisti e gli appassionati di arte antica

  • PAOLO

Molto interessante vedere le ambientazioni, gli oggetti, le livree appartenute a un mondo passato ma di cui le nonne ci raccontavano. Molto bello vedere la cucina e capire quale fosse l'organizzazione del pranzo. Peccato che il secondo piano sia in ristrutturazione.

  • Veronica Ricci

Palazzo appartenuto alla famiglia Filangieri, oggi della regione Sicilia. Meraviglioso, da notare la chicca della cucina con l'arredamento originale risalente all'ottocento. Meravigliosa anche la collezione di ceramiche
Tempo di attesa
Nessuna attesa

  • Marco L.

Bellissimo palazzo nobiliare di Palermo, consiglio la visita guidata, dura 45/60 minuti, che permette di scoprire cose che altrimenti si perdono. Le visite ci sono ogni ora, l’attesa dipende da quando si arriva e da quanto manca all inizio della visita.

  • Giulia Sciotto

Palazzo meraviglioso, se siete a Palermo dovete assolutamente visitarlo. In più se avrete la fortuna di incontrare il signor Giuseppe (potete chiedere di lui) avrete la possibilità di avere una guida (gratuita) preparata, simpatica che … Altro

  • Karmen (Karm El)

Semplicemente Meraviglioso! Peccato che per visitare tutto il 1° piano,si debba comprare un biglietto a parte che,di Er se non e' un problema ma se si va a visitare il Palazzo con a via dei Tesori ...visiti tutto tranne appunto il 1° piano.

  • Anna Maria Buzila

Una delle visite più interessanti mai fatte, il palazzo è stupendo e soprattutto pieno di oggetti al suo interno che raccontano frammenti di quotidianità. Abbiamo saputo apprezzare a pieno la visita grazie ad una guida del Palazzo, … Altro

  • Giovanna Cusimano

Visitato la prima domenica di novembre e ovviamente gratuito.... c'era molta gente,ma la bellezza di questo luogo ha permesso di osservarlo in maniera fluida e ordinata,senza confusione .... meraviglioso...
Visitato in data
Weekend

  • vito aiello

Luogo davvero delizioso. Incantevole. È tenuto in maniera impeccabile.La guida della "Vie dei Tesori"è stata molto dettagliata e professionale. Gli alunni hanno seguito con attenzione e partecipazione le varie descrizioni. Un vero … Altro

  • gian luca Rasponi

Tentata visita il 8 /123033. Chiuso dal 5/12/23 per non meglio definiti "problemi tecnici" fino a data da destinarsi.
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Gianfranco Mazza

Consigliatissimo... conservazione eccezionale ed abbiamo avuto la fortuna di avere visita guidata dai ragazzi che facevano stage
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata
Non so

  • amanda jordan

Biglietto ridotto per ragazzi fino a 25 anni a 3€, ne vale assolutamente la pena. Ci metti all’incirca un oretta a visitare questo magnifico palazzo. Consigliato
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Cosimo nakiraster

Palazzo Mirto molto interessante da visitare ed effettuare una giusta pubblicità per il turista,aiutiamo il restauro.
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Moi Même

Attenzione! In questi giorni (dicembre 2023) è chiuso per ragioni tecniche e non si sa quando riaprirà! BE ADVISED: On these days, December 2023, it is closed for "technical reasons " and they don't mention when they ll open!

  • Mariano Artale

Luogo davvero interessante! Il palazzo è una perla incastonata vicino piazza Marina! Sale spettacolari! Consigliato!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • salvo lo giudice

Veramente un luogo incantevole ti fa capire lo sfarzo e le ricchezze che avevano le famiglie nobiliari dei secoli scorsi soprattutto quando vedi il passaggio segreto e la fontana sul giardino. Ripeto veramente incantevole

  • Andrea Giuseppe Virga (Veedrew)

Affascinante palazzo ottocentesco! A Palermo è uno dei luoghi obbligatori da vedere almeno una volta nella vita!
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Fino a 10 min
Prenotazione consigliata

  • Diletta Sciancalepore

Bello il palazzo con numerose stanze da poco ristrutturate. Unica nota dolente la difficoltà nello scaricare l'applicazione del Palazzo e nel reperire informazioni in merito alla sua storia e alle opere che conserva.

  • Lucia Guglielmi

Palazzo, antica residenza nobiliare, vicino piazza Marina che conserva gli arredi originali, arazzi. Le cucine con la ghiacciaia naturale, il pozzo, i fuochi. Non visitabile al momento il secondo piano.

  • Leonardo Lorenzetti

Palazzo molto bello, ricco di arredi e altri oggetti. Peccato sia in decadenza, d’altronde gli interventi da fare richiederebbero ingenti investimenti. Secondo piano non visitabile al momento…

  • Adriano Spinoso

Splendido palazzo nel cuore del quartiere Kalsa. Presenti diversi arredi originali.
Visitato in data
Weekend
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
Non so

  • Scottecsman Boh

Palazzo storico molto bello e pieno di opere d'arte degne di essere ammirate, mentre sei immerso in una ambientazione nobiliare delle stanze che rappresenta lo sfarzo e l'eleganza dell'epoca.

  • Giovi Di Maria

La storia di Palermo e della Sicilia rappresentata nei saloni di Palazzo Mirto
Visitato in data
Festività pubblica
Tempo di attesa
10-30 min
Prenotazione consigliata

  • Giuseppe Ficicchia

Palazzo Filancieri Conte di San Marco. Museo storico di interesse nazionale
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • sonia scappatura

Deludente. Visitabile al 50%....a biglietto pieno
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata
No

  • Tiziana Invernizzi

Bellissimo palazzo, da visitare se siete a Palermo
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
1 h o più
Prenotazione consigliata
No

  • Sebastiano Di Pasquale

Sale molto belle. Mi ha colpito la stanza cinese sull'impronta della palazzina cinese sempre di Palermo. Spettacolo anche le carrozze al piano terra. …

  • Salvatore Livuzza

Palermo da scoprire. Un salto temporale nell'aristocrazia normanna. Si respira ancora lo sfarzo delle nobili famiglie che hanno calpestato quei luoghi.

  • Antonio Tusino

Bellissimo palazzo della nobiltà palermitana, da visitare assolutamente vi porterà in un epoca passata è vi farà rivivere la vita dei nobili siciliani.

  • Francy Smile

Antico palazzo Meraviglioso....assolutamente da visitare...visita guidata che fa scoprire e vedere tutti i particolari e nascondigli del palazzo...

  • Felice Piacenza

Una vera sorpresa. Palazzo ricco di oggetti e dettagli preziosi. Mi auguro alcune sale vengano restaurate presto. Comunque da non perdere !

  • Fabio Bonollo

un'esperienza spettacolare grazie alle spiegazioni del custode, che con grande passione ti fa rivivere i fasti della nobiltà palermitana

  • Enrica Signaroldi

Prezzi modesti per un palazzo fantastico, con arredi interamente originali. Bellissima sorpresa.
Visitato in data
Giorno feriale

  • Nadia Vatt

Il palazzo una volta raggiunto è....chiuso. La chiusura non è indicata in alcun sito, è una sorpresa per gli ignari visitatori Altro

  • Antonio Perna

Bella dimora storica
Visitato in data
Giorno feriale
Tempo di attesa
Nessuna attesa
Prenotazione consigliata

  • Italy 72

Un bel palazzo nel cuore del quartiere arabo. Di Palermo . Oggi di proprietà della regione. Ben gestito . Da non perdere la scuderia

  • Mauro Razzetti

Meraviglioso, assolutamente da vedere!! Specie se come noi si ha la fortuna della guida simpaticissima che spiega le varie stanze!!

  • Gi Kos

Nobile residenza rimasta intatta e trasformata a museo. Da non perder per comprendere gli usi, i gusti, le mode di un tempo

  • Salvatore Randazzo

Andatelo a vedere... Metto solo qualche foto soprattutto della collezione di orologi che troverete in ogni singola stanza

  • Alessandro Marsala

Dimora storica siciliana. Fantastica, da visitare!!! Stanze lussuose, la fontana nell'atrio interno è da favola

  • emilia davossa

Stupendo,merita visita,ma datevi accompagnare da una guida,capirete tanto della,società palermitana di un tempo

  • Fabrizio Porcaro

Uno dei palazzi più belli è meglio conservati di Palermo. Saloni magnifici, una visita da fare assolutamente

  • Federico Greco

Bellissimo palazzo settecentesco. Avrebbe bisogno di un bel restauro, tutto lasciato un po’ al caso. Peccato

  • Alan Sambora

Posto davvero spettacolare. Il passaggio segreto che abbiamo visto grazie al custode ci ha fatto stupire.

  • Pellegrino Conte

Bellissima casa-museo. Giro guidato fatto con una persona veramente esperta. Visita da fare assolutamente

  • nino genovesi

Bellissimo palazzo storico della famiglia filangeri lanza, fatevi raccontare le strorie del pretore

  • Tommaso Patruno

Interessante quanto è visibile, purtroppo tutto il secondo piano è chiuso non visitabile.

  • Cettina Ferrara

Bellissimo palazzo. La visita merita tantissimo.
Visitato in data
Weeken…
Altro

  • johnny gianfranco

Calarsi nella realtà del tempo con arredi vestiti e carrozza perfettamente conservati

  • Tiziana Mirto

Il palazzo è conservato benissimo Consiglio a tutti di visitarlo! Una meraviglia

  • Giuseppe Aspetti

Molto bello da vedere

Similar places

Palazzo Abatellis

2177 reviews

Via Alloro, 4, 90133 Palermo PA, Italia

Palazzo Butera

1109 reviews

Via Butera, 8, 90133 Palermo PA, Italy

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

956 reviews

P.za Antonio Pasqualino, 5, 90133 Palermo PA, Italia

No Mafia Memorial

685 reviews

Via Vittorio Emanuele, 353, 90134 Palermo PA, Italia

Ignazio Mormino Art and Archaeology Museum

645 reviews

Via della Libertà, 52, 90144 Palermo PA, Italy

Museum of Geology "G. G. Gemmellaro"

610 reviews

Corso Tukory, 131, 90133 Palermo PA, Italy

Rooms at the Museum of majolica Genius

465 reviews

Via Giuseppe Garibaldi, 11, 90133 Palermo PA, Italy

Sicilian Ethnographic Museum Giuseppe Pitrè

199 reviews

Viale Duca degli Abruzzi, 1, 90146 Palermo PA, Italy

Museo Diocesano

107 reviews

Via Matteo Bonello, 2, 90134 Palermo PA, Italy

ZAC - Zisa Arte Contemporanea

41 reviews

Via Paolo Gili, 4, 90134 Palermo PA, Italy